Le 10 catechesi Family 2012 - Il Segreto di Nazareth
1. IL SEGRETO DI NAZARETH
A. Canto e saluto iniziale
B. Invocazione dello Spirito Santo
C. Lettura della Parola di Dio
D. Catechesi biblica
1. Venne fra i suoi. Perché la famiglia deve scegliere uno stile di vita? Quali sono i nuovi stili di vita per la famiglia di oggi circa il lavoro e la festa? Due passi biblici descrivono il modo con cui il Signore Gesù è venuto tra noi (Gv 1,11-12) e ha vissuto in una famiglia umana (Lc 2,40-41.51-52)
Il primo testo ci presenta Gesù che abita in mezzo alla sua gente: «Venne fra i suoi, ma i suoi non lo hanno accolto. A quanti, però, lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio, a quelli che credono nel suo nome». La Parola eterna parte dal seno del Padre, viene tra la sua gente ed entra in una famiglia umana. Il popolo di Dio, che avrebbe dovuto essere il grembo accogliente del Verbo, si rivela sterile. I suoi non lo accolgono, anzi lo tolgono di mezzo. Il mistero del rifiuto di Gesù di Nazareth si colloca nel cuore della sua venuta tra noi. A coloro che lo accolgono, però, «ha dato il potere di diventare figli di Dio». Sotto la croce Giovanni vede realizzato ciò che proclama all’inizio del suo vangelo. Gesù, «vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava» (Gv 19,26) consegna alla madre il nuovo figlio e affida al discepolo amato la madre. L’evangelista commenta: «e da quell’ora il discepolo la accolse con sé» (19,27). Ecco lo «stile» che Gesù ci chiede per venire tra noi: uno stile capace di accogliere e generare.
Gesù domanda che la famiglia sia luogo che accoglie e genera la vita in pienezza. Essa non dona solo la vita fisica, ma apre alla promessa e alla gioia. La famiglia diventa capace di «accogliere» se sa preservare la propria intimità, la storia di ciascuno, le tradizioni familiari, la fiducia nella vita, la speranza nel Signore. La famiglia diventa capace di «generare» quando fa circolare i doni ricevuti, quando custodisce il ritmo dell’esistenza quotidiana tra lavoro e festa, tra affetto e carità, tra impegno e gratuità. Questo è il dono che si riceve in famiglia: custodire e trasmettere la vita, nella coppia e ai figli.
La famiglia ha il suo ritmo, come il battito del cuore; è luogo di riposo e di slancio, di arrivo e di partenza, di pace e di sogno, di tenerezza e di responsabilità. La coppia deve costruire l’atmosfera prima dell’arrivo dei figli. Il lavoro non può rendere deserta la casa, ma la famiglia dovrà imparare a vivere e a coniugare i tempi del lavoro con quelli della festa. Spesso dovrà confrontarsi con pressioni esterne che non consentono di scegliere l’ideale, ma i discepoli del Signore sono quelli che, vivendo nella concretezza delle situazioni, sanno dare sapore ad ogni cosa, anche a quello che non si riesce a cambiare: sono il sale della terra. In particolare, la domenica deve essere tempo di fiducia, di libertà, di incontro, di riposo, di condivisione. La domenica è il momento dell’incontro tra uomo e donna. Soprattutto è il Giorno del Signore, il tempo della preghiera, della Parola di Dio, dell’Eucarestia, dell’apertura alla comunità e alla carità. E così anche i giorni della settimana riceveranno luce dalla domenica e dalla festa: ci sarà meno dispersione e più incontro, meno fretta e più dialogo, meno cose e più presenza. Un primo passo in questa direzione è vedere come abitiamo la casa, cosa facciamo nel nostro focolare. Bisogna osservare com’è la nostra dimora e considerare lo stile del nostro abitare, le scelte che vi abbiamo fatto, i sogni che abbiamo coltivato, le sofferenze che viviamo, le lotte che sosteniamo, le speranze che nutriamo.
2. Il segreto di Nazareth. In questo villaggio della Galilea, Gesù vive il periodo più lungo della sua vita. Gesù diventa uomo: con il trascorrere degli anni attraversa molte delle esperienze umane per salvarle tutte: si fa uno di noi, entra in una famiglia umana, vive trent’anni di assoluto silenzio che diventano rivelazione del mistero dell’umiltà di Nazareth.
Il ritornello che apre il brano delinea con pochi tratti il «segreto di Nazareth». È il luogo per crescere in sapienza e grazia di Dio, nel contesto di una famiglia che accoglie e genera. «Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui». Il mistero di Nazareth ci dice in modo semplice che Gesù, la Parola che viene dall’alto, il Figlio del Padre, si fa bambino, assume la nostra umanità, cresce come un ragazzo in una famiglia, vive l’esperienza della religiosità e della legge, la vita quotidiana scandita dai giorni di lavoro e dal riposo del sabato, il calendario delle feste. Il «figlio dell’Altissimo» veste i panni della fragilità e della povertà, è accompagnato dai pastori e da persone che esprimono la speranza di Israele. Il mistero di Nazareth, però, è molto di più: è il segreto che ha affascinato grandi santi, come Teresa di Lisieux e Charles de Foucauld.
Infatti, il ritornello di chiusura dell’episodio dice che Gesù «scese con loro e venne a Nazareth e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età (maturità) e grazia davanti a Dio e agli uomini». Ecco il mistero profondo di Nazareth: Gesù, la Parola di Dio in persona, si è immerso nella nostra umanità per trent’anni. Le parole degli uomini, le relazioni familiari, l’esperienza dell’amicizia e della conflittualità, della salute e della malattia, della gioia e del dolore sono diventati linguaggi che Gesù impara per dire la Parola di Dio. Donde vengono, se non dalla famiglia e dall’ambiente di Nazareth, le parole di Gesù, le sue immagini, la sua capacità di guardare i campi, il contadino che semina, la messe che biondeggia, la donna che impasta la farina, il pastore che ha perso la pecora, il padre con i suoi due figli. Dove ha imparato Gesù la sua sorprendente capacità di raccontare, immaginare, paragonare, pregare nella e con la vita? Non vengono forse dall’immersione di Gesù nella vita di Nazareth? Per questo diciamo che Nazareth è il luogo dell’umiltà e del nascondimento. La parola si nasconde, il seme scende nel grembo della terra e muore per portare come dono l’amore stesso di Dio, anzi il volto paterno di Dio. Questo è il mistero di Nazareth.
3. I legami familiari. Gesù vive in una famiglia segnata dalla spiritualità giudaica e dalla fedeltà alla legge: «I suoi genitori si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa». La famiglia e la legge sono il contesto dove Gesù cresce in sapienza e grazia. La famiglia ebraica e la religiosità giudaica, una famiglia patriarcale e una religione domestica, con le sue feste annuali, con il senso del sabato, con la preghiera e il lavoro quotidiano, con lo stile di un amore di coppia puro e tenero, fanno comprendere come Gesù abbia vissuto a fondo la sua famiglia.
Anche noi cresciamo in una famiglia umana, dentro legami di accoglienza che ci fanno crescere e rispondere alla vita e a Dio. Anche noi diventiamo ciò che abbiamo ricevuto. Il mistero di Nazareth è l’insieme di tutti questi legami: la famiglia e la religiosità, le nostre radici e la nostra gente, la vita quotidiana e i sogni per il domani. L’avventura della vita umana parte da ciò che abbiamo ricevuto: la vita, la casa, l’affetto, la lingua, la fede. La nostra umanità è forgiata da una famiglia, con le sue ricchezze e le sue povertà.
E. Ascolto del Magistero
La vita di famiglia porta con sé uno stile singolare, nuovo, creativo, da vivere e gustare nella coppia e da trasmettere ai figli affinché trasformi il mondo. Lo stile evangelico della vita familiare influisce dentro e oltre la cerchia ecclesiale, facendo rifulgere il carisma del matrimonio, il comandamento nuovo dell’amore verso Dio e verso il prossimo. Suggestivamente, Familiaris Consortio n. 64 ci esorta a riscoprire un volto più familiare di Chiesa¸ con l’adozione di «uno stile più umano e fraterno di rapporti».
Stile evangelico della vita in famiglia
Animata e sostenuta dal comandamento nuovo dell’amore, la famiglia cristiana vive l’accoglienza, il rispetto, il servizio verso ogni uomo, considerato sempre nella sua dignità di persona e di figlio di Dio.
Ciò deve avvenire, anzitutto, all’interno e a favore della coppia e della famiglia, mediante il quotidiano impegno a promuovere un’autentica comunità di persone, fondata e alimentata dall’interiore comunione di amore. Ciò deve poi svilupparsi entro la più vasta cerchia della comunità ecclesiale, entro cui la famiglia cristiana è inserita: grazie alla carità della famiglia, la Chiesa può e deve assumere una dimensione più domestica, cioè più familiare, adottando uno stile più umano e fraterno di rapporti.
La carità va oltre i propri fratelli di fede, perché «ogni uomo è mio fratello»; in ciascuno, soprattutto se povero, debole, sofferente e ingiustamente trattato, la carità sa scoprire il volto di Cristo e un fratello da amare e da servire.
\r\nPerché il servizio dell’uomo sia vissuto dalla famiglia secondo lo stile evangelico, occorrerà attuare con premura quanto scrive il Concilio Vaticano II: «Affinché tale esercizio di carità possa essere al di sopra di ogni sospetto e manifestarsi tale, si consideri nel prossimo l’immagine di Dio secondo cui è stato creato, e Cristo Signore al quale veramente è donato quanto si dà al bisognoso» (AA 8). [Familiaris Consortio, 64]
F. Domande per il dialogo di coppia e in gruppo
Domande per la coppia
- La nostra famiglia è luogo che accoglie e genera la vita in pienezza nelle varie dimensioni umane e cristiane?
- Quali scelte facciamo perché la famiglia sia spazio per crescere in sapienza e grazia di Dio?
- Che tipo di legami familiari, affettivi, religiosi nutrono la crescita della coppia e dei figli?
Domande per il gruppo familiare e la comunità
- Quali sono i nuovi stili di vita per la famiglia di oggi tra lavoro e festa?
- Quali scelte e quali criteri guidano la nostra vita quotidiana?
- Quali difficoltà comunicative e sociali si devono affrontare per fare della famiglia un luogo di crescita umana e cristiana?
- Quali sono le difficoltà culturali che s’incontrano nel trasmettere le forme della vita buona e della fede?