LETTERA PASTORALE IL CAMPO E' IL MODO 2013-2014
ANGELO SCOLA
Cardinale Arcivescovo di Milano
Lettera pastorale
, IL CAMPO E' ILMONDO
Vie da percorrere incontro all'umano
____________________
Ogni mattina, alzando gli occhi sul nostro Duomo, non posso evitare il contraccolpo della sua imponente bellezza.
Una casa immensa e solida,"la dimora di Dio con gli uomini'; per usare l'intensa immagine con cui il libro dell'Apoca lisse nomina la Chiesa (cf. Ap 21,3), costru ita lungo i secoli grazie all'apporto di artisti e di signori, di uomini geniali e potenti, ma anche - e soprattutto - al lavoro e ai sacrifici di una folla di gente umile e oscura.
Uomini e donne fieri di contribuire alla costruzione della cattedrale, sentita ed amata come la casa di tutti i milanesi. Ed il Duomo lo è tuttora, emblema della nuova Milano e casa degli antichi e nuovi milanesi.
Il Duomo è una realtà vivente, mai finita. Le impalcature che anche oggi ne coprono alcune parti documentano la necessità di rimettere mano continuamente a tale costruzione. La stessa necessità sentiamo, urgente, rispetto alle nostre amate città.
Papa Francesco, nella sua recente enciclica, parla di Dio che "prepara la città per gli uomini" (cf. Lumen fidei 50-57).
Carissime, carissimi,
con questa Lettera l'Arcivescovo e i suoi collaboratori vorrebbero fare eco a questa iniziativa di Dio nei confronti di tutti gli uomini che oggi
abitano la nostra società plurale.
A Maria Nascente è dedicato il nostro Duomo.
La Vergine Mad re ci conduce a Gesù, il Figlio di Dio fatto uomo, morto e risorto per tutti. Ognuno di noi, credenti o no, è attirato da Gesù. Il suo annuncio (Vangelo) continua a commuovere il cuore dell'uomo.
1 PREZIOSE CONFERME
a) Vita ecclesiale e vita civile
L'anno scorso il nostro cammino ha preso le mosse dall'avvenimento straordinario della visita di Benedetto XVI a Milano, in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie. La gioia e il conforto sperimentati in quell'evento, così significativo per la Chiesa e l'intera società civile, non erano sentimenti effimeri, ma una conferma dell'attualità della tradizione ambrosiana.
Un altro importante segnale della vitalità della nostra città ci è venuto dall"'anno costantiniano" tuttora in atto. La ricchezza di iniziative di carattere culturale, storico, artistico e teologicofilosofico ci ha dato la possibilità di approfondire sia il tema del rapporto tra le diverse fedi,
legato alla natura interreligiosa ed intercultura le della nuova Milano, sia quello della libertà religiosa che oggi esige di essere ripensata soprattutto a partire dalla natura plurale della nuova metropoli.
Questi due straord ina ri avvenimenti aiutano a vedere la profonda unità, nella necessaria distinzione, tra la dimensione civile e quella che, con un termine forse un po' logoro, viene chiamata l'azione pastorale della Chiesa. Ne è riprova la partecipazione di tutti gli attori civili e religiosi alla visita del Patria rca Bartoiomeo, confortata anche dal notevole afflusso di popolo alle celebrazioni liturg iche in Santa Maria in Podone e in Sant'Ambrogio.
In un certo senso le luci che, spinti dall'insaziabile curiosità oltre le "colonne d'Ercole" (cf. Inferno XXV!), gli uomini accendono per indagare tutta l'ampiezza del l'umana esperienza, hanno ricevuto dalla luce della fede (Lumen fidei) maggior intensità.
Quanto alla vita diocesana, la Lettera pastorale "Alla scoperta del Dio vicino" ci ha richiamati con forza ai pilastri portanti di ogni comunità cristiana seguendo l'indicazione sempre attuale degli Atti degli Apostoli: «Erano perseveranti nell'insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere ... Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati» (At 2,42-47b). Rispetto ad alcuni ambiti specifici - il rito ambrosiano, l'iniziazione cristiana, le comunità pastorali e la prima destinazione
dei presbiteri - il cammino compiuto ci ha permesso di passare dallo stadio di cantieri aperti all'individuazione di linee comuni, ovviamente
sempre riformabili, per un'azione ecclesiale veramente in grado di attuare quella pluri-formità nell'unità che è la legge della comunione.
b) Benedetto e Francesco
Lungo l'Anno della fede lo Spi rito del Risorto ha sorpreso e accompagnato la Chiesa e l'umanità tutta con avvenimenti davvero eccezionali. Il pensiero va subito alla rinuncia al ministero petrina di Benedetto XVI. Un gesto umile di profonda fede. Proprio nel momento del congedo, è apparso con chiarezza cristallina davanti agli occhi di tutti il senso del suo instancabile impegno per il bene della Chiesa e del mondo.
Alla sorpresa della rinuncia di Benedetto è seguita la grazia dell'elezione di Papa Francesco.
Lo Spirito del Risorto ha voluto, attraverso i gesti e le parole del nuovo pontefice, toccare in modo singolare il cuore non solo dei cristiani, ma di tutti gli uomini. L'immediatezza dello stile di Papa Francesco, che alla GMG di Rio ha contagiato di entusiasmo e di speranza una moltitudine di giovani, si accompagna al suo richiamo al la Luce della fede nella quale «si apre a noi lo sguardo del
futuro» (Lumen fidei 4).
Tale sguardo, sempre attento a tutte le manifestazioni dell'umano, si posa incuriosito e partecipe sul lo straordinario avvenimento dell'Expo 2015. Esso può, sottolineo può, rappresentare una occasione perché la Milano del futuro trovi la sua anima. Fin da ora, tanto il tema "Nutrire il pianeta. Energia per la vitali - che ci invita a considerare il creato come dimora di cui avere cura e come risorsa da utilizzare con equilibrio - , quanto la presenza del la grande maggioranza dei Paesi del mondo con l'arrivo di milioni di visitatori, costituiscono una salutare pro-vocazione. Pongono tutte le componenti della società di fronte (pro) ad un invito (vocazione) che non può essere disertato da nessuno.
c) II cattolicesimo popolare ambrosiano
La situazione sociale, politica, religiosa dell'Europa mostra tutte le rughe del volto di una madre che per secoli ha portato, a volte con arroganza, il peso della crescente complessità della storia. I cristiani stessi ne condividono la responsabilità. Questa fatica tocca anche la Chiesa ambrosiana? La domanda non è retorica, perché non mancano segni concreti che potrebbero illuderci di esserne risparmiati. Penso, ad esempio, all'oratorio estivo che quest'anno ha coinvolto almeno 300mila ragazzi e 50mila giovani animatori. Imponente è pure l'azione di solidarietà verso gli ultimi che, con la crisi, si è fatta più capil lare, anche identificando nuove strade con la seconda fase del "Fondo Famiglia e Lavoro". E come scordare l'interminabile afflusso di popolo per rendere omaggio alla salma del compianto cardinal Carlo Maria Martini?
Indubbiamente la nostra Chiesa può, per molti aspetti, contare ancora su una realtà popolare viva che ha profonde radici cristiane. Pertanto, all'interno della fatica in atto nel vecchio continente, la nostra realtà diocesana presenta delle peculiarità che non vanno trascurate, ma debitamente valorizzate e potenziate. Eppure, occorre ammetterlo con franchezza, anche tra i cristiani ambrosiani esiste il rischio di una sorta di "ateismo anonimo': cioè di vivere di fatto come se Dio non ci fosse: «La nostra cultura - insegna il Papa - ha perso la percezione di questa presenza concreta di Dio, della sua azione nel mondo. Pensiamo che Dio si trovi solo al di là, in un altro livello
di realtà, separato dai nostri rapporti concreti» (Lumen fidei 17).
Uno dei segni più evidenti di questa fat ica è la condizione delle "generazioni intermedie': di coloro cioè che, terminato il tempo dello studio, si immettono nel mondo del lavoro, costruendo legami affettivi, formandosi in genere una famiglia, desiderosi di una propria autonoma collocazione nella società. Sono proprio queste generazioni, tra i 25 e i 50 anni, ad essere particolarmente travagliate. Spesso l'annuncio del Vangelo e la vita delle nostre comunità appare loro astratto, lontano dal quotidiano. E per questo Dio sembra non interessare più.
Il cattolicesimo di popolo, ancora vitale sul nostro territorio, è chiamato a rinnovarsi. Il suo carattere popolare resta una condizione privilegiata per offrire la luce della fede ad ogni uomo. Nella vita del popolo ognuno, in qualunque situazione si trovi, può essere accolto e riconoscersi come parte singolare di una realtà più grande. E questo vale soprattutto per il popolo di Dio. Tuttavia anche il cattolicesimo popolare ambrosiano deve compiere tutto il tragitto che porta dalla convenzione alla convinzione, curando soprattutto la trasmissione
del vitale patrimonio cristiano alle nuove generazioni.
2 IL "BUON SEME" DEL VANGELO (Mt 13,38)
Di fronte alla separazione della fede dalla vita, presente in molti battezzati (che sono la stragrande maggioranza degli abitanti della Diocesi), lo Spirito del Risorto non cessa di sorprenderei, facendo vibrare al cuore delle domande su di noi e su l nostro futuro la risposta del Vangelo, una proposta di vita buona per ogni persona.
a) La commozione di Gesù
Gesù è venuto per il bene degli uomini. Egli amava parlare alle folle. Per questo utilizzava brevi racconti ricavando dalla natu ra o dalla vita quotidiana i suoi insegnamenti: le parabole (parabola: metto a confronto).
Leggiamo insieme una bella parabola dal Vangelo di Matteo.
Teniamo ben presente che l'evangelista, nei capitoli precedenti, ci ha dato molte informazioni su l rifiuto che Gesù deve subire da molti della sua generazione: coloro che non hanno creduto a Giovanni il Battista non credono nemmeno a Lui (cf. Mt 11,16-19), le città della Galilea lo respingono (cf. Mt 11,20-24), i farisei lo criticano pesantemente e si accende la polemica (cf. Mt 11,20-24) ... Eppure, neanche un rifiuto così ostinato impedisce a Gesù di commuoversi di fronte alle folle, ai piccoli, a coloro che lo seguono (cf. Mt 11, 25 e 28; 12,49).
b) Il buon seme e la zizzania
Con quest'animo Gesù racconta la parabola del grano e della zizzania privilegiando le folle che lo ascoltano rispetto agli oppositori che polemizzano con Lui.
24Espose loro un'altra parabola, dicendo: «II regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. 25Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. 27 Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: /lSignore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?': 28Ed egli rispose loro: "Un nemico ha fatto questo!/I. E i servi gli dissero: "Vuoi che andiamo
a raccoglierla?". 29"No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. 30Lasciate che l'una e l'altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento del la mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio" » ( ... ) 36poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzan ia nel campo». 37Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo. 3811 campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno 39e il nemico che l'ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. 40Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. 41 11 Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità 42e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. 43Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!» (Mt 13,24-30 e 36-43).
L'insegnamento di Gesù è ricchissimo. Qui possiamo sottolinearne solo qualche elemento.
c) All'origine ce il buon seme
Il punto di partenza è chiaro, inequivocabile: «Un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo » (Mt 13,24). Prima di tutto c'è l'iniziativa buona di un Altro. Non possiamo mai dimenticare quest'origine buona che ci precede aprendoci la strada. Ad essa occorre riferirsi senza stancarsi. " mondo è il "campo di Dio'; il luogo in cui Dio si manifesta gratuitamente agli uomini. Occorre, come ha ricordato Papa Francesco, nella Basilica di Nostra Signora di Aparecida lo scorso 24 luglio, «lasciarsi sorprendere da Dio». Per questo il "mondo" ha una dimensione irriducibilmente positiva: è il frutto della grazia del suo amore. Nemmeno la pur grave ferita del peccato, il cui peso è davanti agli occhi di tutti e non va sottovalutato, riesce ad intaccare in maniera irreversibile tale bontà.
Inoltre, la bontà del"campo" si vede dal fatto che la zizzania non è in grado di bloccare la crescita del buon seme. L'amore di Dio ci precede sempre e non può essere vinto da nessun male!
d) La libertà è decisiva
«Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo» (Mt 13,37), cioè Gesù. Egli ama la nostra libertà e la pro-voca chiamandola a decidersi per Lui. Di fronte a Lui nessuno può evitare una scelta - aprirsi o chiudersi - , rive lando così la propria giustizia o la propria iniquità. Ma attenzione, questa mescolanza di apertura e chiusura è presente nel cuore di ciascuno di noi: grano e zizzania crescono insieme! In ogni uomo e in ogni situazione bene e male sono mischiati: occorre sempre vigilare. Il buon seme donato gratuitamente da Gesù a ciascuno di noi domanda il coinvolgimento esplicito della nostra libertà per diventare grano. Il Signore, infatti, attrae e non sottomette, esalta la libertà e la coinvolge per farla maturare. Egli non semina con inganno, come il nemico, mentre tutti dormono (cf. Mt 13,25).
e) II fattore tempo
La risposta personale della libertà che permette al buon seme di diventare grano maturo ha bisogno di tempo. Il tempo della vita di ogni uomo trascorre dalla semina alla mietitura: nel corso della loro esistenza gli uomini possono diventare «figli del Regno» o «figli del Maligno» (Mt 13,38). E tuttavia il tempo è del Signore del campo, non nostro. In questo senso il giudizio sulla libertà degli uomini non tocca a noi, ma al Padre che guida la storia del mondo fino all'avvento definitivo del suo Regno. Questo non significa che noi non siamo in grado di distinguere il grano dalla zizzania. Lo siamo, ma non tocca a noi giudicare in modo definitivo, condannare senza appello, perché il cammino della vita si compie solo alla fine e la libertà può sempre ravvedersi. La misericordia di Dio è paziente e non smette mai di sollecitare la risposta dell'uomo.
f) Con lo sguardo di Gesù
La ricca spiegazione della parabola che Gesù dà ai discepoli riserva anche un altro insegnamento di grande portata. Egli dona loro uno sguardo nuovo sul mondo. I discepoli, infatti, non vedono ancora il mondo come lo vede Gesù e, per questa ragione, sono tentati di estirpare subito la zizzania. Sorprende il fatto che mentre Gesù ha messo l'accento sul buon seme, i discepoli fissano lo sguardo sulla zizzania: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo» (Mt 13,36). Come se all'origine si trovasse la zizzania! Quante volte anche il nostro sguardo dà per scontato il campo, il buon seme e il seminatore, fissandosi subito ed esclusivamente sulla zizzania! E così, dimentichi del bene che è all'origine, ci inoltriamo sui sentieri della condanna, del lamento e del risentimento.
g) Senza impazienza
Gesù, invece, ci ch iede di non avere una visione ridotta, miope del mondo. Il mondo è, anzitutto, il luogo della buona semente gettata da Dio stesso perché maturi in buon grano. Così siamo richiamati ad avere uno sguardo paziente. Non ingenuo, non irenico, tanto meno connivente con il male; ma paziente della stessa pazienza misericordiosa di Dio. Una pazienza capace di diventare, come per Gesù, commozione. È impressionante constatare quante volte nel Vangelo viene registrato il fatto che i peccatori non si allontanano, ma si avvicinano a Gesù! La commozione del Signore esprime la sua acuta e dolorosa consapevolezza del male provocato dalla zizzania. Egli, mentre lo prende su di sé, lo circonda da ogni parte con il suo amore infinito, così che ogni uomo e ogni donna possa scoprire e domandare la dolcezza del Suo perdono.
Con questa parabola, Gesù corregge amorevolmente i suoi, segnati dalla impazienza e dallo scoraggiamento di fronte alla confusione talora regnante. Essi possono affidare la loro vita e la loro azione al Signore del campo. Non devono quindi aspettarsi il frutto dalle loro forze. Con gli occhi fissi su Gesù devono stare nel mondo solidali con tutti i fratelli uomini.
3 IL CAMPO E' IL MONDO
a) Dio viene al nostro incontro
Il Figlio dell'uomo semina il seme buono nel campo che è il mondo. Questo significa che tutto dell'uomo e tutti gli uomini sono interlocutori di Gesù. Come comunicare che la fede è un dono al la portata di tutti? Come mostrare allora che non vi è opposizione tra fede e ragione, le due ali dell'umana, inesausta ricerca? Come superare la diffidenza, in molti diffusa, verso la fede e la Chiesa? A questi interrogativi Papa Francesco ha dato una risposta semplice e diretta: «La fede nasce nell'incontro con il Dio vivente, che ci chiama e ci svela il suo amore, un amore che ci precede e su cui possiamo poggiare per essere saldi e costruire la vita. Trasformati da questo amore riceviamo occhi nuovi ... La fede ... appare come luce per la strada, luce che orienta il nostro cammino nel tempo» (Lumen fidei 4).
La parola decisiva di questo passaggio dell'enciclica è la parola "incontro': La fede cristiana nasce dall'incontro con il Dio vivente che viene prima di ogni nostra iniziativa, perché ci chiama alla vita e ci dona il suo amore. Di tale chiamata il Papa descrive poi i frutti: occhi nuovi, una promessa di pienezza, lo sguardo sul futuro, luce per la strada ... Tutta la vita dell'uomo ha l'andamento di una risposta alla chiamata di Dio perché è, in se stessa, vocazione. Per questo possiamo dire che Gesù è /'Evangelo dell'umano: è la buona notizia per tutto l'uomo e per tutti gli uomini, che vi trovano la strada per il compimento (<<Se vuoi essere perfetto» Mt 19,21).
Gesù Cristo vivente si offre alla nostra libertà nella forma familiare di un incontro umano: la fede è riconoscerLo. «Allora - diceva il Santo Padre ai giovani nella festa di accoglienza a Rio lo scorso 25 luglio - lo nostra esistenza si trasforma, il nostro modo di pensare e di agire si rinnova, diventa il modo di pensare e di agire di Gesù, di Dio».
b) Una trama di relazioni
Noi non siamo uomini e donne isolati gli uni dagli altri, ma viviamo, fin dall'istante del nostro concepimento, in re lazione. Ebbene, Dio ha voluto entrare nella storia come uno di noi e cambiare la vita degli uomini attraverso una trama di re lazioni nata dall'incontro con Lui. Dopo l'incontro con Gesù di Nàzaret nulla fu più come prima nella vita dei discepoli. Mentre lo ascoltavano, camminavano con Lui per le strade di Galilea, lo vedevano abbracciare i peccatori e guarire gli ammalati, condividevano le loro giornate con Lui. .. insomma dalla convivenza con Gesù ebbe inizio una storia ininterrotta di rapporti umani, che ha raggiunto anche noi, in cui Dio stesso si comunica da Libertà a libertà.
Il dono di questa inaudita novità si mostra nella sua capacità di comunicarsi lungo il tempo e lo spazio per raggiungere ogni uomo e ogni donna, in una relazione vivente e personale capace di trasformare l'esistenza di ogni giorno (traditio). Si tratta, quindi, di coltivare questa relazione, di rimanere attaccati a questo incontro con il Dio vivente, lasciandoci guarire dall'illusione della nostra autosufficienza per riconoscere con umiltà l'imponenza di Dio nella umana esistenza.
Commossi dal suo amore gratuito anche noi decidiamo di vivere tutto in relazione con Lui. Qui sta, infatti, la sorgente della pace: nell'ordinato e permanente rapporto con Dio, con gli altri e con noi stessi. Scopriamo in tal modo che la fede non è nemica dell'apertura totale al la rea ltà. Non toglie nulla all'umana avventura, anzi offre ia piena possibilità di compierla.
Dio venuto nella carne povera degli uomini la avvolge di una luce nuova, capace di dare senso ad ogni aspetto della vita quotidiana.
Quando la proposta cristiana ritrova questa semplicità rad ica le si documenta veramente come l'Evangelo (la buona notizia) dell'umano.
c) II mondo, dimora degli uomini
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito » (Gv 3,16). Per questo il Vangelo entra pazientemente nel tempo e nello spazio attraversando tutta la condizione umana fin nelle sue periferie più remote, senza paura di mischiarsi con la zizzania, con quanto è segnato dal male. Il mondo che Gesù chiama "il campo" chiede di essere pensato come il luogo in cui ogni uomo e ogni donna possono rispondere al loro desiderio di felicità. Sono ben consapevole che nello stesso Vangelo di Giovanni la parola "mondo" è usata anche in senso negativo, come l'ambito dell'estraneità o della vera e propria ostilità a Cristo (cf. Gv 15,18; 17,9). Eppure anche per questo mondo Gesù è morto e risorto.
Il mondo si presenta allora come una realtà dinamica, fatta dalla vita delle persone e dalle loro relazioni, dalle circostanze e dalle situazioni in cui sono immerse. In questo senso, esso è costituito da tutti gli ambiti dell'esistenza quotidiana degli uomini e delle donne: famiglie, quartieri, scuole, università, lavoro in tutte le sue forme, modalità di riposo e di festa, luoghi di sofferenza, di fragilità, di emarginazione, luoghi di condivisione, ambiti di edificazione culturale, economica e politica ... In sintesi, il mondo è la "città degli uomini" in tutte le sue manifestazioni.
d) I cardini dell'esistenza quotidiana
Il buon seme è chiamato a diventare grano, a mostrare tutta la sua potenza salvifica rendendoci veramente"figli del Regno': La fede cristiana mostra a tutti gli uomini la sua universale fecondità aprendo la libertà a tutte le dimensioni dell'esistenza. Esse si possono, con buona approssimazione, sintetizzare in tre elementi comuni all'umana esperienza di ogni tempo e di ogni luogo: affetti, lavoro e riposo.
Affetti
Ognuno di noi non si è fatto da sé e non basta a se stesso. Perciò, per parlare in modo adeguato del soggetto, non è sufficiente dire io, ma bisogna dire io-in-relazione. E ogni relazione mobilita gli affetti.
Oggi come sempre gli affetti sono decisivi. Le persone chiedono di essere definitivamente amate per poter amare definitivamente. Infatti l'amore, soprattutto quello tra l'uomo e la donna, è per-sempre e apre alla fecondità. E questo perché gli affetti sono orientati al bene dell'altro. Solo se si ama l'a ltro per se stesso l'amore affettivo diventa effettivo.
Nelle diverse età della vita i legami d'affetto possono decidere della felicità o dell'infelicità di ogni persona. L'affetto che non raggiunge l'amore oggettivo, ma si riduce all'angustia del puro sentimento, introduce un fattore di fragilità e di provvisorietà di ogni rapporto. L'infelicità degli affetti inaffidabili infesta il campo come la zizzania, anche se non riesce a soffocare il desiderio del bell'amore.
Lavoro
Oggi la situazione del lavoro è talmente drammatica da scoraggiare ogni discorso che non parta dalla denuncia e dalla protesta. E l'allarme è pienamente motivato. La giustizia ci impone di cercare indomabilmente scelte politiche ed interventi legislativi tesi a favorire una ripresa economica che offra prospettive occupazionali a tutti, speranza ai giovani, serenità alle famiglie, assistenza ai più deboli. Sappiamo bene quanto sia insufficiente e, alla lunga, frustrante protestare per una situazione iniqua senza intravvedere la strada per uscirne.
La fame di lavoro può anche indurre a censurare altri aspetti, quali, per esempio, il rischio che si instaurino forme di precarietà e di sfruttamento ingiustificate, che si trascurino attenzioni per la sicurezza, che si evitino domande sulla qualità etica di ciò che si produce, che ci siano poteri incontroilati - come spesso avviene con la finanza - , che possono decretare il benessere o la povertà, fi no alla miseria, di molti senza rendere conto a nessuno.
Il lavoro è un bene ed è un bene comune, fattore decisivo per il benessere non solo economico della nostra società. Non dimentichiamo, però, che si tratta sempre di lavoro dell'uomo, un contesto in cui le persone si incontrano, talora si scontrano, collaborano, talora si ostacolano, producono beni, talora anche danni e problemi. Il primato dell'uomo, soggetto del lavoro, va continuamente affermato e difeso soprattutto nel contesto di globalizzazione in cui siamo inseriti.
Il lavoro è fattore essenziale, non accessorio, per la dignità dell'uomo e la piena realizzazione della sua personalità.
Riposo
Quello al riposo è un diritto-dovere codificato fin dall'antichità. È una delle Dieci parole, è tra i primi comandamenti che Dio dà al l'uomo: «Sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno ... tu non farai alcun lavoro . ... Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e lo terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il settimo giorno» (Es 20,9-11). E lo Statuto dei lavoratori, in tutte le società avanzate, sancisce il diritto al riposo.
II riposo è il fattore di equilibrio tra gli affetti e il lavoro: in che senso? Oggi è davvero così? Nelle società del cosiddetto primo mondo, in cui viviamo, si ha spesso l'impressione che il moltiplicarsi del le opportunità di divertimento invece che "ricaricare" l'io finisca con l'esaurirlo ... E viene da chiedersi: è sufficiente ridurre i tempi del lavoro ed ampliare quelli del riposo perché ci sia una vera ri-creazione dell'io? In altri termini: tempo libero è sinonimo di tempo non occupato dal lavoro o di tempo del la libertà?
Il ritmo del la vita ha bisogno di riposo per il benessere fisico, per la serenità dell'animo, per l'equilibrio della persona e delle relazioni. L'esperienza umana ha riconosciuto il tempo del riposo come tempo dei desideri, possibilità di dedicarsi a tutto quello che è piacevole, che gratifica il corpo e la mente, che esprime gli affetti, che coltiva gli interessi, che allarga gli orizzonti.
Ma l'esperienza del riposo nel nostro tempo è in sidiata dalle tentazioni dell'individualismo e della trasgressione: modi di vivere il riposo che mortificano la persona spingendola nella solitudine o la rovinano rendendola schiava di pratiche o addirittura abitudini dannose.
Importanti implicazioni: fragilità, tradizione, giustizia
Il Convegno ecclesiale di Verona del 2006 ha riflettuto sugli ambiti della vita affettiva, del lavoro e della festa, della fragilità umana, della tradizione e della giustizia.
A ben vedere però questi ultimi sono implicati, mantenendo tutta la loro decisiva importanza, nei primi tre che sono quelli fondamentali per
descrivere l'esperienza originaria di ogni uomo.
Infatti, la fragilità umana in tutte le sue forme naturali (limite, disgrazia, sofferenza, malattia e morte) e morali (peccati persona li e strutture di peccato) mette alla prova l'esperienza affettiva, lavorativa e di riposo dell'uomo. Anche l'edificazione della vita buona, fondata nel la verità, nella giustizia, nel l'amore, nella libertà (cf. Giovanni XXIII, Pacem in terris 18), chiede l'energico e diretto coinvolgimento di tutte e tre le dimensioni fondamentali affinché la tradizione, intesa come esperienza pratica, sia terreno su cui far fiorire il nuovo lasciando da parte il caduco.
Fragilità, tradizione e giustizia sono, quindi, importanti implicazioni delle tre dimensioni costitutive dell'esperienza comune ad ogni uomo. Sarà molto utile approfondirle con accurato riferimento al la riflessione svolta a Verona e, soprattutto, attraverso un'attenta verifica di come normalmente le viviamo.
4 GESU' CRISTO EVANGELO DELL'UMANO
a) Interlocutori di tutti
Non c'è niente e nessuno che possa o debba essere estraneo ai seguaci di Cristo. Tutto e tutti possiamo incontrare, a tutto e a tutti siamo inviati. E questo perché ciascuno di noi, in quanto segnato dalle situazioni della vita comune, è nel mondo. Siamo, ci ha ricordato Papa Francesco, «chiamati a promuovere la cultura dell'incontro» (Rio de Janeiro, 27 luglio 2013).
Non dobbiamo pertanto costruirci dei recinti separati in cui essere cristiani. È Cristo stesso a porre la sua Chiesa ed i figli del Regno nel campo reale delle circostanze comuni a tutti gli uomini e a tutte le donne. Nel rinnovare questo impegno sappiamo di poter contare sull'eredità del ministero del cardina l Martini che ha osato confrontarsi con temi scottanti e con interlocutori credenti e non credenti.
b) Preceduti e attesi da Gesù
Il mondo è quindi il campo in cui è offerto l'incontro con Gesù, è suscitata la libertà di rispondere nella fede, è convocata la fraternità che fa dei molti una cosa sola.
Abitando il mondo i discepoli di Gesù sono quindi pieni di attenzione e di stupore, perché il loro sguardo non si ferma alla superficie talora sconcertante, non si lascia impressionare dalla cronaca spesso enigmatica e tragica, ma riconosce le tracce dell'opera compiuta da Dio in Gesù Cristo. Dovunque arrivi, il discepolo sa di essere preceduto e atteso da Gesù.
L'attenzione, di conseguenza, non va posta sul nostro "fare'; ma sul seme buono che il seminatore, Gesù, vi ha gettato. AI cuore della crisi di fede del nostro tempo c'è spesso l'aver smarrito, o almeno sbiadito, la coscienza della gratuità dell'incontro con Cri sto, che sempre ci precede e ci aspetta.
c) Chi vuoI essere l'uomo del terzo millennio?
Le domande dell'uomo contemporaneo sul senso della vita, lette a partire dalla situazione delle Chiese in Europa e dalle peculiarità del cristianesimo ambrosiano, ci conducono ad un interrogativo che ha il sapore di una scommessa: chi vuole essere l'uomo del terzo millennio? Come può vivere all'altezza dei propri desideri, ben consapevole delle inedite possibilità di cu i dispone? Come può evitare di "perdere se stesso" nel tentativo di guadagnare il "mondo intero"?
d) La nuova creatura
La persona di Gesù Cristo e la sua vicenda umana documentano come Dio, entrando nella storia, voglia fecondare con la sua presenza rinnovatrice tutta la realtà.
Anche oggi questa novità di vita può essere riconosciuta sui volti degli uomini e delle donne trasformati dalla fede: i "cristiani': coloro che per grazia hanno ricevuto in dono la stessa vita di Gesù e Lo seguono nel quotidiano.
Si profila quella che san Paolo chiama «una creatura nuova» (2Cor 5,17). La consapevolezza di questa novità di vita conduce tutti i fedeli, che Gesù Cristo Evangelo dell'umano l'hanno incontrata nelle diverse forme di realizzazione della Chiesa, a proporre il rapporto con Gesù, verità vivente e personale, come risorsa decisiva per il presente e per il futuro.
Non si t ratta di un progetto, tanto meno di un calcolo. Pieni di gratitudine i cristiani intendono "restituire" il dono che immeritatamente hanno ricevuto e che, pertanto, chiede di essere comunicato con la stessa gratuità.
e) «Vieni e vedi»
Ogni fedele ed ogni realtà ecclesiale della Diocesi sono invitati a rileggere il senso della esistenza cristiana alla luce di questa urgenza ad uscire da se stessi per entrare in I/campo aperto':
Quando la comunità ecclesiale vive, come indica la Lettera pastora le dello scorso anno "Alla scoperta del Dio vicino'; perseverando nel pensiero di Cristo, nella comunione sincera, nella celebrazione eucaristica in una piena apertura a tutta la realtà, essa può con franchezza e gioia, senza alcun artificio o forzatura, proporre questo incontro in ogni momento e a chiunque: «Vieni e vedi» (Gv 1,46).
Nella comunione ecclesiale così intesa, ogni differenza viene pienamente valorizzata perché fa brillare l'unità per cui Gesù ha pregato affinché «il mondo creda» (Gv 17,21 ).Infatti, quando la comunione non è un optional, ma concreto metodo di vita, le differenze arricchiscono ed edificano la vita di tutti, suscitando il fascino della proposta cristiana in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
f) Testimoni del Risorto
Come si realizza questo uscire da se stessi per portare a tutti l'Evangelo dell'umano? Rischiando la propria libertà, esponendo se stessi. Il Vangelo, soprattutto quello di Giovanni, chiama questo testimonianza.
Un termine a prima vista chiarissimo, ma a ben vedere spesso sottoposto a riduzioni. Una testimonianza che si riduca alla sola, pur importante, coerenza del singolo con alcuni principi di comportamento, non risulta convincente. Il necessario "buon esempio" non basta per renderci testimoni autentici. Si è testimoni, ha insegnato Benedetto XVI, quando «attraverso le nostre azioni, parole e modo di essere, un Altro appare e si comunica. Si può dire che la testimonianza è il mezzo con cui la verità dell'amore di Dio raggiunge l'uomo nella storia,
invitandolo ad accogliere liberamente questa novità radicale. Nella testimonianza Dio si espone, per così dire, al rischio della libertà dell'uomo. Gesù stesso è il testimone fedele e verace (cf. Ap i ,5; 3, 14); è venuto per rendere testimonianza alla verità (cf. Gv 78,37)>> (Sacramentum Caritatis 85).
Il testimone rinvia a Cristo, sommamente amato, non a sé. Per questo non mortifica la libertà dell'altro, non è schiavo dei risultati, non isola e non divide. Il testimone fa crescere la libertà, soprattutto la libertà da se stessi, dal proprio progetto, dal l'immagine di sé che si sogna. Il testimone impara a conoscere in modo appropriato la realtà, ne scopre, su lla propria pelle, la verità e la comunica ai fratelli. Cristo crea amicizia, genera comunione. In quanto testimone il cristiano non può chiamarsi fuori dalla vita, né prender le distanze dai suoi fratelli; la testimonianza stabilisce legami e crea luoghi di convivenza, dove sia possibile sperimentare una umanità rinnovata, un modo più
vero di "sentire" la vita, di essere amati e di amare.
Guardare a Maria Vergine, a san Giuseppe e a tutti i santi ci fa capire, meglio di ogni definizione, chi siano i testimoni. L'Evangelo incarnato nella loro vita manifesta in pienezza quanto sia desiderabile seguire Cristo e proporLo in ogni ambiente dell'umana esistenza: «La missione nasce proprio da questo fascino divino, da questo stupore dell'incontro» (Papa Francesco, Incontro con l'episcopato brasiliano, 27 lug lio 2013).
g) Un'apertura a 360°
Il testimone, quando è autentico, fa sempre spazio all'interlocutore e a tutte le sue domande, di qualunque tipo esse siano: «Non ci sono confini, non ci sono limiti» (Papa Francesco, Santa Messa per la XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, 28 luglio 2013). Non è certo un ripetitore di teorie o di dottrine cristallizzate, ma vive delle stesse domande del suo interlocutore, poiché è immerso in quel medesimo campo che è il mondo. Non esistono infatti domande dei nostri contemporanei che non siano nostre; le "periferie esistenziali" - per usare l'espressione di Papa Francesco
- sono anzitutto i confini della nostra stessa esperienza umana.
In questa prospettiva, aprendoci al confronto leale con tutti e in tutti gli ambienti dell'umana esistenza, tesi a lasciarci fecondare da un autentico ascolto faremo maturare ii buon seme seminato nel campo. Se la fede si rafforza donandola, la testimonianza consente di gustare ancora di più la bellezza della vita cristiana.
h) Un nuovo umanesimo
L'impegno del cristiano non è un'estenuante ricerca di nessi tra il Vangelo e la vita, come se fossero due realtà disgiunte e da mettere artificiosamente insieme. È assai più semplice. Consiste nel documentare in prima persona che Gesù è «via, verità e vita» (Gv 14,6). Come annota acutamente il nostro padre Ambrogio: «Cristo è nostro, perché è lo vita» (Esposizione del Vangelo secondo Luca VI I, 246).
Il "cattolicesimo popolare ambrosiano" è chiamato pertanto a radicarsi più profondamente nella vita degli uomini attraverso l'annuncio esplicito della bellezza, della bontà e della verità di Gesù Cristo all'opera nel mondo: «Nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto la Chiesa perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede» (Dei Verbum 8).
Anche all'inizio di questo terzo millennio Gesù Cristo è feconda radice di un nuovo umanesimo. In tal modo l'incontro gratuito con Cristo si mostra in tutta la sua corrispondenza all'umano desiderio di pienezza. A tal punto che la necessaria verifica dell'autenticità della fede consiste proprio nella scoperta che essa "conviene" al cuore dell'uomo.
i) Liberi dall'egemonia
Paolo VI disse che «l'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (Evangelii Nuntiandi 41). Per il testimone in primo piano non c'è quello che possiede (doti e capacità), ma quello che ha ricevuto. Per questo è un uomo libero, che sa stare davanti a tutti, senza farsi ricattare dall'esito della propria azione perché sa di essere servo inutile del Signore della storia. Con le sue parole, Papa Montini, la cu i beatificazione attendiamo con fervore, intendeva invitare il testimone ad esporre se stesso, evitando ogni egemonia.
I cristiani non cercano la vittoria della propria parte. AI di là degli errori commessi lungo la storia essi accettano ciò che Dio concede al la famiglia umana. Possono essere, di volta in volta, maggioranza costruttiva o minoranza perseguitata, ma ciò cui sono chiamati è solo l'essere presi a servizio del disegno buono con cui Dio accompagna la libertà degli uomini.
j) Cristiani nel quotidiano
Lo stile del testimone, sull'esempio di Gesù, domanda l'esercizio costa nte della vita come comunione centrata su l "dono totale di sé" ai fratelli (cf. Giovanni Paolo Il, Redemptor hominis 9-10). In questi convulsi tempi di cambiamento le tre dimensioni della comune ed elementare esperienza umana - affetti, lavoro, riposo - provocano tutti i fedeli della nostra Diocesi ad una verifica non più rinviabile.
Nel campo degli affetti non manca il seme buono seminato dal Figlio dell'uomo. Il Vangelo visita gli affetti e li porta a compimento proponendo il comandamento dell'amore che da affettivo diventa effettivo: «La fede fa comprendere l'architettura dei rapporti umani perché ne coglie il fondamento ultimo e il destino definitivo in Dio, nel suo amore» (Lumen fidei 51). Il "per sempre" e la fe condità
dell'amore - nel matrimonio, inteso come l'unione indissolubile di un uomo e una donna aperta alla vita, e nella verginità consacrata - è
quindi il compimento del bisogno e del desiderio di ciascuno di essere amato e di amare.
Non possiamo perciò evitare di interrogarci: perché la parola cristiana sull'amore appare così poco attraente per la sensibilità del nostro tempo? Perché la definitività sembra più temuta che desiderata? Quali forme di accompagnamento possono educare fin dall'adolescenza a intendere la vita come vocazione e l'amore come decisione per sempre? Invito gli educatori, i genitori, gli insegnanti a porsi queste domande, a lasciarsi provocare a verifica re la propria testimonianza, a confrontarsi con le diverse sensibilità presenti nel l'ambiente in cui operano.
I cristiani hanno la responsabilità di essere il seme buono anche nel campo del lavoro facendosi eco dell'apprezzamento di Dio per l'intraprendenza e la laboriosità umana, praticando la giustizia e la solidarietà come virtù irrinunciabili ed esercitando la propria professione come una vocazione. I cristiani hanno il dovere di vivere nell'ambiente quotidiano del lavoro come discepoli . che non nascondono la loro fede, la condividono con gli altri fratelli e ne offrono testimonianza a tutti. Nel delicato frangente storico che il nostro paese attraversa, i cristiani devono impegnarsi con maggior rigore ed energia in quell'eminente forma di carità che è la politica.
Non possiamo perciò evita re di interrogarci: perché la dottrina sociale della Chiesa viene spesso apprezzata come un sogno irrea listico invece che come orientamento promettente anche per le scelte che riguardano il lavoro? Perché si ha l'impressione che i cristiani che si riconoscono alla celebrazione domenica le del l'Eucaristia si ignorino nell'ambiente di lavoro?
Invito tutti i cristiani che lavorano nelle fabbriche, negli uffici, nei centri di ricerca, nei servizi pubblici, nelle strutture sanitarie, scolastiche, finanziarie, insomma in ogni settore, a porsi queste domande, lasciandosi provocare a verificare la propria testimonianza, confrontandosi sullo stile personale e comunitario della loro presenza, sulla verità delle loro scelte, sul coraggio e la lungimiranza delle loro proposte.
I cristiani hanno la responsa bilità di essere il seme buono anche nel campo del riposo. Conoscono infatti che la condizione più desiderabile per il riposo è la comunione, quella grazia di sapersi a casa nella relazione buona che lo Spirito di Dio sa costrui re facendo dei molti una cosa sola. Perciò il nome cristiano del riposo è la festa e il cuore della festa è la celebrazione eucaristica.
È offerta così la possibilità non solo di staccare dal lavoro e di interrompere la fatica, ma di una rigenerazione che rende la persona pronta per ogni opera buona. La domenica eredita tutto il valore del sabato biblico e tutta la novità cristiana e ritma il tempo con l'irrinunciabile memoria delle opere di Dio e della sua presenza: è quindi il tempo della lode, della intercessione, della speranza, della condivisione e della letizia. È la festa cristiana.
Non possiamo perciò evitare di interrogarci: perché il significato della festa cristiana è così smarrito tra i cristiani stessi? Se l'Eucaristia domenicale è il centro della festa ed è ciò che la rende bella, come avviene che sia così comune la distrazione? Se il riposo e la festa hanno il loro principio nella comunione, perché la domenica è così spesso motivo di dispersione?
Invito le comunità cristiane a porsi queste domande, a verificare il modo di celebrare l'Eucaristia domenicale, a curare le espressioni della vita della comunità. La convinzione che la domenica sia un bene per tutti deve motivare i cristiani anche a quell'opera di persuasione per cui tutti ne possano beneficiare, evitando di cedere a logiche esclusivamente commerciali ed efficientistiche. Non è raro infatti che orari di lavoro e metodi di produzione possano compromettere la vita familiare, l'equilibrio delle persone, la possibilità di partecipare alla vita della comunità.
5 UNO STRUMENTO OFFERTO A TUTTI
a) Alle donne e agli uomini della metropoli
La Lettera pastorale «/I campo è il mondo» (Mt 13,38). Vie da percorrere incontro all'umano è offerta a tutte le donne e a tutti gli uomini di buona volontà come strumento di riflessione su l senso, cioè il significato e la direzione, della propria vita.
Vuoi essere un'offerta di dialogo tra il Vescovo e tutti gli abitanti della metropoli ambrosiana che lo desiderino, all'interno di quello scambio quotidiano espressione dell'amicizia civica che deve legare tutti i membri della società. Ci piace in questa occasione ricordare il contributo decisivo dei discorsi alla città tenuti dal cardinal Giovanni Colombo, alla cui figura abbiamo dedicato quest'anno una particolare attenzione.
Mi permetto di chiedere una lettura attenta attraversata da autentica simpatia. A tutti gli attori della ricca vita milanese rivolgo l'invito a non lasciar mancare al Vescovo contributi, anche critici, che lo aiutino nel suo compito.
b) Ai fedeli ambrosiani
La scelta del titolo di questa Lettera pastorale vuoi essere un invito a scoprire lo sguardo di Gesù sul mondo per impararlo. Potremo così valutare, approfondire e correggere il nostro modo di agire personale e comunitario.
AI Vescovo tocca anche la responsabilità di offrire insegnamenti e indicazioni pratiche. Le Lettera pastorale deve mettere in moto un confronto che aiuti ciascun fedele e ciascuna comunità a rivisitare la vita ordinaria, la prassi abituale, le iniziative e i calendari e domandarsi:"Quelio che facciamo, ciò per cui ci impegniamo, quello che ci tiene occupati e preoccupati testimonia che la nostra vita personale e comunitaria trova in Cristo il suo compimento?".
Riconoscere che "il campo è il mondo" e che in questo campo Cristo ci precede, richiede anzitutto un cambiamento di mentalità, una metanoia, personale e comunitaria. Infatti, la logica della testimonianza evangelica chiama ad uscire continuamente da sé per andare incontro all'uomo, come fece Gesù.
In secondo luogo vorrei che questa Lettera fosse lo strumento per un confronto e una verifica della vita delle comunità cristiane nella pluralità di forme presenti nella nostra Diocesi. Questo chiede a tutti noi la condivisione di alcune domande essenziali e di alcune priorità che facilitino il cammino comune. Gli orientamenti pastorali che ogni anno il Vescovo offre a tutta la Chiesa sono indicazioni di percorso che diventeranno tanto più feconde quanto più saranno condivise con cordiale e intelligente docilità.
6 TRE CRITERI
Che cosa vuoi dire ripensare la nostra vita nell'orizzonte della testimonianza, accogliendo con simpatia la proposta che abbiamo chiamato "II campo è il mondo" (Mt 13,38). Vie da percorrere in contro all'umano?
Mi limito ad offrire tre criteri, lasciando all'Appendice di questa Lettera la segnalazione di talune iniziative comuni.
a) Valorizzare l'esistente
Questa proposta pastorale intende in primo luogo valorizzare la vita ordinaria delle nostre parrocchie, delle unità e delle comunità pastorali, dei coordinamenti pastorali cittadini, delle associazioni e dei movimenti, delle comunità di vita consacrata, dei decanati e delle zone ... Sono assai numerose le forme di nuova evangelizzazione già in atto. Domando però di porle in riferimento esplicito agli scopi dell'iniziativa pastorale che definiamo: "II campo è i/ mondo': La presente Lettera pastorale potrà fornire una "grammatica comune':
b) Pluriformità nell'unità
Questa proposta pastorale chiede di assumere con decisione il criterio della pluriformità nell'unità cui spesso ho fatto riferimento. Nell'accoglienza e nel coinvolgimento dei diversi carismi presenti nelle nostre parrocchie e comunità pastorali, negli istituti religiosi, nelle associazioni, nei movimenti a livello diocesano, potrà brillare quell'unità che è condizione necessaria per testimoniare Gesù Cristo come l'Evangelo dell'umano. Tutti i battezzati sono chiamati alla santità e dunque alla piena testimonianza evangelica. Tuttavia essi lo sono attraverso "stati di vita" differenti. In essi, ogni fedele secondo il proprio dono, deve dare una testimonianza specifica al Vangelo dell'umano. Nel Popolo di Dio ciascuno ha bisogno dell'altro per essere autentico testimone della nuova creatura che nasce dall'incontro con Cristo.
I fedeli laici, in forza dell'iniziazione cristiana, vivono nel mondo assumendo dal di dentro le condizioni comuni dell'umana esistenza. Nella
famiglia, nel lavoro, nel quartiere, nelle svariate forme della vita quotidiana, sono chiamati a dare testimonianza del Vangelo dell 'umano. Nella convulsa e delicata fase di cambiamento di ci viltà in atto, la loro indole secolare appare decisiva per testimoniare che la Chiesa non ha bastioni da difendere, ma solo strade da percorrere.
A quanti professano i consigli evangelici, vorrei raccomandare di vivere pienamente inseriti nella Chiesa locale. La loro testimonianza di una vita comune, casta, povera ed obbediente è essenziale per tutti: sarà di grande aiuto per far crescere la nostra Chiesa particolare ad immagine della Chiesa universale.
Anche i ministri ordinati vivono il loro compito specifico nella consapevolezza di essere totalmente al servizio della testimonianza cristiana
nel mondo. Chiedo ai sacerdoti l'esercizio di un'umile paternità nell'accompagnare i fedeli lungo le vie del mondo all'incontro con i nostri
fratelli uomini. Essendo la comunione metodo di vita, l'unità del presbiterio intorno al Vescovo ne è condizione imprescindibile.
c) Soggetti pastorali e uffici di curia
Occorre inoltre che il cambiamento di mentalità richiesto dalla prospettiva testimoniale del Vangelo dell'umano arrivi fino a ripensare 'attività della Curia e degli uffici diocesani, almeno in due direzioni:
- equilibrando meglio il nesso tra i soggetti della concreta azione pastorale (parrocchie, unità. e comunità pastorali, associazioni, movimenti, congregazioni religiose, decanati e zone) e questi preziosi strumenti. In ciò è implicato anche il richiamo, sempre attuale, ad evitare una Chiesa troppo preoccupata della sua organizzazione;
- compito degli uffici è accompagnare i soggetti ad approfondire il rapporto con gli ambiti di vita reale della gente. In tal senso dovranno snellire il loro apparato, realizzando un effettivo servizio, agile ed efficace, alla comunione ecclesiale e al la testimonianza sul territorio. A questo scopo gli uffici sono impegnati in un lavoro coordinato e offriranno proposte e indicazioni inserite nel calendario diocesano, qualificando gli appuntamenti che scandiscono l'anno pastorale in relazione al le indicazioni del la Lettera pastorale. I mezzi debbono essere sempre subordinati e proporzionati ai fini. Ciò anche per rispondere al cogente invito alla povertà evangelica ripreso con forza da Papa Francesco.
7 UNA METROPOLI EUROPEA UNA CHIESA PRESA A SERVIZIO
a) L"ambrosianità" di Milano
La foto di copertina di questa Lettera pastorale dilata lo sguardo dal Duomo ad abbracciare da una parte le periferie del dopoguerra - un tempo anonime ora vita li - e dall'altra quelle recenti più armoniche, né manca la spinta verticale del nuovo centro direzionale con i suoi grattacieli.
L'obiettivo del fotografo non poteva però cogliere i tanti luoghi malcelati della miseria, del dolore e della povertà urbana che feriscono la nostra realtà ormai di fatto sempre più meticcia.
L'immagine intende evocare la Milano che cambia, che cerca una sintesi in grado di valorizzare ogni diversità, a partire da quella urbanistica, per poter dare il suo originale apporto al Paese, all'Europa e non solo.
Ma il "taglio" urbanistico dell'immagine sottende la geografia umana della nuova Milano fatta dalla sua storia, con i tratti sapientemente custoditi da una lunga serie di generazioni. Essi si fondono nell'ambrosianità di Milano, scaturita dalla singolare vocazione del suo patrono, figura di universale rilevanza civile prima e religiosa poi. È impossibile separare queste due dimensioni nella vita dei milanesi. La metropoli lombarda ha imparato a distinguerle e ad armonizzarle. Esse restano il seme prezioso del campo metropolitano. Attraverso l'ordinata vita affettiva, l'energica creatività lavorativa, ritmate da un riposo socialmente concepito e vissuto, la generosa ospitalità, la solidarietà che condivide, la partecipazione alle gioie e ai dolori di tutti i cittadini, la ricchezza di espressione della società civile in tutti i suoi mondi - dall'industria al no-profit passando attraverso la finanza e un equi librato welfare - , l'università e i mondi della cultura e dell'arte, il seme sta lentamente trasformandosi in messe. Nel campo della nuova metropoli già si intravvedono spighe mature. Le contraddizioni e le fragilità, così come i conflitti e le manifestazioni del male fisico e morale, in una parola la zizzania, chiedono di essere affrontati con pazienza e coraggio nella prospettiva di quella amicizia civica resa possibile da un incessante dialogo, teso al riconoscimento reciproco.
b) Germogli resistenti
L'Europa è stanca ed affaticata ma il suo campo non è deserto. Alcuni germogli vitali tenacemente resistono. Recenti inchieste ci dicono che in Europa si riconosce in una fede religiosa ancora il 71 % della popolazione.
Conformemente ad una delle caratteristiche proprie del postmoderno, anche l'esperienza religiosa però tende a caratterizzarsi in modo spiccatamente individuale. Negli ultimi decenni una parte rilevante del la popolazione europea non trova nelle istituzioni religiose storiche una risposta adeguata ai propri bisogni spirituali, che pure permangono. La gente infatti sembra non rinunciare a ricercare un senso anche religioso della propria esistenza. Tra coloro che frequentano ancora le chiese e coloro che hanno preso le distanze da esse, c'è una zona intermedia che va attentamente presa in considerazione.
A questo dato ne va aggiunto un altro non meno significativo: nella nostra cultura permane ancora una spinta inequivocabile a "fare famiglia': La famiglia resta sempre ai primi posti nella graduatoria in Europa, come emerge anche dalla Quarta indagine del 2009 sui valori degli europei.
C) Speranza, virtù bambina
Di fronte a questa domanda religiosa, dobbiamo guardarci dal porre in alternativa minoranze creative e cattolicesimo di popolo. L'obiettivo a cui puntare non è tanto una presenza minima creativa, quanto l'essere "nuove creature': assumendo e sviluppando tutte le dimensioni dell'uomo nuovo senza temere il futuro. La responsabilità della fede ci domanda di generare una realtà umana nuova, presente in tutti gli ambiti in cui l'uomo vive, spera e progetta il suo domani. In questa prospettiva i nuovi orientamenti della società plurale sono da considerare, più che una minaccia, una opportunità per annunciare il Vangelo dell'umano. In questo modo intende guardarli la Chiesa ambrosiana.
I cristiani sono "operai" nel campo del mondo. Sono presi a servizio dal Seminatore e cercano, al di là dei loro limiti e peccati, di favorire la crescita del buon grano. Vedono, anzitutto in se stessi, la zizzania ma confidano nella longanimità del Seminatore. Con rea lismo non chiamano bene il male e viceversa, perché toccano ogni giorno con mano la commossa cura di un Padre che, ponendo loro dolcemente una mano sotto il mento, rialza il loro sguardo e lo avvicina allo sguardo di Cristo. Lo sguardo di amore dell'Innocente crocifisso. Uno sguardo vivo, una presenza reale.
Per questo sono convinto che Milano ha futuro, ha la sua originale parola da dire al Paese, nel cammino dei popoli non solo europei. Forse per il momento la sua voce è solo un balbettio, ma la speranza non è - come diceva Charles Péguy
- la "virtù bambina"?
Solennità di Maria Nascente
Milano, 9 settembre 2013
APPENDICE
Appuntamenti comuni
La vita delle nostre comunità cristiane è molto ricca e articolata. Le attività legate alla catechesi dell'infanzia e alla pastorale giovanile, alla famiglia, al lavoro, agli ambiti della fragilità e la sofferenza ... insomma tutto ciò che appartiene alla vita ordinaria di una comunità cristiana, secondo il principio della pluriformità nell'unità, è chiamato a riferirsi esplicitamente alla proposta /I campo è il mondo.
All'interno della normale e già intensa azione pastorale delle nostre comunità, è opportuno proporre a tutti gli abitanti della Diocesi alcuni appuntamenti comuni, il cui scopo è tener desta l'attenzione sull'obiettivo di questo nostro cammino: portare a tutti l'Evangelo dell'umano che è Gesù Cristo. Non si tratta, quindi, tanto di proporre un programma per il nuovo anno pastorale, quanto di maturare uno stile missionario rinnovato.
Professare e celebrare la fede
La missione scaturisce dalla gratitudine per il dono che il Signore fa di Sé al suo popolo e a tutta l'umanità. Un dono che chiede di essere accolto e celebrato. A questo fine l'Arcivescovo presiederà l'Eucaristia in Duomo durante il tempo di Avvento (17 e 24 novembre, l, 8, 15 e 22 dicembre 2013), la celebrazione della Via Crucis durante il tempo di Quaresima (18 e 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014), e un gesto speciale di Professio Fidei con la venerazione pubblica della reliquia del Santo Chiodo (8 maggio 2014). La professione della nostra fede per le vie
della città vuole dire a tutti la nostra decisione di percorrere le vie dell'umano fino nelle periferie più lontane, per seminare la gioia del Vangelo nel "campo che è il mondo'
Evangelizzare la metropoli
Per essere aiutati nell'ardua ma affascinante impresa di seminare il buon seme nel "campo che è il mondo", in questo momento di grandi cambiamenti, sono previsti tre grande incontri. In essi, laici e sacerdoti saranno aiutati, in due momenti specifici, a meglio individuare le vie da percorrere incontro all'umano, per annunciare l'Evangelo che è Gesù Cristo. Saranno tra noi l'Arcivescovo di Vienna, Card. Christoph
Sch6nborn (10 dicembre 2013), e l'Arcivescovo di Manila, Card. Luis Tagle (25 febbraio 2014), che in questi anni hanno prestato articolare cura all'evangelizzazione delle loro metropoli. Il terzo incontro, presieduto dall'Arcivescovo, sarà una convocazione plenaria del clero (27 maggio 2014) e avrà lo scopo di considerare insieme le ricadute delle precedenti riflessioni sulla nostra vita Pastorale.
All'evangelizzazione della metropoli appartiene intrinsecamente l'ascolto dei diversi mondi che compongono la società civile: il mondo della fragilità e della sofferenza, il mondo della cultura, il mondo del lavoro e della finanza, il mondo della politica ...
Sulla scia di quanto fu proposto in occasione dell'ingresso in Diocesi dell'Arcivescovo, e come percorso di avvicinamento all'evento dell'Expo, saranno proposti diversi momenti di incontro in città e nel territorio con i rappresentanti della società civile.
In dialogo con tutti
La responsabilità missionaria è condivisa da tutti coloro che hanno ricevuto il dono della fede e del battesimo. Per questa ragione verrà promossa una iniziativa ecumenica di evangelizzazione dal titolo Gesù Cristo, Evangelo dell'umano.
Oltre alla giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo ebraico-cristiano, si prevedono altre occasioni di incontro con i seguaci dell'lslam e del Buddismo.
Lavorare sulla Lettera pastorale
La Lettera pastorale Il campo è il mondo è offerta a tutti i cristiani e a tutti gli abitanti della Diocesi come uno strumento di studio, paragone e dialogo, personale e comunitario. Per sostenere questo lavoro, che ci vedrà impegnati lungo tutto l'anno pastorale,
è prevista una serie di incontri dell'Arcivescovo e dei Vicari Episcopali con i Consigli pastorali allargati della città di Milano e delle altre zone pastorali. Sono momenti desiderati per dare risposta alle domande che la Lettera pastorale suscita. Sempre per approfondire
la Lettera pastorale sono previsti gli incontri zonali del!' Arcivescovo con i ministri ordinati nel primo trimestre dell'anno pastorale (Zona I: 17 settembre; Zona Il: 3 ottobre; Zona III: 8 ottobre; Zona IV: 22 ottobre; Zona V: 28 ottobre; Zona VI: 7 novembre; Zona VII: 14 novembre).