Convegno Mondiale Famiglie 2012 - relazioni
01 giugno - VI_Card OMalley_Santificare la Festa
Milano 2012
Santificare la Festa: la Famiglia nel Giorno del Signore
Nel periodo in cui frequentavo il seminario, il nostro Provinciale, Padre Victor, scrisse una lettera a Roma nella quale annunciava che la nostra missione in Portorico stava fiorendo e che la nostra Provincia era pronta ad assumersi una seconda missione e di volere la piu’ difficile missione del mondo. La risposta arrivo’ alla velocita’ di un fulmine: ci venne comunicato che avremmo dovuto aprire una missione nelle Terre Alte di Papua Nuova Guinea. Il Padre Guardiano, Fermin Schmidt, del Collegio dei Cappuccini di Washington, divenne il primo vescovo ed alcuni frati lo raggiunsero fra cui tre dei miei compagni di classe. Quando i nostri frati arrivarono in aereo, atterrando nel mezzo di un campo, vennero immediatamente circondati dalla curiosita’ degli indigeni – che non avevano mai visto un europeo o un aeroplano. La prima domanda rivolta loro fu se l’aeroplano era maschio o femmina. Nel caso fosse femmina se era possibile avere un uovo.
Molti anni dopo, un giovane frate, che io avevo ordinato e che lavorava in Papua Nuova Guinea, venne a visitarmi mentre trascorreva un periodo di riposo in patria. Aveva bellissime fotografie di indigeni sorridenti, con ossi nel naso, piume nei capelli e poco altro indosso. Orgogliosamente il frate annuncio’: “Questo e’ il mio consiglio parrocchiale.” Ne fui particolarmente colpito perche’ ero reduce da un incontro con uno dei miei parroci in cui mi era stato riferito che i parrocchiani non erano pronti per un consiglio parrocchiale. Sono certo che se il Padre Provinciale mandasse oggi la lettera a Roma chiedendo la missione piu’ difficile, la risposta sarebbe non Papua Nuova Guinea, ma Stati Uniti D’America.
Pensiamo alla Giornata della Gioventu’, a Colonia, dove Papa Benedetto si e` rivolto ai Vescovi tedeschi riuniti nel seminario parlando della sua terra natale, la Germania, come “terra di missione”. La stessa cosa ugualmente accade in molti paesi dell’occidente dove il secolarismo e la decristianizzazione stanno guadagnando terreno.
Dobbiamo trovare nuovi modi di annunciare il vangelo al mondo contemporaneo, proclamando nuovamente Cristo e ponendo le basi della fede. Come ha detto Papa Benedetto: “Non siamo qui solo per il ‘gregge esistente.’ Dobbiamo essere una chiesa missionaria.”
Il nostro compito e’ di trasformare “consumatori” in discepoli e maestri. Abbiamo bisogno di formare uomini e donne che diano testimonianza di fede, non di programmi di protezione dei testimoni. Come hanno scritto i vescovi americani nel documento Go Make Disciples (Andate e formate discepoli): “Ogni cattolico puo’ essere un ministro di accoglienza, riconciliazione e comprensione per coloro che hanno smesso di praticare la fede.”
Nel nuovo millennio, l’ordinaria amministrazione non e’ piu’ sufficiente. Dobbiamo diventare una squadra di missionari, passando dalla semplice amministrazione alla missione. Dobbiamo chiederci: “Cosa significa vivere in una cultura non-credente; una cultura che non e’nemmeno cosciente della propria incredulita’ perche’ ancora vive dei residui della civilta’ cristiana?” Come Hauerwas ha ben espresso: “La chiesa esiste oggi come una straniera, una colonia di avventurosi in una societa’miscredente. In quanto societa’ miscredente, la cultura occidentale e’ priva del senso del cammino, dell’avventura perche’ le manca molto piu’ che la fiducia in un orizzonte sempre piu’ ridotto all’autoconservazione e all’espressione di sé.”
Essere un fedele discepolo di Gesu’ Cristo nella Chiesa Cattolica e’ molto di piu’ che un viaggio immaginario. E’un modo di vivere insieme; la persona intera e’ coinvolta nel processo. L’educazione a questo cammino deve essere percio’esperienziale, personale, coinvolgente e vivificante. Impariamo ad essere discepoli come impariamo una lingua, cioe’ facendo parte di una comunita’ che parla quella lingua. I giovani cattolici devono essere guidati dalla fede di chi e’ intorno, coetanei o adulti cattolici che stanno facendo lo stesso cammino.
Il Terzo Comandamento
Quando ero vescovo nelle West Indies, sull’isola dove io vivevo, esisteva la piu’ antica sinagoga dell’emisfero occidentale. Era stata costruita da ebrei sefarditi in quelle che allora erano le Indie Occidentali danesi. Sono stato invitato dal rabbino a visitare la sinagoga. Era una bella costruzione, tipica delle vecchie Indie Occidentali, con il pavimento di sabbia bianca. Nell’arca c’era un antico e magnifico rotolo della Torah. Mentre camminavo nella sinagoga mi sono imbattuto in un libro di preghiere che casualmente si apri’ su un’antica e bellissima preghiera ebraica che inizia con le parole “Piu’ di quanto Israele abbia conservato il Sabato, il Sabato ha conservato Israele.” Sono rimasto stupito e mi sono detto: lo stesso e’ vero per noi della Nuova Alleanza. Piu’ di quanto noi abbiamo mantenuto l’obbligo della messa domenicale, essa ha mantenuto noi come popolo focalizzato su Dio, unito agli altri, con un senso di missione.
Ho partecipato di recente ad una cena di beneficienza, cosa che i vescovi fanno abbastanza regolarmente, e che contribuisce abbondantemente alla nostra circonferenza. In questa particolare occasione, il preside di una delle scuole superiori cattoliche locali riceveva una onorificienza. Nel suo discorso di accettazione ci disse: “Sono cresciuto in una famiglia dove andare a messa la domenica era piu’ o meno un’opzione come il respirare.” La dichiarazione trovo’ immediatamente riscontro fra i partecipanti perche’ credo che molti tra noi potessero identificarsi in quelle parole. Non si trattava di una questione di genitori autoritari o di pressione sociale, era piuttosto la convinzione di quanto importante fosse l’eucarestia domenicale per la nostra identita’ e la nostra sopravvivenza. Nella sua prima apologia rivolta all’Imperatore Antonino e al Senato di Roma, San Giustino descrive orgogliosamente la pratica cristiana dell’assemblea domenicale. Quando durante la persecuzione di Diocleziano le assemblee eucaristiche erano bandite con il massimo rigore, molti hanno trovato il coraggio di sfidare il decreto imperiale accettando di morire piuttosto che rinunciare al banchetto eucaristico. Uno di questi cristiani coraggiosi ci ha lasciato una risposta che e’ stata frequentemente citata. Fu chiesto ad Emerito, che aveva confessato che i cristiani si erano riuniti in casa sua, perche’ avesse violato il comando dell’imperatore. Egli rispose: “Sine Dominico non possumus.” In altre parole, “Non possiamo vivere senza domenica.” Perdere la messa e’ come smettere di respirare, e’ la strada sicura per l’asfissia spirituale.
Quando ero in seminario, ricordo di aver letto in un giornale un’intervista a Flannery O’Connor su cosa significasse essere cattolici nel sud degli Stati Uniti. C’erano pochi cattolici a quel tempo in quela zona, forse il tre per cento della popolazione, e c’erano molti pregiudizi contro di essi. In questa intervista Flannery O’Connor parla della sua migliore amica che era una ragazzina battista. Flannery la invitava spesso ad andare a messa con lei. Finalmente la ragazzina ebbe il permesso dalla madre di accompagnare Flannery alla messa della domenica. Flannery non vedeva l’ora che finisse la messa per poter chiedere all’amica: “Ti e’ piaciuta? ti e’ piaciuta?” Al che la ragazzina rispose: “WOW. Voi cattolici avete veramente qualcosa di speciale. La predica era cosi’ noiosa, la musica faceva schifo, il prete balbettava le preghiere in una lingua che nessuno poteva capire, e tutta quella gente era li’!” Evidentemente non erano li’per divertirsi. Sono sicuro che la maggior parte erano li’ perche’ “sine Dominico non potuerunt.” E perche’ Dio scrisse sulle tavole che diede a Mose’: “Ricordati di santificare il giorno del Signore.”
L’Eucarestia
La verita’ e’ che la Chiesa Cattolica e’ sorta intorno all’Eucarestia. Cristo ci ha comandato: “Fate questo in memoria di me.” E da allora l’abbiamo fatto: celebrando l’Eucarestia, cambiando il pane e il vino nel Corpo e Sangue cosi’ che il Buon Pastore possa continuare a nutrire il suo gregge. Mi ha fatto piacere che quest’anno la Giornata per le Missioni, abbia avuto, per caso, il Vangelo del grande comandamento dell’amore. Temo che spesso, quando pensiamo alla carita’ cristiana, pensiamo solo agli affamati, alla cura dei malati e anziani, al prendersi cura dei senza casa e dei poveri. Ma se veramente amiamo il nostro vicino, allo stesso modo ci dovremmo preoccupare di tutte quelle persone che sono spiritualmente senza una casa, spiritualmente affamate, spiritualmente in carcere e spiritualmente malate. La Chiesa esiste per evangelizzare, per annunciare la Buona Novella dell’amore di Dio e il desiderio di Dio che noi lo seguiamo come parte del suo popolo. Essere discepoli non e’ mai un “volo in solitaria” ma piuttosto un’avventura da vivere insieme. E al cuore di questa avventura c’e’ il banchetto eucaristico dove il Calvario e l’Ultima Cena diventano parte delle nostre vite e della nostra storia.
Ero un giovane sacerdote quando il Kennedy Center fu inaugurato a Washington. Jackie Kennedy invito’ Leonard Bernstein a comporre una messa per l’inaugurazione. (Era una messa suonata e recitata dove il celebrante e’ il personaggio principale). Una scena in particolare fu motivo di molti commenti in quei giorni. Ad un certo punto il clima nella rappresentazione diventa molto emotivo e la crescente cacofonia dei cori interrompe l’elevazione del Corpo e del Sangue. Il celebrante, in una rabbia furiosa, scaglia il calice sul pavimento.
Questa immagine della messa di Bernstein mi venne in mente quando stavo preparando un discorso per un raduno dei nostri giovani nel North End perche’ uno dei testi che stavo usando era il racconto del Vecchio Testamento quando Mose’ sale per la seconda volta sul Monte Sinai per ricevere i Comandamenti. Stava salendo per la seconda volta perche’ quando era sceso dal monte la prima volta e aveva trovato il popolo che adorava il vitello d’oro, Mose’ aveva scagliato le Tavole al suolo e le aveva rotte. Capii che Bernstein, un ebreo, aveva inserito questa immagine nella sua messa, e il celebrante, scagliando il calice al suolo era come Mose’ che scaglia le Tavole della Legge sul luogo dove il popolo di Dio sta adorando il vitello. Quando la gente non adora Dio, comincia ad adorare il vitello d’oro; comincia a trovare falsi dei, quali il denaro, il potere, il piacere. Se noi amiamo Dio con tutta la nostra mente, con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra forza, e’ impensabile che voltiamo le spalle al suo comandamento: “Ricordati di santificare le feste.”
In una societa’ cosi’ altamente individualistica, descritta nel libro del Prof. Putnam, Bowling Alone, dove generazione dopo generazione gli americani trascorrono sempre piu’ tempo da soli, mangiando da soli, vivendo soli, spendendo ore da soli di fronte alla televisione o al computer, in questo clima sociale, noi dobbiamo comunicare che discepolanza significa essere parte della famiglia di Gesu’, parte della comunita’. In una cultura che e’ assuefatta al divertimento, alcune chiese cristiane si sono trasformate in centri di divertimento. Nell’Eucarestia abbiamo qualcosa di ben piu’ importante del divertimento. Abbiamo l’amore portato agli estremi. Il nostro Dio ha fatto dono di se’ stesso a noi quando ci invita a lavare i piedi gli uni degli altri e a donare la nostra vita a Dio e agli altri.
Ci preme molto avere le migliori prediche e la miglior musica per la liturgia. Tutti vogliamo che la messa sia celebrata con dignita’ e bellezza. Ci preme molto che la gente capisca il significato dei riti e la ricca storia della nostra tradizione. Ma tutto questo non e’ sufficiente. Abbiamo bisogno di insegnare alla gente come pregare, allora la messa avra’ senso. Allora cominceremo a penetrare il mistero. Senza l’Eucarestia della Domenica noi perdiamo la nostra identita’.
Un metro per misurare il successo della nostra evangelizzazione e la formazione di nuove generazioni di discepoli, deve essere la fedelta’ dei nostri parrocchiani all’Eucarestia domenicale. Senza la forza che deriva dalla Parola di Dio, proclamata durante la messa, e la comunita’ derivante dall’Eucarestia e dalla testimonianza dei nostri fratelli e sorelle, e’difficile immaginare come uno possa perseverare in una vita di discepolanza. La metafora della vite e dei tralci e’ molto adatta. Un tralcio tagliato dalla vite non sopravvive molto a lungo. Ed e’cosi’ nel mondo odierno dove i valori del Vangelo sono spesso respinti, dove la religione e’ trivializzata e l’essere politicamente corretti prevale persino sulla supremazia della coscienza. In una societa’ del genere solo quei cattolici che pregano e vanno a messa persevereranno nella loro vocazione quali discepoli di Gesu’ nella Chiesa Cattolica.
Nell’imminente Anno della Fede ci auguriamo che le nostre parrocchie, cosi’ come altre comunita’ quali scuole e universita’, prendano seriamente in considerazione quale sia il modo migliore per auitare coloro che si sono allontanati dall’Eucarestia domenicale.
Da giovane prete ho sempre sottolineato l’importanza del mangiare in famiglia. Guardo indietro alla mia infanzia e ricordo come ogni sera ci ritrovavamo, noi bambini, i miei genitori e mia nonna, che viveva con noi, per la cena serale. Era un momento di dare e ricevere. Ci si raccontava cose tristi e allegre successe durante il giorno, si condividevano idee e aspirazioni, ma sprattutto si condivideva l’un l’altro. La preghiera era sempre parte dell’equazione, rendere grazie prima di mangiare e spesso il rosario dopo cena. Come bambino c’erano molti posti dove avrei preferito essere: all’aperto a giocare, visitare un amico, o qualsiasi altra cosa. E come si dice, il libro piu’ corto e’ il libro delle ricette irlandesi: fai bollire tutto e servi le patate di contorno. Tuttavia, guardando indietro, capisco che quelle cene con il clan degli O’Malley e’ dove abbiamo imparato la nostra identita’ e forgiato legami per la vita. Li’ abbiamo condiviso le nostre storie e le nostre storie personali erano intessute dentro la storia che stavamo condividendo insieme.
Per la stessa ragione, la nostra celebrazione dell’Eucarestia, il sacrificio della Messa, e’, per noi cattolici, un pasto familiare. E’ li’ che noi facciamo esperienza dell’amore di Dio e impariamo la nostra identita’; chi siamo, perche’ siamo al mondo e che cosa fare della nostra vita. Non andare a messa e’ come smettere di respirare, respirare la vita del Corpo di Cristo. Nel vangelo, Gesu’ racconta la parabola dell’uomo che manda i suoi servi a chiamare gli invitati al banchetto di nozze. Non e` un compito facile; alcuni di loro vengono picchiati piuttosto rudemente. A volte dobbiamo vincere la nostra vanita’ e il rispetto umano e trovare il coraggio di dire a un amico o un conoscente: “Vuoi venire a messa con me domenica?” Credeteci o no, ci sono molte persone che aspettano solo un invito e non ti colpiscono sulla testa con un corpo contundente se li inviti. (Esempio Mark D.)
La grande verita’ e’ che l’Eucarestia e’ il centro della nostra vita in quanto cattolici. Tutti noi dobbiamo fare di piu’ nelle nostre parrocchie e nelle nostre scuole affinche’ la gente si senta bene accolta, invitata e sostenuta nella fede. Dobbiamo aiutare la nostra gente a scoprire il grande tesoro dell’Eucarestia domenicale. Il nostro ideale e’ di rendere l’Eucarestia domenicale il nostro Sabato, una grande scuola di carita’, giustizia e pace. Come leggiamo nell’enciclica Dies Domini: “La presenza del Risorto in mezzo ai suoi si fa progetto di solidarietà, urgenza di rinnovamento interiore, spinta a cambiare le strutture di peccato in cui i singoli, le comunità, talvolta i popoli interi sono irretiti. Lungi dall'essere evasione, la domenica cristiana è piuttosto « profezia » inscritta nel tempo, profezia che obbliga i credenti a seguire le orme di Colui che è venuto «per annunciare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore.»
Sappiamo che alcuni hanno scelto di non andare piu’ in chiesa perche’ sono stati feriti dalle azioni di qualcuno nella chiesa o per difficolta’ con l’insegnamento della Chiesa. Dal primo giorno come Arcivescovo e forse per il resto della mia vita, ho chiesto sempre perdono a tutti coloro che sono stati feriti dall’azione o dalla inerzia della gente e dai capi della chiesa. Non vogliamo che quelle esperienze diventino motivo di separazione dall’amore di Cristo e dalla nostra famiglia cattolica, o impedire ad alcuno di ricevere la grazia dei Sacramenti.
L’Eucarestia e la Famiglia
La celebrazione della messa, come la vita, ha dimensioni verticali e orizzontali. Questo affianca il grande comandamento che ci chiede di amare Dio e il nostro prossimo come noi stessi.
La vita cristiana e’ un pellegrinaggio che compiamo con i nostri fratelli e sorelle in Cristo. Gesu’ ha dato l’esempio riunendo tutti gli Apostoli all’Ultima Cena invece di cenare sigolarmente con ciascuno di loro. Dio ha previsto dall’eternita’ che saremmo stati collocati in una particolare comunita’, in questo particolare momento e che la discepolanza fosse vissuta nell’amicizia e nella fraternita’ con coloro per cui e con cui preghiamo ogni domenica a Messa. La nostra presenza uno per l’altro e’ un simbolo della solidarieta’ e unita’ con Dio e con ciascuno di noi. E’ l’espressione piu’ completa della nostra identita’ cristiana.
“Liturgia” significa “servizio da parte del/e in favore del popolo”. Il piu’ grande servizio che possiamo fare ogni domenica e’ adorare Dio e pregare per e con la nostra famiglia parrocchiale.
Padre Patrick Peyton, il grande “Prete del Rosario”, ci istruisce dicendo che “La famiglia che prega insieme, sta insieme.” Egli chiedeva di pregare il rosario in famiglia ogni giorno. Allo stesso modo, io raccomando di partecipare e pregare alla messa domenicale insieme: questo rafforzera’ la vostra famiglia e vi fara’ affrontare le molte sfide del nostro tempo che spesso la lacerano. Durante il sacramento del Battesimo, ai genitori viene ricordato che essi sono chiamati ad essere i primi e migliori maestri dei loro figli nella fede. Sapendo che la messa e’ la preghiera centrale del cattolicesimo e che essa e’ la sorgente e il vertice della vita cristiana, quando partecipiamo alla messa con loro, insegnamo ai nostra figli e nipoti una delle lezioni piu’ importanti.
La nostra fede: un patrimonio vivente per i nostri figli e nipoti
I bambini guardano sempre i loro genitori e i loro nonni. Noi formiamo i nostri giovani nel modo in cui partecipiamo alla messa. I bambini che vedono i loro genitori arrivare in chiesa prima dell’inizio della messa per pregare , vorranno imitarli. I bambini che osservano i genitori e altri adulti ricevere l’Eucarestia con reverenza, realizzeranno piu’ facilmente che l’Eucarestia e’ veramente il Corpo e Sangue di Cristo. L’esempio dei genitori e’ una parte essenziale della preparazione per ricevere la Prima Comunione. I bambini che sentono dai loro genitori quanto e perche’ essi amano la messa saranno meno portati a paragonare la messa con la televisione e considerarla “noiosa”.
Un grande tributo durante una liturgia funebre e’ quando si descrive il defunto come qualcuno che non ha mai perso la messa domenicale e aveva un grande desiderio di ricevere l’Eucarestia ed essere parte della famiglia parrocchiale. Durante la mia adolescenza, la mia e altre famiglie della parrocchia andavano insieme a confessarsi il sabato e alla messa la domenica mattina. Dopo la messa, le famiglie allargate si trovavano insieme per un grande pranzo domenicale e per un po’ di relax. La celebrazione della domenica, il Giorno del Signore, era un’eredita’ tramandata di generazione in generazione. Era il tempo per costruire la famiglia di Cristo, la Chiesa, come pure la nostra famiglia.
Oggi il ritmo della vita si e’ accelerato. La tecnologia permette al lavoro e altre responsiabilita’ di intromettersi nel tempo familiare. Sport giovanili, che un tempo si svolgevano in una preciso periodo dell’anno e non prevedevano nessuna gara di domenica, ora sono attivita’ che durano tutto l’anno, con giochi che cominciano fin dalle 7 del mattino della domenica.
Veramente molte famiglie hanno un calendario piu’ pieno, piu’ febbrile di domenica che durante i giorni della settimana perche’ la domenica e’ diventata semplicemente parte di un fine settimana. Il Beato Papa Giovanni Paolo II ha scritto nella sua lettera pastorale sul Giorno del Signore: “La pratica del «week-end», inteso come tempo settimanale di sollievo, da trascorrere magari lontano dalla dimora abituale, e’ spesso caratterizzato dalla partecipazione ad attività culturali, politiche, sportive, il cui svolgimento coincide in genere proprio coi giorni festivi. Si tratta di un fenomeno sociale e culturale che non manca certo di elementi positivi nella misura in cui può contribuire, nel rispetto di valori autentici, allo sviluppo umano e al progresso della vita sociale nel suo insieme. Esso risponde non solo alla necessità del riposo, ma anche all'esigenza di «far festa» che è insita nell'essere umano. Purtroppo, quando la domenica perde il significato originario e si riduce a puro «fine settimana», può capitare che l'uomo rimanga chiuso in un orizzonte tanto ristretto che non gli consente più di vedere il «cielo». Allora, per quanto vestito a festa, diventa intimamente incapace di «far festa». Ai discepoli di Cristo è comunque chiesto di non confondere la celebrazione della domenica, che dev'essere una vera santificazione del giorno del Signore, col «fine settimana», inteso fondamentalmente come tempo di semplice riposo o di evasione.”
Sant’Ignazio chiama i cristiani, gente che “vive secondo il Giorno del Signore” perche’ si riuniscono nel primo giorno della settimana, dopo il sabato ebraico, a celebrate la resurrezione di Cristo. Le loro vite sono rinnovate da questa sacra adorazione. Come Papa Benedetto dice: “La domenica non e’ solo una sospensione dalle attivita’ ordinarie, ma un tempo in cui i cristiani scoprono la forma eucaristica che la loro vita e’ chiamata ad avere.” Il modo con cui celebriamo la domenica determinera’ il modo con cui vivremo il resto della settimana ed e’ il marchio dell’identita’ cristiana di generazione in generazione.
L’Eucarestia non e’ solamente qualcosa di simbolico. Gesu’ dice: “Io sono il pane disceso dal cielo; chi mangia di questo pane vivra’ in eterno; ...chi mangia il mio pane a beve il mio sangue avra’la vita eterna e... abitera’ in me e io in lui.” Udendo queste parole molti discepoli abbandonarono Gesu’, ma egli non li chiamo’ indietro dicendo “stavo scherzando” o “sono delle espressioni figurative.” Invece chiede agli apostoli se anche loro vogliono andarsene. San Pietro risponde a nome di tutti i discepoli fedeli: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna.” Le grazie e le intuizioni che Dio dona in ogni celebrazione della messa ci aiutano a vivere una vita piu’ felice, una vita piu’santa. Mentre ci prepariamo per la messa, abbiamo l’opportunita’ di pregare con confidenza che Cristo ci doni la grazia santificante. Quando arriviamo, possiamo chiedere a Dio di parlarci attraverso le letture, la musica, l’omelia e le preghiere e di mostrarci il modo con cui crescere per diventare di piu’ la persona che Dio aveva in mente quando ci ha creato. Una volta raggiunta quell’intuizione, possiamo pregare per il restante della messa chiedendo la grazia di metterla in pratica nel corso della settimana.
L’Eucarestia ci da’ la forza di affrontare le sfide della vita e di essere consapevoli dell’amore di Dio per noi. Ogni domenica e’ una “piccola Pasqua” perche’ ribadisce la resurrezione, la vittoria di Gesu’ sulla morte. Questa e’ la vittoria piu’ significativa nella storia del mondo perche’ apre la posssibilita’ della vita eterna.
Pensiamo per un momento al fatto che Dio ha amato ognuno di noi cosi’ tanto che si e’ incarnato - un essere umano – cosi’ che ha subito la morte sulla croce come sacrificio per i nostri peccati. Il nostro Dio ha fatto questo perche’ ha voluto che noi vivessimo con lui eternamente in cielo. La sua vittoria, attraverso il suo amore, e’ destinata a diventare anche la nostra vittoria.
Negli ultimi dieci anni, i tifosi di Boston hanno avuto la buona sorte di celebrare la vittoria di molti campionati. Le parate per le vittorie sono stati delle adunate incredibili. Nessun tifoso americano puo’ negare che Boston sappia come celebrare una vittoria. Non sarebbe bellissimo se si potesse dire lo stesso di noi per il modo con cui celebriamo la piu’ grande vittoria, la vittoria di Gesu’ sulla morte?
Voi siete i primi maestri della fede per i vostri figli. La vostra piu’ profonda eredita’ nella vita sara’ di aiutare i vostri figli a conoscere Dio e, con la Sua grazia, andare in paradiso. Non e’ mai troppo tardi per rendere questo una priorita’ e chiedere l’aiuto di Dio. Il vostro esempio di fedelta’ alla messa domenicale, la preghiera e la moralita’ parlano piu’ eloquentemente dell’omelia di qualsiasi sacerdote. Quando dei bambini vedono che i genitori amano la messa domenicale anche loro crescerano amandola. Troppo spesso i genitori “vanno a messa per i bambini” e i bambini vanno perche’ “il papa’ e la mamma mi portano”. Esprimete ai vostri figli il vostro amore per Gesu’; la ragione per cui partecipate alla messa domenicale come famiglia e la ragione della loro istruzione nella fede a scuola o al catechismo e’ uno dei doni piu’ importanti che potete fare loro. Vi chiedo di vivere la domenica come Il Giorno del Signore, un giorno che include la Santa Messa, l’istruzione religiosa, attivita’ ricreative, la mensa famigliare, letture spirituali e opere di carita’.
Vi raccomando di avere un ruolo atttivo nell’insegnamento della cetechesi per i vostri figli. E’ una grande occasione per manifestare la vostra fede e raccontare episodi di come i vostri genitori, membri della famiglia e amici vi hanno trasmesso la fede. Ai bambini piacciono i racconti e queste conversazioni possono essere parte della tradizione trasmessa alla prossima generazione. Introduceteli alla vita dei santi. In un tempo in cui la societa’ eleva velocemente uomini di spettacolo e campioni sportivi allo stato di “eroi”, farete un grande favore ai vostri figli condividendo con loro le storie di coloro che sono entrati nell’”eterno albo d’oro”. Rendete la preghiera parte naturale e regolare della vita famigliare. Pregate prima di andare a dormire, prima dei pasti e in situazioni difficili, per una malattia o per problemi famigliari. Chiedete ai vostri figli di pregare per voi, spiegate loro che Dio ama la preghiera dei bambini in modo speciale. L’educatore cattolico Jim Stenson, scrive che i bambini spesso hanno la percezione di non poter contribuire con grandi cose nella vita della famiglia, ma posssono imparare che le loro preghiere sono potenti davanti a Dio. Quando i vostri figli vedono che voi vivete la fede gioiosamente imparano un’importante lezione per la vita: che la preghiera e’ parte della vita adulta.
Mostrate ai vostri figli, con il vostro esempio, il bisogno della misericordia di Dio, del perdono e dell’amore nel sacramento della penitenza. L’amore di Dio supera qualsiasi peccato abbiamo commesso. La confessione ci da’ la possibilita’ di premere il pulsante ed “azzerare” il conto nel nostro rapporto con Dio. E’ un sacramento particolarmente utile per gli adolescenti che attraversano anni molto difficili. Quando gli adolescenti vedono la confessione come un gesto normale per genitori e compagni, diventa un passo normale e utile nelle loro vite.
Vorrei aggiungere una breve nota per i papa’. Studi di ricerca indicano che i bambini praticano la loro fede piu’ regolarmente quando vedono che il papa’ e la mamma la praticano insieme. Questi stessi studi indicano anche che e’ la pratica di fede del papa’ che aiuta di piu’ sia i ragazzi che le ragazze nel vedere la pratica della fede come un’attivita’ importante per gli adulti. Percio’, in modo particolare, chiedo a tutti i papa’ di essere fortemente impegnati nella formazione della fede e di prendere in considerazione di offrirsi come catechisti nei programmi di educazione religiosa.
So bene che la fedelta’ alla visione della Chiesa sulla famiglia e’ difficile, particolarmente nella nostra cultura sempre piu’ secolarizzata. Voi e le vostre famiglie potete offrire alla societa’ una testimonianza potente del primato di Dio nella vostra vita. Gesu’ non ha promesso che le Sue vie sarebbero facili, ma ha promesso che avrebbe supplito della grazia necessaria per vivere la vostra vocazione. Domando a voi, padri e madri di giovani famiglie, di imitare Giosue’ e il popolo di Israele quando alla domanda se essi avrebbero servito il Signore o gli dei pagani, risposero: “...ma per me e la mia casa serviremo il Signore.”.
L’Eucarestia ci prepara alla missione
Per noi, ogni domenica e’ il Giorno della Resurrezione. In quella prima Pasqua, Gesu’ apparve a due discepoli sulla strada per Emmaus. I discepoli erano confusi, feriti, pieni di paura e di dubbi. Cercavano di capire cosa pensare della morte di Gesu’ e della tomba vuota. Parlavano di questi sviluppi con Gesu’ che loro non riconoscevano. Una volta raggiunto il villaggio hanno chiesto a Gesu’ di rimanere con loro. San Luca dice che quando arrivarono a Emmaus Gesu’ fece cenno di voler continuare il suo viaggio. Fu solo l’insistente invito dei due discepoli che porto’ Gesu’ al loro tavolo. Penso che questo sia un dettaglio importante di questo vangelo. Il Signore non si impone a noi; gli piace essere invitato nella nostre vite. Quando si sedettero per la cena, Gesu’ prese il pane, lo benedisse, lo spezzo’ e comincio’ a distribuirlo. A quel punto i discepoli riconobbero Gesu’. Improvvisamente Gesu’ sparisce, ma il pane resta. Allora i discepoli immediatamente ritornano a Gerusalemme per dire agli apostoli che Gesu’ e’ veramente risorto ed e’ apparso loro.
Anche noi viviamo in un tempo in cui la gente e’ confusa, ferita e piena di paura. Gesu’ vuole incontrarci nello stesso modo con cui ha incontrato i discepoli sulla via di Emmaus. Come loro, noi riconosceremo Gesu’ e lo incontreremo piu’ profondamente nello spezzare del pane alla Messa. L’Eucarestia e’ il compimento della promessa di Gesu’ di essere con noi fino alla fine del tempo. Prego perche’ il nostro amore per la Messa e lo stupore per l’Eucarestia aumentino cosi’ che i nostri cuori ardano in noi quando ascoltiamo la proclamazione delle Sacre Scritture e osserviamo lo spezzare del pane. Facciamo quello che i due discepoli sulla via di Emmaus hanno fatto. Affrettiamoci a dire al mondo che Cristo e’ vivo e che la nostra famiglia deve radunarsi alla tavola del Signore per fare esperienza dell’amore di Dio, per imparare la nostra identita’ e per compiere la nostra missione insieme, per dire al mondo: “Abbiamo visto il Signore e lo abbiamo riconosciuto allo spezzare del pane.”
01 giugno - V_Castilla_La Famiglia e la festa tra antropologia e fede
LA FAMIGLIA E LA FESTA:
tra antropologia e fede
Blanca Castilla de Cortázar
Desidererei incominciare con quelle parole che il libro dei Proverbi mette sulle labbra della Saggezza quando accompagna Jahvé nella Creazione dell’Universo: “Allora io stavo lavorando con lui come architetto ed ero la sua delizia ogni giorno, dilettandomi davanti a lui in ogni istante; dilettandomi sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo.” (Prov. 8,30-31).
Come si capisce, il Dio dell’Antico Testamento non è un Dio solitario, lo accompagna la Saggezza, in cui la tradizione di Antiochia insieme con il resto della tradizione orientale riconosce lo Spirito Santo come diverso dal Logos, mentre invece la tradizione occidentale non la differenzia dal Verbo, in ogni caso si tratta di un’altra Persona co-eterna.
Questo testo dei Proverbi permette di esprimere con parole umane qualcosa dell’intimità dell’Amore di Dio, che intreccia lavoro e gioco, tenerezza, novità e sorpresa, così la Saggezza lavora insieme a Lui nella Creazione – come appare nella Sistina, dipinta da Michelangelo – facendogli compiacere, essendo la sua allegria ogni giorno un gioco per tutto il tempo con il globo e con i figli di Adamo, che sono anche le sue delizie. Queste relazioni personali ricordano il modo suggestivo e originale in cui Giovanni Paolo II parla dell’intimità divina, parole che ha ricordato pure il Card. Ravasi: “Nel suo mistero più profondo, dice il Papa, Dio non è solitudine, ma una famiglia, dal momento che ha in sé la paternità, la filiazione e l'essenza stessa della famiglia che è amore. Questo amore, nella famiglia divina – afferma – è lo Spirito Santo”[i]
Da parte sua, il Messia che mangiava e beveva alle nozze come quella di Cana e accettava con piacere di mangiare nelle case di coloro che lo invitavano – Zaccheo, Simone il Fariseo, Matteo, Pietro ei suoi amici di Betania -, descrive in diverse occasioni il Regno dei Cieli come una casa di Famiglia, la casa del Padre nella quale ci sono diverse dimore e nella quale si celebra una gran festa con banchetti, dove si partecipa vestiti a festa e, in compagnia di famigliari e amici, condividendo la buona tavola e il migliore dei vini.
In definitiva, l’incontrarsi e lo stare con i propri cari, il giocare e il gioire con loro, sono gli ingredienti rivelati per parlare oggi della Famiglia e della festa, guardando alla Famiglia di Nazareth che – definita da Gerson “trinità della terra” – è la migliore immagine dell’Intimità divina.
- La GIOIA DI FESTEGGIARE
è stato notato negli ultimi decenni, che l’uomo moderno ha guadagnato “il tempo libero”, però ha perso il senso della festa. Alcuni romanzi (“Momo”) descrivono la fretta interiore ed esteriore dell’uomo delle grandi città, intrappolato dallo stress, correndo sempre e guardando l’orologio. Nessuno mai disponibile, con cui si possa parlare – sempre attaccato al cellulare – a mala pena guarda ciò che lo circonda se non è per comprarlo. Imprigionato da questo modo di vivere, l’essere umano solo trova vuoto, lavora - forse molto – ha tante cose da fare, però non sa sognare, né godere, nè perché nè per chi lavora se non per sé stesso, corre però non sa verso dove e se i suoi progetti falliscono il suo crollo è totale.
Pensando alla Festa, mi sono ricordato la risposta di uno dei miei insegnati quando ringraziandolo – terminati i miei studi – per quanto ero stata bene durante le sue lezioni, di come avevo assaporato le cose che capivo, mi disse: “Signorina, è che conoscere è una festa.”
Festeggiare, quindi, è stare dove uno si sente bene, lì dove si condivide in abbondanza ciò che piace a tutti. È una festa stare con il Papa, forse proprio per questo siamo qui. Sarà una Festa il Cielo, per questo vogliamo essere salvati, e veniamo qui per imparare che pure la nostra famiglia può essere una festa, più quotidiana e accessibile, che ci allieta i giorni e ci prepara per le grandi feste che ci aspettano, come quella che vivremo – o stiamo vivendo – qui.
- PresUPPOSTI ANTROPOLOGICI DELLA FAMIGLIA
Viviamo in un momento in cui sembra conveniente “ripensare” la famiglia per riscoprire con nuove luci il dono di essere strutturalmente esseri famigliari, di essere parte di una genealogia e di poter costruire ogni giorno la propria famiglia. Ricordiamo, allora, alcuni dei suoi fondamenti:
- 1. La Persona “un dono”, “capace di donare”
Ogni persona è un dono, in primo luogo per se stessa. È ovvio che nessuno decide di venire al mondo, sebbene non sia vero che è gettato in essa. Dopo l’esistenzialismo una antropologia realista riconosce che ciascun essere umano nasce e si fa ed è così tanto quello che riceve che ciascuno è molto di più di quello che sa di sé stesso – “se conoscessi il dono di Dio”, diceva Gesù alla Samaritana -, da allora non ha perso validità né difficoltà la millenaria leggenda del Tempio di Delfi: “Conosci te stesso”[ii]
La persona è un dono per sé stessa e un dono perché sia SUO. Quindi l’essere auto-proprietaria della propria realtà sia una profonda e certa descrizione di quello che è essere una persona (Zubiri) *. Questa auto-proprietaria porta al fatto che nessuno – tranne Dio -, ha diritti su un’altra persona tranne nel caso in cui non sia essa a donarsi. Come nessuno ha “diritto” ad avere un figlio, per esempio, perché il figlio pure è un dono per i genitori.
Ciascuna persona riceve e riceve molto: riceve dal Creatore il suo essere personale, che la rende unica e irripetibile, i suoi genitori gli trasmettono la natura umana – corpo e mente -, con l’eredità genetica, e al nascere prematuramente si delinea dal punto di vista culturale attraverso l’attenzione dei famigliari, l’educazione e le possibilità al suo contorno, che pure gli sono date. Tutte le possibilità vengono prima del proprio agire liberamente.
A differenza degli animali, l’essere umano è capace di avere. La natura umana, a differenza degli altri esseri del Cosmo è capace di abitudini, e sebbene abbia proprie leggi non è completamente programmata. Per questa ragione le loro strutture universali, come il bisogno di cibo o riposo, o la capacità di parlare o di famiglia - come dice Levi Strauss, si sviluppano culturalmente. Zubiri ha detto che l'uomo ha un'essenza aperta, molte delle sue qualità le acquisisce per autodeterminazione, che si caratterizza per la capacità di AVERE. L'uomo ha nel suo corpo e nella sua mente, non solo vestiti e beni materiali, ma anche abilità fisiche, manuali, atletiche, ecc., che diventano più profonde nella psiche, con le abitudini intellettuali e morali.
Ma c’è di più, in quanto PERSONA l’essere umano è capace di DARE (Polo) e di darsi. La persona, essere libero e intelligente a radice, è fatta per amare liberamente - "perchè sí" dicono da dove vengo io; per questo può DARE gratuitamente rendendo come proprio il bene di un altro.
- 2. La Persona “centro” e “incontro”
Questa capacità a DARE pone in evidenzia due dimensioni inseparabili, sebbene differenti della struttura della sua intimità. Da un lato la persona, ciascuna, è un essere con valore in sé, l'unico essere dell'universo, - dice il Concilio Vaticano II -, che Dio abbia amato per se stesso (GS, 22). In secondo luogo, la persona è un essere relazionale, aperto, non solo nella sua essenza, abbiamo detto, ma nel suo stesso ESSERE, con una relazione di origine – la filiazione – e con una di apertura ad essere sposa, che la costituiscono. Il Concilio esprime ciò affermando che "solo raggiunge la sua pienezza nel dono sincero di sé agli altri" (GS, 22).
Lungo tutta la storia del pensiero, fino al XX secolo, la nozione di persona forgiata nel siglo IV - ha dato vita a animati dibattiti accademici, ma ha avuto poco peso antropologico: basterebbe ricordare che ogni teoria politica della modernità si basa sull'individuo, non si tratta della persona. E essere un individuo non è esattamente la stessa cosa che essere una persona. Un individuo può essere isolato e una persona è un essere strutturalmente relazionale.
Prendendo alcune preziose intuizioni, Kant sostiene che la persona è un Fine in sé, di conseguenza mai deve essere trattata come un mezzo ma sempre come Fine. Ma essendo ogni persona un Fine in sé, - e entriamo già nella seconda caratteristica della struttura personale che, dall’altra parte, non implica una limitazione, - tuttavia non è un fine per sè; il fine di una persona sta sempre in un'altra persona: alla quale va incontro o alla quale apre la porta. Questo perché la persona è fatta per la donazione, per l’amore. Solo quando si vive per un altro è quando si raggiunge la pienezza, che consiste esattamente nell'aver imparato ad amare.
Questo vivere per un altro non è un segno di limitazione, diceva, perché è parte dell'immagine di Dio dal momento che anche le Persone divine vivono ciascuna per le altre due. Certamente, una persona da sola sarebbe una disgrazia, come affermava Leonardo Polo, perché non avrebbe con chi comunicare, a chi donarsi. Quindi la persona può essere descritta anche come "incontro" (Rof Carvallo) con un'altra persona che si rende presente, che si può amare e da cui si può essere corrisposti.
Tuttavia, né in Dio né nell’uomo, la persona è solo relazione. In Dio, la Teologia descrive la persona divina come un rapporto sussistente, cioè una relazione con un valore in sé, sebbene la caratteristica propria di una relazione sia quella di essere rivolta verso gli altri. Qualcosa di simile si può dire della persona umana, perché la sua capacità di relazione è intrinsecamente legata al suo essere, in cui si trova il suo "centro". L’Essere della persona non è un Essere a se stante, come quello del Cosmo, ma un ESSERE-CON (Heidegger) o un ESSERE-PER (Levinas) o una co-esistenza (Polo). L'apertura relazionale si trova nel fatto stesso di ESSERE persona.
E seppure ogni uomo nasce prematuramente, indifeso e dipendente in tutto, il processo verso la maturità consiste nel raggiungimento dell'indipendenza a tutti i livelli: fisico, mentale, professionale, economico e sociale. Questa capacità di dare valore a se stesso, è la condizione per poter vivere in maniera inter-dipendente (Covey), formando e costruendo la propria famiglia.
Potremmo riassumere, quindi, queste due dimensioni della persona come "centro" e "incontro". Centro sussistente e relazionalmente aperto all'incontro con l'altro.
- 3. L’“unità dei due” e l’apertura al “tre”
La persona è figlio e, fosse anche solo per questo, già ha una struttura familiare nella sua costituzione intrinseca. Ma essere persona ed essere famiglia è molto più di essere figlio (altrimenti saremmo dei viziati). La persona, oltre a essere figlio ha anche una struttura coniugale - è un uomo o una donna, e può amare come un padre o come una madre. Ed è ovvio che la famiglia, oltre che il figlio ha bisogno di un padre e di una madre. La famiglia ha una struttura triangolare, composta da relazioni costitutive in cui ciascuna persona si plasma rispetto alle altre due: quindi, non ci può essere un figlio senza un padre e una madre, né una madre senza un padre e un figlio, né un padre senza un figlio e una madre.
Tuttavia, le cose non sono così semplici, perché sia l'essere uomo sia l’essere donna viene prima del loro essere padre o madre. Dall’altro lato, la famiglia è costituita in modo triadico in un altro senso, così come lo descrive il cardinale Scola - pastore di questa diocesi -, che l’ha rappresentata come "mistero nuziale", distinguendo tre momenti: 1. La differenza sessuale uomo - donna, 2. L’Amore personale tra di loro, e 3. La fecondità.
La verità è che gli esseri umani sono creati a sua immagine e somiglianza di Dio. Racconta la Genesi (1:26-27) che Dio creò l'uomo, li creò uomo e donna. È importante considerare questo singolare e plurale allo stesso tempo, - lo creò, li creò - e da notare che nel plasmare a sua immagine non fa l’uomo trio, come è Egli stesso nella sua intimità, ma come due. Due che in se stessi si completano mutualmente diventando uno. Questa "unione dei due", accoglie la pluralità e rispetta la differenza. È di più ognuna nella propria differenza è l'affermazione dell'altra. Lo dice il libro dell’Ecclesiastico lodando le opere di Dio: "Io faccio le mie opere perfette. Tutte sono doppie, una di fronte all'altra. Lui non ha fatto nulla di imperfetto. Una conferma la bontà dell’altra." (Eclo 42, 24-25) Questo stare faccia a faccia, come il testo ebraico della Genesi (2,18) afferma, significa tra le altre cose che la condizione sessuata è espressa nel corpo, la mascolinità di per sé richiama la femminilità e la femminilità di per sé fa riferimento alla mascolinità.
Dall'antropologia Julián Marías, un altro filosofo spagnolo, dice che la differenza tra uomo e donna è relazionale, come ad esempio le mani, che trovandosi una di fronte all'altra si possono legare come in un abbraccio.
Pertanto, nel creare l'essere umano, uno e plurale al tempo stesso si potrebbe dire che Dio sta plasmando un’immagine della sua Unità plurale. Giovanni Paolo II ha messo in rilievo, al di là delle celebri negazioni del passato *, che la pienezza dell’imago Dei non si trova tanto in ogni persona isolata - uomo o donna -, ma nell’"unione dei due", nella comunione di persone che vivono tra loro, in modo che questa "unione dei due" sia un’immagine dell'unità della trinità divina.
La donazione disinteressata che forma parte dell’unione dal momento che è corrisposta diventa reciprocità. Tuttavia, l'amore reciproco è possibile tra due persone, indipendentemente dal loro sesso, però, nell'amore e nell'unione tra un uomo e una donna c'è anche una complementarietà particolare. Secondo la sua nuova antropologia, Papa Wojtyla dice nel 1995, dando una nuova svolta a questo problema, che tra l'uomo e la donna ciò che è reciproco è la complementarietà, allora "la donna è il completamento dell’uomo, come l’uomo è il completamento della donna: uomo e donna sono tra loro complementari "(n.7). Continua indicando che questa complementarietà non si riferisce solo all’ambito dell’AGIRE, ma soprattutto all'ESSERE, concludendo uomo e donna "sono complementari non solo biologicamente e psicologicamente, ma, soprattutto, dal punto di vista ontologico" essendo l'”Unione dei due” una "uni-dualità relazionale complementare" (n.8).
Con queste espressioni, che richiedono uno sviluppo successivo, Karol Wojtyla sta dando una forma filosofica a questioni che conosce bene come poeta. I poeti, infatti, indagano meglio di chiunque altro l’essere e il suo significato. Un poeta spagnolo, scrittore di canzoni, descrive l'amore tra l'uomo e la donna come qualcosa di intangibile e profondo tra TU e IO, come un luogo dove sentire la voce, un perdonarmi TU e un comprenderti IO. Inoltre, e soprattutto, canta “all’unità dei due”. Descrive l'Amore dicendo che è un frutto per DUE, un ombrello per DUE o una storia scritta per DUE o creare un mondo tra i DUE (Buber). E in una canzone alla tentazione confessa: "Non c'è menzogna in una cosa trasparente, bella e fragile come è l'amore. Non la chiami viltà. Ci sono cose nella vita che sono solo per DUE, solo DUE. "
In ogni caso nemmeno il Due è sufficiente per essere famiglia. L'unità del due si esplica nel tempo, aprendosi al "tre", vale a dire, alla fecondità, all’abbondanza. La mascolinità e la femminilità, quando mettono insieme le loro risorse in un obiettivo comune, si potenziano e insieme sono in grado di ottenere ciò che non possono fare ciascuno di essi separatamente. Nell’arte, nello sport, nella cultura, nel lavoro, nella costruzione della storia, in famiglia.
È plastico e visivo, per esempio, nel pattinaggio artistico a coppie, che - oltre al fatto di fare la stessa cosa in maniera sincronizzata -, quando ciascuno mette in campo la propria caratteristica peculiare, lui la forza, lei la flessibilità, sono capaci di sorprendere con le loro possibilità.
La reciprocità e la complementarità insieme conferiscono una forza espansiva, capace di novità come nel caso della vita. Ciascuna persona è il nuovo (Polo), qualcuno che prima non c’era e ne tornerà ad avere qualcuno come lui, una nuova libertà che irrompe e potrebbe cambiare il corso della storia (Arendt). Per cui bene, nella famiglia, i genitori - con l'aiuto di Dio, come riconosce Eva quando ha il suo primo figlio * - sono procreatori, creatori della vita. La famiglia, che ha la sua origine nell’unione dei due ed è in maniera costitutiva aperta AL TRE, ha la forza di irradiare dall'interno, essendo culla e fonte di vita.
Questa feconda apertura al “tre” è narrata anche nel primo capitolo della Genesi quando Dio, benedice i nostri progenitori, Adamo ed Eva, dicendo: "Siate fecondi, moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela". Interessante notare in questo versetto che sappiamo a memoria, che Dio affida ad entrambi un duplice compito comune: la famiglia e il dominio del mondo, creare e curare la vita e costruire la storia. In questi due compiti, inseparabili, l'uomo e la donna sono co-protagonisti, sia nella sfera privata e sia in quella pubblica.
L'esperienza storica mostra che nel corso dei secoli quando è stato separato l’ambito pubblico da quella privato, assegnandone uno a ciascuno dei sessi: "Public man, private woman” riassume Elshtain, entrambi gli spazi risultano unilaterali e squilibrati. Nella famiglia è frequente l'assenza del padre – “Fatherless America” si intitola un suo recente saggio, allorché l'ambiente lavorativo risulta eccessivamente competitivo e gerarchizzato, diceva il relatore Bruni, aspettando il "genio" della donna – come avrebbe detto Karol Wojtyla -* per renderlo abitabile.
L'uomo e la donna sono due modi diversi di fare lo stesso, così l'attività umana in ogni campo, in qualsiasi ambito, affinché risulti completa ha bisogno della collaborazione delle risorse di entrambi, per questo sono così fecondi i gruppi dove lavorano insieme uomini e donne. D'altra parte, sia la maternità che la paternità sono fondamentalmente un'attività dello spirito che ha ora un compito in sospeso e necessario per costruire una "famiglia con un padre e una cultura con una madre" *.
- ESPERIENZA DELLA FESTA
Passiamo ora a descrivere alcuni aspetti della Festa. In primo luogo, vivere la Fesra richiede di sviluppare la forsa dello spirito – ristabilirla lì dove si è persa -, imparando a esercitare l’intelligenza e la libertà nell’amore della verità e del bene.
- 1. L‘amore della verità e del bene
La Festa suppone l’esercizio dell’intelligenza nella sua dinamica della ricerca della verità. “Conoscere è una festa”, diceva il mio professore. E richiede anche l’esercizio della libertà nel raggiungimento del bene. Nell’errore e nella menzogna la festa dura poco. Se la festa non è vera, ritorna odio, amarezza o rivalsa. Uno finisce per sentirsi male, sentendosi a disagio, invece di godere e vivvere bene.
L’ambiente delle società opulente, con il loro eccesso di beni materiali provoca malattie – obesità, diabete tipo 2, malattie cardiovascolari -, abitudini non sane – cattiva alimentazione, sedentarietà,...-, e rende difficile il vero senso della Festa, fomentando la passività, l’individualismo, consumismo, la noia, la tendenza al facile e ai piaceri con effetti collaterali. E’ indicativo che se si cercano in Internet informazioni sulla Festa la possibilità che offre, oltre al ballo, è l’alcool nelle sua distinte varietà: birra, champagne, coktail, margarita, vino o vodka – letteralmente -.
L’abbondanza, che è buona, i soldi, i beni materiali e la tecnica, strumenti per raggiungere il fine, se si trasformano nel fine debilitano la persona, la corrompono. Se i bambini vedono solamente molte ore di Tv, che è passiva e invade i sensi, frena la loro immaginazione, annulla la loro creatività, fomenta la la sedentarietà e non poche volte ruba loro l’infanzia, impedendo loro di spaventarsi con ammirazione davanti alla scoperta dell’origine della vita, imponendo loro rozzamente una informazione decontestualizzata e a volte perversa.
La tecnologia, che suppone progresso, a secondo come si utilizza, - TV, cellulari, videogiochi, computers, internet, chat, ...-, fomenta l’isolamento provocando, per esempio, che i giovani abbiano poche conversazioni e che si generino dipendenze malsane.
La ricerca della verità, tuttavia, l’educazione del desiderio, la scelta dei beni più elevati sebbene sia arduo conseguirli, richiede abitudini positive che diano forma alla capacità di bene e di verità. Potremmo dire che non solo apprendere è una Festa ma che essere in Festa anche si apprende.
- 2. Le emozioni della Festa.
In quel apprendimento, appaiono come in cascata sentimenti insospettati emozioni più profonde – di altro livello, di altra generazione -, che i puramente psicosomatici, che ratificano e incrementano a loro volta l’amore delle verità: è l’affettività che manifesta le possibilità del cuore umano.
Va osservato, in primo luogo, la capacità dell’ammirazione, che ha le sue radici nell’intelligenza e nella libertà, e che unisce verità e bellezza. Ammirare – l’arma dei poeti e dei filosofi attenti alla realtà -, è il miglior modo di apprendere. L’ammirazione tra i sessi opposti, per esempio, è il miglior antidoto al maschilismo e al femminismo egualitario che manipola il genere.
Ammirare la bellezza della Natura è una festa, e chiedere alle persone, contemplarle, porta all’amore personale: un atto della volontà che si bea della verità dell’altro, che è la sua realtà personale. La persona si ammira e si ama per se stessa.
Da parte sua, l’amore personale porta con sè la gioia. La gioia è più che un piacere, è un affetto spirituale che non conosce l’edonista, il quale sente piacere a cui però risulta impossibile godere nella contemplazione “di un bottiglione di birra”. La birra, in ogni caso, accompagna alla gioia però in alcun modo ne è una causa.
La gioia che suppone l’amore verso una persona, che si ammira è accompagnata da un altro sentimento positivo, sicuramente uno dei più importanti, che si sappia: il rispetto. Si rispetta quando si vede dentro a ciascuna persona quello per cui è superiore a noi, quando si avverte non solo quello che è ma anche quello che potrebbe essere. Questo risprtto genera fiducia.
Potremmo parlare anche di gratitudine di che riconosce di essere in debito per tutti i doni ricevuti. L’attitudine alla gratitudine si manifesta nel rendere proprio quanto ricevuto, coltivere questi talenti e farli corrispondere al ricevuto.
Infine, l’ammirazione, punto di partenza di tutte queste insospettate emozioni, si apre all’esperienza più nobile dell’essere umano: l’adorazione – ammirazione che si dirige verso la Verità, al bene più ammirabile -. L’adorazione viene ad essere, quindi. Il punto culminante della Festa.
- 3. Tempo della Festa
Parte dell’emozione della Festa è desiderarla, aspettarla e prepararla. Diciamo che essere in Festa si apprende, in altre parole la Festa non si improvvisa come non si improvvisa avere amici. L’amicizia devi crearla, così la Festa, per la quale è imprescindibile l’incontro con l’altro. Lz Quintàs, altro pensatore spagnolo, afferma che “dove c’è incontro c’è allegria e c’è festa”.
Una descrizione della creazione dei legamo personali la fa Saint-Exupéry nel sostanzioso tra il Piccolo Principe, che viene sulla Terra a cercare amici e la solitaria volpe che anche li desidera avere e chiede che la “addomestichi”: “ se mi addomestichi avremo bisogno l’uno dell’altro – gli dice – . Sarai per me unico nel mondo. E io sarò per te unico nel mondo (...). Mi annoio un poco, però se mi addomestichi, la mia vita si riempirà di sole. Conoscerò il runore dei tuoi passi che sarà diverso da quello degli altri, chiamandomi fuori dalla tana, come una musica. Solo si conoscono le cose che si addomesticano – chiarisce la volpe -. Gli uomini non hanno più il tempo di conoscere nulla. Comprano cose fatte dai mercanti. Però non esistono mercanti di amici. Se vuoi un amico, addomesticami!”.
Quando il Piccolo Principe chiede istruzioni, la volpe gli dice di essere paziente facendo riferimento al luogo ad al tempo. “Ti sentirai all’inizio un pò lontano da me (...). Ti guarderò do sbieco e non dirai nulla (...) Però ogni giorno potrai sederti sempre più vicino (...).
Preparare la festa è fissare il luogo , la data e l’ora. Conoscere il momento e aspettarlo è fonte di emozioni. E’ un ingrediente per creare legami che uniscono le persone che diventano parte della nostra vita. Nel Piccolo Principe, si parla in questo senso della necessità dei riti per preparare il cuore. I rirti fanno riferimento al tempo: “se vieni, per esempio, alle quattro del pomeriggio – gli dice -, comincerò ad essere felice dalle tre. Quanto più avanza l’ora, più felice mi sentirò. Alle quattro sarò agitato e inquieto; scoprirò il prezzo della felicità! Però se venissi a qualsiasi ora, mai saprò a che ora preparare il mio cuore.... I riti sono necessari”.
“E cos’è un rito?”, domanda il Piccolo Principe. “E’ qualcosa troppo dimenticato – disse la volpe -. E’ quello che rende un giorno differente dagli altri; un’ora dalle altre ore”. E racconta come esempi: “Tra i cacciatori c’è un rito. Il giovedì ballano con le ragazze del popolo. Il giovedì è, quindi, un giorno meraviglioso. Vado a passeggiare fino alla vigna. Se i cacciatori non ballassero in un giorno fisso, tutti i giorni apparirebbero ed io non avrei vacanze”. (c. XXI).
La Festa è un momento, un giorno speciale. Prepararla suppone sforzo, che è ricompensato dall’allegria gioiosa o serena, a seconda dei momenti che riempie il cuore di pace.
- IV. LA FAMIGLIA, LUOGO PER LA FESTA
Il focolare della famiglia è il luogo dove si nasce, dove si sta, dove si gioca, dove si torna, dove si muore, però per andare alla Casa dove si vive e si ama per sempre. La famiglia trasmette l’aria della famiglia, un modo di vivere, qualcosa intangibile che per essere atria – spirito -, si respira e si impara senza rendersi conto.
Vorrei soffermarmi ora su alcuni modi di come vivere in famiglia, caratteristiche dell’Amore descritte nel libro deo Proverbi: la Saggezza ha i suoi piaceri nello stare con i figli degli uomini e gioca con l’orbe, sempre in presenza di Jhavè.
- L’importanza dell’essere
Prima di tutto la Saggezza “è”, quello che mette in rilievo è che “l’incontro” con l’altro necessita cura. E come il tempo sembra un bene scarso nell’agitato mondo nel quale viviamo, è preciso delimitare momenti per l’incontro, tempo per stare insieme, tempo per la convivenza.
Condividere la tavola –almeno una volta al giorno-, è un momento importante che ha benefici persino per la salute, in quanto i bambini apprendono a nutrirsi sanamente. La tavola e la tovaglia permettono di cambiare impressione del giorno e conoscere uno dell’altro. In una pellicola di Bruce Willis “Storia di noi” – racconto di una crisi matrimoniale e dell’iter fino al suo superamento-, genitori e figli cenano insieme ogni giorno e ciascuno racconta – con più o meno sincerità -, il meglio e il peggio della sua giornata condividendo così gioie e dolori.
Essere suppone anche –ne abbianmo già parlato-, condividere i lavori domestrici, gli incarichi, portare insieme il peso del focolare. Essere è cogliere le necessità reali di ciascuno per risolverle o almeno accompagnarle. E parlando del tempo l’importante è la qualità più che la quantità. Non è perchè si sta molto tempo vicini che ci si fa compagnia. Si può stare vicini, sebbene fisicamente si sia lontani, se si sta pensando nell’altro e condividendo gli stessi interessi e sogni.
Se si sente il bisogno della quotidianità, nei giorno festivi è tempo di allargare la tavola e stare insieme, non è sufficiente parlare, si può anche cantare. Provengo da una terra – i Paesi Baschi -, dove la gente è famosa per il buon palato, per il cibo, il bere e la buona voce per cantare. E’ certo che con l’allegria che il vino porta al cuore è tradizione lì cantare a tavola, sempre le stesse canzoni. E questo lascia un riposo indimenticabile.
- Condividere hobbies
Si rendono felice gli altri conoscendone i loro gusti, fomentando i loro hobbies, cercando per ciascuno l’hobby più adeguato alle sue capacità o necessità (ricordo una madre che a un figlio inquieto e rissoso, che aveva buon orecchio -, lo mise a suonare il clarinetto affinchè sfogasse lì le sue energie restanti invece di litigare e picchiare i suoi fratelli. E un altro che era anche un pò passivo fisicamente, lo incoraggiò a montare a cavallo per renderlo dinamico. Tuttavia, per rendere più agile l’adolescenza ad un altro, decise di condividere con lui la musica e decisi di imparare anche lei a suonare il piano).
Se unisci le forze, condividere le passioni è un buon modo di compenetrarsi e potersi aiutare nei momenti duri della vita.
- Giocare con gli altri e praticare il buon umore
Vicino alla Saggezza non c’è la noia, perchè il suo ingegno sorprende, fa ridere, rompe la monotonia se ci fosse, al suo lato c’è felicità, diversione e riposo. La Saggezza diletta Dio e gli uomini, sta bene tra loro perchè li vuole, tutti come sono. E tutti stanno bene vicino a Lei, perchè si sanno conosciuti e voluti.
Prima di tutto la Saggezza sa giocare. Il gioco, come tutta l’attività ludica, è un’attività libera, non necessaria, nella quale non si cerca nienete di più che star bene, però mediante esso si impara a vivere, a relativizzare i successi e gli insuccessi, perchè nel gioco non si vince nè si perde niente di vitale. Nel gioco ogni successo è incoraggiato e allo stesso tempo prematuro.
Essendoci molti modi di giocare, uno importante è raccontare favole ai piccoli, sebbene siano sempre le stesse.
E insieme al gioco e al buon umore, quello di cui faceva grazia Tommaso Moro quando chiedeva al Signore:
- Dammi una buona digestione e naturalmente qualcosa da digerire.
- Dammi un anima che non conosce tristezza, non permettere che prenda troppo sul serio quella cosa tanto invadente che si chiama “io”.
- Dammi il senso dell’umore. Concedimi il dono di comprendere uno scherzo, di capire una barzelletta per trarre un pò di felictà dalla vita e poterla regalare agli altri.
V. LA FESTA, DOVE IL TEMPO SI UNISCE ALL’ETERNITA’
La Festa è un giorno speciale, diceva Saint Exupery, o forse ciò che fa di ogni giorno una Festa. Però ci sono giorni speciali in cui uno si ferma a dedicarsi di più a quello che da senso agli altri. Un giorno dove c’è posto per la contemplazione, l’adorazione, la gratitudine, come è la Domenica che è prpriamente un “rito”.
Un giorno per andare a Messa, tempo nel quale si ferma il tempo per unirsi con l’eternità. Milano ha esempi per illustrare il detto della mia terra: “La Festa si riconosce per la Messa e per la Mensa”, come l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, famosa in tutto il mondo.
Tante grazie
[i] JUAN PABLO II, Homilía, 28‑I‑79.
[ii] "Nosce te ipsum". “Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei.” (Traduzione latina della massima greca scritta sul Tempio di Apollo (Delfi). Questa scritta, messa dai sette saggi sul frontespizio del tempio di Delfi, è un classico del pensiero greco.
30 maggio - II_Bruni_speech
La famiglia, il lavoro e la festa nel mondo contemporaneo
Luigino Bruni
Università di Milano-Bicocca e Istituto Universitario Sophia-Loppiano.
Quando una persona viene al mondo è un albero di possibilità, di tante possibili vite; tanti rami, tanti bivi: di questo albero potenziale poi la storia sviluppa solo una direzione, un ramo principale, con tanti ramoscelli, in base alle scelte fatte, o subite, nella vita. Credo che in Paradiso arriverà l'albero, non il ramo, e tutte le possibilità inespresse, le vite non vissute, gli appuntamenti persi.
N.B. Le parti con carattere di colore rosso non saranno lette durante la relazione. Possono comunque essere tradotti, per il volume degli Atti.
- 1. Introduzione
Nel 1869, il grande economista e filosofo inglese J. Stuart Mill, scriveva in uno suo libro a difesa della donna, una frase molto suggestiva: “La formazione morale dell’umanità non avrà ancora sviluppato tutto il suo potenziale, finché non saremo capaci di vivere nella famiglia con le stesse regole morali che governano la comunità politica” (1869, pp. 45- 47). Mill era infatti convinto, e lottò molto per questo, che nel suo tempo esistevano due luoghi ancora feudali, nonostante i grandi progressi che stava facendo la democrazia: questi luoghi erano l’impresa e la famiglia, poiché entrambi ancora illiberali e gerarchici (nella famiglia la donna era, diceva, serva del marito, da cui il titolo del suo libro: “La servitù delle donne”; e nell’impresa capitalistiche gli operai servi dei padroni), e così auspicava l’avvento del movimento della cooperazione per portare democrazia e uguaglianza nell’impresa, e il voto e il lavoro per le donne per l’uguaglianza in famiglia. La democrazia della vita civile era per Mill un faro che doveva orientare anche le relazioni familiari.
Oggi la situazione, in tante parti del mondo (non in tutte) si è ribaltata: in molti Paesi la relazione tra uomo e donna all’interno della famiglia è sempre più incentrata sulla uguaglianza e il mutuo rispetto, mentre il mondo civile, soprattutto quello economico, è ancora troppo asimmetrico, gerarchico, maschile, non a misura di famiglia né di donna né tantomeno di madre.
La famiglia è sempre stata, ed è, il principale luogo sia del lavoro che della festa. Ogni civiltà umana ha trovato nelle sue diverse fasi storiche e quindi nei diversi contesti culturali, le modalità e i linguaggi per declinare i tempi e i momenti del lavoro con i tempi e i momenti della festa, ma in tutte ritroviamo una comune nota di fondo: i tempi e i momenti della festa e quelli del lavoro sono stati molto intrecciati tra di loro. Nella festa abbiamo sempre trovato il lavoro (delle donne, soprattutto), e nel lavoro, nel buon lavoro, la festa. Quindi anche oggi, in una cultura dei consumi e della finanza che non capendo più il lavoro non riesce a capire e a vivere neanche la festa, occorre tornare a rileggere la famiglia il lavoro e la festa assieme, senza commettere l’errore di assegnare a ciascuno di questi tre termini dei luoghi e degli ambiti separati e non comunicanti tra di loro. Per ricapire, nel mondo contemporaneo, la famiglia il lavoro e la festa occorrono dunque una cultura e uno sguardo sim-bolici, che mettano assieme e non dividano.
Due premesse. Se è vero che il discorso sulla famiglia, sul lavoro e sulla festa risente inevitabilmente di elementi culturali, anche questa mia relazione non potrà sottrarsi a questa parzialità, di cui sono cosciente, e a partire da questa coscienza e consapevolezza ho scritto, in dialogo con altri, questo mio testo. La seconda premessa: pur essendo per mestiere un economista, in questa mia relazione non entrerò in molti temi più specificatamente economici, neanche in alcuni sui quali ho lavorato personalmente in questi ultimi anni (famiglia e felicità, o famiglia e uso della televisione, ad esempio), non toccando temi decisivi e fondamentali in sé, dei quali però si discuterà all’interno dei lavori di questo congresso (si pensi solo al tema cruciale dell’armonizzazione famiglia-lavoro, o a quello lacerante della disoccupazione, che in questa mia relazione toccherò solo lateralmente). Il taglio del mio intervento toccherà soprattutto alcuni aspetti dei rapporti intrecciati famiglia/lavoro/festa che vogliono essere una premessa, di tipo antropologico e culturale, alle riflessioni, e saranno tante, di taglio economico che ci saranno donate durante questo congresso.
La famiglia in un mondo socio-economico che cambia
Uno dei movimenti più profondi dell’era della globalizzazione è l’estensione dell’area dei mercati e dei rapporti commerciali e monetari. Quanto, ad esempio, in tema di cura, educazione e di assistenza, nelle società tradizionali svolgevano la famiglia e le relazioni comunitarie (con un forte sbilanciamento sul lato delle donne, e anche per questo quel sistema di cura non poteva e non doveva reggere), oggi è sempre più offerto dal mercato, che trasforma i rapporti di cura in contratti, i beni relazionali in beni di mercato.
I Paesi europei del Novecento hanno dato vita all’alleanza nota come “stato sociale”, dove la cura, l’assistenza, l’educazione e i servizi alla persona sono state ripartiti tra famiglia e stato (con un significativo ruolo delle chiese). A partire dagli anni settanta, per un forte vento di ideologia liberista, si iniziò a pensare che questo modello sociale europeo, diverso da quello americano (ma anche da quello giapponese), fosse ormai entrato nell’età del tramonto, anche, e soprattutto, per una insostenibilità sul lato dei costi. La crisi che l’Europa vive oggi dice anche che non è possibile continuare a sostenere con il debito pubblico la cura e il welfare in un mondo con sempre più anziani e sempre meno bambini: occorre senz’altro cercare qualcosa di nuovo, e presto, come diremo. In questi decenni abbiamo pensato che i mercati avrebbero potuto ben sostituire sia lo stato sociale, sia la famiglia-comunità.
Oggi ci stiamo accorgendo che il mercato – soprattutto quando è civile – è una splendida invenzione, che però funziona bene per cose tutto sommato semplici; ma appena ci inoltriamo nella relazioni umane più complesse, il mercato da solo non è un sostituito né della comunità, né dello stato sociale, che incorpora ed esprime un patto, un legame di appartenenza, un sentirsi parte di un destino comune, che porta a vedere la maestra e l’infermiere come alleati nel difficile compito di educare le nuove generazioni (e non solo come partners in contratti tra soggetti mutuamente indifferenti). Il vecchio stato sociale, quindi, rispondeva a quel bisogno di sicurezza, un bisogno che è noi molto radicale, un bisogno a cui il contratto non risponde bene, perché siamo consapevoli che vivremo dei momenti della vita (vecchiaia, malattia), dove non saremo in grado di contrattare, non saremo più “portatori di interessi” (stake-holders) ma “portatori di ferite e problemi” (problem-holders), e potremmo restar fuori dal gioco degli interessi reciproci su cui si basa la cultura del contratto.[i]
Ecco, allora, che la domanda di nuovo e vecchio welfare è soprattutto domanda di relazioni che siano più grandi e più ricche della sola relazione del contratto di mercato. Come sa bene chi ha dovuto cercare una persona cui affidare per contratto la propria madre anziana o un bambino, con questi contratti di lavoro si vorrebbe comprare un “di più” che nessun contratto può assicurare; si vorrebbe che quegli atti svolti nei confronti della persona assistita siano non solo formalmente corretti, ma avessero anche quel qualcosa di veramente umano che nessuna clausola del contratto di lavoro può imporre. Ma questo “di più”, questomagis (come diceva Sant’Ignazio) è sempre esperienza di gratuità (solo la gratuità rende l’umano capace di trascendersi), e per la gratuità non c’è mercato: il tocco umano, l’attenzione non si comprano, possono essere solo donati: si compra la prestazione, ma la cura è sempre un bene relazionale che ha un grande valore, ma che non ha prezzo.
Quando si entra con i linguaggi e con gli strumenti puramente mercantili in territori umani decisivi quali la cura di bambini e degli anziani, la malattia e la sofferenza, il “come” si opera, le motivazioni che muovono quelle imprese e quelle persone ad operare (il “perché”), sono molto importanti, e in certi casi l’essenziale. Oggi anche il mercato può e deve essere un alleato prezioso nel soddisfare i nuovi bisogni relazionali delle fasce più fragili delle nostre città, ma deve essere un mercato civile, cooperativo, comunitario, dove il contratto non si sostituisce al dono e alla reciprocità, ma è a loro servizio (lo sussidia, lo aiuta). Il mercato è uno, ma i mercati sono molti.
Il mercato capitalistico o for-profit non funziona, ed è relazionalmente pericoloso, per la cura delle fragilità e per l’accudimento, perché, in ambiti dove esistono forti asimmetrie informative, tende inevitabilmente a trasformare queste relazioni in merci: ma le dimensioni più importanti della cura non si comprano né si vendono, possono sono solo donate e accolte, anche se si svolgono all’interno di un necessario e legittimo contratto di lavoro. Per rispondere adeguatamente a questa crescente domanda di cura, occorre allora una nuova alleanza tra famiglie, politica, società civile e mercato. Occorrono nuove imprese, purché civili e democratiche, anche per la grande potenzialità che ha questo settore nella creazione di nuovo lavoro; ma servono anche leggi che ancora non ci sono né si intravvedono; ma occorre anche rivitalizzare le reti di vicinato, la prossimità, la reciprocità non mercantile dei territori, nei luoghi del vivere dove si producono gratuitamente quei beni relazionali che sono sempre la prima cura di ogni forma di indigenza.
La vera sfida del nuovo welfare sarà quella di riuscire ad inventare dei nuovi patti e nuovi contratti, dove quel “di più” non contrattabile, ci sia o ci possa almeno essere, senza che sia scacciato via dalla mutua diffidenza che spesso si nasconde dietro contratti molto dettagliati. Perché nei rapporti umani al di qua del “di più” non c’è semplicemente il “di meno”, ma c’è spesso il nulla, quel vuoto e l’infelicità che rendono la vita alla lunga insostenibile, per chi è assistito ma anche per chi assiste. Il mercato è fatto umano, è quindi cultura: anche nell’età della globalizzazione e dei poteri forti della finanza, le donne e gli uomini posso riempire di senso le loro relazioni, anche quelle economiche: la persona è eccedente, è più grande di qualsiasi istituzione e struttura, mercato compreso.
L’umanesimo cristiano, infatti, ci ricorda con la sua ricca storia che non c’è un’opposizione naturale tra contratto e dono: durante il Medioevo furono il monachesimo e il francescanesimo iluoghi dove nacque la nuova economia cittadina, i primi mercati, le prime banche. Fu l’agape la molla che fece nascere anche le banche. L’Europa ha conosciuto e ha inventato un mercato civile, che si allea con la comunità e con la fraternità. La nuova alleanza per e della famiglia deve ricollegarsi a questa grande tradizione, e far del mercato, dei contratti, degli alleati, dei compagni di viaggio.
La famiglia come soggetto economico “globale”
Un’operazione culturale importante perché la famiglia ritrovi oggi un nuovo e fecondo rapporto con l’economia e col lavoro, è rivendicare per la famiglia il ruolo di soggetto economico globale: non solo agenzia di consumo, risparmio e ridistribuzione del reddito, come viene normalmente vista dalla cultura e dalla teoria economica.
La visione del ruolo economico della famiglia è obsoleta, e con essa anche il sistema fiscale e retributivo in molti, troppi, Paesi. Una tale visione è quella nata nella società cosiddetta “fordista”, quando il confine privato e pubblico era ben stagliato: la famiglia offriva “lavoro” alle imprese (sfera pubblica), la quale forniva reddito alle famiglie con cui consumavano e risparmiavano. La famiglia, quindi, non produceva nulla di economicamente rilevante in quanto istituzione famigliare, ma consumava, offriva lavoratori (essenzialmente maschi), e risparmiava (favorendo, così, anche gli investimenti delle imprese).
La sfera interna della famiglia, tutto ciò che accadeva all’interno delle mura domestiche, non era di rilevanza economica (né, sostanzialmente, politica). L’interesse economico per la famiglia si arrestava sull’uscio della porta di casa. Da qui anche tutto il sistema fiscale: si tassava il consumo (Iva), il reddito o il patrimonio individuale, poiché la famiglia come “comunità” e come nesso di relazioni non aveva rilevanza economica.
Da qualche decennio, in realtà, questa visione basata su questa separazione tradizionale del lavoro e di sfere, è entrata in crisi, sebbene la cultura istituzionale, economica e fiscale sia sostanzialmente rimasta quella del primo dopoguerra. Si continua, infatti, a vedere la famiglia come agenzia di consumo, risparmio e redistribuzione, come fornitrice di lavoro (ancora troppo “maschile”). Non si vede invece la famiglia anche come produttrice. In quale senso?
- Sul lato del consumo: ci stiamo accorgendo che affinché i beni acquistati sul mercato diventino benessere e vita buona, non bastano gli acquisti, poiché c’è bisogno di un ulteriore passaggio che avviene prevalentemente all’interno della famiglia. E’ quanto messo in luce soprattutto dal Nobel per l’economia Gary Becker, che negli anni settanta parlava di famiglia come “produttrice” di valore economico. Far diventare pasta e verdura un pranzo, dei capi di abbigliamento dei “vestiti”, e di quattro mura e mobili una casa abitabile, richiede lavoro di trasformazione che non è solo “consumo” ma produzione, che crea valore, anche economico (come è facile constatare se vogliamo farlo). Da qui il bisogno di un nuovo riconoscimento di questo tipo di lavoro (prevalentemente femminile), un lavoro che non viene conteggiato dalla contabilità nazionale (PIL) perché non passa attraverso il “mercato” del lavoro, e forse sarebbe opportuno iniziare a farlo;
- La felicità: esistono ormai diversi studi (Bruni e Stanca 2008) che mostrano una forte, sistematica e significativa correlazione tra vivere rapporti famigliari stabili e felicità soggettiva (vita buona). Al tempo stesso, esistono studi che mostrano come persone relativamente più felici rispettano di più le istituzioni e le leggi (Freyet al 2007), partecipano di più alla vita civile e al volontariato, e hanno anche migliori performance economiche. (qualche immagine?). Essere sposati ha un effetto netto rilevante e significativo sulla soddisfazione individuale, così come, specularmente, il divorzio e, ancor più, la separazione sono associati a livelli significativamente inferiori di felicità. Credere nella famiglia è associato a un aumento della soddisfazione individuale maggiore rispetto agli effetti legati al credere nell’importanza di amici, tempo libero, politica, lavoro e religione; in particolare, credere nel matrimonio come istituzione e nella figura dei genitori è associato a un significativo aumento della soddisfazione individuale. Una maggiore frequenza dei rapporti con genitori e familiari ha un effetto netto positivo sulla felicità, di entità maggiore rispetto ad altre attività relazionali.[ii]
- Sul lato della produzione: infine, da diversi decenni sappiamo che l’economia cresce non solo quando ha capitali umani, finanziari e fisici, ma anche quando possiede capitale sociale e beni relazionali. Un paese che non ha fiducia diffusa, rispetto delle regole, cultura civica, non cresce economicamente. Ma chi “offre” questo tipo di capitale intangibile ma preziosissimo anche per lo sviluppo economico? Non solo, ma prevalentemente la famiglia, dove le persone sono educate alla cooperazione, alla fiducia, al senso civico. Quando in una famiglia si formano persone che hanno queste capacità (e ciò richiede famiglie con certe caratteristiche di stabilità e di relazioni), questa famiglia sta contribuendo all’economia offrendo una forma di capitale non meno preziosa di tecnologia e credito. Oggi la crescita, eccessiva e sbagliata del PIL, ha deteriorato molte forme di capitali o patrimoni naturali e civili, senza i quali, però, non riparte alcuna crescita, nemmeno quella economica. Se l’economia vuole uscire da queste crisi c’è bisogno di custodire, e in certi casi di ricreare, capitali civili ormai troppo logori: e in questo compito la famiglia ha un ruolo fondamentale, come vedremo tra breve.
Solo riconoscendo questa natura economica globale della famiglia è possibile passare da un sistema “concessorio”, basato sulla richiesta allo Stato da parte della famiglia di interventi di aiuto e di assistenza, ad un’alleanza dove alla famiglia si riconosce il ruolo che già di fatto svolge nella nuova economia: riconoscere, cioè, il valore che queste forme di capitale hanno già per l’economia. La famiglia non deve chiedere favori allo stato, ma solo il riconoscimento, civile ed anche economico, di quanto già fa senza riconoscimento. E’ una questione di giustizia, non di più o meno generose elargizioni.
Per tutte queste ragioni, credo che qualsiasi discorso sulla sussidiarietà economica, sul regime fiscale della famiglia, debba partire da una nuova “teoria” della famiglia come soggetto economico post-consumo/risparmio. Se infatti alla famiglia viene riconosciuto lo status di istituzione economica, allora diventa fondato e naturale riconoscere che le tasse vadano pagate non sul reddito lordo (ricavi), ma sul reddito al netto dei costi per produrre beni relazionali, capitale sociale, trasformazione dei beni, ecc. Questi beni vanno in parte a vantaggio della stessa famiglia (mutuo supporto, vita buona, felicità …), ma in parte anche a beneficio di una cerchia sociale molto più ampia (come ogni “bene meritorio”, meritgood). Oltre al valore civile e morale di crescere la prole (valore infinito), esiste anche un più diretto valore economico che richiede di essere più riconosciuto.
La famiglia scuola di gratuità, e quindi di lavoro e di festa
Ad Auschwitz ho notato spesso un fenomeno curioso: il bisogno del ‘lavoro ben fatto’ è talmente radicato da spingere a far bene anche il lavoro imposto, schiavistico. Il muratore italiano che mi ha salvato la vita, portandomi cibo di nascosto per sei mesi, detestava i nazisti, il loro cibo, la loro lingua, la loro guerra; ma quando lo mettevano a tirar su muri, li faceva dritti e solidi, non per obbedienza ma per dignità professionale (Primo Levi, autobiografia).
La famiglia si trova al centro della più grave crisi finanziaria ed economica che il sistema capitalistico (non solo in Europa) ha attraversato dalla fine della seconda guerra mondiale. Quando manca il lavoro, o quando è fragile e precario, è sempre e prima di tutto la famiglia che soffre. È poi, paradossalmente, alla famiglia che viene oggi chiesto di consumare di più per rilanciare la crescita; una richiesta curiosa, se non fosse offensiva, come se fosse possibile aumentare i consumi quando non si lavora, o si lavora poco e male.
Ma che cos’è allora il lavoro e il lavorare? Quale il suo significato?[iii]
Il lavoro è oggi forse la questione più urgente, che ci chiama ad una riflessione più profonda, e in gran parte nuova (il mondo del lavoro sta evolvendo troppo velocemente in rapporto alle nostre categorie culturali), su che cosa sia veramente lavorare, e su che cosa sia il lavoro all’interno della vita. Ma per poter dire qualcosa di meno ovvio, rispetto alle tante che sentiamo, sul lavoro e la famiglia nel mondo contemporaneo, alla luce dell’umanesimo cristiano e della Dottrina sociale della chiesa, occorre partire come premessa e base di tutto il nostro ragionamento dal grande tema della gratuità e del dono, che è ciò che accumuna, e vedremo perché, la famiglia, il lavoro e la festa.
Che ci sia un rapporto forte e fondativo tra famiglia e gratuità non è certamente una affermazione controversa, e in un certo senso ovvia. La famiglia è infatti il principale ambito nel quale una persona apprende, tutta la vita (e non solo da giovani) quella che Pavel Florensky chiamava l’arte della gratuità. Meno ovvie sono le conseguenze di tutto ciò per il lavoro, per l’economia, per la vita civile. Per capire, infatti, il senso e il valore di questa arte, occorre chiedersi ‘che cos’è veramente la gratuità’? poiché la modernità, soprattutto questi ultimi decenni di consumismo e di finanza, hanno logorato il significato della parola gratuità, relegandola in spazi troppo angusti e spesso irrilevanti.
La gratuità, infatti, è oggi troppo spesso associata al gratis, al gadget, allo sconto, alla mezza ora in più al lavoro non remunerata. A qualche cosa anche di simpatico e forse utile, ma in ogni caso molto, troppo, ai margini della vera vita economica e civile. In realtà la gratuità è qualcosa di molto più serio, come ci ha spiegato con estrema chiarezza anche la Caritas in Veritate, che rivendica alla gratuità anche lo statuto di principio economico. Gratuità è senz’altro charis, grazia, ma è anche l’agape, come ben sapevano i primi cristiani, che traducevano la parola greca agape con l’espressione latina charitas (con l’h), proprio ad indicare che quella parola latina traduceva ad un tempo l’agape ma anche la charis. La gratuità, questa gratuità, allora, è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, alle cose non per usarli utilitaristicamente a nostro vantaggio, ma per riconoscerli nella loro alterità, rispettarli e servirli. Per il suo essere un “come” e non primariamente un “che cosa” si fa, non si tratta allora di contrapporre il dono al mercato, la gratuità al doveroso, poiché esistono, invece, delle grandi aeree di complementarietà: il contratto può, e deve, sussidiare la reciprocità del dono (come avviene in molte esperienze di economia sociale e civile, dal commercio equo e solidale all’economia di comunione).
Si capisce, allora, perché la famiglia è il luogo principale[iv], dove questa gratuità si sviluppa e si custodisce. Dire gratuità significa dunque riconoscere che un comportamento va fatto perché è buono, e non per la sua ricompensa o sanzione esterni. Ecco perché non c’è lavoro ben fatto senza gratuità, perché la gratuità ha bisogno non di un’etica utilitaristica fondata sugli incentivi e sulle sanzioni, ma di un’etica delle virtù. Perché?
L’etica delle virtù, che ha dato vita nei secoli anche all’etica delle professioni e dei mestieri, si basava su una regola aurea, una vera e propria pietra angolare: la prima motivazione del lavoro ben fatto si trova dentro il lavoro stesso, non al di fuori di esso. La risposta alla ipotetica domanda: “perché questo manufatto o questa lezione vanno fatti bene?” è, se prendiamo sul serio l’etica delle virtù, tutta interna, o intrinseca, a quel lavoro, a quella determinata comunità o pratica professionale. La pur necessaria e molto importante ricompensa, monetaria o di altro tipo, che si riceve in contraccambio di quella opera, non è la motivazione del lavoro ben fatto, ma solo una dimensione, certamente importante e co-essenziale, che si pone però su di un altro piano: è, in un certo senso, un atto di reciprocità, un premio o un riconoscimento e una riconoscenza che quel lavoro è stato fatto bene, e non il “perché” del lavoro ben fatto. Per lavorare può bastare la buona motivazione del salario; ma per il lavoro ben fatto occorre anche la gratuità. Le città europee, le loro cattedrali, ma anche i loro commerci e le loro fiere, sono il frutto di secoli di questa etica dei mestieri e delle professioni, profondamente intrecciata con il cristianesimo.
La cultura economica capitalistica dominante, e la sua teoria e prassi economica, sta invece operando su questo fronte una rivoluzione silenziosa ma di portata epocale: il denaro è diventato il principale o unico “perché” del lavorare, la motivazione dell’impegno nel lavoro, della sua qualità e quantità. È questa la cultura che possiamo chiamare dell’incentivo, che si sta sempre più estendendo anche ad ambiti tradizionalmente non economici, come la sanità e la scuola, dove è divenuto normale pensare che un insegnante o un medico si comportano da buoni lavoratori solo se e solo in quanto adeguatamente remunerati e controllati. Una tale antropologia sta producendo il triste risultato di riavvicinare sempre più il lavoro umano alla servitù se non alla schiavitù antica, perché chi paga non compra solo le prestazioni, ma anche le motivazioni delle persone e quindi anche la loro libertà.[v]
Ogni riforma istituzionale e legislativa del lavoro e ogni rilancio dell’occupazione non può che ripartire da una nuova fiducia nelle risorse morali e spirituali del lavoratore, che quando lavora bene prima di obbedire a incentivi e manager obbedisce a se stesso, perché se e quando si lavora male per otto ore al giorno per quarant’anni, è l’intera vita, personale famigliare e sociale, che non funziona. Lavorando diciamo a noi stessi e agli altri non solo che cosa facciamo, ma anche chi siamo; e se lavoriamo male diciamo male chi siamo, a noi e agli altri, perché lavorando male viviamo male, anche se questo lavorare male dipende dal fatto che lavoriamo nel posto sbagliato, all’interno di rapporti sbagliati, senza poter esprimere la nostra vocazione, che è anche vocazione lavorativa: far in modo che ogni persona trovi la sua vocazione lavorativa è un dovere morale etico di ogni comunità educativa (dalla famiglia alla scuola alla politica), perché ne va di mezzo la nostra felicità, una felicità che non può cominciare solo quando torniamo a casa la sera o nel week-end, perché se non siamo felici quando e mentre lavoriamo, non possiamo esserlo veramente e pienamente neanche quando smettiamo di lavorare. Non è sempre possibile, per tutti e per tutta la vita, fare il lavoro che sentiamo come nostra vocazione: ma nessuno può impedirci di vivere ogni lavoro come agape, come relazione e come servizio, e così redimere e trasformare in fioritura umana ogni lavoro.
Il lavoro è troppo importante per non far di tutto per cercare di starci bene, e possibilmente felicemente, che non significa assenza di fatica e di dolore, ma presenza di senso e di sviluppo di un progetto di vita: “Eppure, con tutta questa fatica – e forse, in un certo senso, a causa di essa – il lavoro è un bene dell’uomo” (LE, 9). Sono convinto che il disagio del mondo del lavoro sia anche il frutto dell’imperialismo incontrastato di questa cultura del lavoro, che non vede nel ‘bisogno del lavoro ben fatto’ la vocazione più radicale presente nelle persone, che, se possiamo, vogliamo lavorare bene, perché nel lavoro mettiamo la parte migliore di noi.
Tutto questo, e niente di meno, è il vero significato del dovere etico di riportare la gratuità al centro del mondo del lavoro, come invitava a fare anche la Laborem Exercens, una pietra miliare della riflessione cristiana sul lavoro umano, di Giovanni Paolo II.
Il lavoro dovrebbe stare sempre al centro del patto sociale, perché è il lavoro che dà la giusta misura alle altre relazioni sociali, essendo il lavoro un bene fondativo della possibilità stessa degli altri beni economici e, in un certo senso, civili: non è sufficiente, lo sappiamo, solo avere il riconoscimento dei diritti, ma bisogna essere messi nelle condizioni soggettive di poter esercitare concretamente quei diritti in modo che diventino libertà.
Le famiglie continuano per vocazione e per compito etico a generare e a rigenerare patrimoni di gratuità e di virtù civili, ma se il mondo del lavoro e della politica oggi non riconosce e non premia le virtù, le famiglie non potranno farcela da sole, con i gravi danni dell’economia che già vediamo - questa crisi non è, forse, anche creata da lavoratori e managers poco virtuosi, anche quando, o forse proprio quando, escono da scuole di business e da università nelle quali si studia e si cresce alla stessa cultura dell’incentivo, e che poi arrivano nei luoghi di lavoro e non sono capaci di vera cooperazione e di vera gestione delle relazioni complesse? Il merito non è solo né primariamente una questione di curriculum vitae e di titoli di studio, ma è aver appreso l’arte delle relazioni, che è sempre arte della gratuità, soprattutto in un mondo del lavoro dove il mestiere lo si impara mentre si lavora, se si è capaci, relazionalmente, di farlo.
La cultura tradizionale insegnava, proprio a partire dalla famiglia, dai rapporti di vicinato, dalla scuola, un modo di stare al mondo basato implicitamente sull’etica delle virtù (mediata in Europa soprattutto dal cristianesimo), che poi si trasmetteva direttamente alle fabbriche, alle scuole, agli ospedali, alla pubblica amministrazione, alle banche e agli uffici: oggi questo patrimonio civile fondamentale di virtù civili e di etica delle professioni è in grave crisi (speriamo non irreversibile), perché le famiglie, e purtroppo non tutte, continuano ad educare alla gratuità e al lavoro ben fatto, ma da sole non ce la fanno più, e avvertono, forte, la fatica e la frustrazione di Sisifo. “Per crescere un bambino ci vuole l’intero villaggio”, ci ricorda la cultura africana, e per imparare l’arte della gratuità ci vuole la famiglia, ma anche la scuola, le comunità, l’intera vita civile, altrimenti, è un continuo tessere e disfare la tela della gratuità e del dovere (altra bella parola oggi logora). È questo un problema grave e serio, perché se non si è capaci di gratuità non si è neanche capaci di capire il contratto, di essere buoni lavoratori né imprenditori (occorre ricordare che anche i veri imprenditori, che non siano solo speculatori, sono anche e prima di tutto lavoratori).
Se, nonostante tutto, la famiglia vuole, e deve, coltivare l’arte della gratuità, deve fare molta attenzione a non importare dentro casa la logica che oggi vige fuori, magari in totale buona fede. Guai, ad esempio, ad usare la logica dell’incentivo all’interno delle dinamiche familiari. Il denaro in famiglia, soprattutto nei confronti dei bambini e dei ragazzi (ma con tutti), va usato molto poco, e se usato deve essere un premio o riconoscimento, e mai usato come prezzo e come incentivo. Se, infatti, un ragazzo inizia ad essere pagato (5 euro) dai genitori per sparecchiare a tavola o togliere l’erba in giardino, , il primo effetto che si produce è che quel ragazzo inizia a pensare che quel suo atto (al quale prima non aveva mai attribuito un valore monetario, perché si muoveva su un altro registro), vale 5 euro, che è molto poco, poiché quando il denaro arriva all’interno di un rapporto umano tende a diventare la motivazione e il valore di quanto si stava facendo prima di essere pagati. In secondo luogo, in breve tempo c’è un effetto di contagio (“spillover”): quel ragazzo inizierà a chiedere denaro anche per gli altri lavori contigui (riassettare il letto …). E se, infine, un giorno questo incentivo monetario venisse tolto, tutti i lavori verrebbero con ogni probabilità interrotti: quando in un rapporto si introduce il denaro non si torna più indietro, poiché il pagamento ha il forte potere di cambiare la natura di una relazione. Uno dei compiti tipici della famiglia è proprio formare nelle persone l’etica del lavoro ben fatto semplicemente perché … le cose vanno fatte bene, perché esiste nelle cose una vocazione che va rispettata in sé, anche quando nessuno mi vede, mi applaude, mi punisce e mi premia (anche se i premi sono essenziali per rafforzare ogni educazione basata sul valore intrinseco delle cose). Il letto va riassettato bene perché è bene in sé farlo bene, non per la mancia (che può arrivare, magari non sempre, come un riconoscimento, non come motivazione, che il letto e i piatti sono stati fatti bene); i compiti vanno svolti con cura perché è bene farli bene, per ragioni cioè interne a quell’attività, che domani diventerà anche un lavoro, una professione. Se, invece, si inizia a praticare anche in famiglia la logica e la cultura dell’incentivo, e quindi il denaro (la “paghetta”) diventa il “perché” si fanno e non si fanno compiti e lavori, quei giovani da adulti difficilmente saranno dei buoni lavoratori, perché il lavoro ben fatto poggia sempre su questa gratuità che si apprende soprattutto nei primi anni di vita.
Ecco perché dobbiamo tener ben presente che la gratuità, la charis, come ci insegna San Francesco, non è un prezzo zero, ma un “prezzo infinito” (Bruni e Smerilli 2008): ‘quando annunciate il vangelo non chiedete denaro’, ammoniva San Francesco, mercante e figlio di mercanti, poiché, aggiungeva ‘se dovessero pagarvi ci sarebbe bisogno di tutto il tesoro dell’universo’. Quindi la charis non si paga perché costerebbe troppo, perché è impagabile, e non perché non costa niente.
Ma una cultura che apprezza solo ciò che ha un prezzo di mercato, non capisce più il valore, i valori, e quindi neanche il valore delle cose.
Da qui si comprende anche un fenomeno molto rilevante sia per le famiglie sia per il lavoro. Mi riferisco al fatto che l’attuale cultura economica non capisce il lavoro che si svolge all’interno delle mura domestiche, lavoro prevalentemente (sebbene oggi non esclusivamente) femminile. La donna è ancora troppo associata dalla nostra cultura al mondo privato della casa e quindi del consumo (e infatti quando il lavoro che si svolge all’interno della famiglia non “conta” - letteralmente, perché infatti nessuna contabilità pubblica lo riporta - perché associato alla donna, che non produce ma consuma). Questo lavoro, non passando attraverso il mercato, non può avere un prezzo, e quindi neanche un valore pubblico. Come non si valorizzano più i rapporti di prossimità e di vicinato non monetari, sui quali si sono costruiti le coralità produttive dei territori, dove anche il mercato è fiorito dalla gratuità (e non viceversa). E anche oggi continua a fiorire da essa, quando rifiorisce.
La cultura che legge la gratuità come “prezzo zero” o come la cultura del gratis, ad esempio, porta anche a teorizzare, e poi ad agire di conseguenza, che i lavori di cura e di assistenza debbono essere pagati di meno, proprio per salvaguardare la loro natura di gratuità (cioè di prezzo zero). È questo un grave errore economico e civile, che porta, tra l’altro, a giustificare stipendi più bassi per molti lavori educativi e di cura (anche qui a maggioranza femminile): non dobbiamo associare gratuità a indigenza, e magari a sfruttamento. La povertà se e quando liberamente scelta è beatitudine; ma l’indigenza subita da una cultura economica riduzionista e quindi sbagliata, rende la vita molto difficile, a volte impossibile, a chi vuol coltivare una propria vocazione lavorativa nei settori dell’educazione e della cura, e non ha un coniuge ricco o rendite (in Italia un bambino su tre di madri separate è sotto la soglia della povertà, e molte di questi madri fanno lavori di cura ed educativi mal pagati). Tutto ciò non è giusto, ed è grave. Oggi una buona battaglia di civiltà è allora quella che distingue la gratuità dal gratis, che non contrappone contratto a dono, una equa remunerazione alla gratuità. Nella nostra civiltà si pone sempre più un grande problema di redistribuzione del reddito: non dobbiamo restare inermi e silenti di fronte ad un sistema economico-politico che remunera con stipendi milionari manager privati e pubblici, e lascia indigenti maestre e infermieri. E’ una questione di giustizia, e quindi politica, etica e spirituale.
A questo proposito, non possiamo non fare un accenno al grande e urgente tema dell’armonizzazione lavoro-famiglia, e quindi del lavoro delle donne. Questa non può essere giocata solo sull’asse economico (“chi paga e per quanto tempo”?). Quando una donna, ad esempio, lascia il lavoro per una o più maternità, non ha solo il problema di mantenere il posto di lavoro, o di riuscire ad avere congedi più lunghi salvando una quota dignitosa di stipendio; ha anche il problema (sempre più urgente) di reinserirsi nel suo posto di lavoro salvando gli investimenti relazionali e professionali fatti in passato, e non ritrovarsi a svolgere mansioni più basse e/o frammentate, che producono frustrazione e portano spesso di fatto all’abbandono del lavoro.
La gratuità, la famiglia, e il lavoro, dunque. Ma possiamo e dobbiamo dire ancora altre cose, che reputo rilevanti, e su questi temi.
Chi lavora e conosce il mondo del lavoro sa che il lavoro inizia veramente quando andiamo oltre la lettera del contratto e mettiamo tutti noi stessi nel preparare un pranzo, avvitare un bullone, o fare una lezione in aula. Si lavora veramente quando al Sig. Rossi si aggiunge Mario, quando al professor Bruni si aggiunge Luigino. Quando invece ci si ferma prima di questa soglia, ci si ferma sull’uscio dell’oikos (casa) dell’umano.
E’ qui però che incontriamo un paradosso vitale e cruciale nel mondo del lavoro contemporaneo. Il lavoro è veramente tale e porta anche frutti di efficienza ed efficacia, quando esprime un’eccedenza rispetto al contratto e al dovuto, quando cioè è dono. [vi]
In altre parole, con i normali contratti di lavoro e con gli incentivi non si riesce ad ottenere dal lavoratore quelle dimensioni più profonde e qualitative, dalle quali dipende però la gran parte del successo anche economico dell’impresa, e della soddisfazione dei lavoratori e delle famiglie (si pensi al cruciale tema dei contratti per i servizi di cura di bambini e anziani: con il contratto noi vorremmo poter acquistare anche quel ‘di più’ che in realtà può essere solo donato dal lavoratore).
Le imprese hanno costruito, in questi due secoli di capitalismo, tutto un sistema di incentivi e di ricompense che non riesce però a riconoscere il di più del dono in ogni vero lavoro.(Alter 2009);
Credo che stia proprio in questa impossibilità di riconoscimento dell’eccedenza del lavoro una delle ragioni per cui, in tutti i tipi di lavoro, dopo i primi anni arriva quasi sempre una profonda crisi, quando ci si rende conto di aver dato per anni il meglio di sé stessi a quella data impresa, senza però sentirsi veramente conosciuto e riconosciuto per quello che si è donato, che è sempre immensamente più grande del valore dello stipendio ricevuto. Si cambia a volte lavoro proprio perché in ricerca di questo vero riconoscimento, che non arrivando ci procura dolore e senso di ingiustizia.
L’arte più difficile che i dirigenti di imprese e organizzazioni debbono imparare e coltivare è proprio l’arte di trovare meccanismi che sappiamo riconoscere, almeno in parte, il dono presente nel lavoro, in ogni lavoro. Al tempo stesso, noi lavoratori dobbiamo chiedere molto, moltissimo, al lavoro, ma no quello che non può e non deve dare, perché il lavoro non potrà mai esaurire, da solo, la nostra vocazione all’eccedenza, alla reciprocità, che è sempre più grande di qualsiasi professione o mestiere. Il lavoro ha le sue stagioni: conosce una data di inizio e una di fine, conosce i tempi della malattia e della fragilità, mentre il nostro bisogno di reciprocità ci accompagna e cresce durante l’intera vita, precede e sopravvive al lavoro. E senza saper segnare e riconosce il limite al lavoro nell’economia della nostra vitae nelle nostre famiglie, il lavoro sarà o servo o padrone, mai “fratello lavoro”.
Si lavora veramente quando si riconosce in se stessi e negli altri un’eccedenza del lavoro rispetto alla lettera del contratto; e si vive veramente quando si riconosce un’eccedenza della vita rispetto al lavoro.[vii]
Ancora un’ultima battuta sul lavoro e la famiglia, prima di passare, come ultimo brano di questo discorso, alla festa.
La cultura economica, politica e sociale dominante non capisce il lavoro perché non vedendo più la virtù e la gratuità, non riesce a vedere più neanche il lavoro, o lo vede sfocato. E non lo vede perché vede troppo altre cose, che stanno riempiendo l’orizzonte delle nostre civiltà. Queste cose invadenti e ingombranti che eclissano il lavoro si chiamano soprattutto consumo e finanza. Il centro della scena della società di mercato non è il mondo del lavoro (semmai “il mercato” del lavoro, senza usare neanche le virgolette prima e dopo la parola mercato), ma il mondo del consumo e quello della finanza. Ma un settore del consumo e della finanza che perdono contatto con il mondo del lavoro, con i lavoratori e con la fatica, diventano consumismo edonista e finanza speculativa, perché è sempre il lavoro che dà la giusta misura al nostro rapporto con i beni e con il denaro.
In particolare è preoccupante quanto lontani siano dal mondo del lavoro i ragazzi e i giovani. I bambini e i ragazzi hanno il primo approccio con l’economia incontrando il mondo del consumo, adagiati all’interno dei carrelli dei supermercati, come novelle Alice nel paese delle meraviglie. I nostri bambini non solo assistono sempre più passivi al bombardamento della pubblicità commerciale (continuo a pensare, e a dire, che sia scandaloso per una società non vietare la pubblicità commerciale diretta ai bambini e ai ragazzi, i cui effetti deleteri sulla salute dei bambini e sulle relazioni familiari sono sempre più evidenti), ma trascorrono sempre più ore con i genitori nei supermercati, outlet e centri commerciali. Niente di male, ma solo se all’esperienza del consumo, e del consumismo, si affiancasse qualche incontro con i luoghi del lavoro, dalle officine alle fabbriche, agli uffici. Sarebbe importante seguire, ogni tanto, il ciclo dei prodotti, e vedere come e dove nascono quel cibo e quei beni che popolano i magici e colorati templi del consumo. Ragazzi e giovani sempre più lontani dai luoghi del lavoro, fanno e faranno sempre più fatica ad immaginare il proprio futuro lavorativo, possibile e sostenibile, e che magari porti loro quella felicità che, come ci ricorda la cultura classica e la tradizione cristiana, non è il piacere ma il vero frutto delle virtù.
Il lavoro e la festa
Il lavoro non insudicia. Non dir mai d’un operaio che vien dal lavoro: “è sporco”. Devi dire: “ha su i panni i segni, le tracce del suo lavoro”. Ricordatene. (Edmondo De Amicis, Cuore).
E arriviamo così alla festa, un tema non tipicamente economico, purtroppo, sebbene così importante anche per la vita economica: se, infatti, l’essere umano è animale relazionale e simbolico la vita umana ha bisogno anche di festa; e finché il lavorare, è e resterà vita, anche il lavoro ha e avrà sempre bisogno di festa. Ecco perché oggi l’economia e il lavoro debbono riconciliarsi anche con la festa. La festa non è capita dall’economia capitalistica per le stesse ragioni per le quali non comprende il vero dono: la festa è essenzialmente una faccenda di gratuità e di relazioni. Dirò soltanto qualcosa della festa nel lavoro, sebbene ci sarebbero tante cose da dire sul valore della festa in sé, nella famiglia, nella chiesa, nella vita civile.
Che cos’è la festa? La sua etimologia (dal latino festa) è controversa, molto ricca e quindi utile e interessante, poiché tutte le parole grandi sono sempre polivalenti (anzi: sono grandi perché polivalenti). Una prima etimologia la fa risalire alla stessa radice di feria (arcaico fesia), i giorni feriali, cioè lavorativi (e questo dovrebbe già dirci molto per il nostro ragionamento su lavoro e festa). Un’altra interpretazione la fa risalire al greco estiao, festiao, cioè banchetto, ma banchetto nel quale accolgo gli ospiti (senza almeno un ospite la festa non è piena). In particolare estia/festia era il focolare domestico, che si ricollega al sanscrito vastya: casa. Anche questa seconda etimologia è per noi particolarmente suggestiva e ispirativa, poiché pone l’accento sulla famiglia, l’altro termine della nostra triade (famiglia, lavoro, festa). La festa, allora, rimanda e richiama il lavoro, e richiama e rimanda alla casa.
Come anche interessante è la differenza tra il significato di festa e quello di divertimento, una parola che proviene dal latino divergere, cioè “volgere lo sguardo altrove”. Mentre alloraesiste una sinergia e una amicizia tra i territori della festa, della famiglia, e del lavoro, il divertimento è invece un volgere lo sguardo altrove, soprattutto distrarsi dal lavoro, ma anche dalla famiglia e dalle relazioni.
Oggi la società capitalistica e dei consumi conosce e ha bisogno di divertimento (pensiamo a quanto business genera), ma ha timore della vera festa, non la capisce perché la festa è faccenda di relazioni non strumentali e di gratuità (casa e focolare), due categorie aliene e assenti dalla attuale scienza e prassi economica, perché esperienze sovversive di ogni potere. E non capendo la festa, non capisce neanche la feria, il lavoro, come ho cercato di dire. Anche se esiste una distinzione tra lavoro e festa, e anche se è importante preservare (come ho detto) i luoghi e soprattutto i tempi e i giorni della festa, ancora più importante (magari dalla mia prospettiva che mi occupo di lavoro e economia), ricordare oggi in questo tempo di carestia di vera festa, che esiste una enorme indigenza di festa all’interno del mondo del lavoro e dell’economia. L’abito della festa può e deve essere anche essere l’abito impolverato del lavoro.
Pensiamo, per un esempio quotidiano, a quanto sia importante nelle imprese festeggiare i compleanni, i matrimoni, le cene assieme, le malattie superate, e soprattutto festeggiare le nascite dei bambini: sono riti essenziali in ogni organizzazione, se si vuole creare legame sociale. In tutte le civiltà, ce lo dicono gli antropologi, i riti servono a creare legami, a consolidare l’appartenenza ad un corpo, a sentirsi accomunati da qualcosa di più profondo dei contratti e degli interessi. Per questo, un segnale chiaro e forte che si sta deteriorando la qualità relazionale di un luogo di lavoro, è quando si iniziano a dimenticare e a trascurare nascite, matrimoni, avanzamenti di carriera, a non fare più feste di Natale né in altri momenti forti dell’anno. Un vero imprenditore, ad esempio, sa per istinto che gli ultimi tagli che deve fare, anche in tempi di crisi, sono quelli sui doni di Natale ai dipendenti, perché se taglia questi costi inizia a tagliare quel capitale immateriale che poi non ha più, o lo ha molto più fragile, proprio nei momenti duri delle crisi (ben diversa è la situazione, che ho conosciuto personalmente, quando l’imprenditore condivide con tutti i dipendenti la crisi che sta vivendo, e i dipendenti stessi propongono di tagliare quei costi: in questo caso quel taglio, quella ferita, diventa una benedizione perché crea ancor più legame sociale: queste cose accadono, però, quando i dipendenti vedono che durante la crisi anche l’imprenditore sta facendo, come loro, l’esperienza della povertà, e quindi può nascere la fraternità tra tutti, che richiede quell’eguaglianza che le crisi possono creare. Gli esseri umani, anche e soprattutto quando lavorano, hanno bisogno di molto di più del denaro per dare il meglio di loro stessi: la festa è anche questo rafforzamento di legami più forti dei contratti, perché è, quando c’è, espressione del registro simbolico dei patti. Il posto di lavoro, è un luogo dell’umano dove si soffre e si gioisce non solo per ottenere il salario, ma per dare senso al nostro vivere per anni in quel luogo e all’interno di quei rapporti.
Che cosa dire, ancora, sulla festa? Mi limito ad accennare a tre aspetti, per poi concludere.
a) La festa ha bisogno del lavoro, non solo, perché, come ho cercato di suggerire, la dimensione della festa è inerente ad un lavoro che sia veramente umano ed etico, ma anche perché sono i tempi del lavoro che scandiscono quelli della festa, e viceversa. Da qui deriva una conseguenza che considero oggi molto rilevante, anche politicamente: quando si è disoccupati o sotto-occupati, si perde non solo il lavoro ma anche la festa, poiché la festa senza lavoro non è mai vera e piena festa, per la persona e per la famiglia. Oggi è troppo urgente ricreare nuovo lavoro, proteggere anche istituzionalmente quello fragile (nei tempi di crisi occorre rafforzare, non indebolire, le tutele del lavoro, perché in questi momenti la gente ha bisogno di segnali simbolici di fiducia), anche perché ricreando lavoro sostenibile si ricrea anche la possibilità della festa – eloquente che i governi di fronte alle crisi siano sempre tentati di sopprimere i giorni di festa, e a volte (come oggi in Portogallo) ci riescono.
b) La festa è poi uno dei momenti nei quali, sia nella famiglia sia nel mondo del lavoro, si valorizzano persone che durante l’attività lavorativa sono meno valorizzate: persone magari meno performanti sul piano dell’efficienza ma che hanno talenti artistici e relazionali; oppure, in famiglia, i bambini, che sono non solo spesso la causa della festa, ma anche i principali protagonisti della festa. La festa, come tanti riti, ha la grande ed essenziale capacità di creare uguaglianza e fraternità nelle comunità, anche in quelle lavorative, che hanno un estremo bisogno che in certi momenti si vada oltre gerarchie, ruoli, stipendi, e si faccia l’esperienza della comunità e del destino comune: la festa sa e deve fare anche questo, sia a lavoro, sia in famiglia, e in ogni vera comunità. La festa, poi, è indispensabile nei momenti di crisi, come ci ricorda anche la grande cultura biblica, poiché nei momenti della prova (a lavoro e in famiglia) far festa riaccende la voglia di vivere e di lottare insieme. Ecco, ad esempio, perché nelle cooperative, nell’economia sociale e civile e di comunione, si fanno molto feste, perché queste nascono dalla fraternità che c’è già, e la ricreano e rafforzano. Ed ecco perché invece quelle apparenti feste in altre imprese, che in realtà non sono festa se anche durante le feste si resta prigionieri di ruoli, status, gerarchia.
c) La festa, infine, ha bisogno di tempo, e questo lo sanno bene coloro che le feste le preparano a casa, ma anche in parrocchia, nelle comunità. La festa, quando è autentica festa, non può essere se non in minima parte acquistata sul mercato, ma va auto-prodotta, va prodotta e consumata insieme. Per questo richiede lavoro, perché una buona festa va preparata, vissuta, e seguita dal lavoro, soprattutto da quello femminile nelle società tradizionali: nella mia famiglia la domenica era festa diversamente per gli uomini e per le donne. Le donne lavoravano di più in occasione delle feste, ma non per questo non vivevano la festa, sebbene in modo diverso, la vivevano anche lavorando: oggi nelle famiglie si festeggia poco anche perché non può più essere soltanto la donna – senza l’aiuto di altre donne, come nelle comunità tradizionali – a lavorare per la festa: solo un lavoro e una preparazione condivisi tra uomini e donne (dentro la famiglia ma anche, non dimentichiamolo, tra famiglie: la festa è anche il momento in cui la famiglia va oltre se stessa, si trascende in comunità più ampie) rende oggi sostenibile e non troppo scarsa la festa. Ecco perché anche nella festa c’è lavoro, e a volte anche tanto, sebbene nelle famiglie e normalmente nelle comunità, è un lavoro che non passa per il mercato. Una bella festa che funzioni e porti poi i suoi frutti (molti dei quali si creano e si godono già durante la preparazione della festa: la preparazione della festa è già festa), richiede molto tempo e molta cura. Chi capisce la festa considera il tempo investito per la festa non come uno spreco o una perdita (ecco perché l’impresa capitalistica non capisce la festa, perché non rendendo sul piano dell’efficienza, viene considerata come uno spreco di risorse e di tempo), ma come un investimento relazionale. La festa, infatti, crea legame sociale, appartenenza ad un destino comune, è esperienza simbolica dove, c’è bisogno di riti che si rimettono insieme i pezzi, i frammenti, anche quelli lavorativi.
Conclusione
Concludiamo. La famiglia, essendo la principale generatrice di beni relazionali, non serve oggi l’economia consumando di più, ma consumando di meno, consumando cioè meno merci e creando più beni: più beni relazionali, beni spirituali, beni di prossimità, che poi sono anche beni essenziali per la ripresa e per lo sviluppo economico.
Oggi la famiglia deve lanciare, con la vita ma sempre più con la parola, e assieme, dei messaggi precisi al mondo delle istituzioni. Tra questi messaggi qui voglio sottolinearne tre:
- Che i beni economici e le merci sono veramente beni (cioè cose buone) e non mali quando sono alleati e ancelle dei beni relazionali, dei rapporti di reciprocità, e non loro sostituti. Le famiglie sanno per vocazione naturale, e perché lo sperimentano sulla propria carne e anima, quali grandi fallimenti, spirituali sociali ma anche economici, produce un consumismo che riempie con le merci il vuoto dei rapporti. Sono tante, troppe, oggi le povertà e le tragedie dovute alle indigenze di rapporti riempite con gioco, lotterie, alcool, televisione, cibo (per adulti e sempre più per i bambini). Le famiglie, e le associazioni familiari, dovrebbero battersi per una moratoria della pubblicità rivolta direttamente ai bambini (negli ultimi 20 anni il fatturato della pubblicità per i bambini è aumentata in Europa di oltre 100 volte: i bambini sono troppo preziosi per lasciarli ai mercanti for profit), ma anche di quella dei giochi d’azzardo (è molto preoccupante il dilagare di lotterie, scommesse, giochi on-line, un fenomeno, il ritorno della dea pagana “fortuna”, che vede spesso i governi complici e conniventi, che mina alla radice l’umanesimo cristiano e occidentale, che nasce affermando che la “virtù batte la fortuna”). Battaglie civile che non possono essere delegate interamente alla politica e alle leggi, ma debbono essere sostenute dal basso premiando imprese e gesti virtuosi (anche con marchi di qualità assegnati da associazioni familiari), che poi possono diffondersi ed estendersi.
- Il secondo messaggio forte che le famiglie rivolgono al mondo e all’economia di oggi malata di consumismo, è che la povertà è, al tempo stesso, una piaga dell’umanità (quando non è scelta ma subita dagli altri o dalle circostanze della vita), e anche una parola del vangelo, e quindi anche una via di felicità e di fioritura umana, quando povertà si declina come sobrietà e come rinuncia al dominio delle merci e del denaro per la libertà dei beni relazionali e spirituali, e della gratuità. Il consumismo è sempre più uno stile di vita, che essicca nelle persone le sorgenti della trascendenza, della vita interiore. Le famiglie conoscono le tragedie della povertà, ma anche la sua beatitudine. Per questo debbono far di tutto, anche assieme e anche politicamente, per sconfiggere la miseria e l’indigenza di molte famiglie (i dati ci dicono che la miseria nel mondo è soprattutto dei bambini e delle donne), ma per scegliere stili di vita consumisti: occorre combattere le povertà non scelte per poter scegliere, liberamente, una vita sobria e di comunione. Pensiamo, su questo, ancora ai bambini. I bambini che non imparano questa bella povertà e libertà (e gli adulti che non la rimparano ogni giorno), che cioè non sono un po’ poveri perché hanno tutto e subito, perdono il desiderio e la capacità di sorprendersi, e quindi viene loro rubata l’infanzia, anche quando (e proprio in quanto) sommersi di merci e di consumo, perché l’infanzia è il tempo del desiderio e delle sorprese, che poi alimentano i sogni e i progetti generativi anche della vita lavorativa adulta. La festa poi ha bisogno, come il dono, di una certa povertà, poiché se è sempre festa non è mai festa: la povertà, la mancanza di qualcosa (non di tutto), rende la festa tale perché la si attende, arrivano doni che in parte almeno riempiono quella indigenza, solo questa povertà bella del vangelo genera e alimenta il desiderio che è l’energia della vita, in ogni età: “Garzoncello scherzoso, cotesta età fiorita è come un giorno d’allegrezza pieno, giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita” (Giacomo Leopardi, Il Sabato del villaggio).
- La famiglia, infine, ricorda con la vita di ogni giorno una grande verità, che oggi è troppo assente dal mondo del lavoro e dalla sfera pubblica in generale: la vulnerabilità non è l’eccezione, il momento di crisi all’interno di una vita non vulnerabile e non fragile, ma è la condizione dell’umano. A questo proposito, voglio affidare questa conclusione ad un grande racconto biblico, per tra i più belli e ispirativi per la vita in comune, compresi festa, lavoro, famiglia. Il cosiddetto ‘combattimento di Giacobbe con l’angelo’ (Gen 32). Dopo il lungo esilio, dovuto anche ai conflitti con il fratello gemello Esaù (l’ambivalente fraternità, che è sempre una ferita), Giacobbe torna nella terra dei padri, delimitata dal torrente Yabbok, affluente tumultuoso del Giordano. Prima di tornare a casa deve quindi attraversare quel fiume. Durante il guado notturno dello Yabbok, Giacobbe rimane solo e viene affrontato da un altro uomo, che nel corso del racconto diventa una presenza di Dio, JHWH stesso. Il combattimento termina con Giacobbe vincitore e ferito, con l’articolazione del femore slogata. Giacobbe però chiede che il suo avversario lo benedica prima di lasciarlo: ottenuta la benedizione, Giacobbe cambia nome, diventa Israele, un nome di un popolo intero, e per lui «splendeva il sole» (Gen 33). Il messaggio è chiaro: l’A(a)ltro è insieme una ferita e una benedizione, l’una è la strada e la pre-condizione dell’altra (Bruni e Smerilli 2011). Quando l’altro ci ferisce, ci cambia profondamente, ci dà un nuovo nome (nel mondo semitico il nome è la realtà più profonda, la vocazione della persona). Tutta la storia, quella moderna soprattutto, è anche un tentativo di trovare nuove relazioni che fossero solo benedizioni, immunizzandoci dalla ferita dell’altro (Bruni 2007). La tristezza solitaria della post-modernità è però anche e soprattutto il frutto del progetto immunitario, che separa gli uni dagli altri per evitare loro le ferite della relazione. La Genesi non ci dà indicazioni chiare su che cosa accadde alla ferita di Giacobbe in seguito al combattimento, non ci dice con chiarezza se Giocobbe guarì o se invece continuò a zoppicare per tutta la vita. Ci sono soltanto alcune allusioni, alcune tracce e alcune tradizioni rabbiniche che su questi indizi contenuti nella Genesi si sono sviluppate nei millenni. A me piace pensare, in compagnia di alcune tradizioni rabbiniche, che piace pensare che Giacobbe non guarì mai del tutto da quella ferita, perché nel momento in cui si smette di ‘zoppicare’ si smette di vivere, perché la vita è anche, e soprattutto, vulberabilità. E la vulnerabilità, l’esposizione alla ferita (vulnus) dell’altro (e dell’altro alla mia), è la prima condizione dell’umano. Si smette di vivere quando ci si ritrae dal combattimento con l’altro, quando si pensa di poter vivere bene senza l’esposizione alla ferita, quando si smette di prender su le ferite degli altri, vicini e lontani, quando si rinuncia a cercare di guarirle e a trasformarle in benedizioni.L’economia moderna e contemporanea non capisce la capacità generativa della vulnerabilità perché, tutta definita dal registro maschile, vede la ferita (vulnus) fuori di sé, nella vita privata, di cui la donna diventa simbolo e quindi monopolista, con la tristissima sorte di rendere invivibile sia la condizione di troppe donne sempre più (non sempre meno) schiacciate dalle vulnerabilità private e pubbliche, sia i luoghi del lavoro, che non accogliendo le normali e ordinarie vulnerabilità, diventano molto fragili e insostenibili, e così quando la vulnerabilità arriva diventa insostenibile e devastante, passa da manager di successo all’essere bruciati (burn out) in una clinica nel giro di pochi giorni. La dinamica della vulnerabilità è simile a quella del vaccino: chi accoglie le piccole dosi quotidiane di vulnerabilità è forte di fronte alle grandi vulnerabilità; chi invece non accoglie le piccole vulnerabilità, diventa molto vulnerabile e fragile quando arrivano le grandi e devastanti vulnerabilità, che produce gli effetti di un virus che non incontra anticorpi. La famiglia è una grande scuola della cura della vulnerabilità, e quindi della sua sostenibilità e fecondità. Solo riconciliandoci con la vulnerabilità inevitabile possiamo superare questa e le altre crisi, individuali e collettive.
La famiglia può e deve lanciare con decisione questi messaggi forti alla politica e all’economia, e porsi così come guida di cambiamento, come faro, pioniere, avanguardia di Bene comune, cioè il bene di tutti e di ciascuno, quindi anche il bene della famiglia e delle famiglie.
Bibliografia:
Alter Norbert, Donner et prendre, La decourverte, Parigi, 2009.
Benedetto XVI, Caritas in veritate, Edizioni Paoline, Roma, 2009.
Bruni Luigino, La ferita dell’altro, Il Margine, Trento, 2007.
Id., Le nuove virtù del mercato, Cittanuova, Roma, 2012.
Bruni Luigino e Alessandra Smerilli, Benedetta economia, Cittanuova, Roma, 2008.
Id., La leggerezza del ferro, Vita e pensiero, Milano, 2011.
Giovanni Paolo II, LaboremExercens, Edizioni Paoline, Roma, 1981.
Luca Stanca, Suffer the children, WorkingPaper, Milano-Bicocca, 2011.
Zamagni Stefano e Vera Zamagni, Famiglia e lavoro, Il Mulino, 2012.
[i]Un’abnorme estensione dei mercati assicurativi sta cercando di rispondere a questo bisogno di sicurezza e di fiducia, ma si sta creando una pericolosa “assicurizzazione” della vita che oltre a portare ad un insostenibile aumento di costi per le famiglie, alimenta quella sfiducia e quell’insicurezza contro le quali ci si vorrebbe assicurare. Oggi in molti Paesi del mondo maestri, medici, e tra poco giudici non fanno più nulla che vada oltre la lettera del contratto per evitare denunce civili e penali dalle famiglie in caso di problemi (e le famiglie che a volte fanno leva su questa mercantilizzazione della vita per sperare di guadagnare qualcosa dalle assicurazioni). Sono queste le tipiche ‘trappole di sfiducia e di povertà’ nelle quali rischiamo di sprofondare, se vogliamo rispondere all’aumento delle insicurezze e dei rischi solo con i contratti e non con i patti, patti che significano relazioni, fiducia, e la fiducia vera è sempre vulnerabile. La cultura dominante non capisce più il senso della sofferenza e dell’inevitabile dolore associato alla vita con gli altri (come ben sanno le famiglie), e insegue così il sogno ingenuo di un mondo a vulnerabilità zero, un sogno utopico che non fa altro che rendere la vita veramente vulnerabile di fronte alle grandi ferite della vita. Se sappiamo accogliere e fare spazio alle piccole vulnerabilità della vita in comune, saremo (come in un vaccino) capaci di proteggerci dalle grandi vulnerabilità dell’esistenza; se, invece, rifiutiamo di accogliere le piccole vulnerabilità e ferite, siamo molto indifesi di fronte alle grandi vulnerabilità; e questo perché la vera assicurazione di fronte alle incertezze delle vita è l’investimento in relazioni, è il capitale relazionale che accumuliamo costosamente e con sacrifici nell’arco dell’intera esistenza, ma che poi porta i suoi frutti e i suoi rendimenti, come ogni buon capitale.
[ii]Un dato interessante, e preoccupante, riguarda il rapporto tra la felicità dei genitori e avere bambini (Stanca 2011): studi svolti in molti Paesi mostrano che esiste una correlazione negativa tra felicità ed avere bambini. Come mai, quando tutti sappiamo la gioia che portano i bambini in una famiglia? In realtà la spiegazione la si trova subito scomponendo la componente finanziaria: se questi dati vengono infatti presentati al netto della “soddisfazione finanziaria”, la correlazione tra felicità e l’aver bambini torna ad essere positiva. Ciò ci dice che i sistemi fiscali ed economici dei Paesi fanno ancora troppo poco per rendere sostenibile, e felice, la vita di giovani famiglie con bambini (e dove, come in Germania, la legislazione è più family friendly, la correlazione felicità/bambini è positiva anche senza eliminare l’effetto dovuto agli aspetti economico-finanziari).
[iii]Una breve nota storica che può aiutare ad entrare meglio in questo nostro discorso. Nel mondo antico (greco-romano, ma anche in oriente) lavoravano gli schiavi. L’uomo libero, il cittadino, grazie agli schiavi (che lavoravano per lui) poteva affrancarsi dal bisogno di lavorare, e dedicarsi ad attività più degne (si pensava) dell’uomo libero, come la filosofia, la politica o la ginnastica. Con il cristianesimo il lavoro inizia ad essere visto come espressione di virtù (quindi come attività buona in sé, e anche come via di felicità), grazie soprattutto ai carismi monacali e poi alla cultura cittadina e artigiana. I monaci affermarono e affermano (il monachesimo è ancora ben vivo e fertile) la tesi rivoluzionaria che il monaco è anche un lavoratore (anche questo è uno dei significati del benedettino “ora et labora”). Il lavoro inizia così ad emergere, e a conquistarsi il suo spazio etico in un mondo che restava ancora troppo “platonico”, che assegnava cioè alle attività manuali e lavorative uno status morale e spirituale minore rispetto all’attività intellettuali. Un vizio culturale grave (di cui neanche l’oriente è esente) da cui facciamo ancora fatica a liberarci, perché ancora molto radicato nelle nostre culture, che continuano a vedere i lavoratori manuali sempre in un gradino sociale più basso di coloro che si dedicano ad attività intellettuali: pensiamo, ad esempio, a quanto poco lavoro c’è nei licei, ad esempio. Abbiamo dovuto aspettare fino a tempi molto recenti (praticamente la fine dell’Ottocento) perché i lavoratori manuali potessero votare e avere accesso a cariche pubbliche.
[iv]Sebbene non unico: si pensi anche alle associazioni, alle parrocchie, ai movimenti, e, almeno come vocazione, alla scuola.
[v]La cultura dell’incentivo oggi dominante nel mondo economico, lavoro e impresa (per non parlare della finanza, dove questa cultura è un vero e proprio dogma o idolo), parte dall’ipotesi che i lavoratori non hanno nessuna motivazione intrinseca per svolgere bene il lavoro, e quindi tratta i lavoratori come moderni animali domabili e addomesticabili con bastone (sanzione-controllo) e carota (incentivo). C’è, allora, un urgente bisogno di una nuova-antica cultura del lavoro, che, senza guardare nostalgicamente indietro guardi politicamente avanti, e torni a scommettere sulle straordinarie risorse morali presenti in tutti i lavoratori, che si chiamano libertà e dignità, che non possono essere comprate, ma solo donate dal lavoratore.
[vi] Infatti, se un lavoratore non dona liberamente le sue passioni, la sua intelligenza, il suo entusiasmo, nessun controllo o incentivo può riuscire ad ottenere da quel lavoratore la parte migliore di sé, che poi è anche un fattore essenziale per il successo dell’impresa. Ma – e qui sta il cuore del paradosso – queste dimensioni del lavoro, motivazionali e spirituali, non possono essere comprate o programmate, ma accolte dal lavoratore come espressione della sua reciprocità, del suo dono: o sono donate, o non ci sono. L’impresa può comprare con opportuni incentivi la prestazione, ma non esiste alcun mercato dove comprare quanto veramente le serve per poter vivere e crescere. I manager possono verificare che cosa faccio durante le mie ore di lavoro, ma non possono né controllare né comprare come lavoro, quanta “anima”, passione e creatività metto in quel mio tempo di lavoro. È come dire il contratto di lavoro si ferma prima di entrare nelle cose che veramente contano in una relazione umana di lavoro, che dura per anni e che vive di tutte quelle dimensioni che nessun contratto può né prevedere né specificare, né tantomeno comprare.
[vii]Riguardo l’eccedenza della vita rispetto al lavoro, si può sviluppare ancora una ultima considerazione. Nel “mercato” del lavoro, si dice, l’impresa non compra persone ma ore di lavoro. Negli ultimi tempi però stiamo assistendo a un importante cambiamento: le imprese, soprattutto le grandi imprese capitalistiche, non comprano soltanto ore di lavoro ma cercano di comprare (e spesso ci riescono) la persona, soprattutto i giovani, con un ragionamento di questo tipo: «Ti pago molto, ti prometto carriere brillanti, ma non esistono orari, non esistono limiti».L’impresa così pensa che pagando molto si possa comprare la persona, incluso cuore, mente e passione. Ma in questa operazione si nasconde un tarlo, un virus del nostro sistema capitalistico: l’illusione che una volta eliminato il confine fra lavoro e vita (perché il lavoro diventa la vita), quella persona possa continuare a fiorire e a maturare nel tempo. In realtà, le qualità più importanti di una persona, soprattutto da giovane, si nutrono e crescono anche e principalmente fuori dell’impresa. E se l’impresa, comprandomi, mi toglie la possibilità di coltivare queste dimensioni extra-lavorative, di fatto sta essiccando i pozzi da cui attingo energia, passione e cuore, ritrovandomi dopo alcuni anni totalmente svuotato, non più utile all’azienda stessa e spesso sommerso di macerie sul fronte familiare e relazionale. Per questo se un’impresa vuole e deve cercare il meglio che il lavoratore può dare, deve fare in modo che esista sempre un’eccedenza della vita sul lavoro, deve cioè proteggere gli spazi di gratuità, fuori e dentro i luoghi dell’economia. E deve proteggere i tempi e i momenti della festa.
______________________________________
[1]Un’abnorme estensione dei mercati assicurativi sta cercando di rispondere a questo bisogno di sicurezza e di fiducia, ma si sta creando una pericolosa “assicurizzazione” della vita che oltre a portare ad un insostenibile aumento di costi per le famiglie, alimenta quella sfiducia e quell’insicurezza contro le quali ci si vorrebbe assicurare. Oggi in molti Paesi del mondo maestri, medici, e tra poco giudici non fanno più nulla che vada oltre la lettera del contratto per evitare denunce civili e penali dalle famiglie in caso di problemi (e le famiglie che a volte fanno leva su questa mercantilizzazione della vita per sperare di guadagnare qualcosa dalle assicurazioni). Sono queste le tipiche ‘trappole di sfiducia e di povertà’ nelle quali rischiamo di sprofondare, se vogliamo rispondere all’aumento delle insicurezze e dei rischi solo con i contratti e non con i patti, patti che significano relazioni, fiducia, e la fiducia vera è sempre vulnerabile. La cultura dominante non capisce più il senso della sofferenza e dell’inevitabile dolore associato alla vita con gli altri (come ben sanno le famiglie), e insegue così il sogno ingenuo di un mondo a vulnerabilità zero, un sogno utopico che non fa altro che rendere la vita veramente vulnerabile di fronte alle grandi ferite della vita. Se sappiamo accogliere e fare spazio alle piccole vulnerabilità della vita in comune, saremo (come in un vaccino) capaci di proteggerci dalle grandi vulnerabilità dell’esistenza; se, invece, rifiutiamo di accogliere le piccole vulnerabilità e ferite, siamo molto indifesi di fronte alle grandi vulnerabilità; e questo perché la vera assicurazione di fronte alle incertezze delle vita è l’investimento in relazioni, è il capitale relazionale che accumuliamo costosamente e con sacrifici nell’arco dell’intera esistenza, ma che poi porta i suoi frutti e i suoi rendimenti, come ogni buon capitale.
[1]Un dato interessante, e preoccupante, riguarda il rapporto tra la felicità dei genitori e avere bambini (Stanca 2011): studi svolti in molti Paesi mostrano che esiste una correlazione negativa tra felicità ed avere bambini. Come mai, quando tutti sappiamo la gioia che portano i bambini in una famiglia? In realtà la spiegazione la si trova subito scomponendo la componente finanziaria: se questi dati vengono infatti presentati al netto della “soddisfazione finanziaria”, la correlazione tra felicità e l’aver bambini torna ad essere positiva. Ciò ci dice che i sistemi fiscali ed economici dei Paesi fanno ancora troppo poco per rendere sostenibile, e felice, la vita di giovani famiglie con bambini (e dove, come in Germania, la legislazione è più family friendly, la correlazione felicità/bambini è positiva anche senza eliminare l’effetto dovuto agli aspetti economico-finanziari).
[1]Una breve nota storica che può aiutare ad entrare meglio in questo nostro discorso. Nel mondo antico (greco-romano, ma anche in oriente) lavoravano gli schiavi. L’uomo libero, il cittadino, grazie agli schiavi (che lavoravano per lui) poteva affrancarsi dal bisogno di lavorare, e dedicarsi ad attività più degne (si pensava) dell’uomo libero, come la filosofia, la politica o la ginnastica. Con il cristianesimo il lavoro inizia ad essere visto come espressione di virtù (quindi come attività buona in sé, e anche come via di felicità), grazie soprattutto ai carismi monacali e poi alla cultura cittadina e artigiana. I monaci affermarono e affermano (il monachesimo è ancora ben vivo e fertile) la tesi rivoluzionaria che il monaco è anche un lavoratore (anche questo è uno dei significati del benedettino “ora et labora”). Il lavoro inizia così ad emergere, e a conquistarsi il suo spazio etico in un mondo che restava ancora troppo “platonico”, che assegnava cioè alle attività manuali e lavorative uno status morale e spirituale minore rispetto all’attività intellettuali. Un vizio culturale grave (di cui neanche l’oriente è esente) da cui facciamo ancora fatica a liberarci, perché ancora molto radicato nelle nostre culture, che continuano a vedere i lavoratori manuali sempre in un gradino sociale più basso di coloro che si dedicano ad attività intellettuali: pensiamo, ad esempio, a quanto poco lavoro c’è nei licei, ad esempio. Abbiamo dovuto aspettare fino a tempi molto recenti (praticamente la fine dell’Ottocento) perché i lavoratori manuali potessero votare e avere accesso a cariche pubbliche.
[1]Sebbene non unico: si pensi anche alle associazioni, alle parrocchie, ai movimenti, e, almeno come vocazione, alla scuola.
[1]La cultura dell’incentivo oggi dominante nel mondo economico, lavoro e impresa (per non parlare della finanza, dove questa cultura è un vero e proprio dogma o idolo), parte dall’ipotesi che i lavoratori non hanno nessuna motivazione intrinseca per svolgere bene il lavoro, e quindi tratta i lavoratori come moderni animali domabili e addomesticabili con bastone (sanzione-controllo) e carota (incentivo). C’è, allora, un urgente bisogno di una nuova-antica cultura del lavoro, che, senza guardare nostalgicamente indietro guardi politicamente avanti, e torni a scommettere sulle straordinarie risorse morali presenti in tutti i lavoratori, che si chiamano libertà e dignità, che non possono essere comprate, ma solo donate dal lavoratore.
[1] Infatti, se un lavoratore non dona liberamente le sue passioni, la sua intelligenza, il suo entusiasmo, nessun controllo o incentivo può riuscire ad ottenere da quel lavoratore la parte migliore di sé, che poi è anche un fattore essenziale per il successo dell’impresa. Ma – e qui sta il cuore del paradosso – queste dimensioni del lavoro, motivazionali e spirituali, non possono essere comprate o programmate, ma accolte dal lavoratore come espressione della sua reciprocità, del suo dono: o sono donate, o non ci sono. L’impresa può comprare con opportuni incentivi la prestazione, ma non esiste alcun mercato dove comprare quanto veramente le serve per poter vivere e crescere. I manager possono verificare che cosa faccio durante le mie ore di lavoro, ma non possono né controllare né comprare come lavoro, quanta “anima”, passione e creatività metto in quel mio tempo di lavoro. È come dire il contratto di lavoro si ferma prima di entrare nelle cose che veramente contano in una relazione umana di lavoro, che dura per anni e che vive di tutte quelle dimensioni che nessun contratto può né prevedere né specificare, né tantomeno comprare.
[1]Riguardo l’eccedenza della vita rispetto al lavoro, si può sviluppare ancora una ultima considerazione. Nel “mercato” del lavoro, si dice, l’impresa non compra persone ma ore di lavoro. Negli ultimi tempi però stiamo assistendo a un importante cambiamento: le imprese, soprattutto le grandi imprese capitalistiche, non comprano soltanto ore di lavoro ma cercano di comprare (e spesso ci riescono) la persona, soprattutto i giovani, con un ragionamento di questo tipo: «Ti pago molto, ti prometto carriere brillanti, ma non esistono orari, non esistono limiti».L’impresa così pensa che pagando molto si possa comprare la persona, incluso cuore, mente e passione. Ma in questa operazione si nasconde un tarlo, un virus del nostro sistema capitalistico: l’illusione che una volta eliminato il confine fra lavoro e vita (perché il lavoro diventa la vita), quella persona possa continuare a fiorire e a maturare nel tempo. In realtà, le qualità più importanti di una persona, soprattutto da giovane, si nutrono e crescono anche e principalmente fuori dell’impresa. E se l’impresa, comprandomi, mi toglie la possibilità di coltivare queste dimensioni extra-lavorative, di fatto sta essiccando i pozzi da cui attingo energia, passione e cuore, ritrovandomi dopo alcuni anni totalmente svuotato, non più utile all’azienda stessa e spesso sommerso di macerie sul fronte familiare e relazionale. Per questo se un’impresa vuole e deve cercare il meglio che il lavoratore può dare, deve fare in modo che esista sempre un’eccedenza della vita sul lavoro, deve cioè proteggere gli spazi di gratuità, fuori e dentro i luoghi dell’economia. E deve proteggere i tempi e i momenti della festa.
30 maggio - I_Card_Ravasi_speech
LA FAMIGLIA TRA OPERA DELLA CREAZIONE
E FESTA DELLA SALVEZZA
Card. Gianfranco RAVASI
Non può restare nascosta una casa collocata sul crinale di un monte: parafrasando una celebre immagine del Discorso della Montagna (Mt 5,14), poniamo al centro della nostra riflessione un simbolo radicale nella stessa storia dell’umanità, la casa, un segno che s’affaccia bel 2092 volte col vocabolo ebraico bajit/bêt nell’Antico Testamento e 209 volte nel Nuovo Testamento sotto le parole analoghe oíkos e oikía, accompagnate da uno sciame di circa quaranta termini derivati. Dal crinale, dove svetta la casa simbolica che vogliamo delineare, si diramano due versanti che costituiscono il titolo stesso del nostro tema: da un lato, ecco l’alfa della creazione, che si distende lungo la traiettoria della storia; dall’altro lato, ascende il versante arduo dell’omega, ossia della festa piena della salvezza, l’escatologia, la meta attesa ove il “non ancora” della storia si trasformerà nell’“ora” perfetta della redenzione compiuta e la Gerusalemme terrena si muterà nella nuova Gerusalemme celeste.
Le fondamenta della “casa”-famiglia
Toda casa es un candelabro / donde arden con aislada llama las vidas. Forse questo verso era sbocciato nella mente del giovane Jorge Luis Borges, il famoso scrittore argentino, mentre ventiquattrenne passeggiava per una “strada ignota” della sua città, dato che la raccolta poetica s’intitola appunto Fervore a Buenos Aires (1923). Ed effettivamente le mura dei palazzi celano al loro interno tante fiamme “appartate” (aislada), cioè vite isolate nelle loro solitudini o nei loro drammi, famiglie unite nell’amore o scavate dalle divisioni, benestanti o curve sotto l’incubo della povertà o dell’assenza di lavoro. La “casa”, infatti, in molte lingue non è soltanto l’edificio di mattoni, di pietra e di cemento o la capanna o la tenda in cui si dimora (e la mancanza di una casa è un elemento drammatico di dispersione esistenziale), ma è anche chi vi abita, è il “casato” fatto di persone vive e di generazioni. Anzi, talora la “casa” per eccellenza è persino il tempio, residenza terrestre di Dio.
Suggestivo, al riguardo, è il rimando di allusioni che regge l’oracolo del profeta Natan: al re Davide che vuole erigere una “casa” (bajit) al Signore, ossia un tempio in Gerusalemme, Dio replica affermando che sarà lui stesso a edificare per il re una “casa” (bajit), una discendenza familiare, quindi un “casato” che aprirà una storia destinata ad approdare al Messia (2Sam 7). La “casa” simbolica che stiamo per costruire partecipa di questa visione: è lo spazio che custodisce «l’intima comunione di vita e di amore…, la prima e vitale cellula della società», come il Concilio Vaticano II definisce la famiglia (GS 48; AA 11). È il segno dell’esistenza umana che si compie nella libera relazione interpersonale d’amore, come suggeriva lo scrittore inglese Gilbert K. Chesterton nel suo scritto Fancies versus Fads (1923): «La famiglia è il test della libertà umana perché è l’unica cosa che l’uomo libero fa da sé e per sé».
Già Aristotele, nella sua Politica, considerava la famiglia come la struttura istituita dalla natura stessa per provvedere all’esistenza piena della persona. È spesso ripresa la nota che il famoso antropologo Claude Lévi-Strauss ha posto nel cuore del suo saggio sulla famiglia nella raccolta Razza e storia e altri studi di antropologia (1952): «La famiglia come unione più o meno durevole, socialmente approvata, di un uomo, una donna e i loro figli… è un fenomeno universale, reperibile in ogni e qualunque tipo di società». Questa convinzione è sperimentalmente confermata anche nella società contemporanea, nonostante le apparenze contrarie, come si evince dalla quarta indagine degli “European Values Studies” (2009). Da essa risulta che l’84% dei cittadini europei (e il 91% degli italiani) considera fondamentale la famiglia e inaspettatamente 46 paesi su 47 la collocano al primo posto tra le realtà sociali più importanti, prima ancora del lavoro, delle relazioni amicali, della religione e della politica.
La “casa” è, perciò, un emblema vivo e vivente che attinge all’antropologia autentica, non solo religiosa, la quale vede nella creatura umana non una monade chiusa in sé stessa, ma una cellula in relazione con un corpo più vasto, un orizzonte aperto che accoglie e si espande. In pratica, come vedremo, l’umanità si rivela “duale”, dotata di una necessità strutturale di dialogo con l’altro. Ha, quindi, un suo fondo di verità l’enfatica intemerata che lo scrittore francese André Gide scagliava nella sua opera Nutrimenti terrestri (1897): «Famiglie, vi odio! Focolari chiusi, porte serrate, geloso possesso della felicità!». Purtroppo, venendo meno alla sua vocazione sociale, la famiglia adotta spesso – soprattutto nella vicenda contemporanea – come emblema la porta blindata, così da rinchiudersi in se stessa, perdendo il suo respiro genuino, la sua identità primigenia, ignorando chi sta fuori di quella cortina di ferro protettiva che si tramuta in prigione.
Andando oltre, dobbiamo ricordare che la “casa”-famiglia è anche, come si diceva, l’analogia per definire il tempio ove si raduna la famiglia che ha per padre Dio. È per questo che uno dei vocaboli per indicare il santuario di Sion è appunto bajit e nel Nuovo Testamento entra in scena la kat’oíkon ekklesía, l’ecclesia domestica, ove lo spazio vitale di una famiglia si può trasformare in sede dell’eucaristia, della presenza di Cristo assiso alla stessa mensa (1Cor 16,19; Rm 16,5; Col 4,15; Fm 2; cf. LG 11). Indimenticabile è la scena dipinta dall’Apocalisse: «Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (3,20).
Iniziamo, allora, a far sorgere la “casa” simbolica e vivente che sta su quella vetta dalla quale si dipartono i due versanti della felicità della creazione e della festa della salvezza. È necessario partire dalle fondamenta solide, gettate sulla roccia del monte (cf. Mt 7, 24-25). La base è ovviamente costituita dalla coppia che è la radice dalla quale si leva il tronco della famiglia. Non è possibile ora né è necessario definire questo fondamento attraverso una compiuta teologia nuziale. Ci accontenteremo di rimandare a un testo biblico che è l’incipit stesso delle Scritture e, quindi, della creazione. Esso è desunto da quella pagina che contiene il progetto che il Creatore ha accarezzato come suo ideale e che ha proposto alla libertà della creatura umana. Questo disegno primordiale emerge nel capitolo 2 della Genesi e si affida a una sorta di collana di perle lessicali ebraiche, che ora cercheremo di far brillare in modo essenziale davanti ai nostri occhi attraverso un settenario di termini.
La prima parola è ‘ezer, letteralmente un “aiuto” offerto nel momento più critico e, quindi, diventa risolutivo e indispensabile. Nel nostro caso c’è un incubo che sta attanagliando l’uomo appena uscito dalle mani di Dio: è la solitudine-isolamento, che spegne quella vitalità ad extra strutturale per la persona. «Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un ‘ezer che gli corrisponda», esclama infatti il Creatore (Gen 2,18). Come è noto, non è sufficiente all’uomo avere accanto gli animali, che sono pure una simpatica presenza nell’orizzonte terrestre: «l’uomo non trovò in essi un aiuto (‘ezer) che gli corrispondesse» (2,20). Come ha cercato di rendere questo termine un esegeta, Jean-Louis Ska, ciò di cui ha bisogno l’uomo è «un allié qui soit son homologue». È, dunque, un aiuto vivo e personale, un alleato nel quale egli possa fissare gli occhi negli occhi, anche in un dialogo silenzioso perché – come suggerisce un testo attribuito al grande Pascal – nella fede come nell’amore i silenzi sono più eloquenti delle parole; nei due innamorati che si guardano negli occhi in silenzio l’inesprimibile si fa esplicito, l’ineffabile si rivela.
Ecco, allora, la seconda formula ke-negdô, tradotta di solito con un “simile” o “corrispondente” aiuto. In realtà, il suo significato di base suona letteralmente così: “come di fronte”. È appunto quella parità di sguardi a cui si accennava. Finora l’uomo ha guardato verso l’alto, cioè verso la trascendenza, verso quel Dio che gli ha infuso il respiro vitale, gli ha donato «la fiaccola» della coscienza che «scruta le profondità dell’intimo» (Pr 20,27), lo ha insignito della libertà, collocandolo all’ombra dell’«albero della conoscenza del bene e del male». L’uomo ha poi guardato in basso, verso quegli animali che rivolgevano a lui il loro muso in attesa di ricevere un nome (Gen 2,19-20). Ora, invece, cerca un volto davanti a sé, un “tu”, «il primo dei beni, un aiuto adatto a lui e una colonna d’appoggio», come dice il Siracide (36,26), ma come meglio esclama la donna del Cantico dei cantici, un essere col quale è possibile comporre una piena reciprocità di donazione: «Il mio amato è mio e io sono sua… Io sono del mio amato e il mio amato è mio» (2,16; 6,3: l’originale ebraico è musicalmente rimato e ritmato sul suono –ô– e –î– che denotano i due pronomi interpersonali, “lui” e “io”, dôdî lî wa’anî lô… ’anî ledodî wedodî lî).
Passiamo, così, al terzo vocabolo che in questo caso è un simbolo: è quella “costola” sulla quale si sono ricamate tante ironie antifemminili. L’intervento creativo divino avviene all’interno di un “sonno”, che nella Bibbia è segno di un’esperienza trascendente, è la sede delle rivelazioni e delle visioni, è l’ambito in cui Dio è protagonista rispetto alla sua creatura. Ebbene, lo svelamento del valore di quell’azione divina ha luogo al risveglio, quando l’uomo intona quel canto d’amore primigenio che verrà declinato nella storia in infinite forme e formule differenti: «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne» (2,23). Carne e ossa sono le componenti strutturali del corpo umano che, nell’antropologia biblica, è il segno della persona nella sua pienezza comunicativa (non abbiamo un corpo ma siamo un corpo). Si spiega, così, il simbolo della “costola”: essa indica la piena parità strutturale e costitutiva tra uomo e donna. Non per nulla, in sumerico ti designa sia la “costola” sia la “vita” trasmessa dalla donna. E questo ci conduce spontaneamente al quarto termine che si intreccia intimamente con la quinta locuzione ed entrambi risuonano in Gen 2,24: «L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno un’unica carne».
È evidente che l’Adamo (in ebraico con l’articolo ha-’adam), protagonista del passo, è l’Uomo di tutti i tempi e di tutte le regioni del nostro pianeta: egli con la sua donna dà origine a una nuova famiglia, definita appunto attraverso i due vocaboli che ora sottolineiamo. Da un lato, c’è il verbo dabaq, “unirsi”, che letteralmente raffigura una stretta sintonia, un attaccamento fisico e interiore, tant’è vero che lo si adotta persino per descrivere l’unione mistica con Dio: «Il mio essere si tiene stretto (dabaq) a te», canta l’orante del Sal 63,9. Per questo san Paolo afferma che «chi si unisce a una prostituta forma con essa un solo corpo…, ma chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito» (1Cor 6,16-17). Col verbo dabaq si ha, quindi, l’atto sessuale sia nella sua dimensione corporea sia nella sua celebrazione d’amore, di donazione totale della coppia. D’altro lato, ecco appunto la formula finale “un’unica carne “ (basar ’ehad) che definisce visivamente quel dabaq e che apre il discorso forse alla componente successiva della “casa” che stiamo innalzando: infatti, per l’esegeta tedesco Gerhard von Rad, l’“unica carne” è anche il figlio che nascerà dai due e che porterà in sé, unendole, non solo geneticamente, ma anche spiritualmente le due realtà dei suoi genitori.
Possiamo, allora, concludere il disegno delle fondamenta della “casa”-famiglia con l’ultimo sguardo a questa coppia e al loro nome che ci presenta le ultime due parole: la donna «la si chiamerà ’isshah , perché da ’ish [l’uomo] è stata tratta» (2,23). Non c’è bisogno di spiegare come l’autore sacro abbia voluto ricordarci che queste due persone che costituiscono la coppia sono uguali nella loro dignità radicale, ma differenti nella loro identità individuale: ’ish è l’uomo nella sua realtà specifica e ’isshah è lo stesso termine ma al femminile, svelando così come la donna e l’uomo siano entrambi persone umane, pur nella diversità dei loro generi sessuali. La pienezza dell’umanità è in questa uguaglianza fatta di reciprocità necessaria, dialogica e complementare. La persona umana è, quindi, “duale” ed è così che realizza la sua autentica “identità”.
Abbiamo, dunque, inanellato un settenario di vocaboli che reggono la base da cui sorge la famiglia, ossia la coppia: ‘ezer-aiuto indispensabile, che è ke-negdô, ci sta di fronte alla pari, simbolicamente raffigurato nella “costola”, cioè nella stessa componente strutturale dell’essere umano; l’uno e l’altra si abbracciano (dabaq), divenendo “una carne unica” (basar ’ehad) e recando i nomi uguali ma non identici di ’ish e di ’isshah. A suggello facciamo risuonare un appello intenso del Talmud, la grande raccolta della tradizione religiosa giudaica: «State molto attenti a far piangere una donna perché Dio conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell’uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale, un po’ più in basso del braccio per essere protetta, e dal lato del cuore per essere amata». Nel cristianesimo, poi, questa unità d’amore riceve un suggello trascendente ulteriore che l’apostolo Paolo chiama “mistero” (Ef 5,32) e la teologia “sacramento”. In modo illuminante il teologo martire del nazismo Dietrich Bonhoeffer così commenterà questo trapasso: «Il matrimonio è più del vostro amore reciproco… Finché siete voi soli ad amarvi, il vostro sguardo si limita nel riquadro isolato della vostra coppia. Entrando nel matrimonio siete invece un anello della catena di generazioni che Dio chiama al suo regno».
Le pareti di pietre vive
Quando san Pietro tratteggia «l’edificio spirituale» della comunità ecclesiale, descrive le sue ideali pareti come costituite da líthoi zóntes, «pietre vive», che s’aggregano attorno alla «pietra viva» fondamentale che è Cristo (1Pt 2,4-5). Raccogliamo questa simbologia e la applichiamo alla casa che stiamo innalzando, quella della famiglia. Anche nel Cantico dei cantici, che è per eccellenza il poema dell’amore, si leva un “muro” al quale è appoggiato l’amato e questa parete è detta in ebraico kotel (Ct 2,9), che è lo stesso termine con cui oggi si denomina il muro del tempio di Gerusalemme davanti al quale l’Israele prega il Signore. Ebbene, quali sono le “pietre vive” che compongono le pareti della famiglia innalzandola verso l’alto, l’oltre, il futuro? Sono i figli. È curioso notare che, statisticamente parlando, la parola che ricorre più volte nell’Antico Testamento – al di là delle congiunzioni, gli articoli, le preposizioni e gli avverbi, e dopo il nome divino Jhwh (6828 volte) – è il vocabolo ben, “figlio”, che risuona per 4929 volte!
Il legame di ben con la casa risulta diretto e intimo se si tiene conto che il verbo “costruire, edificare” in ebraico è banah, e la rappresentazione più incisiva di questo vincolo stretto è nella miniatura poetica del Salmo 127: «Se il Signore non costruisce (banah) la casa, invano vi faticano i costruttori… Ecco eredità del Signore sono i figli (ben), è un suo premio il frutto del grembo. Come frecce in mano a un guerriero sono i figli (ben) avuti in giovinezza. Beato l’uomo che ne ha colma la faretra: non sarà umiliato quando verrà alla porta a trattare coi suoi nemici». Certamente il Salmo riflette una società di stampo agrario ove le braccia per il lavoro nei campi e negli scontri tribali erano decisive. La scena finale è tipicamente orientale: il padre, simile a uno sceicco, attorniato dalla sua folta e vigorosa prole, quasi fosse una guardia del corpo, incute timore quando si presenta alla porta davanti ai suoi avversari. Già nella Sapienza di Ani, un testo egizio del XIII secolo a.C., si leggeva: «L’uomo i cui figli sono numerosi è salutato rispettosamente e temuto a causa dei suoi figli». La pienezza della famiglia è tendenzialmente affidata alla discendenza.
Tuttavia, per approfondire questo tema in chiave teologica, raccogliamo l’invito stesso di Cristo che spinge, per parlare della famiglia, a risalire ap’ archés, “in principio”, e ritorniamo alla Genesi, a un passo del primo racconto della creazione posto proprio in apertura alla Bibbia. Là si legge questa frase: «Dio creò l’uomo a sua immagine, / a immagine di Dio lo creò / maschio e femmina li creò» (1,27). Lo schema del parallelismo tipico della letteratura semitica rivela che “immagine di Dio” ha come parallelo esplicativo proprio la coppia “maschio e femmina”. Dio, allora, è sessuato e accanto a lui si asside una compagna divina, come l’Ishtar-Astarte babilonese? Ovviamente no, sapendo con quanta nettezza la Bibbia rifiuti come idolatrica questa concezione diffusa tra gli indigeni Cananei della Terrasanta. Dio resta trascendente, ma è creatore e la fecondità della coppia umana è “immagine” viva ed efficace dell’atto creativo divino, ne è un segno visibile; la coppia che genera è la vera “statua” (non quella di pietra o d’oro che il Decalogo proibisce) che raffigura il Dio creatore e salvatore.
L’amore fecondo è, perciò, il simbolo della realtà intima di Dio e proprio per questo il racconto della Genesi, secondo la cosiddetta “Tradizione Sacerdotale”, è tutto scandito sulle sequenze genealogiche (1,28; 2,4; 9,1.7; 10; 17,2.16; 25,11; 28,3; 35, 9.11; 47,27; 48,3-4): la capacità di generare della coppia umana è la via sulla quale si snoda la storia della salvezza. Possiamo, anzi, dire che l’intera Bibbia è per molti versi un’ininterrotta storia di famiglie. È, però, da notare che, accanto all’“immagine” (selem), si parla anche di “somiglianza” (demût), un modo per sottolineare la non-identità totale fra divinità e umanità; esiste una distanza, marcata proprio da questo secondo vocabolo: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza» (1,26). Il mistero di Dio ci trascende, ci precede e ci eccede.
Sta di fatto, però, che la relazione generativa umana diverrà l’analogia illuminante per scoprire il mistero di Dio: fondamentale al riguardo è la visione trinitaria cristiana che introduce in Dio un Padre, un Figlio e lo Spirito d’amore. Dio-Trinità è comunione di amore e la famiglia ne è il riflesso vivente. E come i tre umani, uomo-donna-figlio, sono “una cosa sola”, così Padre-Figlio-Spirito sono un unico Dio. Le parole di Giovanni Paolo II, pronunciate il 28 gennaio 1979, durante il suo viaggio apostolico in Messico, sono illuminanti: «Il nostro Dio nel suo mistero più intimo non è una solitudine, ma una famiglia, dal momento che ci sono in lui la paternità, la filiazione e l’essenza della famiglia che è l’amore. Quest’amore, nella famiglia divina, è lo Spirito Santo. Così, il tema della famiglia non è affatto estraneo all’essenza divina». L’analogia trinitaria, come è noto, ha poi una declinazione cristologico-ecclesiale da parte di san Paolo riguardo al “mistero” dell’unione nuziale (Ef 5,21-33).
Infine, dobbiamo ricordare che sulle pareti di pietre vive della casa familiare sono incise due epigrafi che delineano l’impegno vitale morale dei suoi abitanti. Sono i due comandamenti capitali della famiglia. Da un lato, ecco il precetto nuziale della fedeltà: «Non commetterai adulterio» (Es 20,14), ricondotto da Cristo alla pienezza del progetto divino originario dell’amore totale e indissolubile (Mt 5,27-28; 19,3-9). D’altro lato, ecco il comandamento sociale: «Onora tuo padre e tua madre» (Es 20,12), dove la figura paterno-materna incarna tutta la complessa rete delle relazioni sociali, essendo appunto la famiglia la cellula germinale del tessuto comunitario. E naturalmente queste due ideali epigrafi ricevono il loro commento in tante pagine bibliche e in tanti insegnamenti del magistero ecclesiale sulla famiglia, a partire dalle celebri “tavole domestiche” paoline (Ef 5,21-6,9; Col 3,18-4,1).
Le tre stanze della “casa”-famiglia
Una casa è costituita da spazi diversi in cui si consuma l’esistenza dei suoi abitanti. Noi ora evochiamo tre locali simbolici e lo facciamo in modo molto essenziale, consapevoli in realtà che in essi si nascondono opere e giorni ora monotoni ora esaltanti. La prima è la stanza del dolore. Aveva ragione Tolstoj quando, nel suo celebre romanzo Anna Karenina, affermava che «le famiglie felici si somigliano tutte; le famiglie infelici sono infelici ciascuna a modo suo». La Bibbia stessa ne è testimone costante, a partire dalla brutale violenza fratricida di Caino su Abele e dalle liti tra i figli e le spose degli stessi patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe, per passare poi alla tragedia che insanguina la famiglia di Davide col figlio Assalonne aspirante parricida, fino a giungere alle molteplici difficoltà che costellano quel mirabile racconto familiare che è il libro di Tobia o a quell’amara confessione di Giobbe abbandonato e isolato: «I miei fratelli si sono allontanati da me, persino i miei familiari mi sono diventati estranei… Il mio alito fa schifo a mia moglie, faccio ribrezzo ai figli del mio grembo» (19, 13.17). Lo stesso Gesù nasce all’interno di una famiglia di profughi, entra nella casa di Pietro ove la suocera è malata, si lascia coinvolgere dal dramma della morte nella casa di Giairo o in quella di Lazzaro, ascolta il grido disperato della vedova di Nain o del padre dell’epilettico di un villaggio ai piedi del monte della Trasfigurazione.
Nelle loro case incontra pubblicani come Matteo-Levi e Zaccheo, o peccatrici come la donna che s’introduce nella casa di Simone il lebbroso; conosce le ansie e le tensioni delle famiglie travasandole nelle sue parabole: dai figli che lasciano le case per tentare l’avventura (Lc 15,11-32) fino ai figli difficili dai comportamenti inspiegabili (Mt 21,28-31) o a quelli vittima di violenza (Mc 12,1-9). E si interessa anche di nozze che corrono il rischio di diventare imbarazzanti per assenza di vino o di ospiti (Gv 2,1-10; Mt 22,1-10), così come conosce l’incubo per lo smarrimento di una moneta in una famiglia povera (Lc 15,8-10). Si potrebbe continuare a lungo nel descrivere la vastità della stanza del dolore, naturalmente giungendo fino ai nostri giorni quando le pareti domestiche registrano spesso la decostruzione dell’intero edificio familiare in una sorta di terremoto. La lista delle antiche lacerazioni dei divorzi, ribellioni, infedeltà, aborti e così via si allarga a nuovi fenomeni socio-culturali come l’individualismo, la privatizzazione, i sorprendenti e non di rado sconcertanti percorsi bioetici della fecondazione in vitro, dell’utero in affitto, della coppia omosessuale e delle relative adozioni, delle teorie sul “gender”, della clonazione, della monogenitorialità, della pornografia e via dicendo.
Una lista di realtà che scuote l’impianto tradizionale della famiglia e che rende la casa un qualcosa di “liquido”, plasmabile in forme molli e mutevoli che impongono continue riflessioni di natura culturale, sociale ed etica. Noi ci fermiamo qui, affidando ad altri questa visita ardua allo spazio delle difficoltà e degli interrogativi, uno spazio dai confini incerti che lo rendono contenitore di “mondovisioni” diverse, di veri e propri “multiversi” incontenibili. Accanto, però, troviamo subito un altro locale ove ferve l’opera umana, ma che, purtroppo, non di rado ai nostri giorni si fa deserto e sembra aprire le sue porte quasi automaticamente alla camera della sofferenza appena descritta. Parliamo, infatti, della stanza del lavoro. Nel progetto divino della creazione da cui siamo partiti l’uomo era invitato a “prendere possesso” (kabash) e a “governare” (radah) il creato, simbolicamente rappresentato come un giardino ricco, fertile e popoloso: «Riempite la terra, prendetene possesso e governate i pesci del mare, gli uccelli del cielo e ogni essere vivente che striscia sulla terra» (Gen 1,28).
Anzi, si ribadiva – usando in ebraico i verbi stessi del culto e dell’alleanza con Dio, ‘abad e shamar, “servire” e “osservare” – che «il Signore Dio prese l’uomo e lo collocò nel giardino di Eden, perché lo coltivasse (‘abad) e lo custodisse (shamar)» (2,15). Dopo tutto, la stessa rappresentazione del Creatore è quella di un lavoratore che opera (bara’, “creare”, è il verbo dell’artigiano) per una settimana lavorativa di sei giorni (1,1), o anche di un pastore (Sal 23) o di un contadino (Sal 65,10-14), o di un tessitore o di un vasaio che modella il suo capolavoro tessile o fittile (Gen 2,7; Ger 18,6; Sal 139, 13-16; Gb 10,8-11). Egli nella sua opera di creazione non è certo simile a un guerriero distruttore come si aveva, invece, nelle antiche cosmologie del Vicino Oriente. È in questa luce che il Salmista dipinge un delizioso interno familiare che ha al centro una festosa tavolata ove è assiso il padre che può nutrire se stesso, la sua sposa, comparata a una vite feconda, e i figli, vigorosi virgulti d’olivo, attraverso «la fatica delle sue mani» (Sal 128, 2-3). È una felicità che nasce dall’impegno pesante del lavoro (labor in latino è anche “travaglio”, come nel francese travail, e deriva dalla radice indoeuropea labh- che designa un “afferrare” per trasformare).
È una serenità che dilaga anche nella società e nelle generazioni future: «Possa tu vedere il bene di Gerusalemme… Possa tu vedere i figli dei tuoi figli!» (128, 5-6). Il lavoro, infatti, è un dono divino, come suggerisce il Salmo precedente, il 127, quello del padre e dei figli a cui abbiamo già accennato: «Se il Signore non vigila sulla città…, invano vi alzate di buon mattino e tardi andate a riposare, voi che mangiate un pane di fatica» (127,2). Ne è consapevole anche la materfamilias il cui ritratto suggella il libro dei Proverbi, donna sapiente e fedele a Dio il cui lavoro è celebrato in tutti i particolari quotidiani, così da attirarsi la lode del marito e dei figli (31,10-31). Lo stesso apostolo Paolo sarà orgoglioso dell’aver vissuto senza esser di peso a nessuno con l’opera delle sue mani, tanto da imporre la regola ferrea: «Chi non lavora neppure mangi» (2Ts 3,7-12: cf. At 18,3).
Detto questo, si comprende che la disoccupazione e la precarietà si trasformano in sofferenza, come si registra nel delicato ed emozionante libretto di Rut e come ricorda Gesù nella parabola dei lavoratori a giornata, seduti in ozio forzato nella piazza del villaggio (Mt 20,1-16), o come egli sperimenta nel fatto stesso di essere circondato spesso da miserabili e da affamati, così come era accaduto al profeta Elia che si era trovato davanti una vedova col figlio sfiniti dalla fame (1Re 17,7-18). È ciò che la società contemporanea sta vivendo in modo talora tragico e questa assenza di lavoro si trasforma in un vero e proprio attentato alla solidità della “casa”-famiglia. Non bisogna neppure dimenticare la degenerazione che il peccato introduce nella società, quando l’uomo si comporta da tiranno nei confronti della natura, devastandola, sfruttandola egoisticamente e brutalmente, secondo norme dispotiche, così da rendere il lavoro una cupa alienazione, segnata dal sudore personale, dalla desertificazione del suolo (Gen 3,17-19) e dagli squilibri economico-sociali contro i quali si leverà forte e chiara la denuncia costante dei profeti, a cominciare da Elia (1Re 21) e Amos per giungere fino allo stesso Gesù (ad es. Lc 12,13-21; 16,1-31). L’arricchimento sfrenato, fonte di ingiustizie, è alla fine un’idolatria, come scriveva il teologo Paul Beauchamp, nella sua opera La legge di Dio: «O l’uomo adora Dio perché è Dio che lo ha fatto, o l’uomo adora l’idolo perché è lui stesso ad averlo fatto. Io adoro colui che mi ha fatto o adoro colui che ho fatto… L’idolatria colpisce il lavoro, come certe malattie colpiscono più alcuni organi che altri».
La stanza della festa
C’è, però, una terza e ultima camera della nostra “casa” simbolica: è la stanza della festa e della gioia familiare. Essa, come suggeriva il filosofo Soeren Kierkegaard, deve avere la porta che «si apre verso l’esterno così che può essere richiusa solo andando fuori da se stessi». E comunicare con l’esterno può essere complesso e faticoso perché si presentano fenomeni inediti come la globalizzazione, la civiltà digitale con la sua rete che avvolge il globo, il fermento della scienza che non teme di inoltrarsi lungo sentieri d’altura come nel caso delle neuroscienze e delle biotecnologie, l’incontro con volti diversi e il cosiddetto “meticciato” delle culture e via elencando. Questa molteplicità d’esperienze è, però, feconda e può arricchire la festa della famiglia, qualora essa sappia custodire nel dialogo la sua identità cristiana in forma non aggressiva e integralistica, ma sappia anche non stingersi e scolorirsi in un generico e vago sincretismo. Bisogna, quindi, ricordare che l’ingresso in questa stanza solare avviene non di rado dopo una lunga attesa e un’intensa preparazione, come affermava in modo suggestivo nel suo Diario lo scrittore francese Jules Renard: «Se si vuol costruire la casa della felicità, ci si deve ricordare che la stanza più grande dev’essere la sala d’attesa».
Questo spazio gioioso è collegato e adiacente al locale del lavoro. A questo proposito è significativo ancora una volta il racconto d’apertura della creazione secondo la Genesi. In quella pagina emerge un elemento simbolico dialettico che raccorda appunto lavoro e festa. L’uomo è considerato il vertice della creazione: non è solo una realtà “bella/buona” (tôb) come le altre creature, ma è “molto bella/buona” (Gen 1,31). Eppure egli è creato il sesto giorno e il sei, nella simbologia numerica biblica, è indizio di imperfezione, essendo il sette il segno della pienezza. L’uomo è, quindi, prigioniero del limite temporale, spaziale, fisico e metafisico. Tuttavia, può evadere dal carcere della sua natura creaturale e della stessa ferialità: lo fa quando celebra il sabato, il settimo giorno, la festa, la liturgia, la preghiera. Quel giorno, infatti, è il tempo di Dio, l’orizzonte trascendente in cui egli “riposa” nella pienezza della sua gloria. Per questo, il sabato è tratteggiato dalla Genesi come un tempio che viene “benedetto” e “consacrato”: «Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò» (2,3), rendendolo la sede della vita piena e perfetta, il tempio nel tempo, scandito dall’eternità.
L’uomo e la donna, quando celebrano la liturgia festiva, entrano nel tempio/tempo eterno divino. Come scriveva il pensatore mistico ebreo Abraham J. Heschel nel suo noto testo sul Sabato (1951), «per sei giorni viviamo sotto la tirannia delle cose dello spazio; il sabato ci mette in sintonia con la santità del tempo. In questo giorno siamo chiamati a partecipare a ciò che è eterno nel tempo, a volgerci dai risultati della creazione al mistero della creazione, dal mondo della creazione alla creazione del mondo». In questa linea è significativo registrare nella duplice redazione del Decalogo la diversa motivazione che giustifica la festa sabbatica. Da un lato, in Dt 5,12-15 si sottolinea l’uscita dal regime del lavoro feriale, rievocando la liberazione dall’alienazione dell’oppressiva schiavitù egizia; d’altro lato, in Es 20,8-11 si celebra l’ingresso nel riposo perfetto ed eterno del settimo giorno “benedetto e consacrato” da Dio dopo i sei giorni della creazione. La festa è, quindi, liberazione dal limite e partecipazione all’eternità, è comunione con Dio che strappa la creatura umana dal sesto giorno e la introduce nella festa del settimo ove essa “riposa” come Dio.
È per questo che la Lettera agli Ebrei dipinge la vita eterna come un sabato senza fine, non più compresso dalla fuga del tempo né occupato dagli idoli terreni o striato dal peccato umano (3,7 – 4,11). È per questo che l’apocrifo giudaico Vita di Adamo ed Eva afferma che «il settimo giorno è il segno della risurrezione e del mondo futuro». È per questo che la festa primaria dell’Israele biblico, la Pasqua, è di sua natura familiare ed è collocata nello spazio della tenda domestica (Es 12): essa è la celebrazione dell’uscita-esodo dal lavoro oppressivo imposto dal faraone ed è l’avvio dell’ingresso nella terra promessa che diventa un simbolo della patria celeste, come appare esplicitamente nella trama sia del Libro della Sapienza sia dell’Apocalisse.
È per questo, come si è già ricordato in apertura, che la celebrazione eucaristica delle origini cristiane aveva come sede proprio la ecclesia domestica e come contorno il convito familiare (1Cor 11,17-33). Era là che i genitori diventavano i primi araldi della fede per i loro figli. Già nell’antico Israele la famiglia era il luogo della catechesi: è ciò che brilla nel racconto della celebrazione pasquale e che sarà esplicitato nella haggadah giudaica, ossia nella “narrazione” dialogica che accompagna il rito pasquale. Anzi, il Salmo 78 esalta l’annuncio familiare della fede: «Ciò che abbiamo udito e conosciuto e i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo nascosto ai nostri figli, raccontando alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del Signore e le meraviglie che egli ha compiuto. Ha stabilito un insegnamento in Giacobbe, ha posto una legge in Israele, che ha comandato ai nostri padri di far conoscere ai loro figli, perché la conosca la generazione futura, i figli che nasceranno. Essi poi si alzeranno a raccontarlo ai loro figli, perché ripongano in Dio la loro fiducia e non dimentichino le opere di Dio, ma custodiscano i suoi comandi» (78, 3-7).
Pertanto, la festa autentica non è né un orizzonte vuoto e inerte, come Tacito bollava il sabato degli Ebrei, né è un mero week-end, ma è un evento positivo, è segno di una trascendenza resa disponibile alla creatura, è dono di una comunione con Dio, è la requies aeterna che i cristiani augurano ai loro defunti e che è già pregustata nella liturgia terrena del “giorno del Signore”, la “domenica” (Ap 1,10). Possiamo, dunque, affermare con Benedetto XVI che «il lavoro e la festa sono intimamente collegati con la vita delle famiglie: ne condizionano le scelte, influenzano le relazioni tra coniugi e tra i genitori e i figli, incidono sul rapporto della famiglia con la società e con la Chiesa. La Sacra Scrittura (cfr. Gen 1-2) ci dice che la famiglia, il lavoro e il giorno festivo sono doni e benedizioni di Dio per aiutarci a vivere un’esistenza pienamente umana».
Queste parole del Papa, desunte dalla Lettera per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, riassumono la nostra visita ideale nella sala della festa che si apre nella casa simbolica che abbiamo descritto. Ricorrendo al celebre motto benedettino, possiamo dire che il labora dell’impegno feriale si deve aprire all’ora della liturgia festiva, conservando comunque l’unità dell’Ora et labora settimanale. La porta della “casa”-famiglia si spalanca, quindi, anche sull’altro versante del monte ove essa è posta, un versante illuminato dal sole dell’eternità e dell’infinito. Detto in altri termini, la stanza della festa ha davanti a sé una terrazza che s’affaccia sul cielo e sul futuro escatologico, quando tutte le tribù di Israele e «una moltitudine immensa e innumerevole di ogni nazione, famiglia, popolo e lingua staranno tutte in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolte in vesti candide, con rami di palma nelle loro mani» (cf. Ap 7,4-9).
Sarà, quindi, la liturgia perfetta, la festa eterna, il futuro definitivo che era prefigurato proprio dai figli che evocavano nella storia la novità, l’alterità, la continuità temporale, l’attesa, la progettualità. A quella “immortalità” affidata alle generazioni che si distendono nel tempo succede ora la vera e piena immortalità, la pasqua che non ha tramonto: «in quel giorno non vi sarà né luce né freddo né gelo, sarà un unico giorno, solo il Signore lo conosce; non ci sarà né giorno né notte e verso sera risplenderà la luce… La città non avrà bisogno della luce del sole né della luce della luna, la gloria di Dio la illuminerà e la sua lampada sarà l’Agnello» (Zc 14, 6-7; Ap 21,23). Allora si chiuderà per sempre la “stanza del dolore” perché Dio «asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno perché le cose di prima sono passate» (Ap 21,4).
Mentre contempliamo la “casa”-famiglia che dovremmo erigere nella nostra storia sulla scia del desiderio che Dio ha espresso nelle Scritture, risuona un’ultima parola: è quella della speranza, virtù molto realistica, come affermava il poeta francese Charles Péguy che ad essa ha dedicato un poemetto, Il portico del mistero della seconda virtù (1911): «È sperare la cosa difficile / a voce bassa e vergognosamente. / E la cosa facile è disperare / ed è la grande tentazione». Certo, è arduo edificare e tener salda questa casa, come ripeteva il grande Montaigne nei suoi Saggi, perché «governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno». Eppure, l’amore fiducioso e generoso può compiere miracoli. Persino un pessimista come il drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, nella sua amara Casa di bambola (1879), non esitava a riconoscere – sia pure al negativo – che «la vita di famiglia perde ogni libertà e bellezza quando si fonda solo sul principio dell’io ti do e tu mi dai». Cristo ha introdotto, invece, quest’altro principio: «Non c’è amore più grande di colui che dà la vita per la persona che ama» (Gv 15,13), varcando così la stessa legge, pur alta, dell’«amare il prossimo come se stessi».
Immaginiamo, allora, di intuire in finale, in una stanza della nostra casa simbolica, quel delizioso quadretto che il Salmista ha abbozzato soltanto con 11 vocaboli in un testo composto di sole 30 parole ebraiche. È il Sal 131 che introduce nella famiglia e nella fede quella virtù che ai nostri giorni è brutalmente ignorata, la tenerezza. Come accade altrove nella Bibbia (ad es. Es 4,22; Is 49,15; Sal 27,10), il legame tra il fedele e il suo Signore è modellato sul rapporto genitoriale. Qui è la dolce e tenera intimità che intercorre tra una madre e il suo bambino. Non si tratta, però, di un neonato che, dopo essere stato allattato, dorme placido tra le braccia della sua mamma, bensì – come esplicita il vocabolo ebraico gamûl – è di scena un bimbo “svezzato” che s’attacca consapevolmente alla madre che lo porta sul dorso, in una relazione di intimità cosciente e non meramente biologica.
Canta, dunque, il Salmista: «Io ho l’anima mia distesa e tranquilla; come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l’anima mia» (131,2). In dissolvenza potremmo far scorrere un’altra scenetta parallela, quella di un padre profeta, Osea, il quale metteva in bocca a Dio padre questo soliloquio familiare che immaginiamo di intravedere anch’esso da una delle finestre della nostra “casa” simbolica: «Quando Israele era fanciullo, io l’ho amato… Gli insegnavo a camminare tenendolo per mano… Lo attiravo con legami di tenerezza, con vincoli d’amore. Ero come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare» (Os 11,1-4). Con quest’ultimo sguardo che intreccia fede e amore, grazia e impegno, famiglia umana e Trinità divina, contempliamo per l’ultima volta la casa che la Parola di Dio affida alle mani dell’uomo, della donna e dei figli perché compongano «una comunione di persone, segno e immagine della comunione del Padre e del Figlio nello Spirito Santo. La sua attività procreatrice ed educativa è il riflesso dell’opera creatrice del Padre. La famiglia è chiamata a condividere la preghiera e il sacrificio di Cristo. La preghiera quotidiana e la lettura della Parola di Dio corroborano in essa la carità» (Catechismo della Chiesa Cattolica n. 2205).
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., La Casa, in “Parola, Spirito e Vita” n. 64, Dehoniane, Bologna 2011.
AA.VV., La famiglia, in “Parola, Spirito e Vita” n. 14, Dehoniane, Bologna 1986.
AA.VV., Matrimonio – Famiglia nella Bibbia, Borla, Roma 2005.
BARTON S.C. ed., The Family in Theological Perspectives, T.-T. Clark, Edinburgh 1996.
BRUEGGEMANN W., Genesis, John Knox, Atlanta (GA) 1982.
CAMPBELL K.M. ed., Marriage and Family in the Biblical World, InterVarsity Press, Downers Grove (IL) 2003.
CROCETTI G., La famiglia secondo la Bibbia, Ancora, Milano 1983.
ESLINGER L., House of God or House of David. The Rhetoric of 2 Samuel 7, Sheffield Academic Press, Sheffield 1994.
GIORDANO G., La casa vissuta. Percorsi e dinamiche dell’abitare, Giuffrè, Milano 1997.
GIOVANNI PAOLO II, L’amore umano nel piano divino, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009.
GRELOT P., La coppia umana nella Sacra Scrittura, Vita e Pensiero, Milano 1968.
KLAUCK H.J., Hausgemeinde und Hauskirche in frühen Christentum, Katholisches Bibelwerk, Stuttgart1981.
LIBERTI V. ed., La famiglia nella Bibbia, Dehoniane, Roma 1989.
OUELLET M., Divina somiglianza. Antropologia trinitaria della famiglia, Lateran University Press, Roma 2004.
PAGAZZI G. C., Sentirsi a casa. Abitare il mondo da figli, Dehoniane, Bologna 2010.
PENNA R., Le prime comunità cristiane. Persone tempi luoghi forme credenze, Carocci, Roma 2011.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, a cura di G. Crepaldi e E. Colom, LAS, Roma 2005, pp. 301-334 (“Famiglia: dimensione sociale”).
RATZINGER J. – BENEDETTO XVI, Impariamo ad amare. Il cammino di una famiglia cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007.
ROCCHETTA C., Teologia della Famiglia, Dehoniane, Bologna 2011 (con ampia selezione bibliografica nelle pp. 595-608).
SCOLA A., Il mistero nuziale. 1. Uomo e donna; 2. Matrimonio e famiglia, Mursia, Milano 1998 e 2000.
SKA J. L., La strada e la casa. Itinerari biblici, Dehoniane, Bologna 2001.
TOSATO A., Il matrimonio israelitico: una teoria generale, Pontificio Istituto Biblico, Roma 2001.
TOSATO A., Il matrimonio nel giudaismo antico e nel Nuovo Testamento, Città Nuova, Roma 1976.
VIVALDELLI G. – ÉDART J.-B., Tra moglie e marito… Matrimonio e famiglia nella Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010.
VON RAD G., Genesi, Paideia, Brescia 19782 .
WENHAM G. J., Genesis 1-15, Word Books, Waco (TX) 1987.
WESTERMANN C., Genesis, Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 1982.
30 maggio - card Scola Accoglienza Congresso Teologico Pastorale VIII Incontro Mondiale Famiglie
Congresso Internazionale Teologico Pastorale
La famiglia: il lavoro e la festa
Fiera Milano City, mercoledì 30 maggio 2012, ore 9,30
Accoglienza del card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano
Eminenze ed Eccellenze Reverendissime,
Carissimi amici,
Milano, la diocesi ambrosiana e le diocesi lombarde vi accolgono e vi ringraziano di cuore per la vostra presenza. Generosa ed ospitale: da secoli questi aggettivi qualificano la vocazione della nostra città. Sono certo che in questi giorni lo potrete toccare con mano.
Con felice intuizione il titolo del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, “La famiglia: il lavoro e la festa”, lega tra loro le dimensioni fondamentali della vita quotidiana di ogni persona, sempre in relazione con gli altri.
La famiglia permette lo sviluppo delle differenze costitutive dell’umano: quella sessuale tra l’uomo e la donna e quella tra le generazioni (figli, padri, nonni). Per questo è la prima e insostituibile “scuola di comunione”.
Il lavoro è l’ambito in cui ognuno racconta se stesso e “collabora”, con le proprie abilità e con la fatica, all’azione creatrice del Padre e a quella redentrice di Gesù.
Nel rapporto famiglia/lavoro si innesta il riposo: favorisce l’equilibrio tra gli affetti e il lavoro perché si offre come spazio di rigenerazione. Il riposo è veramente tale quando sa diventare “festa”, cioè sosta gratuita, comunitaria e gioiosa.
La vostra presenza, in un numero così consistente, in rappresentanza delle famiglie di circa 150 paesi dei diversi continenti, porta a Milano una ricchezza straordinaria di esperienza e di riflessione. La scelta della Chiesa di convocarci da tutto il mondo per riflettere sugli aspetti fondamentalidell’umana esperienza dice con chiarezza l’insostituibile risorsa che la famiglia costituisce per ogni persona e per l’intera società. Nello stesso tempo il lavoro del Congresso ci permetterà di cogliere il proprium della famiglia nelle variegate modalità culturali in cui essa si esprime.
La mobilitazione massiccia delle comunità cristiane per questo Incontro internazionale, penso ai seimila volontari, alle migliaia di famiglie che vi stanno accogliendo, e al sostegno ricevuto dalle Vostre Chiese, esprime la cura appassionata dei cristiani per la famiglia. Questa cura è in se stessa un contributo determinante per la società del presente e del futuro. È un contributo di civiltà, perché la famiglia costituisce il luogo appropriato della generazione e dell’educazione intesa come introduzione di tutta la persona a tutta la realtà.
Milano mostra di aver ben compreso la grande portata del VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Ne dà conferma, oltre al sorprendente numero di adesioni, la grande risonanza che sta avendo nella società civile ben documentata dal massiccio interesse dei mezzi di comunicazione.
Per i cristiani la verità è vivente e personale: si chiama Gesù Cristo. Per questo la forma adeguata e convincente di conoscenza della verità è la testimonianza. I momenti di approfondita riflessione – assicurati dagli esimi relatori e dalla Vostra attiva partecipazione – saranno arricchiti dalla testimonianza reciproca che le numerose famiglie qui convenute sapranno scambiarsi durante i giorni di convivenza e, in particolare, nella Festa di sabato 2 giugno. Non mancheranno naturalmente preziose occasioni di preghiera – il Duomo, le chiese di Milano e di tutte le diocesi lombarde saranno aperte per l’Adorazione e per il Sacramento della Riconciliazione –, che troveranno coronamento nell’Eucaristia presieduta dal Santo Padre all’aeroporto di Bresso. Pregheremo per i morti del terremoto e per i loro cari, per le città e i paesi colpiti e troveremo forme di concreta solidarietà nei loro confronti.
A tutti Voi, convenuti da ogni dove, volentieri apriamo il cuore, insieme con le porte della nostra Chiesa e della nostra città. Grazie!
30 maggio - card Antonelli - Inaugurazione del VII Incontro
cardinale Ennio Antonelli, prima di leggere il testo che si trova di seguito, ha espresso la propria solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto
Inaugurazione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie
Milano 30 maggio 2012
In spirito di fraternità e di amicizia, con grande gioia, inauguriamo il VII Incontro Mondiale delle Famiglie sul tema “La famiglia: il lavoro e la festa”. L’incontro è mondiale, perché le persone partecipanti, le delegazioni ufficiali e le famiglie provengono dai cinque continenti, da circa centocinquanta paesi; e perché rappresentano tutte le famiglie del mondo, le tengono nel loro cuore, nella loro riflessione, nella loro preghiera, quelle credenti e quelle non credenti, quelle unite e quelle divise, quelle felici e quelle colpite dalla sofferenza. L’incontro, anche come evento, è di lavoro e di festa lungo tutta la sua durata. Nei primi tre giorni, durante il Congresso Internazionale teologico-pastorale, al quale diamo inizio questa mattina, prevale certamente il lavoro, anche per i ragazzi, i quali sono occupati in una serie di iniziative a doppia valenza, di gioco e di impegno formativo nello stesso tempo. Si ha comunque motivo vi ritenere che per tutti, anche per gli adulti, la fatica possa diventare piacevole, perché il programma è ampio, vario, dinamico e consente di fare scelte secondo le proprie preferenze. Invece gli ultimi due giorni, con la presenza del Santo Padre Benedetto XVI, sono propriamente giorni di grande festa, pur comportando per molte persone, organizzatori e operatori, anche un lavoro assai impegnativo.
Il Pontificio Consiglio per la Famiglia è profondamente grato all’Arcidiocesi di Milano per aver preso su di sé l’onere gravoso della preparazione, dell’organizzazione e della celebrazione di questo evento, a servizio della Chiesa universale. Saluta con un caloroso benvenuto i Cardinali, i Vescovi, le delegazioni ufficiali dei vari paesi, i sacerdoti, le famiglie, i relatori e tutti i partecipanti, specialmente quelli che vengono da lontano. Ringrazia le autorità, che con la loro presenza onorano questo evento ecclesiale e più generalmente le istituzioni civili che hanno collaborato e collaborano alla sua riuscita.
Il tema dell’Incontro Mondiale, scelto dal Santo Padre Benedetto XVI, riguarda tre valori umani, che la Sacra Scrittura, subito fin dall’inizio, presenta come tre benedizioni di Dio. Tre benedizioni dunque collegate all’origine dell’uomo; tre doni originari, fondanti, permanenti, essenziali per le persone e per la società. Tre caratteristiche proprie della vita umana: solo l’uomo fa famiglia, perché egli solo è capace di amare gratuitamente; solo l’uomo lavora, perché egli solo è capace di ragionare, progettare, scegliere; solo l’uomo fa festa, perché egli solo sa compiacersi per la bellezza dell’essere, del vivere, del vivere insieme. Tre ambiti di comunicazione e di relazioni interumane, che concorrono a definire l’identità delle persone e a costruire la loro felicità. Tre dimensioni tra loro complementari e interdipendenti: la famiglia riceve sostegno dal lavoro e il lavoro riceve capitale umano dalla famiglia; la famiglia ha bisogno della festa per godere e intensificare la sua unità e la festa ha bisogno della famiglia e della comunità, perché non si può far festa da soli; il lavoro riceve motivazioni, energie e gioia dalla festa e la festa suppone il lavoro e in certa misura sempre lo incorpora. La bellezza della vita ordinaria, il benessere esistenziale e anche quello economico dipendono dall’autenticità e dall’armonizzazione di questi tre ambiti della vita personale e sociale.
L’attuale crisi, che non è solo economica, ma anche culturale, relazionale, religiosa, fa emergere un malessere che era latente da tempo; acuisce il desiderio e la domanda di valori autentici; provoca alla revisione delle dinamiche di mercato e degli stili di vita; invita a riconoscere il primato della persona e della solidarietà, delle buone relazioni e della collaborazione. Malgrado i pericoli che minacciano oggi la famiglia, il lavoro e la festa, questo Incontro Mondiale di Milano vuole offrire un messaggio di speranza: speranza fondata su molti fenomeni positivi che si riscontrano anche oggi, sulle aspirazioni e sulle energie inesauribili del cuore umano, sulla triplice benedizione di Dio, benedizione delle origini e perciò permanente, benedizione portata a compimento dal Signore Gesù Cristo, Salvatore di tutti gli uomini e di tutto ciò che è autenticamente umano.
31 maggio - IV_MorandéCourt_La famiglia e il lavoro oggi
LA FAMIGLIA E IL LAVORO OGGI:
TRA OPPORTUNITA’ E PRECARIETA’
Pedro Morandé
Il beato Giovanni Paolo II scrisse nella Centesimus Annus: “La prima e fondamentale struttura a favore dell'«ecologia umana» è la famiglia, in seno alla quale l'uomo riceve le prime e determinanti nozioni intorno alla verità ed al bene, apprende che cosa vuol dire amare ed essere amati e, quindi, che cosa vuol dire in concreto essere una persona. Si intende qui la famiglia fondata sul matrimonio, in cui il dono reciproco di sé da parte dell'uomo e della donna crea un ambiente di vita nel quale il bambino può nascere e sviluppare le sue potenzialità, diventare consapevole della sua dignità e prepararsi ad affrontare il suo unico ed irripetibile destino” (n39). In queste frasi viene sintetizzato in modo eccezionale ciò che significa il lavoro per la famiglia. Da una parte, certamente procurare il sostentamento materiale della vita, senza il quale non può esserci sviluppo umano. Ma ancor più fondamentale è educare i figli nella verità e nel bene, amarli in modo che possano scoprire la dignità con cui sono stati chiamati all’esistenza dal Creatore, educarli alla conquista della loro libertà interiore per affrontare umanamente il loro destino unico e irripetibile.
Tutta l’evidenza empirica, oggi, rispetto all’educazione e all’origine delle disuguaglianze sociali, indica che l’educazione dei bambini nei primi anni di vita è decisiva per il loro sviluppo posteriore, generandosi precisamente in questa fase dello sviluppo umano, la maggiore distanza sociale tra chi ha ricevuto attenzione, accoglienza e stimoli emozionali nei confronti delle loro abilità cognitive e chi non l’ha ricevuta. La scuola non è capace di correggere posteriormente ciò che i genitori e la famiglia non hanno fatto a suo tempo. Per questo, la relazione tra famiglia e lavoro non è estrinseca, ma intrinseca, non è un peso che la società impone alle persone e alle famiglie, ma è piuttosto il risultato della dignità co-creatrice che ha voluto dare agli esseri umani il disegno divino sulla creazione.
Il magistero sociale della Chiesa ci ha insegnato che tutta l’attività umana appartiene all’ambito del lavoro. Non solo quella che viene remunerata dalla società, ma anche, quella che si offre gratuitamente come un dono alle altre persone e alla comunità a cui si appartiene. Tutte le persone lavorano sempre più di quanto siano retribuite economicamente. Se questo vale per tutti gli ambiti della vita sociale, a maggior ragione si applica alla famiglia, che gratuitamente ci insegna molti aspetti essenziali della vita, come per esempio, a controllare il nostro corpo, i suoi movimenti, il suo ritmo. Ci insegna anche il sempre complesso linguaggio materno, con le differenze e sottigliezze tra la fattualità degli eventi dell’attività umana e le ipotesi relative alla sua possibilità passata e futura. In famiglia impariamo anche la moralità degli atti umani e ad assumere la responsabilità rispetto alla dignità della nostra condotta sia in relazione a noi stessi che in relazione al prossimo. In essa, impariamo a condividere anche la stima per la saggezza, per i beni spirituali che abbiamo ricevuto come doni di chi ci ha preceduto nell’esistenza e, in special modo, il dono della fede. Per tutto ciò, il magistero sociale della Chiesa ci ha insegnato che il lavoro non ha solo una dimensione oggettiva in quanto produce beni commerciabili e intercambiabili, che costruiscono il tessuto sociale, tanto a livello locale, come regionale e mondiale, ma anche una dimensione soggettiva, non commerciabile, che costruisce la nostra propria persona e che stimola la crescita della libertà per offrirsi agli altri, con rispetto e dignità.
Il lavoro appartiene al dinamismo della libertà e della creatività umana per mezzo delle quali trasformiamo il mondo per soddisfare le necessità delle persone. Senza questa soddisfazione non potrebbe esserci una convivenza pacifica e giusta tra i popoli. Tuttavia questa soddisfazione dei bisogni non si ottiene solamente attraverso l’acquisizione di beni di consumo commerciabili. Certamente, per la la maggior parte delle persone, il lavoro remunerato è la principale fonte delle loro entrate per sostenere se stessi e la propria famiglia. Ciò nonostante, il lavoro eccede la sua retribuzione per l’amore con cui si realizza, per la libertà che si mette in gioco, per l’innovazione e la creatività che propone. Il lavoro è la risposta effettiva che gli esseri umani danno al dono della vita e a tutti gli altri doni che ricevono dai loro antenati, dai loro progenitori, dalle loro famiglie, dai loro maestri. È un elemento essenziale della reciprocità dei vincoli sociali, a partire dai quali si produce una convivenza pacifica tra le persone, si genera fiducia, desideri di cooperazione e aiuto reciproco. In una parola, il lavoro aiuta le persone a scoprire la propria vita come vocazione, come quella esortazione che ricevono dagli altri a sviluppare i loro talenti, le loro virtù, la pienezza della loro libertà.
Queste considerazioni preliminari sono molto importanti per le novità che presenta il lavoro nella nostra epoca. Vorrei menzionare, in primo luogo, che viviamo in una società che alcuni scienziati sociali denominano “postindustriale” questo significa che dinamismo creatore dell’economia e della società nel suo insieme si è trasferito dalla produzione su grande scala che le presone e le macchine realizzavano nell’industria, alla conoscienza, all’innovazione tecnologica, alle comunicazioni, al settore dei servizi. “Se un tempo il fattore decisivo della produzione era la terra e più tardi il capitale, inteso come massa di macchinari e di beni strumentali, oggi il fattore decisivo è sempre più l'uomo stesso, e cioè la sua capacità di conoscenza che viene in luce mediante il sapere scientifico, la sua capacità di organizzazione solidale, la sua capacità di intuire e soddisfare il bisogno dell'altro” dice la Centesimus annus (n 32).
Questa trasformazione ha cambiato molto profondamente le relazioni del lavoro e la sua relazione con la famiglia. Anche se l’espressione non è completamente soddisfacente, la famiglia si è trasformata in un fattore essenziale nella formazione del “capitale umano”. Già abbiamo menzionato l’importanza dell’educazione nei primi anni dell’infanzia. A questa poi si aggiunge il desiderio di sapere, di progredire, di servire gli altri e la società nel suo insieme. Le fonti della conoscenza e dell’informazione sono sempre più a disposizione delle persone. Tuttavia il desiderio di acquisire questo sapere, di farlo proprio, d’intraprendere a partire da questo, un lavoro creativo al servizio del bene comune, dipende dalla libertà di ognuno e dalla perseverenza con cui si pratica la autoformazione continua. Vale a dire, ha bisogno della comprensione della vita umana come vocazione e questo può percepirsi solo nella comunione con le altre persone; ed è proprio la famiglia la maggior e più frequente esperienza di comunione che sperimentano le persone.
Questi cambiamenti sociali rappresentano nuove opportunità per la famiglia e per la società, però anche nuovi rischi che mettono in evidenza la sua precarietà.
Prima di fare un bilancio di questi ultimi, vorrei completare l’elenco dei nuovi avvenimenti, che è necessario considerare. Dunque, il secondo fattore sociale determinante della nostra epoca è stato l’inserimento della donna nel mercato del lavoro remunerato che è stato possibile nel contesto sopra descritto, per il suo accesso previo all’educazione, inclusa l’educazione superiore.
Mi sembra che questa sia stata la rivoluzione sociale più importante del XX secolo. Si tratta di una processo ancora in corso, con importanti ritardi nei paesi emergenti e nei paesi sottosviluppati, dove mancano ancora grandi inversioni nell’ambito educativo. Con tutto ciò, sembra essere un processo irreversibile che ha cambiato sostanzialmete le relazioni del lavoro e anche il volto degli spazi pubblici della società. All’inizio, si sono aperti timidamente posti di lavoro per lavori tipicamente femminili. Invece nel suo decorso, l’incorporazione della donna al mercato del lavoro comprende già tutti gli ambiti sociali, inclusi quelli che prima erano considerati tipicamente maschili, come le miniere, le costruzioni, la ricerca scientifica, le forze armate, la polizia e molti altri. Anche nell’esercizio del potere politico le donne hanno mostrato abilità e talenti che permettono loro di competere vantaggiosamente con gli uomini.
L’ingresso della donna nel mondo del lavoro salariato non ha significato solamente un riconoscimento del valore sociale della condizione femminile come tale, piuttosto ha significato una profonda redifinizione dei ruoli sociali influendo sulla società nel suo insieme.
Innanzi tutto ha aiutato alla crescita economica potendo la società disporre di un maggior numero di risorse umane qualificate e di maggior varietà di specializzazioni. La donna ha qualità naturali e abilità sociali che non necessariamente devono competere con quelle maschili, quanto piuttosto completarle. Le aziende, da parte loro, hanno dovuto organizzarsi e disporre di servizi che prima non avevano. Le leggi sociali hanno dovuto riconoscere l’estensione per maternità per la donna, e anche per la cura dei figli minori d’età quando si ammalano. Si sono dovuti creare asili nido nei luoghi di lavoro secondo determinate condizioni, istituire il lavoro part time e aumentare la flessibilità lavorativa. Giuridicamente si è dovuto riconoscere la capacità delle donne per amministrare i beni e, nel caso delle donne sposate, per amministrarli con i rispettivi coniugi.
Per la famiglia un secondo stipendio ha significato il rafforzamento del suo potere d’acquisto e la sua capacità di investire, che non sempre ha significato anche un maggior consumo, ma anche un risparmio e inversione. La situazione di questo aspetto è molto distinta nelle differenti regioni del mondo conformemente al grado di sviluppo sociale dei paesi. Ciò nonostante, in generale, possiamo affermare che ha aiutato alla progressiva scomparsa del proletariato e all’incremento dei ceti medi con aspettative di mobilità sociale ascendente. Le famiglie cominciano a spendere meno in alimenti e di più in dotazioni per la casa, particolarmente di alta tecnologia, e anche in automobili, in vacanze, viaggi e uso del tempo libero.
D’altra parte, però, le donne hanno dovuto assumere, almeno durante un periodo di transizione che ancora non è terminato, il doppio lavoro della loro professione e dei lavori domestici. La ridefinizione dei ruoli all’interno della famiglia non è stata semplice. Gli uomini hanno dovuto assumere, almeno parzialmente, lavori domestici, occupandosi della cura e della salute dei figli e della loro educazione. Abituati a essere gli unici sostenitori della famiglia, si sono dovuti abituare all’idea che le loro coniugi possono avere entrate superiori ai propri o assumere incarichi di leadership e di responsabilità di gerarchia superiore, e questo ha ferito, a volte, la loro auto stima. Tuttavia forse, la cosa più importante, è che hanno dovuto accettare che le loro mogli sono economicamente autosufficienti e che l’antica dipendenza dalla casa deve essere rieducata accettando, riconoscendo e valorizzando la loro libertà di esercitare la propria professione o mestiere e per realizzare il proprio progetto di vita.
Le opportunità introdotte nella famiglia da questa ridefinizioni dei ruoli ha una relazione essenzialmente con la qualità della vita, non solo materiale, ma anche spirituale. Per le coppie sposate ha significato un approfondimento della loro relazione di reciprocità e complementarietà, comprendendo che i talenti di entrambi devono condividersi in una vita costruita quotidianamente in comune. Per i padri ha significato anche un avvicinamento alla realtà dei figli, preoccupandosi della loro cura e della loro educazione: ciò ha sviluppato un vincolo emozionale normalmente sconosciuto in precedenza.
Questi cambiamenti, però, hanno portato anche nuovi rischi che hanno mostrato la precarietà della vita matrimoniale. In primo luogo, hanno fatto del matrimonio una relazione più personalizzata e, quindi molto più esigente, con la conseguenza di una maggior frequenza di rotture matrimoniali quando le relazioni sono immature e unilaterali. Se si produce una rottura della convivenza, nella maggior parte dei casi la tutela dei figli è affidata alla madre, generando così in essi l’esperienza del “padre assente”, che è diventata una vera cultura nella nostra epoca. I figli educati in assenza di padre, a loro volta, rimangono infantili e immaturi, retro-alimentando il circolo delle rotture matrimoniali, specialmente, in età giovane e con pochi anni di convivenza. Tutti i fattori menzionati sono strettamente vincolati e si rafforzano tra sé, in modo tale che i matrimoni e le famiglie dovranno imparare a controllare i rischi di rottura della convivenza accentuando la donazione reciproca, la fiducia nella vocazione umana di ogni membro della famiglia, il rispetto della dignità inalienabile di tuti i membri e la qualità spirituale della cultura che vanno forgiando in comune.
Anche gli scienziati sociali hanno osservato altri rischi vincolati all’educazione di livello superiore della donna e al suo inserimento nel mercato del lavoro, quali il rinvio dell’età in cui contrarre matrimonio dopo aver terminato gli studi, il rinvio della nascita del primo figlio fino a che la coppia si senta sicura della loro relazione, la formazione di famiglie piccole e la distanza tra le nascite quando ci sono più figli. In termini estremi, questo può significare che la donna veda la natalità prima come un problema che come una benedizione di Dio che dona la vita al matrimonio e la pone sotto la sua cura per la sua crescita ed educazione. Forse però il rischio più importante per il matrimonio e la famiglia è che i metodi anticoncezionali attualmente in uso, tanto preventivi come i così chiamati di “metodi di emergenza”, lasciano la decisione della concezione unilateralmente in mano alla donna se ella così decide, potendo questa situazione generare sfiducia nei coniugi che disconoscono i procedimenti usati effettivamente dalle loro mogli. Questo non si applica solamente nel caso di interruzione di una gravidanza, ma anche quando la si desideri. Per esempio, nel caso delle madri adolescenti, la ricerca empirica più recente ha dimostrato che queste madri desideravano tenere i figli per consolidare la loro situazione di vita all’interno della loro famiglia d’origine, senza che importasse più di tanto chi fosse il padre il quale, normalmente risulta essere un uomo maturo di età abbastanza superiore dell’adolescente.
Infine, nel caso del continente latinoamericano, si deve considerare l’alta proporzione dei figli nati fuori del matrimonio. Anche se non si conoscono ancora tutti i fattori in gioco, questo si spiega, in parte, grazie alla tradizione storica di una società nata originalmente dall’incrocio di razze, in parte, dalla diminuzione dei matrimonio e dall’incremento del divorzio tra coloro che lo hanno celebrato. La convivenza consensuale degli uomini e delle donne che non contraggono matrimonio sta diventando una pratica abituale, specialmente tra i giovani e la società ha smesso di considerare questa condotta negativamente piuttosto l’ha legittimata.
Come si può valutare, i rischi introdotti da questa nuova posizione della donna nella società possono essere abbastanza gravi e frequenti, se si paragonano con quelli delle epoche passate. Questa precarietà, però, dimostrata dalla vita coniugale e familiare non deve oscurare le enormi opportunità aperte alla famiglia tanto nella gioia di un miglior standard di vita, di una educazione più attenta e di un lavoro più creativo e produttivo che accresce la interdipendenza sociale, la reciprocità e la collaborazione congiunta al bene comune. Affinché queste opportunità vengano rafforzate, è indispensabile creare una cultura del lavoro attenta alle nuove caratteristiche dell’era “post industriale”. La semantica, a volte dominante, è erede ancora della condizione del lavoro manuale dell’epoca dell’industrializzazione e dell’introduzione delle macchine, che enfatizza la fatica del lavoro e la bassa remunerazione ottenuta in cambio. Di preferenza si associava questa cultura al lavoro maschile. Queste condizioni sono tuttavia cambiate nell’attualità. Così come il beato Giovanni Paolo II ha rinnovato profondamente la teologia del matrimonio e della famiglia nell’interpretare l’ “immagine e la somiglianza di Dio” dell’essere umano, partendo dalla complementarietà dell’uomo e della donna e del dono reciproco della loro umanità, così questo principio teologico-antropologico dovrebbe estendersi all’ambito della cultura del lavoro, perché la partecipazione congiunta dell’uomo e della donna nella formazione del “capitale umano” avanzato, nel disegno e prestazione dei servizi alla persona e dei suoi bisogni, nella costruzione dell’immagine delle organizzazioni e del buon clima lavorativo, risulta attualmente indissociabile.
Alcune aziende hanno già cominciato a “interiorizzare” queste nuove condizioni e si sforzano di creare condizioni di lavoro per la donna che rendano compatibile il suo doppio ruolo di lavoratrice e di madre che ha la cura de i propri figli. C’è però, ancora tanto da fare, specialmente affinché le società considerino come priorità i nuovi problemi pratici generati dall’inserimento della donna nel mondo del lavoro remunerato. La possibilità del lavoro a distanza, favorito dalla comunicazione elettronica, genera condizioni tecnologicamente sufficienti per risolvere alcune di queste situazioni. Ciò nonostante, questo esige da parte dei lavoratori, uomini e donne, un’amministrazione più razionale del tempo che si distribuisce tra casa e lavoro e attualmente anche il tempo dedicato all’educazione continua e la costante attualizzazione che esige la velocità dell’innovazione tecnologica. Anche se esiste una formazione di base del “capitale umano” che si estende per tutta la vita, la conoscenza ha bisogno di un costante perfezionamento e attualizzazione, esigendo a sua volta, tempo dedicato a questo compito. Alcune aziende realizzano tutto ciò da sé stesse, ma in molti casi, affidano questo servizio a esterni e i lavoratori devono raggiungere altri luoghi, a volte lontani, per fare formazione. Per le famiglie questo rappresenta, senza dubbio, un sacrificio che i loro membri possono assumere felicemente se si è riusciti a costruire un’esperienza di comunione sufficientemente forte da poter comprendere le necessità generate dalle fonti di lavoro. Quando manca quest’esperienza, i membri della famiglia generano sentimenti di risentimento e recriminazione reciproca che minano la convivenza, mettendola a rischio di distruzione.
La situazione prima descritta può essere aggravata anche nei casi in cui esistano persone anziane con malattie croniche o che non possono più auto gestirsi. Sappiamo che, almeno nel caso del mondo occidentale, la popolazione sta invecchiando rapidamente. Naturalmente, ci sono importanti differenze nel ritmo di questo invecchiamento a seconda dei paesi e delle regioni, ma il processo di transizione demografica è di portata mondiale e, come ben sanno i demografi, c’è bisogno di secoli per rinvertirlo. Tradizionalmente sono state le donne coloro che hanno assunto le cure palliative degli anziani, sia che si trovino in casa sia in case specializzate che si dedicano alla loro cura. Che sia in modo diretto o indiretto, però, queste cure palliative finiscono per influire sulla famiglia completa, a causa delle risorse economiche impegnate, del tempo di dedizione e dell’affetto e rispetto dovuto alle persone che soffrono questa situazione.
La crescita della speranza di vita al nascere, tanto negli uomini quanto nelle donne, anche se nel caso di queste ultime raggiunga ancora più anni, pone una nuova sfida sociale rispetto al mantenimento delle fonti del lavoro per gli adulti di maggiore etá. Negli ultimi anni abbiamo assistito a discussioni, in quasi tutti i paesti rispetto all’etá del pensionamento e alla tensione tra l’alta disoccupazione giovanile e il desiderio di rimanere più anni nel lavoro delle persone in buono stato di salute. Alcuni di questi adulti vivono soli e l’abbandono del lavoro non solo diminuisce sostanzialmente le loro entrate, ma deteriora anche la loro autostima e si sentono in situazione di abbandono. D’altra parte, non tutte le famiglie sono in condizioni di farsi carico degli adulti, in una età in cui le spese mediche sono più costose crescono i premi delle assicurazioni sulla salute. Manca ancora molta immaginazione sociale per generare impieghi adeguati a queste persone, che tengano conto della loro esperienza e anche delle loro condizioni particolari di gestione del tempo e di resistenza alla fatica. In sostanza, sarà senza dubbio uno dei problemi sociali più acuti del nostro secolo quando l’effetto della transizione demografica si completata. In diversi paesi si è cercata una soluzione nel turismo degli adulti degli anziani, però sono molti quelli che non possono permettersi questo lusso e hanno bisogno di mantenere una fonte d’ingresso tramite il lavoro. Se il lavoro realizzato è stato, inoltre, creativo e innovatore, con un’alta componente della vita intellettuale, e se si è sperimentato come vocazione, risulta indispensabile che la società faccia uno sforzo per mantenere la vita lavorativa nel contesto dell’attuale speranza di vita, che supera di molto l’attuale età di pensionamento, ereditata dalle condizioni del passato.
Dopo aver analizzato alcuni problemi sociali specifici che creano sfide particolari per la società e le famiglie, vorrei fare un bilancio più globale sulle opportunità e precarietà che la nostra epoca presenta alla famiglia e al lavoro. Durante il secolo XIX il lavoro è stato considerato essenzialmente come “forza lavoro”, concetto che implica che tutti gli esseri umani sono relativamente equivalenti sul piano lavorativo. Con l’introduzione della catena di montaggio, anche se ha richiesto una maggiore specializzazione e dimestichezza, la direzione del processo di lavoro non rimaneva nelle mani del lavoratore, ma era condotta dal ritmo della macchina. Questo è cambiato completamente nell’era “post industriale”, in cui la catena di montaggio si è robottizzata completamente e si chiede ora ai lavoratori di interagire con le macchine intelligenti e sviluppare abilità molteplici, che non si limitino all’orizzonte cognitivo, ma che includano anche “abilità sociali”, come la capacità di lavorare in team interdisciplinari, capacità d’iniziativa e leadership, collaborare con la creazione di un buon clima lavorativo, pensare alla soddisfazione delle necessità dei clienti, gestire data-base e generare informazione. Lo sguardo sul lavoro non si limita, di conseguenza, a quello che succede all’interno della fabbrica, ma esige alzare lo sguardo verso la sviluppo d’insieme della società, verso le sue richieste e bisogni. In poche parole, si richiede disponibiltà costante verso i clienti e consumatori, competenza, efficienza e cortesia o amabilità nella presentazione dei servizi che si sollecitano. Per questo si usa dire attualmente che il “capitale umano” richiesto include anche “capitale sociale”, come capacità di lavorare in ampie reti di collaborazione e “capitale culturale”, come la capacità di costante attualizzazione delle conoscenze e di sviluppo delle più raffinate abilità personali che includono una più acuta percezione, un miglior dominio del linguaggio, sia del proprio, come anche delle lingue straniere, una maggiore tolleranza alla frustrazione quando non si raggiungono i risultati sperati e una maggiore perseveranza per ricominciare il cammino. Per così dire, il lavoro si è fatto sempre più sociale. Se prima si focalizzava verso l’appropriazione e domino della natura, l’ esigenza attuale dell’uomo è l’aggregazione del valore ai prodotti del lavoro e ai servizi tanto per l’opportunità o per la qualità delle relazioni sociali che rende possibili.
Questo spiega, in buona misura, perché il lavoro sia sparito, in un certo senso, dal vocabolario e dalla semantica contemporanea, ad eccezione di quando sopravviene la disoccupazione. Il lavoro coincide ora con l’attività umana stessa, qualsiasi essa sia, se è capace di aggregare valore alle relazioni sociali. Si è separato anche dallo stesso concetto di necessità che si impiegava per la razionalizzazione dell’attività economica durante il XIX secolo, dato che le società e le persone producono e consumano ora molto di più di quello di cui hanno bisogno. Per qualcuno, il vincolo tra lavoro e aggregazione di valore conduce inesorabilmente al predominio di una mentalità economicista. Effettivamente, può verificarsi questa distorsione. Non c’è nessun bisogno però, che questo avvenga nel contesto della società attuale. Un buon esempio di questo è l’industria del turismo, che è fiorita con i nuovi mezzi di trasporto e comunicazione e che definisce i prezzi sulla base della qualità dell’attenzione alle persone. Potremmo anche menzionare l’industria dell’educazione, la quale si è effettivamente industrializzata sul piano mondiale, che fissa i suoi prezzi per la qualità delle risorse umane di cui dispone e per la qualità dei risultati ottenuti per chi si sottomette ad essa. Il vincolo tra lavoro e aggregazione di valore non rimane limitata ai prodotti di consumo, ma si estende ai beni spirituali della società, che si producono esclusivamente per la cooperazione sociale e solidale tra le persone.
Penso che questo contesto sociale dell’evoluzione del lavoro rappresenti una grande opportunità per la famiglia, dato che essa stessa è la gran formatrice delle persone, specialmente nella loro prima infanzia. La scuola, l’università e i mezzi di comunicazione potranno offrire in seguito conoscenze e informazioni, ma le attitudini verso la conoscenza e l’informazione, la curiosità intellettuale, il lasciarsi provocare intellettualmente ed emozionalmente dalla realtà, la commozione davanti a tutto quello che esiste, particolarmente verso gli altri esseri umani, sono virtù che si alimentano della libertà interiore, che non è ne sarà mai un prodotto dell’industria, ma che nasce dell’esperienza di comunione vissuta con altri e che comincia certamente nel seno della famiglia. Anche nel caso delle famiglie distrutte a causa dell’infedeltà, dell’indifferenza o della violenza è possibile trovare le orme originarie di una esperienza di comunione rotta. La formazione della personalità e del carattere è intimamente legata alla coscienza del fatto che solamente possiamo venire all’esistenza in virtù dei nostri progenitori e che essi, dei loro, in un lungo e delicato filo ontogenetico che risale alla misteriosa origine della vita umana, fino al Creatore. Questa coscienza non è solo né primariamente biologica, come di fatto è spiegato spesso in modo unilaterale, ma prima di tutto antropologica e sociale. Nasciamo da una relazione tra uomini e donne, nasciamo da una comunione, e prendiamo coscienza di essa abitando nel linguaggio che ci hanno dato, che si sostiene, a sua volta, in questa misteriosa convivenza di coloro che parlano questa lingua.
Che il lavoro sia identificato nell’attualità con tutta l’attività e comunicazione umana, simultaneamente materiale e spirituale, mondana e trascendente, se essa crea l’aspettativa di aggregazione di valore, mi sembra una grande conquista storica-evolutiva della realtà sociale, in cui la famiglia ha un luogo di risalto. Sorge allora la domanda: perché avendo condizioni sociali così favorevoli la famiglia si presenta come un’istituzione svalutata e, in alcuni contesti sociali, come quello europea, come un’istituzione sulla soglia dell’estinzione? Una situazione come questa, richiede, certamente, molteplici spiegazioni. Vorrei suggerirne alcune. In primo luogo, molte delle funzioni che prima svolgeva la famiglia sono oggi realizzate da altre istituzioni, come per esempio, il sistema scolastico, che accoglie i bambini molto presto per collocarli nella realtà sociale nella sua complessità e multipolarità. Questo ha portato, in vari casi, a far sì che i genitori depositino i proprio figli nel sistema scolastico, affinché facciano di essi quello che in casa non sono riusciti o non hanno voluto realizzare. In secondo luogo, la comunione di persone nel seno della famiglia non si considera un’esperienza spontanea e connaturale, ma sono entrate in competizione le reti sociali e la comunicazione virtuale che ogni membro della famiglia, specialmente i più giovani, abbiano le loro proprie reti di comunicazione che li valorizzano e legittimano nella società. Si dà il caso di famiglie che coabitano nello stesso luogo e, non ostante, ogni membro costruisce la sua rete di comunicazioni indipendentemente dal resto dei membri della famiglia. L’essere riuniti sotto lo stesso tetto non significa più frequenza di interazione e compresenza nelle interazioni. In terzo luogo, le nuove esigenze di individuazione e personalizzazione fanno sì che la famiglia debba sviluppare un intorno (contorno) culturale complesso e ricco in virtù e beni culturali che difficilmente riesce a realizzare, e tuttavia, per esigenze del lavoro, il tempo dedicato alla famiglia si concepisce solamente come tempo di riposo e ozio e non come l’occasione di un’esperienza educativa per tutti i membri. Quando ciò accade, è facile ridurre la convivenza familiare all’espressione di affetti reciproci, perdendo di vista l’orizzonte più esteso della vocazione umana ad essere persona e a soddisfare tutte le esigenze di bene, verità e bellezza che si annidano nel cuore umano.
La relazione tra famiglia e lavoro nell’attualità richiede, in base a tutto quanto abbiamo detto, un nuovo orizzonte culturale. Non si tratta più di ottenere le entrate necessarie per la sopravvivenza e lo sviluppo, sia attraverso il tradizionale padre provvidente o, oggi, delle varie entrate apportate dai membri della famiglia, specialmente le donne che lavorano. Non è neanche sufficiente la relazione emozionale di attaccamento e riconoscimento di appartenenza a un tessuto sociale costruito quotidianamente dalla relazione quotidiana faccia a faccia dei diversi membri della famiglia. Ancora più insufficiente risulta, tuttavia la ristrettezza demografica prodotta dalla riduzione delle famiglie e dalla riduzione risultante dei vincoli di parentela. Così come la Chiesa, nel Concilio Vaticano II, ha definito le famiglia come chiesa domestica, per indicare che in essa si realizzava la profondità del senso della comunione ecclesiale, dal punto di vista sociale manca definire la famiglia come il luogo della vita e del lavoro, della formazione del capitale umano integrale che le persone offrono alla società per ottenere la convivenza pacifica e il bene comune di tutte le persone. C’è bisogno che la famiglia apprezzi, come segnala Benedetto XVI, che “La carità nella verità, di cui Gesù Cristo s'è fatto testimone con la sua vita terrena e, soprattutto, con la sua morte e risurrezione, è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera. L'amore — « caritas » — è una forza straordinaria, che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità nel campo della giustizia e della pace”(Caritas in veritate n.1).
Ciononostante, a questa esortazione va incontro l’immensa disuguaglianza sociale tra le famiglie che si è fatta più evidente nel contesto di una società organizzata sull’aggregazione del valore. Quando si trattava di soddisfare i bisogni elementari delle persone nell’ambito dell’alimentazione, la casa e l’abbigliamento, le differenze sociali avevano una misura più specifica e limitata. Trattandosi però dell’aggregazione di valore, le differenze sociali si sono acutizzate, specialmente per la mancanza di sviluppo del capitale umano nel seno della famiglia. Si tratta di un fenomeno mondiale che non influisce solamente i paesi poveri e emergenti, ma anche le società più sviluppate. Anche quando esistono politiche destinate a soddisfare l’uguaglianza delle opportunità, praticamente in tutti i paesi, gli incentivi economici e monetari non si sono dimostrati sufficienti per invertire la disuguaglianza. D’altra parte, i cambiamenti nella struttura demografica delle società occidentali hanno posto severe restrizioni alla capacità degli Stati di assicurare il benestare delle famiglie.
Certamente le nuove tecnologie delle comunicazioni aiutano a mettere a disposizione di molte persone la conoscenza e l’informazione rilevante per il loro sviluppo. Il problema, però, nella società attuale non è la scarsità di informazione, ma il suo eccesso, che implica procedimenti e criteri di selezione che solo possono darsi in una persona educata con capacità di discernere e può favorire lo sviluppo dei suoi talenti e della sua vocazione. Siamo in presenza di una vera “emergenza educativa”, come l’ha chiamata il Papa, ed essa solo potrà risolversi con una rinnovata solidarietà inter-generazionale tra le persone, che donano sapienza e esperienza ai più giovani per aiutarli nella conquista della propria libertà interiore e nella scoperta della propria vita come vocazione. Se questa è stata sempre la principale sfida del lavoro nel seno della famiglia, il contesto sociale odierno le conferisce una drammaticità e un’urgenza molto più accentuate. La “carità nella verità” è il criterio ermeneutico che il magistero pontificio ci offre oggi per rinnovare la comunione nel seno delle famiglie e per orientare il lavoro umano allo sviluppo integrale delle persone.
31 maggio - III_card Tettamanzi_La famiglia e il lavoro oggi in una prospettiva di fede
LA FAMIGLIA E IL LAVORO OGGI IN UNA PROSPETTIVA DI FEDE
Introduzione
Inizio questa relazione su “La famiglia e il lavoro oggi in una prospettiva di fede” raccogliendo l’invito della Lettera agli Ebrei: “Corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento” (Eb 12,1-2). I nostri occhi, dunque, siano fissi sul volto di Cristo: sul volto di lui come “figlio del falegname” di Nazareth, di lui che – dice il Concilio Vaticano II - “ha lavorato con mani d’uomo” (Gaudium et spes, 22).
Vogliamo così riscoprire la dimensione familiare del lavoro umano, grati al Santo Padre che con questo Incontro Mondiale delle Famiglie ha posto esplicitamente alla nostra attenzione il soggetto famiglia in stretta relazione con il lavoro e la festa. E questo volutamente, in un contesto in cui non è abituale mettere a tema il rapporto tra la famiglia e il lavoro, mentre è diffusa la considerazione del rapporto tra la persona soltanto e il suo lavoro, in seguito alla cultura post-moderna con il suo accento sull’individuo, sulla persona spogliata delle sue relazioni, come se non esistessero o fossero realtà irrilevante.
L’esperienza però ci dice che tutti noi siamo frutto di molteplici relazioni, da quella che ci ha generato a quelle che ci hanno fatto crescere. Di più: il nostro relazionarci nasce dal fatto che siamo stati creati per amare, non per vivere da esseri chiusi in se stessi! Anche il nostro lavorare, allora, e il nostro riposare entrano nella dinamica di una relazionalità di amore! Anche la società e la sua crescita umana sono legate sì al lavoro, ma anzitutto all’amore e all’amore familiare, quello che unisce per sempre un uomo e una donna in modo esclusivo, fecondo, fedele, e che trova nel Signore la sua sorgente, il suo sostegno! Siamo stati creati da Dio, che è Trinità d’amore!
Rileviamo però come tutte queste realtà sono poste in discussione da un contesto fortemente centrato sull’individuo e aspramente conflittuale: la famiglia è discussa; le relazioni anche; il lavoro genera spesso divisioni e contrapposizioni, e l’umanizzazione da esso apportata rischia di intravvedersi sempre meno. In una prospettiva secolarizzata, famiglia e lavoro finiscono per essere considerati in un’ottica di pura utilità, di ricerca del proprio individuale interesse.
Ma che cosa succede se a dominare è una logica di pura utilità? E come è possibile liberarsi da questa logica?
Cerchiamo ora una risposta, riferendoci alla ragione e alla fede, in particolare alla Parola di Dio che nel tempo trova la sua espressione nella dottrina sociale della Chiesa e che a tutti noi rivolge il suo dono di grazia e il suo appello alla responsabilità nell’ethos del nostro vivere quotidiano.
Sono questi i tre momenti della nostra relazione.
- 1. La testimonianza della Parola di Dio: famiglia e lavoro, segni della benedizione di Dio
Del lavoro ci parla la Bibbia sin dall’inizio, presentandoci Dio come il Creatore onnipotente che plasma l’uomo a sua immagine e lo invita a lavorare la terra e a custodire il giardino dell’Eden (cfr. Gn 1,26ss.; 2,15). Eccone il contenuto nel commento del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa: “Alla prima coppia umana Dio affida il compito di soggiogare la terra e di dominare su ogni essere vivente (cfr. Gen 1,28). Il dominio dell’uomo sugli altri esseri viventi, tuttavia, non deve essere dispotico e dissennato; al contrario, egli deve ‘coltivare e custodire’ (cfr. Gen 2,15) i beni creati da Dio: beni che l’uomo non ha creato, ma ha ricevuto come un dono prezioso posto dal Creatore sotto la sua responsabilità…” (n. 255).
Questo messaggio iniziale della Bibbia avrà il suo sviluppo nelle epoche successive della storia e troverà la sua rivelazione piena nel Nuovo Testamento con il messaggio di Gesù e dei suoi Apostoli e la sua permanente ripresentazione nella vita della Chiesa.
Desidero ora soffermarmi su due quadri biblici: quello della benedizione di Dio e quello del comandamento del Sabato. Ci aiuteranno a cogliere il disegno del Signore, dunque la grazia e la responsabilità di vivere il rapporto famiglia-lavoro in pienezza di umanità e come via alla santità.
- 1. La benedizione del Salmo 128
La benedizione di Dio è descritta in particolare dal Salmo 128, con queste parole:
Beato chi teme il Signore
e cammina nelle sue vie.
Dalla fatica delle tue mani ti nutrirai,
sarai felice e avrai ogni bene.
La tua sposa come vite feconda
nell’intimità della tua casa;
i tuoi figli come virgulti d’ulivo
intorno alla tua mensa.
Ecco com’è benedetto
l’uomo che teme il Signore.
Ti benedica il Signore da Sion.
Possa tu vedere il bene di Gerusalemme
tutti i giorni della tua vita!
Possa tu vedere i figli dei tuoi figli!
Pace su Israele!
Ecco: il Salmo parte da una benedizione che canta la felicità della vita familiare in un quadro che dipinge la sposa nell’intimità della casa, presenta il valore e insieme la fatica del lavoro dell’uomo, parla della gioia della mensa arricchita dai figli.
Tutto è posto sotto il segno della benedizione divina, perché è “dal principio” che il Creatore ha pensato all’umanità come alla relazione vivente di uomo e donna, chiamati insieme a “dominare” la creazione (cfr Gn 1,26-28). Il riconoscimento poi di questo disegno è la benedizione umana come risposta libera al piano di Dio, una risposta che inneggia alla bellezza dell’amore familiare e condivide i beni prodotti con il lavoro, continuando nella solidarietà l’opera creatrice del Signore.
Così la gioia dell’essere famiglia e la dimensione del lavoro sono tanto armonizzate tra loro da formare un tutt’uno. Certo il Salmo intende cantare l’amore familiare. Nello stesso tempo però il lavoro appare come realtà espressiva e parte integrante di questo amore. Amare e lavorare, assieme al fare festa, sono davvero gli elementi essenziali di una vita familiare. Senza queste realtà non vi sarebbe umanità, né famiglia, né vita, né sviluppo di un mondo nuovo, umanizzato e perennemente migliorato dall’amore e dal “dominio” umano.
Certo le immagini di famiglia e di lavoro presenti nel Salmo presuppongono un ambiente sociale molto diverso dal nostro: vi troviamo una visione monogamica indiscussa, la presenza di molti figli, i ruoli familiari semplificati (il padre che lavora per procacciarsi il sostentamento; la madre che nascosta sta nell’intimità della casa; i figli a tavola pieni di appetito e di gioia), il mangiare insieme come simbolo dell’unità familiare.
Le immagini poi della vite e dell’olivo suggeriscono subito esuberanza per i figli che crescono e fecondità per la madre. In particolare, la vite esprime la gioia dell’amore; e insieme ci parla della benedizione di Dio che crea la fecondità.
Le immagini però, in un orizzonte più ampio, rimandano alla grande famiglia d’Israele. In realtà il Salmo sfocia su Gerusalemme, la capitale ovvero la madre, e su Israele ovvero Giacobbe, il padre delle dodici tribù. E così la relazione familiare del marito con la madre e con i figli si allarga sino a comprendere la relazione del singolo figlio di Israele con la madre Gerusalemme e il padre Israele. In tal modo la benedizione promessa passa dalla lunga vita del singolo al benessere della capitale e alla pace di tutto Israele.
- 2. Lavoro e riposo nel comandamento del Sabato
Una seconda prospettiva biblica è data dal comandamento del Sabato (cfr. Dt 5,12-15; Es 20,8-11), che riguarda sì il riposo ma secondo una formulazione che dà senso anche al lavoro e che pone il tutto in un’ottica familiare.
Come ogni altro comandamento, anche il Sabato si situa nella logica dell’alleanza tra Dio e il popolo. Il comandamento infatti è donato a Israele, non gli è imposto (cfr. Dt 5,33); comporta però la risposta libera al cammino proposto da Dio che l’ha liberato. Ora è precisamente con il riposo settimanale del Sabato che l’umanità può anticipare il realizzarsi della piena libertà quale si avrà con il settimo giorno di Dio, la meta ultima verso cui l’intera creazione è in cammino.
È la famiglia come tale che deve osservare il riposo del Sabato, ricordando la liberazione dalla schiavitù d’Egitto e anticipando nel tempo umano il settimo giorno di Dio. Vivere il sabato è una caparra della promessa di Dio che benedice il lavoro dell’uomo e ne anticipa il compimento: in tal modo il riposo sabbatico è segno reale della liberazione dal lavoro come faticosità, come schiavitù, pura alienazione, “non senso”.
Ma non è la sua capacità di homo faber a redimere i limiti e i pesi della temporalità, bensì la partecipazione al riposo di Dio: è, dunque, la sua dimensione di homo religiosus, in quanto anticipa la meta del settimo giorno di Dio. In esso, nella comunione con Dio, egli troverà la sovrabbondante pienezza della sua dignità.
Per concludere, l’umanità non è finalizzata al lavoro, ma al Sabato; l’umanità intesa non come singolo individuo, ma come famiglia: spetta infatti al capofamiglia indire l’osservanza del Sabato. E quel “non farai alcun lavoro, nè tu, né tuo figlio, ecc.” dice anche di rapporti sociali profondamente mutati dal Sabato. Il tempo del lavoro, infatti, inevitabilmente differenzia e divide; quando invece si riposa e si fa festa, le stesse disuguaglianze sociali appaiono attenuate: si familiarizza, si condivide, si comunica. Ancora una volta, il culto riferito a Dio e la liberazione delle persone e delle loro relazioni vanno nella stessa direzione. Sì, abbiamo bisogno – e oggi ancora più di ieri – di un tempo di festa vissuto da tutta la famiglia, perché esso è importante, è indispensabile sotto il profilo sociale ed educativo.
- 2. La Parola della Chiesa: Famiglia e lavoro, edificazione della societa’ e umanizzazione del mondo
A partire dalla benedizione originaria di Dio che promuove il lavoro umano vogliamo ora addentrarci nel percorso suscitato dalla fede cristiana nella storia.
- 1. La dottrina sociale della Chiesa
È un percorso che attraversa l’intera vicenda storica della Chiesa e che trova il suo punto più significativo nella dottrina sociale: una dottrina che non inizia con la Rerum novarum di Leone XIII ma con la prima comunità apostolica, sicchètale dottrina si salda con la Sacra Scrittura e qui ritrova le sue radici, il suo dinamismo, il suo costante criterio: “la coerenza con la fede in Cristo e con il suo vangelo di salvezza”.
È stato, in particolare, l’esplodere della “questione sociale” - ovvero del conflitto tra capitale e lavoro nel contesto dell’industrializzazione – a far sorgere, come risposta, una vera e propria “dottrina sociale della Chiesa” nella forma specifica che oggi conosciamo e che è venuta elaborando ‘princìpi di riflessione, criteri di giudizio e direttive di azione’ per creare poi le condizioni affinché “le comunità cristiane” potessero via via “individuare – con l’assistenza dello Spirito Santo, in comunione con i vescovi responsabili, e in dialogo con gli altri fratelli cristiani e con tutti gli uomini di buona volontà – le scelte e gli impegni che conviene prendere per operare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che si palesano urgenti e necessarie in molti casi” (Octogesima adveniens, n.4).
Dovremmo ora seguire le tappe dello sviluppo della dottrina sociale della Chiesa, in particolare in tema di rapporto famiglia-lavoro. Ma si aprirebbe qui un campo quanto mai ampio di studio e di analisi dei diversi interventi sociali del magistero. D’altra parte solo con uno sguardo complessivo si potrebbe cogliere il peso reale e l’energia profetica della dottrina sociale della Chiesa, vedendo cioè come le comunità cristiane hanno saputo lasciarsi sfidare dalle varie problematiche sociali, intercettandole in continuità, in parte lasciandosi condizionare dalle situazioni del tempo e in parte dimostrando lungimiranza e apertura alla novità, accogliendo e rispettando le esigenze della razionalità umana e insieme ispirandosi e consegnandosi agli ideali evangelici.
Mi vedo costretto a toccare rapidamente qualche aspetto del magistero sociale di Benedetto XVI.
- 2. L’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI
Il magistero sociale di papa Benedetto XVI viene inaugurato dalla prima enciclica Deus caritas est (2005), che ci offre la prospettiva unitaria da cui possiamo traguardare il suo intero insegnamento. Infatti tutte le realtà – in specie la vita familiare, il lavoro, la festa -- sono unificate, trasfigurate e portate a compimento dall’amore di Dio, diventando esse stesse opere di amore, testimonianza di vera carità. Come scrive il Papa, “L’amore – caritas – sarà sempre necessario, anche nella società più giusta” (n.28).
E proprio alla ricerca di una verità piena per l’intera vita sociale è dedicata la Caritas in veritate (2009). Partendo dalla consapevolezza che “la società sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli” (n. 19), l’enciclica sottolinea come suo filo conduttore e provocatore l’esigenza di uno sviluppo umano integrale, capace di far crescere armonicamente tutte le dimensioni costitutive dell’uomo: personali, relazionali, sociali, culturali, spirituali. E anima profonda di questo sviluppo è la carità che, purificata e guidata dalla verità, “dà vera sostanza alla relazione personale con Dio e con il prossimo” ed è “il principio non solo delle micro-relazioni: rapporti amicali, familiari, di piccolo gruppo, ma anche delle macro-relazioni: rapporti sociali, economici, politici” (n. 2).
Di qui il concetto originale di fondo: l’economia e la vita sociale devono essere plasmate dallo spiritodel dono, dalla logica del disinteresse, della comunione, della fraternità, della solidarietà, della gratuità (cfr. n. 38). Troviamo qui quello che definirei il novum dell’enciclica sociale di Benedetto XVI, un novum in un certo senso “profetico” in quanto a tutti lancia un coraggioso “appello” e pone una grande “sfida”, come emerge nel capitolo terzo dell’enciclica (cfr. nn. 34-42).
Di questo capitolo riascoltiamo il limpido e denso incipit: “La carità nella verità pone l’uomo davanti alla stupefacente esperienza del dono. La gratuità è presente nella sua vita in molteplici forme, spesso non riconosciute a causa di una visione solo produttivistica e utilitaristica dell’esistente. L’essere umano è fatto per il dono, che ne esprime e attua la dimensione di trascendenza… Essendo dono di Dio assolutamente gratuito, la carità irrompe nella nostra vita come qualcosa di non dovuto, che trascende ogni legge di giustizia. Il dono per sua natura oltrepassa il merito, la sua regola è l’eccedenza. Esso ci precede nella nostra stessa anima quale segno della presenza di Dio in noi e della sua attesa nei nostri confronti… Perchè dono ricevuto da tutti, la carità nella verità è una forza che costituisce la comunità. Unifica gli uomini secondo modalità in cui non ci sono barriere né confini… L’unità del genere umano, una comunione fraterna oltre ogni divisione, nasce dalla con-vocazione della parola di Dio-Amore” (n. 34).
La gratuità nell’ambito economico e sociale
Queste affermazioni fondamentali trovano una specifica applicazione anche nell’ambito economico e sociale, e quindi anche in riferimento alla famiglia e al suo lavoro. Del resto è la stessa esperienza umana a dirci che non è affatto vero che siano il massimo profitto e la massima utilità economica a muovere l’agire dell’uomo: la vera e più esplosiva motivazione è la carità, con l’energia che ha di suscitare e sostenere relazioni nuove, fraterne appunto, in ogni famiglia, in ogni impresa e nell’intera grande famiglia umana!
Nessun equivoco però: la logica della gratuità non implica che in economia si possa comprare e vendere gratis, senza prezzo o senza corrispettivo; implica invece che si lavori e si realizzino scambi e investimenti in modo pienamente rispettoso dell’uomo, quindi - non ultimi - dei suoi legami familiari e sociali! Gratuità significa far sì che la persona umana sia posta al vertice di ogni scelta economica, politica, sociale; comporta che nessun essere umano sia strumentalizzato ad altre logiche che non siano la piena realizzazione, sua e dell’umanità intera! Una simile gratuità non può rimanere racchiusa in alcuni ambiti dell’attività economica – quali ad esempio le associazioni, gli enti con finalità mutualistica o cooperativa, i soggetti non profit in genere –, quasi potessero esistere altri campi in cui l’unica regola è quella del massimo profitto o del massimo tornaconto individuale! Viceversa, la gratuità è dimensione vera e necessaria dell’intero agire sociale ed economico, se intesa come dimensione qualitativa delle relazioni, interpersonali e sociali.
La famiglia scuola di socialità: possibilità e minacce
Ma ecco un interrogativo ineludibile: la gratuità dove trova le sue sorgenti più vive e originali? La risposta è: nella famiglia, che tramite il proprio lavoro si configura come luogo caratteristico in cui è quotidianamente possibile apprendere il linguaggio della gratuità! La famiglia è il soggetto esemplare in grado di praticare e di comunicare questo linguaggio all’intera vita sociale, economica e politica: diviene così, prima e più che ogni altro soggetto, la scuola di socialità che educa alla gratuità tutti, compreso chi domani avrà responsabilità in qualsiasi campo della vita sociale.
Per questo la famiglia deve essere intesa non solo come ambiente affettivo in cui si vive la prossimità, ma anche come vero e proprio punto di partenza di una società rinnovata, capace di vivere la gratuità nell’ambito di tutte le relazioni sociali!
Si deve tuttavia riconoscere che la piccola ma vera società quale è la famiglia, proprio nel lavoro – come normale ma prezioso contributo allo sviluppo dell’intera vita sociale -, è sempre più minacciata.
Nel suo sorgere, anzitutto. Infatti, quando “l'incertezza circa le condizioni di lavoro, in conseguenza dei processi di mobilità e di deregolamentazione, diviene endemica”, ci si trova conseguentemente di fronte a “forme di instabilità psicologica, di difficoltà a costruire propri percorsi coerenti nell'esistenza, compreso anche quello verso il matrimonio” (n. 25).
In tal senso la precarietà strutturale, in cui i giovani si trovano a vivere in molte parti del mondo, costituisce di fatto una pesante ipoteca sul futuro delle famiglie e, di riflesso, della società. Il che provoca un innegabile danno sotto il profilo economico, poichè la crisi demografica si traduce anche in problema economico.
Così pure anche lungo l’intero arco di vita la famiglia si trova spesso minacciata e in profondità. Come scrive il Papa: “L'estromissione dal lavoro per lungo tempo, oppure la dipendenza prolungata dall'assistenza pubblica o privata, minano la libertà e la creatività della persona e i suoi rapporti familiari e sociali con forti sofferenze sul piano psicologico e spirituale” (n.25). In questa linea preoccupa gravemente la disoccupazione giovanile, che secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, nel suo ultimo rapporto, risulta in crescita dell’80% nei Paesi sviluppati e di due terzi nei Paesi emergenti: dati, questi, che interpellano con forza la società, in particolare chi ha responsabilità politiche ed economiche.
Anche la povertà minaccia pesantemente la vita di molte famiglie della terra, con il risultato di una grave violazione della dignità del lavoro umano. Pure lo sviluppo demografico non può essere compromesso con il falso pretesto di considerarlo causa di povertà.
Infine, circa la prospettiva di fede secondo cui considerare il rapporto famiglia-lavoro, la Caritas in veritate ci offre un contributo prezioso già con la sua impostazione profondamente antropologica e superlativamente teologica. Del resto è la caritas il principio, il dinamismo, la forza, il fine, lo stile dell’agire umano: e questo per ogni persona – singola o comunità – e in ogni ambito di vita, lavoro compreso.
Elementi di “spiritualità” del lavoro ritroviamo poi nelle ripetute affermazioni sull’inscindibile rapporto tra giustizia e carità.
Senza dimenticare la mirabile “conclusione” dell’enciclica: “Lo sviluppo ha bisogno di cristiani con le mani alzate verso Dio nel gesto della preghiera, cristiani mossi dalla consapevolezza che l’amore pieno di verità, caritas in veritate, da cui procede l’autentico sviluppo, non è da noi prodotto ma ci viene donato. Perciò anche nei momenti più difficili e complessi, oltre a reagire con consapevolezza, dobbiamo soprattutto riferirci al suo amore. Lo sviluppo implica attenzione alla vita spirituale, seria considerazione delle esperienze di fiducia in Dio, di fraternità spirituale in Cristo, di affidamento alla Provvidenza e alla Misericordia divine, di amore e di perdono, di rinuncia a se stessi, di accoglienza del prossimo, di giustizia e di pace” (n.79).
- 3. L’Ethos del Lavoro umano: una nuova Luce dalla vita di Nazareth
La prospettiva di fede circa il rapporto famiglia-lavoro racchiude anche una dimensione etica, ossia un aspetto di grazia e di responsabilità di cui sono segnate, secondo il disegno di Dio e le esigenze più profonde del cuore umano, le realtà della famiglia e del lavoro.
Ora l’ethos della famiglia in rapporto al lavoro si radica nel logos, ossia nella verità e nel senso che Dio ha stampato nell’uomo e che questi è chiamato a conoscere e riconoscere alla luce della ragione e della fede. È un ethos dinamico che sollecita l’uomo a ordinarsi liberamente e responsabilmente al telos, ossia al destino, alla mèta di un compimento che è la gloria di Dio e la santità della persona umana.
L’ethos dunque non è freno né ostacolo, ma spinta a realizzare in modo sempre più pieno la vera umanità della persona in se stessa e con gli altri. È sorgente di quelle virtù che custodiscono e sviluppano i valori più alti di giustizia, solidarietà, gratuità, generosità in ogni ambito della vita, in specie in quello della famiglia e del lavoro.
Sono due in particolare i momenti etici fondamentali nella relazione famiglia-lavoro. Il primo è quello di favorire la “cultura” del lavoro, la conoscenza adeguata e il cordiale “riconoscimento” dei valori e delle esigenze - dei diritti e dei doveri - implicati nel rapporto famiglia-lavoro. Il secondo è quello di una concreta assunzione di libertà responsabile nel vivere le realtà della famiglia, del lavoro e della loro reciproca implicazione.
Questi due momenti eticisono sfidati oggi da diverse forme di complessità e di fragilità che coinvolgono, talvolta drammaticamente, la realtà della famiglia e del lavoro, specie nel loro vicendevole rapporto. Per questo si rende sempre più urgente un grande rilancio della responsabilità educativa: da parte della famiglia, della scuola, della società civile e della comunità cristiana. Come a dire che la prima questione posta dal lavoro oggi è quella culturale, quella cioè del suo vero “senso” per la persona, la famiglia, le comunità, la società.
A questo ethos vorrei riservare alcune rapide riflessioni riprendendo lo sguardo rivolto a Cristo come “figlio del falegname” nella sua vita a Nazareth: uno sguardo che s’inserisce nell’icona di questo Incontro Mondiale delle Famiglie, uno sguardo che ci apre alla risposta vera e valida circa il posto e il senso del lavoro nella nostra vita, in particolare nella vita di famiglia.
- 1. La normalità del lavoro nella vita d'ogni giorno
È un Gesù “normale” quello che troviamo a Nazareth, un uomo comune a tutti gli altri. Ed elemento essenziale per lui è il suo lavoro con Giuseppe. Gesù lavora con un uomo "giusto", umile, nascosto, dedito alla sua famiglia. Lavora, giorno dopo giorno, per trent'anni: tanti e sempre uguali! Qui la normalità coincide con la quotidianità, con quanto comporta di ripetitività, stanchezza, fatica, sacrificio, impegno. E all'insegna del senso del dovere!
E che tipo di lavoro compie Gesù a Nazareth? Lavoro di falegname o fabbro che sia, è pur sempre il suo un lavoro manuale. Ci insegna che ogni lavoro, anche quello manuale e il più umile e il più stressante, ha dignità umana, in quanto rimanda alla persona coinvolta nel lavoro, in obbedienza alla volontà originaria del Creatore.
Emergono subito non pochi interrogativi sulla "filosofia" del lavoro: qual è il giudizio che comunemente viene dato sul lavoro? Conta di più il lavoro - cioè il tipo di lavoro - o la persona che lavora? E allora non si devono forse denunciare discriminazioni inaccettabili, perché oltre i limiti della giustizia, anche nell'ambito della retribuzione economica e delle pensioni? Certo, c'è una giustizia "distributiva", ma, proprio perché "giustizia", ha dei limiti, oltrepassati i quali si trasforma in un’ingiustizia scandalosa, che suona insulto alla povertà di tante persone e ancor più alla dignità di quanti percepiscono retribuzioni evidentemente fuori misura. Questo vale nel campo privato e soprattutto quando è in questione il danaro pubblico, di tutti e per tutti. Forse che il tempo, le forze fisiche e psichiche, le responsabilità dell'ultimo lavoratore valgono di meno del tempo, delle forze e delle responsabilità di un alto dirigente di finanzia o di industria o di governo o di partito o di sport? Mi chiedo: le cosiddette leggi del mercato - che danno molto a qualcuno perché la sua attività movimenta enormi capitali a beneficio di molti – non devono forse essere, loro stesse, regolate? Regolate perchè il mercato sia per l'uomo e non l'uomo per il mercato!
- 2. Il lavoro e la vita in famiglia
Gesù è al suo paese, a Nazareth. Ed è con Maria, la madre, e con Giuseppe, il padre putativo e insieme il "maestro" di lavoro e, con gli anni, anche il "compagno" della fatica d'ogni giorno. Un lavoro che si svolge in famiglia: anche questo è ricco d'insegnamento per noi. Infatti, il dato "sociologico" del lavoro in famiglia, peraltro così modificato nell'esperienza storico-sociale-culturale con il variare dei tempi, si pone pur sempre come dato "paradigmatico", in quanto fa emergere la questione sempre attuale del rapporto lavoro-famiglia.
Questo rapporto può esprimersi con due interrogativi generali.
Il primo: senza lavoro, quale famiglia è possibile? In realtà, non c'è famiglia senza lavoro! Non è possibile costituirla o - se costituita - non è possibile farla crescere nei valori e secondo le esigenze ad essa peculiari. La questione non è solo economica, perchè il lavoro è inserimento attivo nel tessuto della società, è partecipazione responsabile all’edificazione della città: se ne viene esclusa, la famiglia è come mutilata, emarginata, deturpata da una ferita che può portarla a vergognarsi, a nascondersi, a prediligere sentieri male illuminati e trascurare gli spazi aperti e luminosi in cui la gente si incontra, intesse relazioni, entra in una vita di comunione.
S’inserisce qui anche il fenomeno delle migrazioni con i contraccolpi problematici o negativi, non solo sulla famiglia migrante costretta a lasciare il proprio Paese, ma anche sul “lavoro temporaneo” specie con l’attività di cura (badanti, colf, ecc.) di cui l’Europa è beneficiata grazie, soprattutto, alla presenza di donne che provengono dalle Filippine, dal Sudamerica, dall’Est e che hanno lasciato marito e figli pur di riuscire a guadagnare il necessario. E il costo sociale di tutto questo può non interrogarci?
Il secondo interrogativo: senza famiglia, quale lavoro è possibile? Sì, non c'è lavoro senza famiglia! L'esperienza infatti ci dice che la famiglia è il luogo educativo primario anche per il lavoro. Se manca un’adeguata educazione al lavoro, viene ostacolata la necessaria maturazione dei figli, con il rischio di non esporli al lavoro con le sue difficoltà e di spingerli comunque al lavoro, anche se non corrisponde alle reali situazioni dei figli o non ne valorizza le capacità o viene scelto esclusivamente per il reddito o la notorietà.
Altro obiettivo da raggiungere è una conciliazione, meglio un’armonizzazione, direi una alleanza positiva, tra la vita di lavoro e la vita di famiglia: nei ritmi di tempo (oggi sempre più frenetici) e nelle condizioni di vita e di lavoro (si pensi al prolungarsi delle percorrenze per recarsi sui luoghi di lavoro). Urge allora trovare strumenti adeguati per migliorare il rapporto tra tempi della vita familiare e tempi del lavoro. Una questione, questa, che investe soprattutto l’universo femminile, che oggi porta il grosso del peso della cura dei figli: pensiamo ai contratti part-time, ai congedi parentali e a tutte quelle forme che permettano una sana flessibilità a tutela del lavoratore e della sua famiglia.
È evidente che il realizzarsi di una simile alleanza esige un'opera insieme formativa e politico-sindacale: da un lato chi lavora deve essere educato a non "sacrificare" i valori più profondi della vita familiare con un impegno lavorativo esclusivo e totalizzante, che non conosce né feste né pause, che nega nei fatti ogni momento di riflessione, di vita familiare e di dono di sé; dall’altro lato chi è impegnato nella politica e nel sindacato deve saper obbedire a logiche non solo di "efficienza economica", ma anche di "efficacia umana", come la coltivazione di rapporti interpersonali più significativi nell'ambito della famiglia e del più ampio tessuto sociale.
- 3. Il lavoro al servizio del "villaggio" di Nazareth
Gesù svolge il suo lavoro nella casa di Nazareth, dunque in un villaggio, ma anche per il villaggio e con tutta probabilità per altri villaggi ancora. Questo accenno ci rimanda alla dimensione sociale del lavoro. Così lo spazio familiare si dilata e diviene spazio comunitario più vasto, mediante l'ampliarsi dei rapporti interpersonali: parole queste di estrema semplicità ma che oggi assumono proporzioni enormemente amplificate con il fenomeno della globalizzazione.
E qui sorge l'esigenza di fare dei luoghi di lavoro non solo uno spazio geografico o fisico nel quale ci si trova, né un campo di rivendicazioni reciproche, anche se giuste, né un’area di dura conflittualità, ma una comunità di persone: una comunità cioè dove le persone vengono non solo rispettate nella loro dignità ma anche valorizzate nelle loro molteplici e diverse risorse e potenzialità. È questa, com’è noto, la precisa prospettiva proposta dalla dottrina sociale della Chiesa; ma è questa anche un'esigenza umana, naturale e razionale, di cui sono oggi consapevoli le stesse scienze economiche più moderne.
Oggi però la dimensione sociale presenta contenuti, caratteristiche e problematiche inedite, quali la globalizzazione e i nuovi rapporti tra lavoro e lavoratore e tra gli stessi lavoratori. Ciò esige che la sfida per la solidarietà e i diritti sia affrontata in un’ottica necessariamente globale: la vita e la salute – ad esempio - di un operaio cinese valgono tanto quanto quelle di un italiano. Ed è evidente che impegnarsi per il rispetto dei diritti di un lavoratore italiano non è in contrasto con l’impegno a favore di “delocalizzazioni responsabili” delle nostre aziende al di fuori dei confini nazionali.
È necessario oggi vivere un più spiccato senso sociale e rilanciare con più forza il valore della solidarietà. Il senso sociale chiede, anzitutto, che sicoltivi una profonda parentela tra diritti e doveri, rivendicando i primi e insieme assumendo responsabilmente i secondi. Quanto poi allasolidarietà, il rilancio dovrà muoversi secondo centri concentrici: dall'interno della propria azienda (nei riguardi dei compagni di lavoro, specie in momenti di disagio, di difficoltà, di crisi aziendali) al circuito delle diverse aziende di una determinata città o territorio o settore e, infine, in rapporto al “sistema”Paese, attraverso una vera e propria "politica del lavoro". Questa, in realtà è chiamata a fare della solidarietà non un semplice e sia pur nobile sentimento etico, ma un principio originario e strutturale della crescita globale e organica dell'economia di un Paese, e di questa nella più grande economia del mondo, casa comune di tutta l'umanità.
- 4. Gesù salvatore del mondo mediante il lavoro
La fede ci assicura che Gesù Cristo, crocifisso e risorto, è il salvatore del mondo, l'unico salvatore! Ma questa stessa fede ci apre allo stupore, perché Gesù Cristo è l'unico e universale salvatore anche mediante il suo lavoro quotidiano a Nazareth. È veramente sorprendente per noi sapere che il Salvatore del mondo ha fatto sbocciare la salvezza proprio qui, al banco del falegname, tra le mura o nei dintorni della piccola casa di Nazareth. Solo dopo trent'anni rivedremo il Signore altrove, cioè sulle strade della Palestina e sulla Croce. Lo ripeto: ha fatto sbocciare la salvezza con il lavoro delle sue mani: altrove ci sarà la parola che davanti a tutti annuncia la "lieta notizia", mentre qui tutto è nascondimento e silenzio; altrove ci saranno i gesti miracolosi, mentre qui l'unico "miracolo" è quello di un lavoro che fa "vivere": fa vivere chi lavora e gli altri ai quali il lavoro è destinato.
Sì, è la fatica umana di Cristo Salvatore che “redime” e "santifica" il lavoro, ed insieme lo rende "santificante". E questo vale non solo per lui, ma anche per noi. È nuovamente la fede cristiana a dirci che il nostro lavoro è una reale condivisione del lavoro stesso di Gesù Cristo. Per questo anche il nostro lavoro, con la grazia del Signore Gesù, diventa luogo di salvezza e di santificazione per noi e per gli altri.
Di qui il doveroso interrogativo: abbiamo noi la consapevolezza della novità cristiana presente e operante nel nostro lavoro? Crediamo veramente che è anche nel lavoro e attraverso il lavoro delle nostre giornate che noi ci salviamo e ci santifichiamo?
In realtà, c'è una condizione indispensabile per avere limpida questa consapevolezza e salda questa fede: è l'amore al silenzio del cuore e al colloquio della preghiera. A sua volta sarà questa preghiera a sostenerci nel testimoniare la novità cristiana del lavoro dentro il nostro vissuto quotidiano, che in gran parte è dato dal lavoro: una testimonianza dai lineamenti tipici della vita di Nazareth, che è fatta di semplicità, normalità ed essenzialità; che non ricorre a nessuna "predica" e a nessun "proselitismo"; che non ha bisogno di segni distintivi o speciali; che rifugge da tutto ciò che può urtare sensibilità diverse dalla nostra; che non scade in qualche forma di pietismo. Basta il dovere, il dovere compiuto nel migliore dei modi!
Senza dire che la vita di grazia dei lavoratori - questa meravigliosa “inabitazione” di Dio, Trinità santissima, nella nostra anima - rappresenta la più preziosa ricchezza spirituale che noi offriamo, anche se a loro insaputa, ai nostri compagni di lavoro: e non solo a loro.
È questo il lievito evangelico, nascosto quanto efficace, che fermenta l'impasto dell'ambiente di lavoro e che contribuisce al vero "bene comune" di cui ha grande bisogno la nostra società.
+ Dionigi card. Tettamanzi
Milano, 31 maggio 2012
31 maggio - III_a_card Angelo Bagnasco_Lectio divina
Incontro Mondiale delle Famiglie
Milano, 31 maggio 2012
LECTIO DIVINA
(Mt 6,25-34)
Carissimi Fratelli e Sorelle
1. È motivo di gioia partecipare all’Incontro Mondiale delle Famiglie: ed è una grazia poter insieme professare l’unica fede, lodare e pregare il Signore Gesù, incontrare il Santo Padre Benedetto XVI che ci confermerà con la sua presenza e la sua parola. Giunte da tutte le parti della Terra, le famiglie saranno in questi giorni una profezia per il mondo. Diranno con la forza della testimonianza la gioia della vocazione al matrimonio e alla famiglia, diranno sui tetti che la famiglia è il motore della vita, che è cuore pulsante e patrimonio dell’umanità. Sì, è patrimonio ineguagliabile, l’unico che ci consente di proiettarci nel futuro in quanto permette di tenere insieme le differenze dell’umano, quelle relative ai sessi e quelle relative all’età: è il grembo insostituibile in cui spunta la vita, si afferma l’identità e la maturità delle persone, la loro progressiva apertura alla vita sociale; è la prima scuola di fede. Per questo, se la società distrae l’attenzione dalla famiglia, va anche contro se stessa perché indebolisce la coesione, la serenità e il suo futuro. Ma non si tratta solamente di sostenere l’istituto famigliare, urge anche ricuperare la “cultura della famiglia”, vale a dire un modo di pensare comune, dove la bellezza e la dignità della famiglia naturale siano percepiti come il nucleo generatore dell’umano e del vivere insieme. Per questo è unica e ineguagliabile. E’ necessaria una cultura che guardi con particolare stima alla famiglia fondata sul matrimonio; che la sostenga in ogni modo riconoscendola come la propria matrice più profonda e vitale. Essa ha le sue radici nel cuore stesso di Dio Uno e Trino. Gesù ha rivelato al mondo che Dio è uno e unico, ma non è solitudine: è comunione, Amore-Padre, Amore-Figlio, Amore-Spirito Santo. L’uomo porta in sé questa impronta, il segno della sua Origine. Per questo è relazione e comunione, e la famiglia è la prima, fondamentale forma di vita sociale.
2. Il brano evangelico, appena ascoltato, getta una luce sulla “sequela Christi”. Molti sono i doveri che la vita della famiglia comporta e ai quali deve rispondere: il pane quotidiano, l'educazione dei figli, il lavoro, gioie e prove. E' richiesto impegno e fatica, e si registrano successi e delusioni. La fede non ci esime dalle responsabilità e dai pesi dell’esistenza, ma ci richiama ad alcune verità.
Innanzitutto, Gesù ci ricorda che non siamo mai soli: Egli ci parla del Padre. Il Signore non intende provvedere agli uomini come fa con gli uccelli del cielo e con i gigli del campo, ma assicura ad ogni uomo di stargli a fianco, di camminare con lui, di sostenerlo con il suo amore. E questo cambia l’orizzonte delle cose.
In secondo luogo, siamo sollecitati ad impegnarci con serietà ma senza dimenticare che esistono dei limiti che nessuna fatica può superare, obiettivi che sono fuori della portata umana. Perdere il senso del limite ha portato il mondo su strade sbagliate e dannose: il progresso, la libertà, la competizione, il consumo…senza misura, prima o dopo si ritorcono contro l’uomo. In quel “non si può allungare la vita” , di cui parla il Vangelo, è riassunta la saggezza e l’intelligenza delle cose.
Ma il testo riporta anche una parola che sembra una sentenza: “A ciascun giorno la sua pena”. Non viene raccomandato il vivere alla giornata come stile di vita senza una opportuna previdenza, senza programmare le cose per quanto possibile. Si tratta piuttosto di non affidare la nostra vita alla programmazione anziché a Dio. Se è giusto e doveroso cercare di prevedere e di provvedere, è altrettanto necessaria la fiducia nel Signore. Non tutto può essere catalogato nei nostri schemi e nei nostri tempi: dobbiamo essere pronti al domani, ma sapendo che esso è nelle mani del Padre.
Infine, Gesù invita a cercare “anzitutto il Regno di Dio e la sua giustizia”. Se molti sono i beni a cui dobbiamo pensare, non tutti hanno il medesimo valore: e il Signore ci chiede di avere sguardo e cuore anzitutto per Lui. Egli ci ama ed è con noi, il suo amore vuole raggiungere ogni uomo, dilatarsi su tutta la terra. Quando l’anima è raccolta in Lui - il Regno di Dio - allora può affrontare ogni responsabilità terrena: la luce e la forza di Dio, la speranza affidabile che è Cristo, saranno con lei. E allora tutto diventa possibile e si riempie di eterno.
Angelo Card. Bagnasco
Arcivescovo di Genova
Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
CELEBRAZIONE EUCARISTICA OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Parco di Bresso Domenica, 3 giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
CELEBRAZIONE EUCARISTICA
OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Parco di Bresso
Domenica, 3 giugno 2012
Solennità della Santissima Trinità
[Video]
Venerati Fratelli,
Illustri Autorità,
Cari fratelli e sorelle!
E’ un grande momento di gioia e di comunione quello che viviamo questa mattina, celebrando il Sacrificio eucaristico. Una grande assemblea, riunita con il Successore di Pietro, formata da fedeli provenienti da molte nazioni. Essa offre un’immagine espressiva della Chiesa, una e universale, fondata da Cristo e frutto di quella missione, che, come abbiamo ascoltato nel Vangelo, Gesù ha affidato ai suoi Apostoli: andare e fare discepoli tutti i popoli, «battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,18-19). Saluto con affetto e riconoscenza il Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, e il Cardinale Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, principali artefici di questo VII Incontro Mondiale delle Famiglie, come pure i loro Collaboratori, i Vescovi Ausiliari di Milano e tutti gli altri Presuli. Sono lieto di salutare tutte le Autorità presenti. E il mio abbraccio caloroso va oggi soprattutto a voi, care famiglie! Grazie della vostra partecipazione!
Nella seconda Lettura, l’apostolo Paolo ci ha ricordato che nel Battesimo abbiamo ricevuto lo Spirito Santo, il quale ci unisce a Cristo come fratelli e ci relaziona al Padre come figli, così che possiamo gridare: «Abbà! Padre!» (cfr Rm 8,15.17). In quel momento ci è stato donato un germe di vita nuova, divina, da far crescere fino al compimento definitivo nella gloria celeste; siamo diventati membri della Chiesa, la famiglia di Dio, «sacrarium Trinitatis» – la definisce sant’Ambrogio –, «popolo che – come insegna il Concilio Vaticano II – deriva la sua unità dall’unità del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Cost. Lumen gentium, 4). La solennità liturgica della Santissima Trinità, che oggi celebriamo, ci invita a contemplare questo mistero, ma ci spinge anche all’impegno di vivere la comunione con Dio e tra noi sul modello di quella trinitaria. Siamo chiamati ad accogliere e trasmettere concordi le verità della fede; a vivere l’amore reciproco e verso tutti, condividendo gioie e sofferenze, imparando a chiedere e concedere il perdono, valorizzando i diversi carismi sotto la guida dei Pastori. In una parola, ci è affidato il compito di edificare comunità ecclesiali che siano sempre più famiglia, capaci di riflettere la bellezza della Trinità e di evangelizzare non solo con la parola, ma direi per «irradiazione», con la forza dell’amore vissuto.
Chiamata ad essere immagine del Dio Unico in Tre Persone non è solo la Chiesa, ma anche la famiglia, fondata sul matrimonio tra l’uomo e la donna. In principio, infatti, «Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: siate fecondi e moltiplicatevi» (Gen 1,27-28). Dio ha creato l’essere umano maschio e femmina, con pari dignità, ma anche con proprie e complementari caratteristiche, perché i due fossero dono l’uno per l’altro, si valorizzassero reciprocamente e realizzassero una comunità di amore e di vita. L’amore è ciò che fa della persona umana l’autentica immagine della Trinità, immagine di Dio. Cari sposi, nel vivere il matrimonio voi non vi donate qualche cosa o qualche attività, ma la vita intera. E il vostro amore è fecondo innanzitutto per voi stessi, perché desiderate e realizzate il bene l’uno dell’altro, sperimentando la gioia del ricevere e del dare. E’ fecondo poi nella procreazione, generosa e responsabile, dei figli, nella cura premurosa per essi e nell’educazione attenta e sapiente. E’ fecondo infine per la società, perché il vissuto familiare è la prima e insostituibile scuola delle virtù sociali, come il rispetto delle persone, la gratuità, la fiducia, la responsabilità, la solidarietà, la cooperazione. Cari sposi, abbiate cura dei vostri figli e, in un mondo dominato dalla tecnica, trasmettete loro, con serenità e fiducia, le ragioni del vivere, la forza della fede, prospettando loro mete alte e sostenendoli nella fragilità. Ma anche voi figli, sappiate mantenere sempre un rapporto di profondo affetto e di premurosa cura verso i vostri genitori, e anche le relazioni tra fratelli e sorelle siano opportunità per crescere nell’amore.
Il progetto di Dio sulla coppia umana trova la sua pienezza in Gesù Cristo, che ha elevato il matrimonio a Sacramento. Cari sposi, con uno speciale dono dello Spirito Santo, Cristo vi fa partecipare al suo amore sponsale, rendendovi segno del suo amore per la Chiesa: un amore fedele e totale. Se sapete accogliere questo dono, rinnovando ogni giorno, con fede, il vostro «sì», con la forza che viene dalla grazia del Sacramento, anche la vostra famiglia vivrà dell’amore di Dio, sul modello della Santa Famiglia di Nazaret. Care famiglie, chiedete spesso, nella preghiera, l’aiuto della Vergine Maria e di san Giuseppe, perché vi insegnino ad accogliere l’amore di Dio come essi lo hanno accolto. La vostra vocazione non è facile da vivere, specialmente oggi, ma quella dell’amore è una realtà meravigliosa, è l’unica forza che può veramente trasformare il cosmo, il mondo. Davanti a voi avete la testimonianza di tante famiglie, che indicano le vie per crescere nell’amore: mantenere un costante rapporto con Dio e partecipare alla vita ecclesiale, coltivare il dialogo, rispettare il punto di vista dell’altro, essere pronti al servizio, essere pazienti con i difetti altrui, saper perdonare e chiedere perdono, superare con intelligenza e umiltà gli eventuali conflitti, concordare gli orientamenti educativi, essere aperti alle altre famiglie, attenti ai poveri, responsabili nella società civile. Sono tutti elementi che costruiscono la famiglia. Viveteli con coraggio, certi che, nella misura in cui, con il sostegno della grazia divina, vivrete l’amore reciproco e verso tutti, diventerete un Vangelo vivo, una vera Chiesa domestica (cfr Esort. ap. Familiaris consortio, 49). Una parola vorrei dedicarla anche ai fedeli che, pur condividendo gli insegnamenti della Chiesa sulla famiglia, sono segnati da esperienze dolorose di fallimento e di separazione. Sappiate che il Papa e la Chiesa vi sostengono nella vostra fatica. Vi incoraggio a rimanere uniti alle vostre comunità, mentre auspico che le diocesi realizzino adeguate iniziative di accoglienza e vicinanza.
Nel libro della Genesi, Dio affida alla coppia umana la sua creazione, perché la custodisca, la coltivi, la indirizzi secondo il suo progetto (cfr 1,27-28; 2,15). In questa indicazione della Sacra Scrittura, possiamo leggere il compito dell’uomo e della donna di collaborare con Dio per trasformare il mondo, attraverso il lavoro, la scienza e la tecnica. L’uomo e la donna sono immagine di Dio anche in questa opera preziosa, che devono compiere con lo stesso amore del Creatore. Noi vediamo che, nelle moderne teorie economiche, prevale spesso una concezione utilitaristica del lavoro, della produzione e del mercato. Il progetto di Dio e la stessa esperienza mostrano, però, che non è la logica unilaterale dell’utile proprio e del massimo profitto quella che può concorrere ad uno sviluppo armonico, al bene della famiglia e ad edificare una società giusta, perché porta con sé concorrenza esasperata, forti disuguaglianze, degrado dell’ambiente, corsa ai consumi, disagio nelle famiglie. Anzi, la mentalità utilitaristica tende ad estendersi anche alle relazioni interpersonali e familiari, riducendole a convergenze precarie di interessi individuali e minando la solidità del tessuto sociale.
Un ultimo elemento. L’uomo, in quanto immagine di Dio, è chiamato anche al riposo e alla festa. Il racconto della creazione si conclude con queste parole: «Dio, nel settimo giorno, portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò» (Gen 2,2-3). Per noi cristiani, il giorno di festa è la Domenica, giorno del Signore, Pasqua settimanale. E’ il giorno della Chiesa, assemblea convocata dal Signore attorno alla mensa della Parola e del Sacrificio Eucaristico, come stiamo facendo noi oggi, per nutrirci di Lui, entrare nel suo amore e vivere del suo amore. E’ il giorno dell’uomo e dei suoi valori: convivialità, amicizia, solidarietà, cultura, contatto con la natura, gioco, sport. E’ il giorno della famiglia, nel quale vivere assieme il senso della festa, dell’incontro, della condivisione, anche nella partecipazione alla Santa Messa. Care famiglie, pur nei ritmi serrati della nostra epoca, non perdete il senso del giorno del Signore! E’ come l’oasi in cui fermarsi per assaporare la gioia dell’incontro e dissetare la nostra sete di Dio.
Famiglia, lavoro, festa: tre doni di Dio, tre dimensioni della nostra esistenza che devono trovare un armonico equilibrio. Armonizzare i tempi del lavoro e le esigenze della famiglia, la professione e la paternità e la maternità, il lavoro e la festa, è importante per costruire società dal volto umano. In questo privilegiate sempre la logica dell’essere rispetto a quella dell’avere: la prima costruisce, la seconda finisce per distruggere. Occorre educarsi a credere, prima di tutto in famiglia, nell’amore autentico, quello che viene da Dio e ci unisce a Lui e proprio per questo «ci trasforma in un Noi, che supera le nostre divisioni e ci fa diventare una cosa sola, fino a che, alla fine, Dio sia “tutto in tutti” (1 Cor 15,28)» (Enc. Deus caritas est, 18). Amen.
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
CELEBRAZIONE DELL'ORA MEDIA CON CLERO, SEMINARISTI E CONSACRATI OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Duomo di Milano Sabato, 2 giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
CELEBRAZIONE DELL'ORA MEDIA CON CLERO,
SEMINARISTI E CONSACRATI
OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Duomo di Milano
Sabato, 2 giugno 2012
[Video]
Cari Fratelli e Sorelle!
Ci siamo raccolti in preghiera, rispondendo all’invito dell’Inno ambrosiano dell’Ora Terza: «E’ l’ora terza. Gesù Signore sale ingiuriato la croce». E’ un chiaro riferimento all’amorosa obbedienza di Gesù alla volontà del Padre. Il mistero pasquale ha dato principio a un tempo nuovo: la morte e risurrezione di Cristo ricrea l’innocenza nell’umanità e vi fa scaturire la gioia. Prosegue, infatti, l’inno: «Di qui inizia l’epoca della salvezza di Cristo - Hinc iam beata tempora coepere Christi gratia». Ci siamo radunati nella Basilica Cattedrale, in questo Duomo che è veramente il cuore di Milano. Da qui il pensiero si estende alla vastissima Arcidiocesi ambrosiana, che nei secoli ed anche in tempi recenti ha dato alla Chiesa uomini insigni nella santità della vita e nel ministero, come sant’Ambrogio e san Carlo, e alcuni Pontefici di non comune statura, come Pio XI e il Servo di Dio Paolo VI, e i Beati Cardinali Andrea Carlo Ferrari e Alfredo Ildefonso Schuster.
Sono molto lieto di sostare un poco con voi! Rivolgo un affettuoso pensiero di saluto a tutti e a ciascuno in particolare, e vorrei farlo arrivare in modo speciale a quelli che sono malati o molto anziani. Saluto con viva cordialità il vostro Arcivescovo, il Cardinale Angelo Scola, e lo ringrazio per le sue amabili parole; saluto con affetto i vostri Pastori emeriti, i Cardinali Carlo Maria Martini e Dionigi Tettamanzi, con gli altri Cardinali e Vescovi presenti.
In questo momento viviamo il mistero della Chiesa nella sua espressione più alta, quella della preghiera liturgica. Le nostre labbra, i nostri cuori e le nostre menti, nella preghiera ecclesiale, si fanno interpreti delle necessità e degli aneliti dell’intera umanità. Con le parole del Salmo 118 abbiamo supplicato il Signore a nome di tutti gli uomini: «Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti … Venga a me, Signore, la tua grazia». La preghiera quotidiana della Liturgia delle Ore costituisce un compito essenziale del ministero ordinato nella Chiesa. Anche attraverso l’Ufficio divino, che prolunga nella giornata il mistero centrale dell’Eucaristia, i presbiteri sono in modo particolare uniti al Signore Gesù, vivo e operante nel tempo. Il Sacerdozio: quale dono prezioso! Voi cari Seminaristi che vi preparate a riceverlo imparate a gustarlo fin da ora e vivete con impegno il tempo prezioso nel Seminario! L’Arcivescovo Montini, durante le Ordinazioni del 1958 così diceva proprio in questo Duomo: «Comincia la vita sacerdotale: un poema, un dramma, un mistero nuovo … fonte di perpetua meditazione …sempre oggetto di scoperta e di meraviglia; [il Sacerdozio] - disse - è sempre novità e bellezza per chi vi dedica amoroso pensiero … è riconoscimento dell’opera di Dio in noi» (Omelia per l’Ordinazione di 46 Sacerdoti, 21 giugno 1958).
Se Cristo, per edificare la sua Chiesa, si consegna nelle mani del sacerdote, questi a sua volta si deve affidare a Lui senza riserva: l’amore per il Signore Gesù è l’anima e la ragione del ministero sacerdotale, come fu premessa perché Egli assegnasse a Pietro la missione di pascere il proprio gregge: «Simone …, mi ami più di costoro? … Pasci i miei agnelli (Gv 21,15)». Il Concilio Vaticano II ha ricordato che Cristo «rimane sempre il principio e la fonte della unità di vita dei presbiteri. Per raggiungerla, essi dovranno perciò unirsi a Lui nella scoperta della volontà del Padre e nel dono di sé per il gregge loro affidato. Così, rappresentando il Buon Pastore, nell’esercizio stesso della carità pastorale troveranno il vincolo della perfezione sacerdotale che realizzerà l’unità nella loro vita e attività» (Decr. Presbyterorum Ordinis, 14). Proprio su questa questione si è espresso: nelle occupazioni diverse, da ora ad ora, come trovare l’unità della vita, l’unità dell’essere sacerdote proprio da questa fonte dell’amicizia profonda con Gesù, dell’interiore essere insieme con Lui. Non c’è opposizione tra il bene della persona del sacerdote e la sua missione; anzi, la carità pastorale è elemento unificante di vita che parte da un rapporto sempre più intimo con Cristo nella preghiera per vivere il dono totale di se stessi per il gregge, in modo che il Popolo di Dio cresca nella comunione con Dio e sia manifestazione della comunione della Santissima Trinità. Ogni nostra azione, infatti, ha come scopo condurre i fedeli all’unione con il Signore e a fare così crescere la comunione ecclesiale per la salvezza del mondo. Le tre cose: unione personale con Dio, bene della Chiesa, bene dell’umanità nella sua totalità, non sono cose distinte od opposte, ma una sinfonia della fede vissuta.
Segno luminoso di questa carità pastorale e di un cuore indiviso sono il celibato sacerdotale e la verginità consacrata. Abbiamo cantato nell’Inno di sant’Ambrogio: «Se in te nasce il Figlio di Dio, conservi la vita incolpevole». «Accogliere Cristo - Christum suscipere» è un motivo che torna spesso nella predicazione del Santo Vescovo di Milano; cito un passo del suo Commento a san Luca: «Chi accoglie Cristo nell’intimo della sua casa viene saziato delle gioie più grandi» (Expos. Evangelii sec. Lucam, V, 16). Il Signore Gesù è stato la sua grande attrattiva, l’argomento principale della sua riflessione e predicazione, e soprattutto il termine di un amore vivo e confidente. Senza dubbio, l’amore per Gesù vale per tutti i cristiani, ma acquista un significato singolare per il sacerdote celibe e per chi ha risposto alla vocazione alla vita consacrata: solo e sempre in Cristo si trova la sorgente e il modello per ripetere quotidianamente il «sì» alla volontà di Dio. «Con quali legami Cristo è trattenuto?» – si chiedeva sant’Ambrogio, che con intensità sorprendente predicò e coltivò la verginità nella Chiesa, promuovendo anche la dignità della donna. Al quesito citato rispondeva: «Non con i nodi di corde, ma con i vincoli dell’amore e con l’affetto dell’anima» (De virginitate, 13, 77). E proprio in un celebre sermone alle vergini egli disse: «Cristo è tutto per noi: se desideri risanare le tue ferite, egli è medico; se sei angustiato dall’arsura delle febbre, egli è fonte; se ti trovi oppresso dalla colpa, egli è giustizia; se hai bisogno di aiuto, egli è potenza; se hai paura della morte, egli è vita; se desideri il paradiso, egli è via; se rifuggi le tenebre, egli è luce; se sei in cerca di cibo, egli è nutrimento» (Ibid., 16, 99).
Cari Fratelli e Sorelle consacrati, vi ringrazio per la vostra testimonianza e vi incoraggio: guardate al futuro con fiducia, contando sulla fedeltà di Dio, che non mancherà mai, e la potenza della sua grazia, capace di operare sempre nuove meraviglie, anche in noi e con noi. Le antifone della salmodia di questo sabato ci hanno condotto a contemplare il mistero della Vergine Maria. In essa possiamo, infatti, riconoscere il «genere di vita verginale e povera che Cristo Signore si scelse per sé e che la Vergine Madre sua abbracciò» (Lumen gentium, 46), una vita in piena obbedienza alla volontà di Dio.
Ancora l’Inno ci ha richiamato le parole di Gesù sulla croce: «Dalla gloria del suo patibolo, Gesù parla alla Vergine: “Ecco tuo figlio, o donna”; “Giovanni, ecco tua madre”». Maria, Madre di Cristo, estende e prolunga anche in noi la sua divina maternità, affinché il ministero della Parola e dei Sacramenti, la vita di contemplazione e l’attività apostolica nelle molteplici forme perseverino, senza stanchezza e con coraggio, a servizio di Dio e a edificazione della sua Chiesa.
In questo momento, mi è caro rendere grazie a Dio per le schiere di sacerdoti ambrosiani, di religiosi e religiose che hanno speso le loro energie al servizio del Vangelo, giungendo talvolta fino al supremo sacrificio della vita. Alcuni di essi sono stati proposti al culto e all’imitazione dei fedeli anche in tempi recenti: i Beati sacerdoti Luigi Talamoni, Luigi Biraghi, Luigi Monza, Carlo Gnocchi, Serafino Morazzone; i Beati religiosi Giovanni Mazzucconi, Luigi Monti e Clemente Vismara, e le religiose Maria Anna Sala ed Enrichetta Alfieri. Per la loro comune intercessione chiediamo fiduciosi al Datore di ogni dono di rendere sempre fecondo il ministero dei sacerdoti, di rafforzare la testimonianza delle persone consacrate, per mostrare al mondo la bellezza della donazione a Cristo e alla Chiesa, e di rinnovare le famiglie cristiane secondo il disegno di Dio, perché siano luoghi di grazia e di santità, terreno fertile per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Amen. Grazie.
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
PRANZO CON I CARDINALI, VESCOVI E ALCUNE FAMIGLIE PAROLE DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Arcivescovado di Milano Domenica, 3 giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
PRANZO CON I CARDINALI, VESCOVI E ALCUNE FAMIGLIE
PAROLE DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Arcivescovado di Milano
Domenica, 3 giugno 2012
Al termine del pranzo svoltosi in arcivescovado, domenica 3 giugno, i cardinali Scola e Tettamanzi hanno rivolto un breve saluto al Papa. L'arcivescovo emerito ha anche consegnato una preziosa copia dell'evangeliario ambrosiano — realizzato da grandi artisti viventi sotto la direzione di don Umberto Bordoni — che reca in copertina una rappresentazione iconografica della Gerusalemme del cielo. Benedetto XVI ha risposto improvvisando il breve discorso che riportiamo di seguito.
Cari amici, trovo bello che, alla fine, arriviamo di nuovo alla Parola di Dio, che è la chiave della vita, la chiave del pensare, del vivere: così abbiamo cominciato e con questa Parola finiamo; siamo nel pieno della vera vita. E volevo semplicemente dire grazie per tutto quello che ho vissuto in questi giorni: questa esperienza della Chiesa viva. Se qualche volta si può pensare che la barca di Pietro sia realmente in mezzo a venti avversari difficili – è vero -, tuttavia vediamo che il Signore è presente, vivo, che il Risorto realmente è vivo e ha in mano il governo del mondo e il cuore degli uomini. Questa esperienza che la Chiesa è viva, che vive dall'amore di Dio, che vive da Cristo Risorto, è - diciamo - il dono di questi giorni. Così, il primo grazie va al Signore, ma grazie anche al cardinale Scola, al cardinale Tettamanzi, ai loro collaboratori, a tutti - sono tanti quelli che hanno collaborato - e a tutti coloro che con noi hanno fatto festa.
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
BENEDETTO XVI ANGELUS Parco di Bresso Domenica, 3 giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
BENEDETTO XVI
ANGELUS
Parco di Bresso
Domenica, 3 giugno 2012
[Video]
Cari fratelli e sorelle!
Non trovo parole per ringraziare per questa Festa di Dio, per questa comunione della Famiglia di Dio che noi siamo. Alla fine di questa celebrazione, un grande grazie a Dio che ci ha donato questa grande esperienza ecclesiale. Da parte mia, rivolgo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato per questo evento, a partire dal Cardinale Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia – grazie, Eminenza! -, e dal Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano – grazie!. Anche per questo bel tempio di Dio che ci ha donato. Ringrazio tutti i responsabili dell’organizzazione e tutti i volontari. E sono lieto di annunciare che il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie avrà luogo nel 2015, a Filadelfia, negli Stati Uniti d’America. Saluto l’Arcivescovo di Filadelfia, Mons. Charles Chaput, e lo ringrazio fin d’ora per la disponibilità offerta.
Je salue affectueusement les familles de langue française et surtout celles qui se sont déplacées à Milan. Je confie toutes les familles à la Sainte Famille de Nazareth afin qu’elles soient des lieux où s’épanouisse la vie, des familles où Dieu trouve toute sa place! Aujourd’hui, je participe aussi spirituellement à la joie des fidèles de l’Archidiocèse de Besançon qui sont rassemblés pour la célébration de Béatification du Père Marie Jean-Joseph Lataste, prêtre de l’Ordre des Prêcheurs, apôtre de la miséricorde et «apôtre des prisons». Je suis heureux de vous annoncer que la prochaine Rencontre Mondiale des Familles aura lieu dans la ville de Philadelphie, aux États-Unis d’Amérique, en 2015. Que par l’intercession de la Vierge Marie vous puissiez ouvrir vos cœurs et vos foyers au Christ!
As we conclude this celebration by turning in prayer to the Virgin Mary, I wish to extend my thanks to all who have contributed to the success of this World Meeting of Families, particularly to Cardinal Ennio Antonelli, President of the Pontifical Council for the Family, to Cardinal Angelo Scola, to the Archdiocese and City of Milan, and to the many people from Italy and abroad who have prayed and worked so hard to make this Meeting a time of grace for all. I now have the joy of announcing that the next World Meeting of Families will take place in 2015 in Philadelphia in the United States of America. I send my warm greetings to Archbishop Charles Chaput and to the catholics of that great city, and look forward to meeting them there along with numerous families from all around the world. May God bless you all!
Herzlich grüße ich alle Pilger und Familien aus den Ländern deutscher Sprache. Ich danke euch für eure Teilnahme an diesem Weltfamilientreffen in Mailand. Die Familie ist – wir wissen es – für die Gesellschaft lebenswichtig. Nach Gottes Schöpfungsplan ist sie der bevorzugte Ort, an dem der Mensch heranwachsen und das rechte Menschsein lernen kann. Ihr Beitrag für die ganzheitliche Entwicklung des Menschen ist unerläßlich. Tun wir alsoalles, um auch heute ein familienfreundliches Klima zu schaffen, und beten wir um gute Familien und ihren Zusammenhalt. Schon heute lade ich euch zum nächsten Weltfamilientreffen in Philadelphia im Jahr 2015 ein. Der Herr segne und behüte die Familien und uns alle.
Saludo con particular afecto a los fieles de lengua española, que con gran entusiasmo participan en este Encuentro Mundial de las Familias, así como a aquellos que se unen espiritualmente al mismo a través de los medios de comunicación. Que la Santísima Trinidad, Padre, Hijo y Espíritu Santo, haga crecer a todos interiormente en la sabiduría del amor y de la entrega, de modo que siguiendo el ejemplo de la Virgen María, modelo perfecto de hija, madre y esposa, los hogares sean cada vez más templos de Dios y verdaderas Iglesias domésticas por la copiosidad de sus virtudes y la belleza de la mutua unión y la constante fidelidad. Con alegría os anuncio que el próximo Encuentro Mundial de las Familias del 2015 tendrá lugar en la ciudad de Filadelfia, en los Estados Unidos de América. Feliz domingo.
Saúdo as famílias dos diversos países de língua portuguesa, aqui presentes ou em comunhão connosco, a todas recordando o olhar da Trindade divina que, desde a aurora da criação, se pousou sobre a obra feita e com ela se alegrou: «Era muito boa!» Queridas famílias, sois o trabalho e a festa de Deus! Reservando o domingo para Deus, fazei festa com Deus e repousai, juntos, na Fonte donde brota a vida para construir o presente e o futuro. As forças divinas são bem mais poderosas que as vossas dificuldades! Não tenhais medo! Sede fortes de Deus! Com alegria, vos anuncio que o próximo Encontro Mundial será em 2015 na cidade americana de Filadélfia.
Pozdrawiam serdecznie polskie rodziny obecne tu w Mediolanie i te, które łączą się z nami przez środki przekazu. Niech podjęte tutaj kwestie: „Rodzina, praca, świętowanie” umocnią was w miłości, wierności i uczciwości małżeńskiej, zachęcą młodych, by pragnęli bardziej „być” aniżeli „mieć”, pomogą wszystkim przeżywać niedzielę jako spotkanie z Chrystusem w radości rodzinnego świętowania. Na następne Światowe Spotkanie Rodzin zapraszam was do Filadelfii w Stanach Zjednoczonych – jeśli Bóg pozwoli – za trzy lata. Wasze rodziny zawierzam Maryi, Królowej Rodzin.
[Saluto cordialmente le famiglie polacche presenti qui a Milano e quelle che si uniscono con noi tramite i mezzi di comunicazione. I temi trattati in questi giorni: “Famiglia, lavoro, festa” rafforzino in voi l’amore, la fedeltà e l’onestà coniugale, incoraggino i giovani affinché il loro desiderio sia “essere” piuttosto che “avere”, aiutino tutti a vivere la domenica come incontro con Cristo, nella gioia della festa di famiglia. Per il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie vi invito a Filadelfia negli Stati Uniti d’America – se Dio vorrà – tra tre anni. Affido tutte le vostre famiglie a Maria, Regina delle Famiglie.]
Care famiglie milanesi, lombarde, italiane e del mondo intero! Vi saluto tutte con affetto e vi ringrazio per la vostra partecipazione. Vi incoraggio ad essere sempre solidali con le famiglie che vivono maggiori difficoltà, penso alla crisi economica e sociale, penso al recente terremoto in Emilia. La Vergine Maria vi accompagni e vi sostenga sempre! Grazie!
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vatican
FESTA DELLE TESTIMONIANZE INTERVENTO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Parco di Bresso Sabato, 2 giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
FESTA DELLE TESTIMONIANZE
INTERVENTO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Parco di Bresso
Sabato, 2 giugno 2012
[Video]
IL PAPA IN FESTA CON LE FAMIGLIE DEL MONDO
1. CAT TIEN (bambina dal Vietnam): Ciao, Papa. Sono Cat Tien, vengo dal Vietnam.
Ho sette anni e ti voglio presentare la mia famiglia. Lui è il mio papà, Dan e la mia mamma si chiama Tao, e lui è il mio fratellino Binh.
Mi piacerebbe tanto sapere qualcosa della tua famiglia e di quando eri piccolo come me…
SANTO PADRE: Grazie, carissima, e ai genitori: grazie di cuore. Allora, hai chiesto come sono i ricordi della mia famiglia: sarebbero tanti! Volevo dire solo poche cose. Il punto essenziale per la famiglia era per noi sempre la domenica, ma la domenica cominciava già il sabato pomeriggio. Il padre ci diceva le letture, le letture della domenica, da un libro molto diffuso in quel tempo in Germania, dove erano anche spiegati i testi. Così cominciava la domenica: entravamo già nella liturgia, in atmosfera di gioia. Il giorno dopo andavamo a Messa. Io sono di casa vicino a Salisburgo, quindi abbiamo avuto molta musica – Mozart, Schubert, Haydn – e quando cominciava il Kyrie era come se si aprisse il cielo. E poi a casa era importante, naturalmente, il grande pranzo insieme. E poi abbiamo cantato molto: mio fratello è un grande musicista, ha fatto delle composizioni già da ragazzo per noi tutti, così tutta la famiglia cantava. Il papà suonava la cetra e cantava; sono momenti indimenticabili. Poi, naturalmente, abbiamo fatto insieme viaggi, camminate; eravamo vicino ad un bosco e così camminare nei boschi era una cosa molto bella: avventure, giochi eccetera. In una parola, eravamo un cuore e un’anima sola, con tante esperienze comuni, anche in tempi molto difficili, perché era il tempo della guerra, prima della dittatura, poi della povertà. Ma questo amore reciproco che c’era tra di noi, questa gioia anche per cose semplici era forte e così si potevano superare e sopportare anche queste cose. Mi sembra che questo fosse molto importante: che anche cose piccole hanno dato gioia, perché così si esprimeva il cuore dell’altro. E così siamo cresciuti nella certezza che è buono essere un uomo, perché vedevamo che la bontà di Dio si rifletteva nei genitori e nei fratelli. E, per dire la verità, se cerco di immaginare un po’ come sarà in Paradiso, mi sembra sempre il tempo della mia giovinezza, della mia infanzia. Così, in questo contesto di fiducia, di gioia e di amore eravamo felici e penso che in Paradiso dovrebbe essere simile a come era nella mia gioventù. In questo senso spero di andare «a casa», andando verso l’«altra parte del mondo».
2. SERGE RAZAFINBONY E FARA ANDRIANOMBONANA (Coppia di fidanzati dal Madagascar):
SERGE: Santità, siamo Fara e Serge, e veniamo dal Madagascar.
Ci siamo conosciuti a Firenze dove stiamo studiando, io ingegneria e lei economia. Siamo fidanzati da quattro anni e non appena laureati sogniamo di tornare nel nostro Paese per dare una mano alla nostra gente, anche attraverso la nostra professione.
FARA: I modelli famigliari che dominano l'Occidente non ci convincono, ma siamo consci che anche molti tradizionalismi della nostra Africa vadano in qualche modo superati. Ci sentiamo fatti l'uno per l'altro; per questo vogliamo sposarci e costruire un futuro insieme. Vogliamo anche che ogni aspetto della nostra vita sia orientato dai valori del Vangelo.
Ma parlando di matrimonio, Santità, c'è una parola che più d'ogni altra ci attrae e allo stesso tempo ci spaventa: il «per sempre»...
SANTO PADRE: Cari amici, grazie per questa testimonianza. La mia preghiera vi accompagna in questo cammino di fidanzamento e spero che possiate creare, con i valori del Vangelo, una famiglia «per sempre». Lei ha accennato a diversi tipi di matrimonio: conosciamo il «mariage coutumier» dell’Africa e il matrimonio occidentale. Anche in Europa, per dire la verità, fino all’Ottocento, c’era un altro modello di matrimonio dominante, come adesso: spesso il matrimonio era in realtà un contratto tra clan, dove si cercava di conservare il clan, di aprire il futuro, di difendere le proprietà, eccetera. Si cercava l’uno per l’altro da parte del clan, sperando che fossero adatti l’uno all’altro. Così era in parte anche nei nostri paesi. Io mi ricordo che in un piccolo paese, nel quale sono andato a scuola, era in gran parte ancora così. Ma poi, dall’Ottocento, segue l’emancipazione dell’individuo, la libertà della persona, e il matrimonio non è più basato sulla volontà di altri, ma sulla propria scelta; precede l’innamoramento, diventa poi fidanzamento e quindi matrimonio. In quel tempo tutti eravamo convinti che questo fosse l’unico modello giusto e che l’amore di per sé garantisse il «sempre», perché l’amore è assoluto, vuole tutto e quindi anche la totalità del tempo: è «per sempre». Purtroppo, la realtà non era così: si vede che l’innamoramento è bello, ma forse non sempre perpetuo, così come è il sentimento: non rimane per sempre. Quindi, si vede che il passaggio dall’innamoramento al fidanzamento e poi al matrimonio esige diverse decisioni, esperienze interiori. Come ho detto, è bello questo sentimento dell’amore, ma deve essere purificato, deve andare in un cammino di discernimento, cioè devono entrare anche la ragione e la volontà; devono unirsi ragione, sentimento e volontà. Nel Rito del Matrimonio, la Chiesa non dice: «Sei innamorato?», ma «Vuoi», «Sei deciso». Cioè: l’innamoramento deve divenire vero amore coinvolgendo la volontà e la ragione in un cammino, che è quello del fidanzamento, di purificazione, di più grande profondità, così che realmente tutto l’uomo, con tutte le sue capacità, con il discernimento della ragione, la forza di volontà, dice: «Sì, questa è la mia vita». Io penso spesso alle nozze di Cana. Il primo vino è bellissimo: è l’innamoramento. Ma non dura fino alla fine: deve venire un secondo vino, cioè deve fermentare e crescere, maturare. Un amore definitivo che diventi realmente «secondo vino» è più bello, migliore del primo vino. E questo dobbiamo cercare. E qui è importante anche che l’io non sia isolato, l’io e il tu, ma che sia coinvolta anche la comunità della parrocchia, la Chiesa, gli amici. Questo, tutta la personalizzazione giusta, la comunione di vita con altri, con famiglie che si appoggiano l’una all’altra, è molto importante e solo così, in questo coinvolgimento della comunità, degli amici, della Chiesa, della fede, di Dio stesso, cresce un vino che va per sempre. Auguri a voi!
3. FAMIGLIA PALEOLOGOS (Famiglia greca)
NIKOS: Kalispera! Siamo la famiglia Paleologos. Veniamo da Atene. Mi chiamo Nikos e lei è mia moglie Pania. E loro sono i nostri due figli, Pavlos e Lydia.
Anni fa con altri due soci, investendo tutto ciò che avevamo, abbiamo avviato una piccola società di informatica.
Al sopravvenire dell'attuale durissima crisi economica, i clienti sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Riusciamo a malapena a pagare gli stipendi dei due dipendenti, e a noi soci rimane pochissimo: così che, per mantenere le nostre famiglie, ogni giorno che passa resta sempre meno. La nostra situazione è una tra le tante, fra milioni di altre. In città la gente gira a testa bassa; nessuno ha più fiducia di nessuno, manca la speranza.
PANIA: Anche noi, pur continuando a credere nella provvidenza, facciamo fatica a pensare ad un futuro per i nostri figli.
Ci sono giorni e notti, Santo Padre, nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza. Cosa può dire la Chiesa a tutta questa gente, a queste persone e famiglie senza più prospettive?
SANTO PADRE: Cari amici, grazie per questa testimonianza che ha colpito il mio cuore e il cuore di noi tutti. Che cosa possiamo rispondere? Le parole sono insufficienti. Dovremmo fare qualcosa di concreto e tutti soffriamo del fatto che siamo incapaci di fare qualcosa di concreto. Parliamo prima della politica: mi sembra che dovrebbe crescere il senso della responsabilità in tutti i partiti, che non promettano cose che non possono realizzare, che non cerchino solo voti per sé, ma siano responsabili per il bene di tutti e che si capisca che politica è sempre anche responsabilità umana, morale davanti a Dio e agli uomini. Poi, naturalmente, i singoli soffrono e devono accettare, spesso senza possibilità di difendersi, la situazione com’è. Tuttavia, possiamo anche qui dire: cerchiamo che ognuno faccia il suo possibile, pensi a sé, alla famiglia, agli altri, con grande senso di responsabilità, sapendo che i sacrifici sono necessari per andare avanti. Terzo punto: che cosa possiamo fare noi? Questa è la mia questione, in questo momento. Io penso che forse gemellaggi tra città, tra famiglie, tra parrocchie, potrebbero aiutare. Noi abbiamo in Europa, adesso, una rete di gemellaggi, ma sono scambi culturali, certo molto buoni e molto utili, ma forse ci vogliono gemellaggi in altro senso: che realmente una famiglia dell’Occidente, dell’Italia, della Germania, della Francia… assuma la responsabilità di aiutare un’altra famiglia. Così anche le parrocchie, le città: che realmente assumano responsabilità, aiutino in senso concreto. E siate sicuri: io e tanti altri preghiamo per voi, e questo pregare non è solo dire parole, ma apre il cuore a Dio e così crea anche creatività nel trovare soluzioni. Speriamo che il Signore ci aiuti, che il Signore vi aiuti sempre!Grazie.
4. FAMIGLIA RERRIE (Famiglia statunitense)
JAY: Viviamo vicino a New York.
Mi chiamo Jay, sono di origine giamaicana e faccio il contabile.
Lei è mia moglie Anna ed è insegnante di sostegno.
E questi sono i nostri sei figli, che hanno dai 2 ai 12 anni. Da qui può ben immaginare, Santità, che la nostra vita, è fatta di perenni corse contro il tempo, di affanni, di incastri molto complicati...
Anche da noi, negli Stati Uniti, una delle priorità assolute è mantenere il posto di lavoro, e per farlo non bisogna badare agli orari, e spesso a rimetterci sono proprio le relazioni famigliari.
ANNA: Certo non sempre è facile... L'impressione, Santità, è che le istituzioni e le imprese non facilitano la conciliazione dei tempi di lavoro coi tempi della famiglia.
Santità, immaginiamo che anche per lei non sia facile conciliare i suoi infiniti impegni con il riposo.
Ha qualche consiglio per aiutarci a ritrovare questa necessaria armonia? Nel vortice di tanti stimoli imposti dalla società contemporanea, come aiutare le famiglie a vivere la festa secondo il cuore di Dio?
SANTO PADRE: Grande questione, e penso di capire questo dilemma tra due priorità: la priorità del posto di lavoro è fondamentale, e la priorità della famiglia. E come riconciliare le due priorità. Posso solo cercare di dare qualche consiglio. Il primo punto: ci sono imprese che permettono quasi qualche extra per le famiglie – il giorno del compleanno, eccetera – e vedono che concedere un po’ di libertà, alla fine va bene anche per l’impresa, perché rafforza l’amore per il lavoro, per il posto di lavoro. Quindi, vorrei qui invitare i datori di lavoro a pensare alla famiglia, a pensare anche ad aiutare affinché le due priorità possano essere conciliate. Secondo punto: mi sembra che si debba naturalmente cercare una certa creatività, e questo non è sempre facile. Ma almeno, ogni giorno portare qualche elemento di gioia nella famiglia, di attenzione, qualche rinuncia alla propria volontà per essere insieme famiglia, e di accettare e superare le notti, le oscurità delle quali si è parlato anche prima, e pensare a questo grande bene che è la famiglia e così, anche nella grande premura di dare qualcosa di buono ogni giorno, trovare una riconciliazione delle due priorità. E finalmente, c’è la domenica, la festa: spero che sia osservata in America, la domenica. E quindi, mi sembra molto importante la domenica, giorno del Signore e, proprio in quanto tale, anche “giorno dell’uomo”, perché siamo liberi. Questa era, nel racconto della Creazione, l’intenzione originale del Creatore: che un giorno tutti siano liberi. In questa libertà dell’uno per l’altro, per se stessi, si è liberi per Dio. E così penso che difendiamo la libertà dell’uomo, difendendo la domenica e le feste come giorni di Dio e così giorni per l’uomo. Auguri a voi! Grazie.
5. FAMIGLIA ARAUJO (Famiglia brasiliana di Porto Alegre)
MARIA MARTA: Santità, come nel resto del mondo, anche nel nostro Brasile i fallimenti matrimoniali continuano ad aumentare.
Mi chiamo Maria Marta, lui è Manoel Angelo. Siamo sposati da 34 anni e siamo già nonni. In qualità di medico e psicoterapeuta familiare incontriamo tante famiglie, notando nei conflitti di coppia una più marcata difficoltà a perdonare e ad accettare il perdono, ma in diversi casi abbiamo riscontrato il desiderio e la volontà di costruire una nuova unione,qualcosa di duraturo, anche per i figli che nascono dalla nuova unione.
MANOEL ANGELO: Alcune di queste coppie di risposati vorrebbero riavvicinarsi alla Chiesa, ma quando si vedono rifiutare i Sacramenti la loro delusione è grande. Si sentono esclusi, marchiati da un giudizio inappellabile.
Queste grandi sofferenze feriscono nel profondo chi ne è coinvolto; lacerazioni che divengono anche parte del mondo, e sono ferite anche nostre, dell'umanità tutta.
Santo Padre,sappiamo che queste situazioni e che queste persone stanno molto a cuore alla Chiesa: quali parole e quali segni di speranza possiamo dare loro?
SANTO PADRE: Cari amici, grazie per il vostro lavoro di psicoterapeuti per le famiglie, molto necessario. Grazie per tutto quello che fate per aiutare queste persone sofferenti. In realtà, questo problema dei divorziati risposati è una delle grandi sofferenze della Chiesa di oggi. E non abbiamo semplici ricette. La sofferenza è grande e possiamo solo aiutare le parrocchie, i singoli ad aiutare queste persone a sopportare la sofferenza di questo divorzio. Io direi che molto importante sarebbe, naturalmente, la prevenzione, cioè approfondire fin dall’inizio l’innamoramento in una decisione profonda, maturata; inoltre, l’accompagnamento durante il matrimonio, affinché le famiglie non siano mai sole ma siano realmente accompagnate nel loro cammino. E poi, quanto a queste persone, dobbiamo dire – come lei ha detto – che la Chiesa le ama, ma esse devono vedere e sentire questo amore. Mi sembra un grande compito di una parrocchia, di una comunità cattolica, di fare realmente il possibile perché esse sentano di essere amate, accettate, che non sono «fuori» anche se non possono ricevere l’assoluzione e l’Eucaristia: devono vedere che anche così vivono pienamente nella Chiesa. Forse, se non è possibile l’assoluzione nella Confessione, tuttavia un contatto permanente con un sacerdote, con una guida dell’anima, è molto importante perché possano vedere che sono accompagnati, guidati. Poi è anche molto importante che sentano che l’Eucaristia è vera e partecipata se realmente entrano in comunione con il Corpo di Cristo. Anche senza la ricezione «corporale» del Sacramento, possiamo essere spiritualmente uniti a Cristo nel suo Corpo. E far capire questo è importante. Che realmente trovino la possibilità di vivere una vita di fede, con la Parola di Dio, con la comunione della Chiesa e possano vedere che la loro sofferenza è un dono per la Chiesa, perché servono così a tutti anche per difendere la stabilità dell’amore, del Matrimonio; e che questa sofferenza non èsolo un tormento fisico e psichico, ma è anche un soffrire nella comunità della Chiesa per i grandi valori della nostra fede. Penso che la loro sofferenza, se realmente interiormente accettata, sia un dono per la Chiesa. Devono saperlo, che proprio così servono la Chiesa, sono nel cuore della Chiesa. Grazie per il vostro impegno.
SALUTO AI TERREMOTATI
SANTO PADRE: Cari amici, voi sapete che noi sentiamo profondamente il vostro dolore, la vostra sofferenza; e, soprattutto, io prego ogni giorno che finalmente finisca questo terremoto. Noi tutti vogliamo collaborare per aiutarvi: siate sicuri che non vi dimentichiamo, che facciamo ognuno il possibile per aiutarvi – la Caritas, tutte le organizzazioni della Chiesa, lo Stato, le diverse comunità – ognuno di noi vuole aiutarvi, sia spiritualmente nella nostra preghiera, nella nostra vicinanza di cuore, sia materialmente e prego insistentemente per voi. Dio vi aiuti, ci aiuti tutti! Auguri a voi, il Signore vi benedica!
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
INCONTRO CON LE AUTORITÀ DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Sala del Trono dell’Arcivescovado di Milano Sabato, 2 giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
INCONTRO CON LE AUTORITÀ
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Sala del Trono dell’Arcivescovado di Milano
Sabato, 2 giugno 2012
[Video]
Illustri Signori!
Vi sono sinceramente grato per questo incontro, che rivela i vostri sentimenti di rispetto e di stima verso la Sede Apostolica e, in pari tempo, consente a me, in qualità di Pastore della Chiesa Universale, di esprimere a voi apprezzamento per l’opera solerte e benemerita che non cessate di promuovere per un sempre maggiore benessere civile, sociale ed economico delle laboriose popolazioni milanesi e lombarde. Grazie al Cardinale Angelo Scola che ha introdotto questo momento. Nel rivolgere il mio deferente e cordiale saluto a voi, il mio pensiero corre a colui che è stato vostro illustre predecessore, sant’Ambrogio, governatore – consularis – delle province della Liguria e dell’Aemilia, con sede nella città imperiale di Milano, luogo di transito e di riferimento – diremmo oggi – europeo. Prima di essere eletto, in modo inaspettato e assolutamente contro il suo volere perché si sentiva impreparato, Vescovo di Mediolanum, egli ne era stato il responsabile dell’ordine pubblico e vi aveva amministrato la giustizia. Mi sembrano significative le parole con cui il prefetto Probo lo invitò come consularis a Milano; gli disse, infatti: «Va’ e amministra non come un giudice, ma come un vescovo». Ed egli fu effettivamente un governatore equilibrato e illuminato che seppe affrontare con saggezza, buon senso e autorevolezza le questioni, sapendo superare contrasti e ricomporre divisioni. Vorrei proprio soffermarmi brevemente su alcuni principi, che egli seguiva e che sono tuttora preziosi per quanti sono chiamati a reggere la cosa pubblica.
Nel suo commento al Vangelo di Luca, sant’Ambrogio ricorda che «l’istituzione del potere deriva così bene da Dio, che colui che lo esercita è lui stesso ministro di Dio» (Expositio Evangelii secundum Lucam,IV, 29). Tali parole potrebbero sembrare strane agli uomini del terzo millennio, eppure esse indicano chiaramente una verità centrale sulla persona umana, che è solido fondamento della convivenza sociale: nessun potere dell’uomo può considerarsi divino, quindi nessun uomo è padrone di un altro uomo. Ambrogio lo ricorderà coraggiosamente all’imperatore scrivendogli: «Anche tu, o augusto imperatore, sei un uomo» (Epistula 51,11).
Un altro elemento possiamo ricavare dall’insegnamento di sant’Ambrogio. La prima qualità di chi governa è la giustizia, virtù pubblica per eccellenza, perché riguarda il bene della comunità intera. Eppure essa non basta. Ambrogio le accompagna un’altra qualità: l’amore per la libertà, che egli considera elemento discriminante tra i governanti buoni e quelli cattivi, poiché, come si legge in un’altra sua lettera, «i buoni amano la libertà, i reprobi amano la servitù» (Epistula 40, 2). La libertà non è un privilegio per alcuni, ma un diritto per tutti, un diritto prezioso che il potere civile deve garantire. Tuttavia, libertà non significa arbitrio del singolo, ma implica piuttosto la responsabilità di ciascuno. Si trova qui uno dei principali elementi della laicità dello Stato: assicurare la libertà affinché tutti possano proporre la loro visione della vita comune, sempre, però, nel rispetto dell’altro e nel contesto delle leggi che mirano al bene di tutti.
D’altra parte, nella misura in cui viene superata la concezione di uno Stato confessionale, appare chiaro, in ogni caso, che le sue leggi debbono trovare giustificazione e forza nella legge naturale, che è fondamento di un ordine adeguato alla dignità della persona umana, superando una concezione meramente positivista dalla quale non possono derivare indicazioni che siano, in qualche modo, di carattere etico (cfr Discorso al Parlamento Tedesco, 22 settembre 2011). Lo Stato è a servizio e a tutela della persona e del suo «ben essere» nei suoi molteplici aspetti, a cominciare dal diritto alla vita, di cui non può mai essere consentita la deliberata soppressione. Ognuno può allora vedere come la legislazione e l’opera delle istituzioni statuali debbano essere in particolare a servizio della famiglia, fondata sul matrimonio e aperta alla vita, e altresì riconoscere il diritto primario dei genitori alla libera educazione e formazione dei figli, secondo il progetto educativo da loro giudicato valido e pertinente. Non si rende giustizia alla famiglia, se lo Stato non sostiene la libertà di educazione per il bene comune dell’intera società.
In questo esistere dello Stato per i cittadini, appare preziosa una costruttiva collaborazione con la Chiesa, senza dubbio non per una confusione delle finalità e dei ruoli diversi e distinti del potere civile e della stessa Chiesa, ma per l’apporto che questa ha offerto e tuttora può offrire alla società con la sua esperienza, la sua dottrina, la sua tradizione, le sue istituzioni e le sue opere con cui si è posta al servizio del popolo. Basti pensare alla splendida schiera dei Santi della carità, della scuola e della cultura, della cura degli infermi ed emarginati, serviti e amati come si serve e si ama il Signore. Questa tradizione continua a dare frutti: l’operosità dei cristiani lombardi in tali ambiti è assai viva e forse ancora più significativa che in passato. Le comunità cristiane promuovono queste azioni non tanto per supplenza, ma piuttosto come gratuita sovrabbondanza della carità di Cristo e dell’esperienza totalizzante della loro fede. Il tempo di crisi che stiamo attraversando ha bisogno, oltre che di coraggiose scelte tecnico-politiche, di gratuità, come ho avuto modo di ricordare: «La “città dell'uomo” non è promossa solo da rapporti di diritti e di doveri, ma ancor più e ancor prima da relazioni di gratuità, di misericordia e di comunione» (Enc. Caritas in veritate, 6).
Possiamo raccogliere un ultimo prezioso invito da sant’Ambrogio, la cui figura solenne e ammonitrice è intessuta nel gonfalone della Città di Milano. A quanti vogliono collaborare al governo e all’amministrazione pubblica, sant'Ambrogio richiede che si facciano amare. Nell’opera De officiis egli afferma: «Quello che fa l’amore, non potrà mai farlo la paura. Niente è così utile come farsi amare» (II, 29). D’altra parte, la ragione che, a sua volta, muove e stimola la vostra operosa e laboriosa presenza nei vari ambiti della vita pubblica non può che essere la volontà di dedicarvi al bene dei cittadini, e quindi una chiara espressione e un evidente segno di amore. Così, la politica è profondamente nobilitata, diventando una elevata forma di carità.
Illustri Signori! Accogliete queste mie semplici considerazioni come segno della mia profonda stima per le istituzioni che servite e per la vostra importante opera. Vi assista, in questo vostro compito, la continua protezione del Cielo, della quale vuole essere pegno ed auspicio la Benedizione Apostolica che imparto a voi, ai vostri collaboratori e alle vostre famiglie. Grazie.
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
INCONTRO CON I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELLA CRESIMA DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Stadio "Meazza", San Siro Sabato, 2 giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
INCONTRO CON I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELLA CRESIMA
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Stadio "Meazza", San Siro
Sabato, 2 giugno 2012
[Video]
Cari ragazzi e ragazze!
E’ una grande gioia per me potervi incontrare durante la mia visita alla vostra Città. In questo famoso stadio di calcio, oggi i protagonisti siete voi! Saluto il vostro Arcivescovo, il Cardinale Angelo Scola, e lo ringrazio per le parole che mi ha rivolto. Grazie anche a Don Samuele Marelli. Saluto il vostro amico che, a nome di tutti voi, mi ha rivolto il benvenuto. Sono lieto di salutare i Vicari episcopali che, a nome dell’Arcivescovo, vi hanno amministrato o amministreranno la Cresima. Un grazie particolare alla Fondazione Oratori Milanesi che ha organizzato questo incontro, ai vostri sacerdoti, a tutti i catechisti, agli educatori, ai padrini e alle madrine, e a quanti nelle singole comunità parrocchiali si sono fatti vostri compagni di viaggio e vi hanno testimoniato la fede in Gesù morto e risorto, e vivo.
Voi, cari ragazzi, vi state preparando a ricevere il Sacramento della Cresima, oppure l’avete ricevuto da poco. So che avete compiuto un bel percorso formativo, chiamato quest’anno «Lo spettacolo dello Spirito». Aiutati da questo itinerario, con diverse tappe, avete imparato a riconoscere le cose stupende che lo Spirito Santo ha fatto e fa nella vostra vita e in tutti coloro che dicono «sì» al Vangelo di Gesù Cristo. Avete scoperto il grande valore del Battesimo, il primo dei Sacramenti, la porta d’ingresso alla vita cristiana. Voi lo avete ricevuto grazie ai vostri genitori, che insieme ai padrini, a nome vostro hanno professato il Credo e si sono impegnati a educarvi nella fede. Questa è stata per voi – come anche per me, tanto tempo fa! – una grazia immensa. Da quel momento, rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo, siete entrati a far parte della famiglia dei figli di Dio, siete diventati cristiani, membri della Chiesa.
Ora siete cresciuti, e potete voi stessi dire il vostro personale «sì» a Dio, un «sì» libero e consapevole. Il sacramento della Cresima conferma il Battesimo ed effonde su di voi con abbondanza lo Spirito Santo. Voi stessi ora, pieni di gratitudine, avete la possibilità di accogliere i suoi grandi doni che vi aiutano, nel cammino della vita, a diventare testimoni fedeli e coraggiosi di Gesù. I doni dello Spirito sono realtà stupende, che vi permettono di formarvi come cristiani, di vivere il Vangelo e di essere membri attivi della comunità. Ricordo brevemente questi doni, dei quali già ci parla il profeta Isaia e poi Gesù:
– il primo dono è la sapienza, che vi fa scoprire quanto è buono e grande il Signore e, come dice la parola, rende la vostra vita piena di sapore, perché siate, come diceva Gesù, «sale della terra»;
– poi il dono dell’intelletto, così che possiate comprendere in profondità la Parola di Dio e la verità della fede;
– quindi il dono del consiglio, che vi guiderà alla scoperta del progetto di Dio sulla vostra vita, vita di ognuno di voi;
– il dono della fortezza, per vincere le tentazioni del male e fare sempre il bene, anche quando costa sacrificio;
– viene poi il dono della scienza, non scienza nel senso tecnico, come è insegnata all'Università, ma scienza nel senso più profondo che insegna a trovare nel creato i segni le impronte di Dio, a capire come Dio parla in ogni tempo e parla a me, e ad animare con il Vangelo il lavoro di ogni giorno; capire che c’è una profondità e capire questa profondità e così dare sapore al lavoro, anche quello difficile;
– un altro dono è quello della pietà, che tiene viva nel cuore la fiamma dell’amore per il nostro Padre che è nei cieli, in modo da pregarLo ogni giorno con fiducia e tenerezza di figli amati; di non dimenticare la realtà fondamentale del mondo e della mia vita: che c’è Dio e che Dio mi conosce e aspetta la mia risposta al suo progetto;
- il settimo e ultimo dono è il timore di Dio - abbiamo parlato prima della paura -; timore di Dio non indica paura, ma sentire per Lui un profondo rispetto, il rispetto della volontà di Dio che è il vero disegno della mia vita ed è la strada attraverso la quale la vita personale e comunitaria può essere buona; e oggi, con tutte le crisi che vi sono nel mondo, vediamo come sia importante che ognuno rispetti questa volontà di Dio impressa nei nostri cuori e secondo la quale dobbiamo vivere; e così questo timore di Dio è desiderio di fare il bene, di fare la verità, di fare la volontà di Dio.
Cari ragazzi e ragazze, tutta la vita cristiana è un cammino, è come percorrere un sentiero che sale su un monte - quindi non è sempre facile, ma salire su un monte è una cosa bellissima - in compagnia di Gesù; con questi doni preziosi la vostra amicizia con Lui diventerà ancora più vera e più stretta. Essa si alimenta continuamente con il sacramento dell’Eucaristia, nel quale riceviamo il suo Corpo e il suo Sangue. Per questo vi invito a partecipare sempre con gioia e fedeltà alla Messa domenicale, quando tutta la comunità si riunisce insieme a pregare, ad ascoltare la Parola di Dio e prendere parte al Sacrificio eucaristico. E accostatevi anche al Sacramento della Penitenza, alla Confessione: è un’incontro con Gesù che perdona i nostri peccati e ci aiuta a compiere il bene; ricevere il dono, ricominciare di nuovo è un grande dono nella vita, sapere che sono libero, che posso ricominciare, che tutto è perdonato. Non manchi poi la vostra preghiera personale di ogni giorno. Imparate a dialogare con il Signore, confidatevi con Lui, ditegli le gioie e le preoccupazioni, e chiedete luce e sostegno per il vostro cammino.
Cari amici, voi siete fortunati perché nelle vostre parrocchie ci sono gli oratori, un grande dono della Diocesi di Milano. L’oratorio, come dice la parola, è un luogo dove si prega, ma anche dove si sta insieme nella gioia della fede, si fa catechesi, si gioca, si organizzano attività di servizio e di altro genere, si impara a vivere, direi. Siate frequentatori assidui del vostro oratorio, per maturare sempre più nella conoscenza e nella sequela del Signore! Questi sette doni dello Spirito Santo crescono proprio in questa comunità dove si esercita la vita nella verità, con Dio. In famiglia, siate obbedienti ai genitori, ascoltate le indicazioni che vi danno, per crescere come Gesù «in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,51-52). Infine, non siate pigri, ma ragazzi e giovani impegnati, in particolare nello studio, in vista della vita futura: è il vostro dovere quotidiano e una grande opportunità che avete per crescere e per preparare il futuro. Siate disponibili e generosi verso gli altri, vincendo la tentazione di mettere al centro voi stessi, perché l’egoismo è nemico della vera gioia. Se gustate adesso la bellezza di far parte della comunità di Gesù, potrete anche voi dare il vostro contributo per farla crescere e saprete invitare gli altri a farne parte. Permettetemi anche di dirvi che il Signore ogni giorno, anche oggi, qui, vi chiama a cose grandi. Siate aperti a quello che vi suggerisce e se vi chiama a seguirlo sulla via del sacerdozio o della vita consacrata, non ditegli di no! Sarebbe una pigrizia sbagliata! Gesù vi riempirà il cuore per tutta la vita!
Cari ragazzi, care ragazze, vi dico con forza: tendete ad alti ideali: tutti possono arrivare ad una alta misura, non solo alcuni! Siate santi! Ma è possibile essere santi alla vostra età? Vi rispondo: certamente! Lo dice anche sant’Ambrogio, grande Santo della vostra Città, in una sua opera, dove scrive: «Ogni età è matura per Cristo» (De virginitate, 40). E soprattutto lo dimostra la testimonianza di tanti Santi vostri coetanei, come Domenico Savio, o Maria Goretti. La santità è la via normale del cristiano: non è riservata a pochi eletti, ma è aperta a tutti. Naturalmente, con la luce e la forza dello Spirito Santo, che non ci mancherà se estendiamo le nostre mani e apriamo il nostro cuore! E con la guida di nostra Madre. Chi è nostra Madre? E’ la Madre di Gesù, Maria. A lei Gesù ci ha affidati tutti, prima di morire sulla croce. La Vergine Maria custodisca allora sempre la bellezza del vostro «sì» a Gesù, suo Figlio, il grande e fedele Amico della vostra vita. Così sia!
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
INCONTRO CON LA CITTADINANZA DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Piazza Duomo, Milano Venerdì, 1° giugno 2012
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
INCONTRO CON LA CITTADINANZA
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Piazza Duomo, Milano
Venerdì, 1° giugno 2012
[Video]
Signor Sindaco,
Distinte Autorità,
Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel sacerdozio,
Cari fratelli e sorelle dell’Arcidiocesi di Milano!
Saluto cordialmente tutti voi qui convenuti così numerosi, come pure quanti seguono questo evento attraverso la radio e la televisione. Grazie per la vostra calorosa accoglienza! Ringrazio il Signor Sindaco per le cortesi espressioni di benvenuto che mi ha indirizzato a nome della comunità civica. Saluto con deferenza il Rappresentante del Governo, il Presidente della Regione, il Presidente della Provincia, nonché gli altri rappresentanti delle Istituzioni civili e militari, ed esprimo il mio apprezzamento per la collaborazione offerta per i diversi momenti di questa visita. E grazie a lei, Eminenza, per il cordiale saluto!
Sono molto lieto di essere oggi in mezzo a voi e ringrazio Dio, che mi offre l’opportunità di visitare la vostra illustre Città. Il mio primo incontro con i Milanesi avviene in questa Piazza del Duomo, cuore di Milano, dove sorge l’imponente monumento simbolo della Città. Con la sua selva di guglie esso invita a guardare in alto, a Dio. Proprio tale slancio verso il cielo ha sempre caratterizzato Milano e le ha permesso nel tempo di rispondere con frutto alla sua vocazione: essere un crocevia – Mediolanum – di popoli e di culture. La città ha così saputo coniugare sapientemente l’orgoglio per la propria identità con la capacità di accogliere ogni contributo positivo che, nel corso della storia, le veniva offerto. Ancora oggi, Milano è chiamata a riscoprire questo suo ruolo positivo, foriero di sviluppo e di pace per tutta l’Italia. Il mio «grazie» cordiale va, ancora una volta, al Pastore di questa Arcidiocesi, il Cardinale Angelo Scola, per l’accoglienza e le parole che mi ha rivolto a nome dell’intera Comunità diocesana; con lui saluto i Vescovi Ausiliari e chi lo ha preceduto su questa gloriosa e antica Cattedra, il Cardinale Dionigi Tettamanzi e il Cardinale Carlo Maria Martini.
Rivolgo un particolare saluto ai rappresentanti delle famiglie - provenienti da tutto il mondo - che partecipano al VII Incontro Mondiale. Un pensiero affettuoso indirizzo poi a quanti hanno bisogno di aiuto e di conforto, e sono afflitti da varie preoccupazioni: alle persone sole o in difficoltà, ai disoccupati, agli ammalati, ai carcerati, a quanti sono privi di una casa o dell’indispensabile per vivere una vita dignitosa. Non manchi a nessuno di questi nostri fratelli e sorelle l’interessamento solidale e costante della collettività. A tale proposito, mi compiaccio di quanto la Diocesi di Milano ha fatto e continua a fare per andare incontro concretamente alle necessità delle famiglie più colpite dalla crisi economico-finanziaria, e per essersi attivata subito, assieme all’intera Chiesa e società civile in Italia, per soccorrere le popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna, che sono nel nostro cuore e nelle nostre preghiere e per le quali invito, ancora una volta, ad una generosa solidarietà.
Il VII Incontro Mondiale delle Famiglie mi offre la gradita occasione di visitare la vostra Città e di rinnovare i vincoli stretti e costanti che legano la comunità ambrosiana alla Chiesa di Roma e al Successore di Pietro. Come è noto, sant’Ambrogio proveniva da una famiglia romana e ha mantenuto sempre vivo il suo legame con la Città Eterna e con la Chiesa di Roma, manifestando ed elogiando il primato del Vescovo che la presiede. In Pietro – egli afferma – «c’è il fondamento della Chiesa e il magistero della disciplina» (De virginitate, 16, 105); e ancora la nota dichiarazione: «Dove c’è Pietro, là c’è la Chiesa» (Explanatio Psalmi 40, 30, 5). La saggezza pastorale e il magistero di Ambrogio sull’ortodossia della fede e sulla vita cristiana lasceranno un’impronta indelebile nella Chiesa universale e, in particolare, segneranno la Chiesa di Milano, che non ha mai cessato di coltivarne la memoria e di conservarne lo spirito. La Chiesa ambrosiana, custodendo le prerogative del suo rito e le espressioni proprie dell’unica fede, è chiamata a vivere in pienezza la cattolicità della Chiesa una, a testimoniarla e a contribuire ad arricchirla.
Il profondo senso ecclesiale e il sincero affetto di comunione con il Successore di Pietro, fanno parte della ricchezza e dell’identità della vostra Chiesa lungo tutto il suo cammino, e si manifestano in modo luminoso nelle figure dei grandi Pastori che l’hanno guidata. Anzitutto san Carlo Borromeo: figlio della vostra terra. Egli fu, come disse il Servo di Dio Paolo VI, «un plasmatore della coscienza e del costume del popolo» (Discorso ai Milanesi, 18 marzo 1968); e lo fu soprattutto con l’applicazione ampia, tenace e rigorosa delle riforme tridentine, con la creazione di istituzioni rinnovatrici, a cominciare dai Seminari, e con la sua sconfinata carità pastorale radicata in una profonda unione con Dio, accompagnata da una esemplare austerità di vita. Ma, insieme con i santi Ambrogio e Carlo, desidero ricordare altri eccellenti Pastori più vicini a noi, che hanno impreziosito con la santità e la dottrina la Chiesa di Milano: il beato Cardinale Andrea Carlo Ferrari, apostolo della catechesi e degli oratori e promotore del rinnovamento sociale in senso cristiano; il beato Alfredo Ildefonso Schuster, il «Cardinale della preghiera», Pastore infaticabile, fino alla consumazione totale di se stesso per i suoi fedeli. Inoltre, desidero ricordare due Arcivescovi di Milano che divennero Pontefici: Achille Ratti, Papa Pio XI; alla sua determinazione si deve la positiva conclusione della Questione Romana e la costituzione dello Stato della Città del Vaticano; e il Servo di Dio Giovanni Battista Montini, Paolo VI, buono e sapiente, che, con mano esperta, seppe guidare e portare ad esito felice il Concilio Vaticano II. Nella Chiesa ambrosiana sono maturati inoltre alcuni frutti spirituali particolarmente significativi per il nostro tempo. Tra tutti voglio oggi ricordare, proprio pensando alle famiglie, santa Gianna Beretta Molla, sposa e madre, donna impegnata nell’ambito ecclesiale e civile, che fece splendere la bellezza e la gioia della fede, della speranza e della carità.
Cari amici, la vostra storia è ricchissima di cultura e di fede. Tale ricchezza ha innervato l’arte, la musica, la letteratura, la cultura, l’industria, la politica, lo sport, le iniziative di solidarietà di Milano e dell’intera Arcidiocesi. Spetta ora a voi, eredi di un glorioso passato e di un patrimonio spirituale di inestimabile valore, impegnarvi per trasmettere alle future generazioni la fiaccola di una così luminosa tradizione. Voi ben sapete quanto sia urgente immettere nell’attuale contesto culturale il lievito evangelico. La fede in Gesù Cristo, morto e risorto per noi, vivente in mezzo a noi, deve animare tutto il tessuto della vita, personale e comunitaria, pubblica e privata, così da consentire uno stabile e autentico “ben essere”, a partire dalla famiglia, che va riscoperta quale patrimonio principale dell’umanità, coefficiente e segno di una vera e stabile cultura in favore dell’uomo. La singolare identità di Milano non la deve isolare né separare, chiudendola in se stessa. Al contrario, conservando la linfa delle sue radici e i tratti caratteristici della sua storia, essa è chiamata a guardare al futuro con speranza, coltivando un legame intimo e propulsivo con la vita di tutta l’Italia e dell’Europa. Nella chiara distinzione dei ruoli e delle finalità, la Milano positivamente “laica” e la Milano della fede sono chiamate a concorrere al bene comune.
Cari fratelli e sorelle, grazie ancora per la vostra accoglienza! Vi affido alla protezione della Vergine Maria, che dalla più alta guglia del Duomo maternamente veglia giorno e notte su questa Città. A tutti voi, che stringo in un grande abbraccio, dono la mia affettuosa Benedizione. Grazie!
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Teatro alla Scala di Milano
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
CONCERTO IN ONORE DEL SANTO PADRE
E DELLE DELEGAZIONI UFFICIALI
DELL'INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Teatro alla Scala di Milano
Venerdì, 1° giugno 2012
[Video]
Signori Cardinali,
Illustri Autorità,
Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato,
Care Delegazioni del VII Incontro Mondiale delle Famiglie!
In questo luogo storico vorrei innanzitutto ricordare un evento: era l’11 maggio del 1946 e Arturo Toscanini alzò la bacchetta per dirigere un concerto memorabile nella Scala ricostruita dopo gli orrori della guerra. Narrano che il grande Maestro appena giunto qui a Milano si recò subito in questo Teatro e al centro della sala cominciò a battere le mani per provare se era stata mantenuta intatta la proverbiale acustica e sentendo che era perfetta esclamò: «E’ la Scala, è sempre la mia Scala!». In queste parole, «E’ la Scala!», è racchiuso il senso di questo luogo, tempio dell’Opera, punto di riferimento musicale e culturale non solo per Milano e per l’Italia, ma per tutto il mondo. E la Scala è legata a Milano in modo profondo, è una delle sue glorie più grandi e ho voluto ricordare quel maggio del 1946 perché la ricostruzione della Scala fu un segno di speranza per la ripresa della vita dell’intera Città dopo le distruzioni della Guerra. Per me allora è un onore essere qui con tutti voi e avere vissuto, con questo splendido concerto, un momento di elevazione dell’animo. Ringrazio il Sindaco, Avvocato Giuliano Pisapia, il Sovrintendente, Dott. Stéphane Lissner, anche per aver introdotto questa serata, ma soprattutto l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala, i quattro Solisti e il maestro Daniel Barenboim per l’intensa e coinvolgente interpretazione di uno dei capolavori assoluti della storia della musica. La gestazione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven fu lunga e complessa, ma fin dalle celebri prime sedici battute del primo movimento, si crea un clima di attesa di qualcosa di grandioso e l’attesa non è delusa.
Beethoven pur seguendo sostanzialmente le forme e il linguaggio tradizionale della Sinfonia classica, fa percepire qualcosa di nuovo già dall’ampiezza senza precedenti di tutti i movimenti dell’opera, che si conferma con la parte finale introdotta da una terribile dissonanza, dalla quale si stacca il recitativo con le famose parole «O amici, non questi toni, intoniamone altri di più attraenti e gioiosi», parole che, in un certo senso, «voltano pagina» e introducono il tema principale dell’Inno alla Gioia. E’ una visione ideale di umanità quella che Beethoven disegna con la sua musica: «la gioia attiva nella fratellanza e nell’amore reciproco, sotto lo sguardo paterno di Dio» (Luigi Della Croce). Non è una gioia propriamente cristiana quella che Beethoven canta, è la gioia, però, della fraterna convivenza dei popoli, della vittoria sull’egoismo, ed è il desiderio che il cammino dell’umanità sia segnato dall’amore, quasi un invito che rivolge a tutti al di là di ogni barriera e convinzione.
Su questo concerto, che doveva essere una festa gioiosa in occasione di questo incontro di persone provenienti da quasi tutte le nazioni del mondo, vi è l’ombra del sisma che ha portato grande sofferenza su tanti abitanti del nostro Paese. Le parole riprese dall’Inno alla gioia di Schiller suonano come vuote per noi, anzi, sembrano non vere. Non proviamo affatto le scintille divine dell’Elisio. Non siamo ebbri di fuoco, ma piuttosto paralizzati dal dolore per così tanta e incomprensibile distruzione che è costata vite umane, che ha tolto casa e dimora a tanti. Anche l’ipotesi che sopra il cielo stellato deve abitare un buon padre, ci pare discutibile. Il buon padre è solo sopra il cielo stellato? La sua bontà non arriva giù fino a noi? Noi cerchiamo un Dio che non troneggia a distanza, ma entra nella nostra vita e nella nostra sofferenza.
In quest’ora, le parole di Beethoven, «Amici, non questi toni …», le vorremmo quasi riferire proprio a quelle di Schiller. Non questi toni. Non abbiamo bisogno di un discorso irreale di un Dio lontano e di una fratellanza non impegnativa. Siamo in cerca del Dio vicino. Cerchiamo una fraternità che, in mezzo alle sofferenze, sostiene l’altro e così aiuta ad andare avanti. Dopo questo concerto molti andranno all’adorazione eucaristica – al Dio che si è messo nelle nostre sofferenze e continua a farlo. Al Dio che soffre con noi e per noi e così ha reso gli uomini e le donne capaci di condividere la sofferenza dell’altro e di trasformarla in amore. Proprio a ciò ci sentiamo chiamati da questo concerto.
Grazie, allora, ancora una volta all’Orchestra e al Coro del Teatro alla Scala, ai Solisti e a quanti hanno reso possibile questo evento. Grazie al Maestro Daniel Barenboim anche perché con la scelta della Nona Sinfonia di Beethoven ci permette di lanciare un messaggio con la musica che affermi il valore fondamentale della solidarietà, della fraternità e della pace. E mi pare che questo messaggio sia prezioso anche per la famiglia, perché è in famiglia che si sperimenta per la prima volta come la persona umana non sia creata per vivere chiusa in se stessa, ma in relazione con gli altri; è in famiglia che si comprende come la realizzazione di sé non sta nel mettersi al centro, guidati dall’egoismo, ma nel donarsi; è in famiglia che si inizia ad accendere nel cuore la luce della pace perché illumini questo nostro mondo. E grazie a tutti voi per il momento che abbiamo vissuto assieme. Grazie di cuore!
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
2012-05-30 INAUGURAZIONE DEL VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE cardinale Ennio Antonelli
In spirito di fraternità e di amicizia, con grande gioia, inauguriamo il VII Incontro Mondiale delle Famiglie sul tema “La famiglia: il lavoro e la festa”. L’incontro è mondiale, perché le persone partecipanti, le delegazioni ufficiali e le famiglie provengono dai cinque continenti, da circa centocinquanta paesi; e perché rappresentano tutte le famiglie del mondo, le tengono nel loro cuore, nella loro riflessione, nella loro preghiera, quelle credenti e quelle non credenti, quelle unite e quelle divise, quelle felici e quelle colpite dalla sofferenza. L’incontro, anche come evento, è di lavoro e di festa lungo tutta la sua durata. Nei primi tre giorni, durante il Congresso Internazionale teologico-pastorale, al quale diamo inizio questa mattina, prevale certamente il lavoro, anche per i ragazzi, i quali sono occupati in una serie di iniziative a doppia valenza, di gioco e di impegno formativo nello stesso tempo. Si ha comunque motivo vi ritenere che per tutti, anche per gli adulti, la fatica possa diventare piacevole, perché il programma è ampio, vario, dinamico e consente di fare scelte secondo le proprie preferenze. Invece gli ultimi due giorni, con la presenza del Santo Padre Benedetto XVI, sono propriamente giorni di grande festa, pur comportando per molte persone, organizzatori e operatori, anche un lavoro assai impegnativo.
Il Pontificio Consiglio per la Famiglia è profondamente grato all’Arcidiocesi di Milano per aver preso su di sé l’onere gravoso della preparazione, dell’organizzazione e della celebrazione di questo evento, a servizio della Chiesa universale. Saluta con un caloroso benvenuto i Cardinali, i Vescovi, le delegazioni ufficiali dei vari paesi, i sacerdoti, le famiglie, i relatori e tutti i partecipanti, specialmente quelli che vengono da lontano. Ringrazia le autorità, che con la loro presenza onorano questo evento ecclesiale e più generalmente le istituzioni civili che hanno collaborato e collaborano alla sua riuscita.
Il tema dell’Incontro Mondiale, scelto dal Santo Padre Benedetto XVI, riguarda tre valori umani, che la Sacra Scrittura, subito fin dall’inizio, presenta come tre benedizioni di Dio. Tre benedizioni dunque collegate all’origine dell’uomo; tre doni originari, fondanti, permanenti, essenziali per le persone e per la società. Tre caratteristiche proprie della vita umana: solo l’uomo fa famiglia, perché egli solo è capace di amare gratuitamente; solo l’uomo lavora, perché egli solo è capace di ragionare, progettare, scegliere; solo l’uomo fa festa, perché egli solo sa compiacersi per la bellezza dell’essere, del vivere, del vivere insieme. Tre ambiti di comunicazione e di relazioni interumane, che concorrono a definire l’identità delle persone e a costruire la loro felicità. Tre dimensioni tra loro complementari e interdipendenti: la famiglia riceve sostegno dal lavoro e il lavoro riceve capitale umano dalla famiglia; la famiglia ha bisogno della festa per godere e intensificare la sua unità e la festa ha bisogno della famiglia e della comunità, perché non si può far festa da soli; il lavoro riceve motivazioni, energie e gioia dalla festa e la festa suppone il lavoro e in certa misura sempre lo incorpora. La bellezza della vita ordinaria, il benessere esistenziale e anche quello economico dipendono dall’autenticità e dall’armonizzazione di questi tre ambiti della vita personale e sociale.
L’attuale crisi, che non è solo economica, ma anche culturale, relazionale, religiosa, fa emergere un malessere che era latente da tempo; acuisce il desiderio e la domanda di valori autentici; provoca alla revisione delle dinamiche di mercato e degli stili di vita; invita a riconoscere il primato della persona e della solidarietà, delle buone relazioni e della collaborazione. Malgrado i pericoli che minacciano oggi la famiglia, il lavoro e la festa, questo Incontro Mondiale di Milano vuole offrire un messaggio di speranza: speranza fondata su molti fenomeni positivi che si riscontrano anche oggi, sulle aspirazioni e sulle energie inesauribili del cuore umano, sulla triplice benedizione di Dio, benedizione delle origini e perciò permanente, benedizione portata a compimento dal Signore Gesù Cristo, Salvatore di tutti gli uomini e di tutto ciò che è autenticamente umano.
2012-05-30 La famiglia, il lavoro e la festa nel mondo contemporaneo Luigino Bruni
Luigino Bruni
Università di Milano-Bicocca e Istituto Universitario Sophia-Loppiano.
Quando una persona viene al mondo è un albero di possibilità, di tante possibili vite; tanti rami, tanti bivi: di questo albero potenziale poi la storia sviluppa solo una direzione, un ramo principale, con tanti ramoscelli, in base alle scelte fatte, o subite, nella vita. Credo che in Paradiso arriverà l'albero, non il ramo, e tutte le possibilità inespresse, le vite non vissute, gli appuntamenti persi.
N.B. Le parti con carattere di colore rosso non saranno lette durante la relazione. Possono comunque essere tradotti, per il volume degli Atti.
- 1. Introduzione
Nel 1869, il grande economista e filosofo inglese J. Stuart Mill, scriveva in uno suo libro a difesa della donna, una frase molto suggestiva: “La formazione morale dell’umanità non avrà ancora sviluppato tutto il suo potenziale, finché non saremo capaci di vivere nella famiglia con le stesse regole morali che governano la comunità politica” (1869, pp. 45- 47). Mill era infatti convinto, e lottò molto per questo, che nel suo tempo esistevano due luoghi ancora feudali, nonostante i grandi progressi che stava facendo la democrazia: questi luoghi erano l’impresa e la famiglia, poiché entrambi ancora illiberali e gerarchici (nella famiglia la donna era, diceva, serva del marito, da cui il titolo del suo libro: “La servitù delle donne”; e nell’impresa capitalistiche gli operai servi dei padroni), e così auspicava l’avvento del movimento della cooperazione per portare democrazia e uguaglianza nell’impresa, e il voto e il lavoro per le donne per l’uguaglianza in famiglia. La democrazia della vita civile era per Mill un faro che doveva orientare anche le relazioni familiari.
Oggi la situazione, in tante parti del mondo (non in tutte) si è ribaltata: in molti Paesi la relazione tra uomo e donna all’interno della famiglia è sempre più incentrata sulla uguaglianza e il mutuo rispetto, mentre il mondo civile, soprattutto quello economico, è ancora troppo asimmetrico, gerarchico, maschile, non a misura di famiglia né di donna né tantomeno di madre.
La famiglia è sempre stata, ed è, il principale luogo sia del lavoro che della festa. Ogni civiltà umana ha trovato nelle sue diverse fasi storiche e quindi nei diversi contesti culturali, le modalità e i linguaggi per declinare i tempi e i momenti del lavoro con i tempi e i momenti della festa, ma in tutte ritroviamo una comune nota di fondo: i tempi e i momenti della festa e quelli del lavoro sono stati molto intrecciati tra di loro. Nella festa abbiamo sempre trovato il lavoro (delle donne, soprattutto), e nel lavoro, nel buon lavoro, la festa. Quindi anche oggi, in una cultura dei consumi e della finanza che non capendo più il lavoro non riesce a capire e a vivere neanche la festa, occorre tornare a rileggere la famiglia il lavoro e la festa assieme, senza commettere l’errore di assegnare a ciascuno di questi tre termini dei luoghi e degli ambiti separati e non comunicanti tra di loro. Per ricapire, nel mondo contemporaneo, la famiglia il lavoro e la festa occorrono dunque una cultura e uno sguardo sim-bolici, che mettano assieme e non dividano.
Due premesse. Se è vero che il discorso sulla famiglia, sul lavoro e sulla festa risente inevitabilmente di elementi culturali, anche questa mia relazione non potrà sottrarsi a questa parzialità, di cui sono cosciente, e a partire da questa coscienza e consapevolezza ho scritto, in dialogo con altri, questo mio testo. La seconda premessa: pur essendo per mestiere un economista, in questa mia relazione non entrerò in molti temi più specificatamente economici, neanche in alcuni sui quali ho lavorato personalmente in questi ultimi anni (famiglia e felicità, o famiglia e uso della televisione, ad esempio), non toccando temi decisivi e fondamentali in sé, dei quali però si discuterà all’interno dei lavori di questo congresso (si pensi solo al tema cruciale dell’armonizzazione famiglia-lavoro, o a quello lacerante della disoccupazione, che in questa mia relazione toccherò solo lateralmente). Il taglio del mio intervento toccherà soprattutto alcuni aspetti dei rapporti intrecciati famiglia/lavoro/festa che vogliono essere una premessa, di tipo antropologico e culturale, alle riflessioni, e saranno tante, di taglio economico che ci saranno donate durante questo congresso.
La famiglia in un mondo socio-economico che cambia
Uno dei movimenti più profondi dell’era della globalizzazione è l’estensione dell’area dei mercati e dei rapporti commerciali e monetari. Quanto, ad esempio, in tema di cura, educazione e di assistenza, nelle società tradizionali svolgevano la famiglia e le relazioni comunitarie (con un forte sbilanciamento sul lato delle donne, e anche per questo quel sistema di cura non poteva e non doveva reggere), oggi è sempre più offerto dal mercato, che trasforma i rapporti di cura in contratti, i beni relazionali in beni di mercato.
I Paesi europei del Novecento hanno dato vita all’alleanza nota come “stato sociale”, dove la cura, l’assistenza, l’educazione e i servizi alla persona sono state ripartiti tra famiglia e stato (con un significativo ruolo delle chiese). A partire dagli anni settanta, per un forte vento di ideologia liberista, si iniziò a pensare che questo modello sociale europeo, diverso da quello americano (ma anche da quello giapponese), fosse ormai entrato nell’età del tramonto, anche, e soprattutto, per una insostenibilità sul lato dei costi. La crisi che l’Europa vive oggi dice anche che non è possibile continuare a sostenere con il debito pubblico la cura e il welfare in un mondo con sempre più anziani e sempre meno bambini: occorre senz’altro cercare qualcosa di nuovo, e presto, come diremo. In questi decenni abbiamo pensato che i mercati avrebbero potuto ben sostituire sia lo stato sociale, sia la famiglia-comunità.
Oggi ci stiamo accorgendo che il mercato – soprattutto quando è civile – è una splendida invenzione, che però funziona bene per cose tutto sommato semplici; ma appena ci inoltriamo nella relazioni umane più complesse, il mercato da solo non è un sostituito né della comunità, né dello stato sociale, che incorpora ed esprime un patto, un legame di appartenenza, un sentirsi parte di un destino comune, che porta a vedere la maestra e l’infermiere come alleati nel difficile compito di educare le nuove generazioni (e non solo come partners in contratti tra soggetti mutuamente indifferenti). Il vecchio stato sociale, quindi, rispondeva a quel bisogno di sicurezza, un bisogno che è noi molto radicale, un bisogno a cui il contratto non risponde bene, perché siamo consapevoli che vivremo dei momenti della vita (vecchiaia, malattia), dove non saremo in grado di contrattare, non saremo più “portatori di interessi” (stake-holders) ma “portatori di ferite e problemi” (problem-holders), e potremmo restar fuori dal gioco degli interessi reciproci su cui si basa la cultura del contratto.[1]
Ecco, allora, che la domanda di nuovo e vecchio welfare è soprattutto domanda di relazioni che siano più grandi e più ricche della sola relazione del contratto di mercato. Come sa bene chi ha dovuto cercare una persona cui affidare per contratto la propria madre anziana o un bambino, con questi contratti di lavoro si vorrebbe comprare un “di più” che nessun contratto può assicurare; si vorrebbe che quegli atti svolti nei confronti della persona assistita siano non solo formalmente corretti, ma avessero anche quel qualcosa di veramente umano che nessuna clausola del contratto di lavoro può imporre. Ma questo “di più”, questomagis (come diceva Sant’Ignazio) è sempre esperienza di gratuità (solo la gratuità rende l’umano capace di trascendersi), e per la gratuità non c’è mercato: il tocco umano, l’attenzione non si comprano, possono essere solo donati: si compra la prestazione, ma la cura è sempre un bene relazionale che ha un grande valore, ma che non ha prezzo.
Quando si entra con i linguaggi e con gli strumenti puramente mercantili in territori umani decisivi quali la cura di bambini e degli anziani, la malattia e la sofferenza, il “come” si opera, le motivazioni che muovono quelle imprese e quelle persone ad operare (il “perché”), sono molto importanti, e in certi casi l’essenziale. Oggi anche il mercato può e deve essere un alleato prezioso nel soddisfare i nuovi bisogni relazionali delle fasce più fragili delle nostre città, ma deve essere un mercato civile, cooperativo, comunitario, dove il contratto non si sostituisce al dono e alla reciprocità, ma è a loro servizio (lo sussidia, lo aiuta). Il mercato è uno, ma i mercati sono molti.
Il mercato capitalistico o for-profit non funziona, ed è relazionalmente pericoloso, per la cura delle fragilità e per l’accudimento, perché, in ambiti dove esistono forti asimmetrie informative, tende inevitabilmente a trasformare queste relazioni in merci: ma le dimensioni più importanti della cura non si comprano né si vendono, possono sono solo donate e accolte, anche se si svolgono all’interno di un necessario e legittimo contratto di lavoro. Per rispondere adeguatamente a questa crescente domanda di cura, occorre allora una nuova alleanza tra famiglie, politica, società civile e mercato. Occorrono nuove imprese, purché civili e democratiche, anche per la grande potenzialità che ha questo settore nella creazione di nuovo lavoro; ma servono anche leggi che ancora non ci sono né si intravvedono; ma occorre anche rivitalizzare le reti di vicinato, la prossimità, la reciprocità non mercantile dei territori, nei luoghi del vivere dove si producono gratuitamente quei beni relazionali che sono sempre la prima cura di ogni forma di indigenza.
La vera sfida del nuovo welfare sarà quella di riuscire ad inventare dei nuovi patti e nuovi contratti, dove quel “di più” non contrattabile, ci sia o ci possa almeno essere, senza che sia scacciato via dalla mutua diffidenza che spesso si nasconde dietro contratti molto dettagliati. Perché nei rapporti umani al di qua del “di più” non c’è semplicemente il “di meno”, ma c’è spesso il nulla, quel vuoto e l’infelicità che rendono la vita alla lunga insostenibile, per chi è assistito ma anche per chi assiste. Il mercato è fatto umano, è quindi cultura: anche nell’età della globalizzazione e dei poteri forti della finanza, le donne e gli uomini posso riempire di senso le loro relazioni, anche quelle economiche: la persona è eccedente, è più grande di qualsiasi istituzione e struttura, mercato compreso.
L’umanesimo cristiano, infatti, ci ricorda con la sua ricca storia che non c’è un’opposizione naturale tra contratto e dono: durante il Medioevo furono il monachesimo e il francescanesimo iluoghi dove nacque la nuova economia cittadina, i primi mercati, le prime banche. Fu l’agape la molla che fece nascere anche le banche. L’Europa ha conosciuto e ha inventato un mercato civile, che si allea con la comunità e con la fraternità. La nuova alleanza per e della famiglia deve ricollegarsi a questa grande tradizione, e far del mercato, dei contratti, degli alleati, dei compagni di viaggio.
La famiglia come soggetto economico “globale”
Un’operazione culturale importante perché la famiglia ritrovi oggi un nuovo e fecondo rapporto con l’economia e col lavoro, è rivendicare per la famiglia il ruolo di soggetto economico globale: non solo agenzia di consumo, risparmio e ridistribuzione del reddito, come viene normalmente vista dalla cultura e dalla teoria economica.
La visione del ruolo economico della famiglia è obsoleta, e con essa anche il sistema fiscale e retributivo in molti, troppi, Paesi. Una tale visione è quella nata nella società cosiddetta “fordista”, quando il confine privato e pubblico era ben stagliato: la famiglia offriva “lavoro” alle imprese (sfera pubblica), la quale forniva reddito alle famiglie con cui consumavano e risparmiavano. La famiglia, quindi, non produceva nulla di economicamente rilevante in quanto istituzione famigliare, ma consumava, offriva lavoratori (essenzialmente maschi), e risparmiava (favorendo, così, anche gli investimenti delle imprese).
La sfera interna della famiglia, tutto ciò che accadeva all’interno delle mura domestiche, non era di rilevanza economica (né, sostanzialmente, politica). L’interesse economico per la famiglia si arrestava sull’uscio della porta di casa. Da qui anche tutto il sistema fiscale: si tassava il consumo (Iva), il reddito o il patrimonio individuale, poiché la famiglia come “comunità” e come nesso di relazioni non aveva rilevanza economica.
Da qualche decennio, in realtà, questa visione basata su questa separazione tradizionale del lavoro e di sfere, è entrata in crisi, sebbene la cultura istituzionale, economica e fiscale sia sostanzialmente rimasta quella del primo dopoguerra. Si continua, infatti, a vedere la famiglia come agenzia di consumo, risparmio e redistribuzione, come fornitrice di lavoro (ancora troppo “maschile”). Non si vede invece la famiglia anche come produttrice. In quale senso?
- Sul lato del consumo: ci stiamo accorgendo che affinché i beni acquistati sul mercato diventino benessere e vita buona, non bastano gli acquisti, poiché c’è bisogno di un ulteriore passaggio che avviene prevalentemente all’interno della famiglia. E’ quanto messo in luce soprattutto dal Nobel per l’economia Gary Becker, che negli anni settanta parlava di famiglia come “produttrice” di valore economico. Far diventare pasta e verdura un pranzo, dei capi di abbigliamento dei “vestiti”, e di quattro mura e mobili una casa abitabile, richiede lavoro di trasformazione che non è solo “consumo” ma produzione, che crea valore, anche economico (come è facile constatare se vogliamo farlo). Da qui il bisogno di un nuovo riconoscimento di questo tipo di lavoro (prevalentemente femminile), un lavoro che non viene conteggiato dalla contabilità nazionale (PIL) perché non passa attraverso il “mercato” del lavoro, e forse sarebbe opportuno iniziare a farlo;
- La felicità: esistono ormai diversi studi (Bruni e Stanca 2008) che mostrano una forte, sistematica e significativa correlazione tra vivere rapporti famigliari stabili e felicità soggettiva (vita buona). Al tempo stesso, esistono studi che mostrano come persone relativamente più felici rispettano di più le istituzioni e le leggi (Freyet al 2007), partecipano di più alla vita civile e al volontariato, e hanno anche migliori performance economiche. (qualche immagine?). Essere sposati ha un effetto netto rilevante e significativo sulla soddisfazione individuale, così come, specularmente, il divorzio e, ancor più, la separazione sono associati a livelli significativamente inferiori di felicità. Credere nella famiglia è associato a un aumento della soddisfazione individuale maggiore rispetto agli effetti legati al credere nell’importanza di amici, tempo libero, politica, lavoro e religione; in particolare, credere nel matrimonio come istituzione e nella figura dei genitori è associato a un significativo aumento della soddisfazione individuale. Una maggiore frequenza dei rapporti con genitori e familiari ha un effetto netto positivo sulla felicità, di entità maggiore rispetto ad altre attività relazionali.[2]
- Sul lato della produzione: infine, da diversi decenni sappiamo che l’economia cresce non solo quando ha capitali umani, finanziari e fisici, ma anche quando possiede capitale sociale e beni relazionali. Un paese che non ha fiducia diffusa, rispetto delle regole, cultura civica, non cresce economicamente. Ma chi “offre” questo tipo di capitale intangibile ma preziosissimo anche per lo sviluppo economico? Non solo, ma prevalentemente la famiglia, dove le persone sono educate alla cooperazione, alla fiducia, al senso civico. Quando in una famiglia si formano persone che hanno queste capacità (e ciò richiede famiglie con certe caratteristiche di stabilità e di relazioni), questa famiglia sta contribuendo all’economia offrendo una forma di capitale non meno preziosa di tecnologia e credito. Oggi la crescita, eccessiva e sbagliata del PIL, ha deteriorato molte forme di capitali o patrimoni naturali e civili, senza i quali, però, non riparte alcuna crescita, nemmeno quella economica. Se l’economia vuole uscire da queste crisi c’è bisogno di custodire, e in certi casi di ricreare, capitali civili ormai troppo logori: e in questo compito la famiglia ha un ruolo fondamentale, come vedremo tra breve.
Solo riconoscendo questa natura economica globale della famiglia è possibile passare da un sistema “concessorio”, basato sulla richiesta allo Stato da parte della famiglia di interventi di aiuto e di assistenza, ad un’alleanza dove alla famiglia si riconosce il ruolo che già di fatto svolge nella nuova economia: riconoscere, cioè, il valore che queste forme di capitale hanno già per l’economia. La famiglia non deve chiedere favori allo stato, ma solo il riconoscimento, civile ed anche economico, di quanto già fa senza riconoscimento. E’ una questione di giustizia, non di più o meno generose elargizioni.
Per tutte queste ragioni, credo che qualsiasi discorso sulla sussidiarietà economica, sul regime fiscale della famiglia, debba partire da una nuova “teoria” della famiglia come soggetto economico post-consumo/risparmio. Se infatti alla famiglia viene riconosciuto lo status di istituzione economica, allora diventa fondato e naturale riconoscere che le tasse vadano pagate non sul reddito lordo (ricavi), ma sul reddito al netto dei costi per produrre beni relazionali, capitale sociale, trasformazione dei beni, ecc. Questi beni vanno in parte a vantaggio della stessa famiglia (mutuo supporto, vita buona, felicità …), ma in parte anche a beneficio di una cerchia sociale molto più ampia (come ogni “bene meritorio”, meritgood). Oltre al valore civile e morale di crescere la prole (valore infinito), esiste anche un più diretto valore economico che richiede di essere più riconosciuto.
La famiglia scuola di gratuità, e quindi di lavoro e di festa
Ad Auschwitz ho notato spesso un fenomeno curioso: il bisogno del ‘lavoro ben fatto’ è talmente radicato da spingere a far bene anche il lavoro imposto, schiavistico. Il muratore italiano che mi ha salvato la vita, portandomi cibo di nascosto per sei mesi, detestava i nazisti, il loro cibo, la loro lingua, la loro guerra; ma quando lo mettevano a tirar su muri, li faceva dritti e solidi, non per obbedienza ma per dignità professionale (Primo Levi, autobiografia).
La famiglia si trova al centro della più grave crisi finanziaria ed economica che il sistema capitalistico (non solo in Europa) ha attraversato dalla fine della seconda guerra mondiale. Quando manca il lavoro, o quando è fragile e precario, è sempre e prima di tutto la famiglia che soffre. È poi, paradossalmente, alla famiglia che viene oggi chiesto di consumare di più per rilanciare la crescita; una richiesta curiosa, se non fosse offensiva, come se fosse possibile aumentare i consumi quando non si lavora, o si lavora poco e male.
Ma che cos’è allora il lavoro e il lavorare? Quale il suo significato?[3]
Il lavoro è oggi forse la questione più urgente, che ci chiama ad una riflessione più profonda, e in gran parte nuova (il mondo del lavoro sta evolvendo troppo velocemente in rapporto alle nostre categorie culturali), su che cosa sia veramente lavorare, e su che cosa sia il lavoro all’interno della vita. Ma per poter dire qualcosa di meno ovvio, rispetto alle tante che sentiamo, sul lavoro e la famiglia nel mondo contemporaneo, alla luce dell’umanesimo cristiano e della Dottrina sociale della chiesa, occorre partire come premessa e base di tutto il nostro ragionamento dal grande tema della gratuità e del dono, che è ciò che accumuna, e vedremo perché, la famiglia, il lavoro e la festa.
Che ci sia un rapporto forte e fondativo tra famiglia e gratuità non è certamente una affermazione controversa, e in un certo senso ovvia. La famiglia è infatti il principale ambito nel quale una persona apprende, tutta la vita (e non solo da giovani) quella che Pavel Florensky chiamava l’arte della gratuità. Meno ovvie sono le conseguenze di tutto ciò per il lavoro, per l’economia, per la vita civile. Per capire, infatti, il senso e il valore di questa arte, occorre chiedersi ‘che cos’è veramente la gratuità’? poiché la modernità, soprattutto questi ultimi decenni di consumismo e di finanza, hanno logorato il significato della parola gratuità, relegandola in spazi troppo angusti e spesso irrilevanti.
La gratuità, infatti, è oggi troppo spesso associata al gratis, al gadget, allo sconto, alla mezza ora in più al lavoro non remunerata. A qualche cosa anche di simpatico e forse utile, ma in ogni caso molto, troppo, ai margini della vera vita economica e civile. In realtà la gratuità è qualcosa di molto più serio, come ci ha spiegato con estrema chiarezza anche la Caritas in Veritate, che rivendica alla gratuità anche lo statuto di principio economico. Gratuità è senz’altro charis, grazia, ma è anche l’agape, come ben sapevano i primi cristiani, che traducevano la parola greca agape con l’espressione latina charitas (con l’h), proprio ad indicare che quella parola latina traduceva ad un tempo l’agape ma anche la charis. La gratuità, questa gratuità, allora, è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, alle cose non per usarli utilitaristicamente a nostro vantaggio, ma per riconoscerli nella loro alterità, rispettarli e servirli. Per il suo essere un “come” e non primariamente un “che cosa” si fa, non si tratta allora di contrapporre il dono al mercato, la gratuità al doveroso, poiché esistono, invece, delle grandi aeree di complementarietà: il contratto può, e deve, sussidiare la reciprocità del dono (come avviene in molte esperienze di economia sociale e civile, dal commercio equo e solidale all’economia di comunione).
Si capisce, allora, perché la famiglia è il luogo principale[4], dove questa gratuità si sviluppa e si custodisce. Dire gratuità significa dunque riconoscere che un comportamento va fatto perché è buono, e non per la sua ricompensa o sanzione esterni. Ecco perché non c’è lavoro ben fatto senza gratuità, perché la gratuità ha bisogno non di un’etica utilitaristica fondata sugli incentivi e sulle sanzioni, ma di un’etica delle virtù. Perché?
L’etica delle virtù, che ha dato vita nei secoli anche all’etica delle professioni e dei mestieri, si basava su una regola aurea, una vera e propria pietra angolare: la prima motivazione del lavoro ben fatto si trova dentro il lavoro stesso, non al di fuori di esso. La risposta alla ipotetica domanda: “perché questo manufatto o questa lezione vanno fatti bene?” è, se prendiamo sul serio l’etica delle virtù, tutta interna, o intrinseca, a quel lavoro, a quella determinata comunità o pratica professionale. La pur necessaria e molto importante ricompensa, monetaria o di altro tipo, che si riceve in contraccambio di quella opera, non è la motivazione del lavoro ben fatto, ma solo una dimensione, certamente importante e co-essenziale, che si pone però su di un altro piano: è, in un certo senso, un atto di reciprocità, un premio o un riconoscimento e una riconoscenza che quel lavoro è stato fatto bene, e non il “perché” del lavoro ben fatto. Per lavorare può bastare la buona motivazione del salario; ma per il lavoro ben fatto occorre anche la gratuità. Le città europee, le loro cattedrali, ma anche i loro commerci e le loro fiere, sono il frutto di secoli di questa etica dei mestieri e delle professioni, profondamente intrecciata con il cristianesimo.
La cultura economica capitalistica dominante, e la sua teoria e prassi economica, sta invece operando su questo fronte una rivoluzione silenziosa ma di portata epocale: il denaro è diventato il principale o unico “perché” del lavorare, la motivazione dell’impegno nel lavoro, della sua qualità e quantità. È questa la cultura che possiamo chiamare dell’incentivo, che si sta sempre più estendendo anche ad ambiti tradizionalmente non economici, come la sanità e la scuola, dove è divenuto normale pensare che un insegnante o un medico si comportano da buoni lavoratori solo se e solo in quanto adeguatamente remunerati e controllati. Una tale antropologia sta producendo il triste risultato di riavvicinare sempre più il lavoro umano alla servitù se non alla schiavitù antica, perché chi paga non compra solo le prestazioni, ma anche le motivazioni delle persone e quindi anche la loro libertà.[5]
Ogni riforma istituzionale e legislativa del lavoro e ogni rilancio dell’occupazione non può che ripartire da una nuova fiducia nelle risorse morali e spirituali del lavoratore, che quando lavora bene prima di obbedire a incentivi e manager obbedisce a se stesso, perché se e quando si lavora male per otto ore al giorno per quarant’anni, è l’intera vita, personale famigliare e sociale, che non funziona. Lavorando diciamo a noi stessi e agli altri non solo che cosa facciamo, ma anche chi siamo; e se lavoriamo male diciamo male chi siamo, a noi e agli altri, perché lavorando male viviamo male, anche se questo lavorare male dipende dal fatto che lavoriamo nel posto sbagliato, all’interno di rapporti sbagliati, senza poter esprimere la nostra vocazione, che è anche vocazione lavorativa: far in modo che ogni persona trovi la sua vocazione lavorativa è un dovere morale etico di ogni comunità educativa (dalla famiglia alla scuola alla politica), perché ne va di mezzo la nostra felicità, una felicità che non può cominciare solo quando torniamo a casa la sera o nel week-end, perché se non siamo felici quando e mentre lavoriamo, non possiamo esserlo veramente e pienamente neanche quando smettiamo di lavorare. Non è sempre possibile, per tutti e per tutta la vita, fare il lavoro che sentiamo come nostra vocazione: ma nessuno può impedirci di vivere ogni lavoro come agape, come relazione e come servizio, e così redimere e trasformare in fioritura umana ogni lavoro.
Il lavoro è troppo importante per non far di tutto per cercare di starci bene, e possibilmente felicemente, che non significa assenza di fatica e di dolore, ma presenza di senso e di sviluppo di un progetto di vita: “Eppure, con tutta questa fatica – e forse, in un certo senso, a causa di essa – il lavoro è un bene dell’uomo” (LE, 9). Sono convinto che il disagio del mondo del lavoro sia anche il frutto dell’imperialismo incontrastato di questa cultura del lavoro, che non vede nel ‘bisogno del lavoro ben fatto’ la vocazione più radicale presente nelle persone, che, se possiamo, vogliamo lavorare bene, perché nel lavoro mettiamo la parte migliore di noi.
Tutto questo, e niente di meno, è il vero significato del dovere etico di riportare la gratuità al centro del mondo del lavoro, come invitava a fare anche la Laborem Exercens, una pietra miliare della riflessione cristiana sul lavoro umano, di Giovanni Paolo II.
Il lavoro dovrebbe stare sempre al centro del patto sociale, perché è il lavoro che dà la giusta misura alle altre relazioni sociali, essendo il lavoro un bene fondativo della possibilità stessa degli altri beni economici e, in un certo senso, civili: non è sufficiente, lo sappiamo, solo avere il riconoscimento dei diritti, ma bisogna essere messi nelle condizioni soggettive di poter esercitare concretamente quei diritti in modo che diventino libertà.
Le famiglie continuano per vocazione e per compito etico a generare e a rigenerare patrimoni di gratuità e di virtù civili, ma se il mondo del lavoro e della politica oggi non riconosce e non premia le virtù, le famiglie non potranno farcela da sole, con i gravi danni dell’economia che già vediamo - questa crisi non è, forse, anche creata da lavoratori e managers poco virtuosi, anche quando, o forse proprio quando, escono da scuole di business e da università nelle quali si studia e si cresce alla stessa cultura dell’incentivo, e che poi arrivano nei luoghi di lavoro e non sono capaci di vera cooperazione e di vera gestione delle relazioni complesse? Il merito non è solo né primariamente una questione di curriculum vitae e di titoli di studio, ma è aver appreso l’arte delle relazioni, che è sempre arte della gratuità, soprattutto in un mondo del lavoro dove il mestiere lo si impara mentre si lavora, se si è capaci, relazionalmente, di farlo.
La cultura tradizionale insegnava, proprio a partire dalla famiglia, dai rapporti di vicinato, dalla scuola, un modo di stare al mondo basato implicitamente sull’etica delle virtù (mediata in Europa soprattutto dal cristianesimo), che poi si trasmetteva direttamente alle fabbriche, alle scuole, agli ospedali, alla pubblica amministrazione, alle banche e agli uffici: oggi questo patrimonio civile fondamentale di virtù civili e di etica delle professioni è in grave crisi (speriamo non irreversibile), perché le famiglie, e purtroppo non tutte, continuano ad educare alla gratuità e al lavoro ben fatto, ma da sole non ce la fanno più, e avvertono, forte, la fatica e la frustrazione di Sisifo. “Per crescere un bambino ci vuole l’intero villaggio”, ci ricorda la cultura africana, e per imparare l’arte della gratuità ci vuole la famiglia, ma anche la scuola, le comunità, l’intera vita civile, altrimenti, è un continuo tessere e disfare la tela della gratuità e del dovere (altra bella parola oggi logora). È questo un problema grave e serio, perché se non si è capaci di gratuità non si è neanche capaci di capire il contratto, di essere buoni lavoratori né imprenditori (occorre ricordare che anche i veri imprenditori, che non siano solo speculatori, sono anche e prima di tutto lavoratori).
Se, nonostante tutto, la famiglia vuole, e deve, coltivare l’arte della gratuità, deve fare molta attenzione a non importare dentro casa la logica che oggi vige fuori, magari in totale buona fede. Guai, ad esempio, ad usare la logica dell’incentivo all’interno delle dinamiche familiari. Il denaro in famiglia, soprattutto nei confronti dei bambini e dei ragazzi (ma con tutti), va usato molto poco, e se usato deve essere un premio o riconoscimento, e mai usato come prezzo e come incentivo. Se, infatti, un ragazzo inizia ad essere pagato (5 euro) dai genitori per sparecchiare a tavola o togliere l’erba in giardino, , il primo effetto che si produce è che quel ragazzo inizia a pensare che quel suo atto (al quale prima non aveva mai attribuito un valore monetario, perché si muoveva su un altro registro), vale 5 euro, che è molto poco, poiché quando il denaro arriva all’interno di un rapporto umano tende a diventare la motivazione e il valore di quanto si stava facendo prima di essere pagati. In secondo luogo, in breve tempo c’è un effetto di contagio (“spillover”): quel ragazzo inizierà a chiedere denaro anche per gli altri lavori contigui (riassettare il letto …). E se, infine, un giorno questo incentivo monetario venisse tolto, tutti i lavori verrebbero con ogni probabilità interrotti: quando in un rapporto si introduce il denaro non si torna più indietro, poiché il pagamento ha il forte potere di cambiare la natura di una relazione. Uno dei compiti tipici della famiglia è proprio formare nelle persone l’etica del lavoro ben fatto semplicemente perché … le cose vanno fatte bene, perché esiste nelle cose una vocazione che va rispettata in sé, anche quando nessuno mi vede, mi applaude, mi punisce e mi premia (anche se i premi sono essenziali per rafforzare ogni educazione basata sul valore intrinseco delle cose). Il letto va riassettato bene perché è bene in sé farlo bene, non per la mancia (che può arrivare, magari non sempre, come un riconoscimento, non come motivazione, che il letto e i piatti sono stati fatti bene); i compiti vanno svolti con cura perché è bene farli bene, per ragioni cioè interne a quell’attività, che domani diventerà anche un lavoro, una professione. Se, invece, si inizia a praticare anche in famiglia la logica e la cultura dell’incentivo, e quindi il denaro (la “paghetta”) diventa il “perché” si fanno e non si fanno compiti e lavori, quei giovani da adulti difficilmente saranno dei buoni lavoratori, perché il lavoro ben fatto poggia sempre su questa gratuità che si apprende soprattutto nei primi anni di vita.
Ecco perché dobbiamo tener ben presente che la gratuità, la charis, come ci insegna San Francesco, non è un prezzo zero, ma un “prezzo infinito” (Bruni e Smerilli 2008): ‘quando annunciate il vangelo non chiedete denaro’, ammoniva San Francesco, mercante e figlio di mercanti, poiché, aggiungeva ‘se dovessero pagarvi ci sarebbe bisogno di tutto il tesoro dell’universo’. Quindi la charis non si paga perché costerebbe troppo, perché è impagabile, e non perché non costa niente.
Ma una cultura che apprezza solo ciò che ha un prezzo di mercato, non capisce più il valore, i valori, e quindi neanche il valore delle cose.
Da qui si comprende anche un fenomeno molto rilevante sia per le famiglie sia per il lavoro. Mi riferisco al fatto che l’attuale cultura economica non capisce il lavoro che si svolge all’interno delle mura domestiche, lavoro prevalentemente (sebbene oggi non esclusivamente) femminile. La donna è ancora troppo associata dalla nostra cultura al mondo privato della casa e quindi del consumo (e infatti quando il lavoro che si svolge all’interno della famiglia non “conta” - letteralmente, perché infatti nessuna contabilità pubblica lo riporta - perché associato alla donna, che non produce ma consuma). Questo lavoro, non passando attraverso il mercato, non può avere un prezzo, e quindi neanche un valore pubblico. Come non si valorizzano più i rapporti di prossimità e di vicinato non monetari, sui quali si sono costruiti le coralità produttive dei territori, dove anche il mercato è fiorito dalla gratuità (e non viceversa). E anche oggi continua a fiorire da essa, quando rifiorisce.
La cultura che legge la gratuità come “prezzo zero” o come la cultura del gratis, ad esempio, porta anche a teorizzare, e poi ad agire di conseguenza, che i lavori di cura e di assistenza debbono essere pagati di meno, proprio per salvaguardare la loro natura di gratuità (cioè di prezzo zero). È questo un grave errore economico e civile, che porta, tra l’altro, a giustificare stipendi più bassi per molti lavori educativi e di cura (anche qui a maggioranza femminile): non dobbiamo associare gratuità a indigenza, e magari a sfruttamento. La povertà se e quando liberamente scelta è beatitudine; ma l’indigenza subita da una cultura economica riduzionista e quindi sbagliata, rende la vita molto difficile, a volte impossibile, a chi vuol coltivare una propria vocazione lavorativa nei settori dell’educazione e della cura, e non ha un coniuge ricco o rendite (in Italia un bambino su tre di madri separate è sotto la soglia della povertà, e molte di questi madri fanno lavori di cura ed educativi mal pagati). Tutto ciò non è giusto, ed è grave. Oggi una buona battaglia di civiltà è allora quella che distingue la gratuità dal gratis, che non contrappone contratto a dono, una equa remunerazione alla gratuità. Nella nostra civiltà si pone sempre più un grande problema di redistribuzione del reddito: non dobbiamo restare inermi e silenti di fronte ad un sistema economico-politico che remunera con stipendi milionari manager privati e pubblici, e lascia indigenti maestre e infermieri. E’ una questione di giustizia, e quindi politica, etica e spirituale.
A questo proposito, non possiamo non fare un accenno al grande e urgente tema dell’armonizzazione lavoro-famiglia, e quindi del lavoro delle donne. Questa non può essere giocata solo sull’asse economico (“chi paga e per quanto tempo”?). Quando una donna, ad esempio, lascia il lavoro per una o più maternità, non ha solo il problema di mantenere il posto di lavoro, o di riuscire ad avere congedi più lunghi salvando una quota dignitosa di stipendio; ha anche il problema (sempre più urgente) di reinserirsi nel suo posto di lavoro salvando gli investimenti relazionali e professionali fatti in passato, e non ritrovarsi a svolgere mansioni più basse e/o frammentate, che producono frustrazione e portano spesso di fatto all’abbandono del lavoro.
La gratuità, la famiglia, e il lavoro, dunque. Ma possiamo e dobbiamo dire ancora altre cose, che reputo rilevanti, e su questi temi.
Chi lavora e conosce il mondo del lavoro sa che il lavoro inizia veramente quando andiamo oltre la lettera del contratto e mettiamo tutti noi stessi nel preparare un pranzo, avvitare un bullone, o fare una lezione in aula. Si lavora veramente quando al Sig. Rossi si aggiunge Mario, quando al professor Bruni si aggiunge Luigino. Quando invece ci si ferma prima di questa soglia, ci si ferma sull’uscio dell’oikos (casa) dell’umano.
E’ qui però che incontriamo un paradosso vitale e cruciale nel mondo del lavoro contemporaneo. Il lavoro è veramente tale e porta anche frutti di efficienza ed efficacia, quando esprime un’eccedenza rispetto al contratto e al dovuto, quando cioè è dono. [6]
In altre parole, con i normali contratti di lavoro e con gli incentivi non si riesce ad ottenere dal lavoratore quelle dimensioni più profonde e qualitative, dalle quali dipende però la gran parte del successo anche economico dell’impresa, e della soddisfazione dei lavoratori e delle famiglie (si pensi al cruciale tema dei contratti per i servizi di cura di bambini e anziani: con il contratto noi vorremmo poter acquistare anche quel ‘di più’ che in realtà può essere solo donato dal lavoratore).
Le imprese hanno costruito, in questi due secoli di capitalismo, tutto un sistema di incentivi e di ricompense che non riesce però a riconoscere il di più del dono in ogni vero lavoro.(Alter 2009);
Credo che stia proprio in questa impossibilità di riconoscimento dell’eccedenza del lavoro una delle ragioni per cui, in tutti i tipi di lavoro, dopo i primi anni arriva quasi sempre una profonda crisi, quando ci si rende conto di aver dato per anni il meglio di sé stessi a quella data impresa, senza però sentirsi veramente conosciuto e riconosciuto per quello che si è donato, che è sempre immensamente più grande del valore dello stipendio ricevuto. Si cambia a volte lavoro proprio perché in ricerca di questo vero riconoscimento, che non arrivando ci procura dolore e senso di ingiustizia.
L’arte più difficile che i dirigenti di imprese e organizzazioni debbono imparare e coltivare è proprio l’arte di trovare meccanismi che sappiamo riconoscere, almeno in parte, il dono presente nel lavoro, in ogni lavoro. Al tempo stesso, noi lavoratori dobbiamo chiedere molto, moltissimo, al lavoro, ma no quello che non può e non deve dare, perché il lavoro non potrà mai esaurire, da solo, la nostra vocazione all’eccedenza, alla reciprocità, che è sempre più grande di qualsiasi professione o mestiere. Il lavoro ha le sue stagioni: conosce una data di inizio e una di fine, conosce i tempi della malattia e della fragilità, mentre il nostro bisogno di reciprocità ci accompagna e cresce durante l’intera vita, precede e sopravvive al lavoro. E senza saper segnare e riconosce il limite al lavoro nell’economia della nostra vitae nelle nostre famiglie, il lavoro sarà o servo o padrone, mai “fratello lavoro”.
Si lavora veramente quando si riconosce in se stessi e negli altri un’eccedenza del lavoro rispetto alla lettera del contratto; e si vive veramente quando si riconosce un’eccedenza della vita rispetto al lavoro.[7]
Ancora un’ultima battuta sul lavoro e la famiglia, prima di passare, come ultimo brano di questo discorso, alla festa.
La cultura economica, politica e sociale dominante non capisce il lavoro perché non vedendo più la virtù e la gratuità, non riesce a vedere più neanche il lavoro, o lo vede sfocato. E non lo vede perché vede troppo altre cose, che stanno riempiendo l’orizzonte delle nostre civiltà. Queste cose invadenti e ingombranti che eclissano il lavoro si chiamano soprattutto consumo e finanza. Il centro della scena della società di mercato non è il mondo del lavoro (semmai “il mercato” del lavoro, senza usare neanche le virgolette prima e dopo la parola mercato), ma il mondo del consumo e quello della finanza. Ma un settore del consumo e della finanza che perdono contatto con il mondo del lavoro, con i lavoratori e con la fatica, diventano consumismo edonista e finanza speculativa, perché è sempre il lavoro che dà la giusta misura al nostro rapporto con i beni e con il denaro.
In particolare è preoccupante quanto lontani siano dal mondo del lavoro i ragazzi e i giovani. I bambini e i ragazzi hanno il primo approccio con l’economia incontrando il mondo del consumo, adagiati all’interno dei carrelli dei supermercati, come novelle Alice nel paese delle meraviglie. I nostri bambini non solo assistono sempre più passivi al bombardamento della pubblicità commerciale (continuo a pensare, e a dire, che sia scandaloso per una società non vietare la pubblicità commerciale diretta ai bambini e ai ragazzi, i cui effetti deleteri sulla salute dei bambini e sulle relazioni familiari sono sempre più evidenti), ma trascorrono sempre più ore con i genitori nei supermercati, outlet e centri commerciali. Niente di male, ma solo se all’esperienza del consumo, e del consumismo, si affiancasse qualche incontro con i luoghi del lavoro, dalle officine alle fabbriche, agli uffici. Sarebbe importante seguire, ogni tanto, il ciclo dei prodotti, e vedere come e dove nascono quel cibo e quei beni che popolano i magici e colorati templi del consumo. Ragazzi e giovani sempre più lontani dai luoghi del lavoro, fanno e faranno sempre più fatica ad immaginare il proprio futuro lavorativo, possibile e sostenibile, e che magari porti loro quella felicità che, come ci ricorda la cultura classica e la tradizione cristiana, non è il piacere ma il vero frutto delle virtù.
Il lavoro e la festa
Il lavoro non insudicia. Non dir mai d’un operaio che vien dal lavoro: “è sporco”. Devi dire: “ha su i panni i segni, le tracce del suo lavoro”. Ricordatene. (Edmondo De Amicis, Cuore).
E arriviamo così alla festa, un tema non tipicamente economico, purtroppo, sebbene così importante anche per la vita economica: se, infatti, l’essere umano è animale relazionale e simbolico la vita umana ha bisogno anche di festa; e finché il lavorare, è e resterà vita, anche il lavoro ha e avrà sempre bisogno di festa. Ecco perché oggi l’economia e il lavoro debbono riconciliarsi anche con la festa. La festa non è capita dall’economia capitalistica per le stesse ragioni per le quali non comprende il vero dono: la festa è essenzialmente una faccenda di gratuità e di relazioni. Dirò soltanto qualcosa della festa nel lavoro, sebbene ci sarebbero tante cose da dire sul valore della festa in sé, nella famiglia, nella chiesa, nella vita civile.
Che cos’è la festa? La sua etimologia (dal latino festa) è controversa, molto ricca e quindi utile e interessante, poiché tutte le parole grandi sono sempre polivalenti (anzi: sono grandi perché polivalenti). Una prima etimologia la fa risalire alla stessa radice di feria (arcaico fesia), i giorni feriali, cioè lavorativi (e questo dovrebbe già dirci molto per il nostro ragionamento su lavoro e festa). Un’altra interpretazione la fa risalire al greco estiao, festiao, cioè banchetto, ma banchetto nel quale accolgo gli ospiti (senza almeno un ospite la festa non è piena). In particolare estia/festia era il focolare domestico, che si ricollega al sanscrito vastya: casa. Anche questa seconda etimologia è per noi particolarmente suggestiva e ispirativa, poiché pone l’accento sulla famiglia, l’altro termine della nostra triade (famiglia, lavoro, festa). La festa, allora, rimanda e richiama il lavoro, e richiama e rimanda alla casa.
Come anche interessante è la differenza tra il significato di festa e quello di divertimento, una parola che proviene dal latino divergere, cioè “volgere lo sguardo altrove”. Mentre alloraesiste una sinergia e una amicizia tra i territori della festa, della famiglia, e del lavoro, il divertimento è invece un volgere lo sguardo altrove, soprattutto distrarsi dal lavoro, ma anche dalla famiglia e dalle relazioni.
Oggi la società capitalistica e dei consumi conosce e ha bisogno di divertimento (pensiamo a quanto business genera), ma ha timore della vera festa, non la capisce perché la festa è faccenda di relazioni non strumentali e di gratuità (casa e focolare), due categorie aliene e assenti dalla attuale scienza e prassi economica, perché esperienze sovversive di ogni potere. E non capendo la festa, non capisce neanche la feria, il lavoro, come ho cercato di dire. Anche se esiste una distinzione tra lavoro e festa, e anche se è importante preservare (come ho detto) i luoghi e soprattutto i tempi e i giorni della festa, ancora più importante (magari dalla mia prospettiva che mi occupo di lavoro e economia), ricordare oggi in questo tempo di carestia di vera festa, che esiste una enorme indigenza di festa all’interno del mondo del lavoro e dell’economia. L’abito della festa può e deve essere anche essere l’abito impolverato del lavoro.
Pensiamo, per un esempio quotidiano, a quanto sia importante nelle imprese festeggiare i compleanni, i matrimoni, le cene assieme, le malattie superate, e soprattutto festeggiare le nascite dei bambini: sono riti essenziali in ogni organizzazione, se si vuole creare legame sociale. In tutte le civiltà, ce lo dicono gli antropologi, i riti servono a creare legami, a consolidare l’appartenenza ad un corpo, a sentirsi accomunati da qualcosa di più profondo dei contratti e degli interessi. Per questo, un segnale chiaro e forte che si sta deteriorando la qualità relazionale di un luogo di lavoro, è quando si iniziano a dimenticare e a trascurare nascite, matrimoni, avanzamenti di carriera, a non fare più feste di Natale né in altri momenti forti dell’anno. Un vero imprenditore, ad esempio, sa per istinto che gli ultimi tagli che deve fare, anche in tempi di crisi, sono quelli sui doni di Natale ai dipendenti, perché se taglia questi costi inizia a tagliare quel capitale immateriale che poi non ha più, o lo ha molto più fragile, proprio nei momenti duri delle crisi (ben diversa è la situazione, che ho conosciuto personalmente, quando l’imprenditore condivide con tutti i dipendenti la crisi che sta vivendo, e i dipendenti stessi propongono di tagliare quei costi: in questo caso quel taglio, quella ferita, diventa una benedizione perché crea ancor più legame sociale: queste cose accadono, però, quando i dipendenti vedono che durante la crisi anche l’imprenditore sta facendo, come loro, l’esperienza della povertà, e quindi può nascere la fraternità tra tutti, che richiede quell’eguaglianza che le crisi possono creare. Gli esseri umani, anche e soprattutto quando lavorano, hanno bisogno di molto di più del denaro per dare il meglio di loro stessi: la festa è anche questo rafforzamento di legami più forti dei contratti, perché è, quando c’è, espressione del registro simbolico dei patti. Il posto di lavoro, è un luogo dell’umano dove si soffre e si gioisce non solo per ottenere il salario, ma per dare senso al nostro vivere per anni in quel luogo e all’interno di quei rapporti.
Che cosa dire, ancora, sulla festa? Mi limito ad accennare a tre aspetti, per poi concludere.
a) La festa ha bisogno del lavoro, non solo, perché, come ho cercato di suggerire, la dimensione della festa è inerente ad un lavoro che sia veramente umano ed etico, ma anche perché sono i tempi del lavoro che scandiscono quelli della festa, e viceversa. Da qui deriva una conseguenza che considero oggi molto rilevante, anche politicamente: quando si è disoccupati o sotto-occupati, si perde non solo il lavoro ma anche la festa, poiché la festa senza lavoro non è mai vera e piena festa, per la persona e per la famiglia. Oggi è troppo urgente ricreare nuovo lavoro, proteggere anche istituzionalmente quello fragile (nei tempi di crisi occorre rafforzare, non indebolire, le tutele del lavoro, perché in questi momenti la gente ha bisogno di segnali simbolici di fiducia), anche perché ricreando lavoro sostenibile si ricrea anche la possibilità della festa – eloquente che i governi di fronte alle crisi siano sempre tentati di sopprimere i giorni di festa, e a volte (come oggi in Portogallo) ci riescono.
b) La festa è poi uno dei momenti nei quali, sia nella famiglia sia nel mondo del lavoro, si valorizzano persone che durante l’attività lavorativa sono meno valorizzate: persone magari meno performanti sul piano dell’efficienza ma che hanno talenti artistici e relazionali; oppure, in famiglia, i bambini, che sono non solo spesso la causa della festa, ma anche i principali protagonisti della festa. La festa, come tanti riti, ha la grande ed essenziale capacità di creare uguaglianza e fraternità nelle comunità, anche in quelle lavorative, che hanno un estremo bisogno che in certi momenti si vada oltre gerarchie, ruoli, stipendi, e si faccia l’esperienza della comunità e del destino comune: la festa sa e deve fare anche questo, sia a lavoro, sia in famiglia, e in ogni vera comunità. La festa, poi, è indispensabile nei momenti di crisi, come ci ricorda anche la grande cultura biblica, poiché nei momenti della prova (a lavoro e in famiglia) far festa riaccende la voglia di vivere e di lottare insieme. Ecco, ad esempio, perché nelle cooperative, nell’economia sociale e civile e di comunione, si fanno molto feste, perché queste nascono dalla fraternità che c’è già, e la ricreano e rafforzano. Ed ecco perché invece quelle apparenti feste in altre imprese, che in realtà non sono festa se anche durante le feste si resta prigionieri di ruoli, status, gerarchia.
c) La festa, infine, ha bisogno di tempo, e questo lo sanno bene coloro che le feste le preparano a casa, ma anche in parrocchia, nelle comunità. La festa, quando è autentica festa, non può essere se non in minima parte acquistata sul mercato, ma va auto-prodotta, va prodotta e consumata insieme. Per questo richiede lavoro, perché una buona festa va preparata, vissuta, e seguita dal lavoro, soprattutto da quello femminile nelle società tradizionali: nella mia famiglia la domenica era festa diversamente per gli uomini e per le donne. Le donne lavoravano di più in occasione delle feste, ma non per questo non vivevano la festa, sebbene in modo diverso, la vivevano anche lavorando: oggi nelle famiglie si festeggia poco anche perché non può più essere soltanto la donna – senza l’aiuto di altre donne, come nelle comunità tradizionali – a lavorare per la festa: solo un lavoro e una preparazione condivisi tra uomini e donne (dentro la famiglia ma anche, non dimentichiamolo, tra famiglie: la festa è anche il momento in cui la famiglia va oltre se stessa, si trascende in comunità più ampie) rende oggi sostenibile e non troppo scarsa la festa. Ecco perché anche nella festa c’è lavoro, e a volte anche tanto, sebbene nelle famiglie e normalmente nelle comunità, è un lavoro che non passa per il mercato. Una bella festa che funzioni e porti poi i suoi frutti (molti dei quali si creano e si godono già durante la preparazione della festa: la preparazione della festa è già festa), richiede molto tempo e molta cura. Chi capisce la festa considera il tempo investito per la festa non come uno spreco o una perdita (ecco perché l’impresa capitalistica non capisce la festa, perché non rendendo sul piano dell’efficienza, viene considerata come uno spreco di risorse e di tempo), ma come un investimento relazionale. La festa, infatti, crea legame sociale, appartenenza ad un destino comune, è esperienza simbolica dove, c’è bisogno di riti che si rimettono insieme i pezzi, i frammenti, anche quelli lavorativi.
Conclusione
Concludiamo. La famiglia, essendo la principale generatrice di beni relazionali, non serve oggi l’economia consumando di più, ma consumando di meno, consumando cioè meno merci e creando più beni: più beni relazionali, beni spirituali, beni di prossimità, che poi sono anche beni essenziali per la ripresa e per lo sviluppo economico.
Oggi la famiglia deve lanciare, con la vita ma sempre più con la parola, e assieme, dei messaggi precisi al mondo delle istituzioni. Tra questi messaggi qui voglio sottolinearne tre:
- Che i beni economici e le merci sono veramente beni (cioè cose buone) e non mali quando sono alleati e ancelle dei beni relazionali, dei rapporti di reciprocità, e non loro sostituti. Le famiglie sanno per vocazione naturale, e perché lo sperimentano sulla propria carne e anima, quali grandi fallimenti, spirituali sociali ma anche economici, produce un consumismo che riempie con le merci il vuoto dei rapporti. Sono tante, troppe, oggi le povertà e le tragedie dovute alle indigenze di rapporti riempite con gioco, lotterie, alcool, televisione, cibo (per adulti e sempre più per i bambini). Le famiglie, e le associazioni familiari, dovrebbero battersi per una moratoria della pubblicità rivolta direttamente ai bambini (negli ultimi 20 anni il fatturato della pubblicità per i bambini è aumentata in Europa di oltre 100 volte: i bambini sono troppo preziosi per lasciarli ai mercanti for profit), ma anche di quella dei giochi d’azzardo (è molto preoccupante il dilagare di lotterie, scommesse, giochi on-line, un fenomeno, il ritorno della dea pagana “fortuna”, che vede spesso i governi complici e conniventi, che mina alla radice l’umanesimo cristiano e occidentale, che nasce affermando che la “virtù batte la fortuna”). Battaglie civile che non possono essere delegate interamente alla politica e alle leggi, ma debbono essere sostenute dal basso premiando imprese e gesti virtuosi (anche con marchi di qualità assegnati da associazioni familiari), che poi possono diffondersi ed estendersi.
- Il secondo messaggio forte che le famiglie rivolgono al mondo e all’economia di oggi malata di consumismo, è che la povertà è, al tempo stesso, una piaga dell’umanità (quando non è scelta ma subita dagli altri o dalle circostanze della vita), e anche una parola del vangelo, e quindi anche una via di felicità e di fioritura umana, quando povertà si declina come sobrietà e come rinuncia al dominio delle merci e del denaro per la libertà dei beni relazionali e spirituali, e della gratuità. Il consumismo è sempre più uno stile di vita, che essicca nelle persone le sorgenti della trascendenza, della vita interiore. Le famiglie conoscono le tragedie della povertà, ma anche la sua beatitudine. Per questo debbono far di tutto, anche assieme e anche politicamente, per sconfiggere la miseria e l’indigenza di molte famiglie (i dati ci dicono che la miseria nel mondo è soprattutto dei bambini e delle donne), ma per scegliere stili di vita consumisti: occorre combattere le povertà non scelte per poter scegliere, liberamente, una vita sobria e di comunione. Pensiamo, su questo, ancora ai bambini. I bambini che non imparano questa bella povertà e libertà (e gli adulti che non la rimparano ogni giorno), che cioè non sono un po’ poveri perché hanno tutto e subito, perdono il desiderio e la capacità di sorprendersi, e quindi viene loro rubata l’infanzia, anche quando (e proprio in quanto) sommersi di merci e di consumo, perché l’infanzia è il tempo del desiderio e delle sorprese, che poi alimentano i sogni e i progetti generativi anche della vita lavorativa adulta. La festa poi ha bisogno, come il dono, di una certa povertà, poiché se è sempre festa non è mai festa: la povertà, la mancanza di qualcosa (non di tutto), rende la festa tale perché la si attende, arrivano doni che in parte almeno riempiono quella indigenza, solo questa povertà bella del vangelo genera e alimenta il desiderio che è l’energia della vita, in ogni età: “Garzoncello scherzoso, cotesta età fiorita è come un giorno d’allegrezza pieno, giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita” (Giacomo Leopardi, Il Sabato del villaggio).
- La famiglia, infine, ricorda con la vita di ogni giorno una grande verità, che oggi è troppo assente dal mondo del lavoro e dalla sfera pubblica in generale: la vulnerabilità non è l’eccezione, il momento di crisi all’interno di una vita non vulnerabile e non fragile, ma è la condizione dell’umano. A questo proposito, voglio affidare questa conclusione ad un grande racconto biblico, per tra i più belli e ispirativi per la vita in comune, compresi festa, lavoro, famiglia. Il cosiddetto ‘combattimento di Giacobbe con l’angelo’ (Gen 32). Dopo il lungo esilio, dovuto anche ai conflitti con il fratello gemello Esaù (l’ambivalente fraternità, che è sempre una ferita), Giacobbe torna nella terra dei padri, delimitata dal torrente Yabbok, affluente tumultuoso del Giordano. Prima di tornare a casa deve quindi attraversare quel fiume. Durante il guado notturno dello Yabbok, Giacobbe rimane solo e viene affrontato da un altro uomo, che nel corso del racconto diventa una presenza di Dio, JHWH stesso. Il combattimento termina con Giacobbe vincitore e ferito, con l’articolazione del femore slogata. Giacobbe però chiede che il suo avversario lo benedica prima di lasciarlo: ottenuta la benedizione, Giacobbe cambia nome, diventa Israele, un nome di un popolo intero, e per lui «splendeva il sole» (Gen 33). Il messaggio è chiaro: l’A(a)ltro è insieme una ferita e una benedizione, l’una è la strada e la pre-condizione dell’altra (Bruni e Smerilli 2011). Quando l’altro ci ferisce, ci cambia profondamente, ci dà un nuovo nome (nel mondo semitico il nome è la realtà più profonda, la vocazione della persona). Tutta la storia, quella moderna soprattutto, è anche un tentativo di trovare nuove relazioni che fossero solo benedizioni, immunizzandoci dalla ferita dell’altro (Bruni 2007). La tristezza solitaria della post-modernità è però anche e soprattutto il frutto del progetto immunitario, che separa gli uni dagli altri per evitare loro le ferite della relazione. La Genesi non ci dà indicazioni chiare su che cosa accadde alla ferita di Giacobbe in seguito al combattimento, non ci dice con chiarezza se Giocobbe guarì o se invece continuò a zoppicare per tutta la vita. Ci sono soltanto alcune allusioni, alcune tracce e alcune tradizioni rabbiniche che su questi indizi contenuti nella Genesi si sono sviluppate nei millenni. A me piace pensare, in compagnia di alcune tradizioni rabbiniche, che piace pensare che Giacobbe non guarì mai del tutto da quella ferita, perché nel momento in cui si smette di ‘zoppicare’ si smette di vivere, perché la vita è anche, e soprattutto, vulberabilità. E la vulnerabilità, l’esposizione alla ferita (vulnus) dell’altro (e dell’altro alla mia), è la prima condizione dell’umano. Si smette di vivere quando ci si ritrae dal combattimento con l’altro, quando si pensa di poter vivere bene senza l’esposizione alla ferita, quando si smette di prender su le ferite degli altri, vicini e lontani, quando si rinuncia a cercare di guarirle e a trasformarle in benedizioni.L’economia moderna e contemporanea non capisce la capacità generativa della vulnerabilità perché, tutta definita dal registro maschile, vede la ferita (vulnus) fuori di sé, nella vita privata, di cui la donna diventa simbolo e quindi monopolista, con la tristissima sorte di rendere invivibile sia la condizione di troppe donne sempre più (non sempre meno) schiacciate dalle vulnerabilità private e pubbliche, sia i luoghi del lavoro, che non accogliendo le normali e ordinarie vulnerabilità, diventano molto fragili e insostenibili, e così quando la vulnerabilità arriva diventa insostenibile e devastante, passa da manager di successo all’essere bruciati (burn out) in una clinica nel giro di pochi giorni. La dinamica della vulnerabilità è simile a quella del vaccino: chi accoglie le piccole dosi quotidiane di vulnerabilità è forte di fronte alle grandi vulnerabilità; chi invece non accoglie le piccole vulnerabilità, diventa molto vulnerabile e fragile quando arrivano le grandi e devastanti vulnerabilità, che produce gli effetti di un virus che non incontra anticorpi. La famiglia è una grande scuola della cura della vulnerabilità, e quindi della sua sostenibilità e fecondità. Solo riconciliandoci con la vulnerabilità inevitabile possiamo superare questa e le altre crisi, individuali e collettive.
La famiglia può e deve lanciare con decisione questi messaggi forti alla politica e all’economia, e porsi così come guida di cambiamento, come faro, pioniere, avanguardia di Bene comune, cioè il bene di tutti e di ciascuno, quindi anche il bene della famiglia e delle famiglie.
Bibliografia:
Alter Norbert, Donner et prendre, La decourverte, Parigi, 2009.
Benedetto XVI, Caritas in veritate, Edizioni Paoline, Roma, 2009.
Bruni Luigino, La ferita dell’altro, Il Margine, Trento, 2007.
Id., Le nuove virtù del mercato, Cittanuova, Roma, 2012.
Bruni Luigino e Alessandra Smerilli, Benedetta economia, Cittanuova, Roma, 2008.
Id., La leggerezza del ferro, Vita e pensiero, Milano, 2011.
Giovanni Paolo II, LaboremExercens, Edizioni Paoline, Roma, 1981.
Luca Stanca, Suffer the children, WorkingPaper, Milano-Bicocca, 2011.
Zamagni Stefano e Vera Zamagni, Famiglia e lavoro, Il Mulino, 2012.
[1]Un’abnorme estensione dei mercati assicurativi sta cercando di rispondere a questo bisogno di sicurezza e di fiducia, ma si sta creando una pericolosa “assicurizzazione” della vita che oltre a portare ad un insostenibile aumento di costi per le famiglie, alimenta quella sfiducia e quell’insicurezza contro le quali ci si vorrebbe assicurare. Oggi in molti Paesi del mondo maestri, medici, e tra poco giudici non fanno più nulla che vada oltre la lettera del contratto per evitare denunce civili e penali dalle famiglie in caso di problemi (e le famiglie che a volte fanno leva su questa mercantilizzazione della vita per sperare di guadagnare qualcosa dalle assicurazioni). Sono queste le tipiche ‘trappole di sfiducia e di povertà’ nelle quali rischiamo di sprofondare, se vogliamo rispondere all’aumento delle insicurezze e dei rischi solo con i contratti e non con i patti, patti che significano relazioni, fiducia, e la fiducia vera è sempre vulnerabile. La cultura dominante non capisce più il senso della sofferenza e dell’inevitabile dolore associato alla vita con gli altri (come ben sanno le famiglie), e insegue così il sogno ingenuo di un mondo a vulnerabilità zero, un sogno utopico che non fa altro che rendere la vita veramente vulnerabile di fronte alle grandi ferite della vita. Se sappiamo accogliere e fare spazio alle piccole vulnerabilità della vita in comune, saremo (come in un vaccino) capaci di proteggerci dalle grandi vulnerabilità dell’esistenza; se, invece, rifiutiamo di accogliere le piccole vulnerabilità e ferite, siamo molto indifesi di fronte alle grandi vulnerabilità; e questo perché la vera assicurazione di fronte alle incertezze delle vita è l’investimento in relazioni, è il capitale relazionale che accumuliamo costosamente e con sacrifici nell’arco dell’intera esistenza, ma che poi porta i suoi frutti e i suoi rendimenti, come ogni buon capitale.
[2]Un dato interessante, e preoccupante, riguarda il rapporto tra la felicità dei genitori e avere bambini (Stanca 2011): studi svolti in molti Paesi mostrano che esiste una correlazione negativa tra felicità ed avere bambini. Come mai, quando tutti sappiamo la gioia che portano i bambini in una famiglia? In realtà la spiegazione la si trova subito scomponendo la componente finanziaria: se questi dati vengono infatti presentati al netto della “soddisfazione finanziaria”, la correlazione tra felicità e l’aver bambini torna ad essere positiva. Ciò ci dice che i sistemi fiscali ed economici dei Paesi fanno ancora troppo poco per rendere sostenibile, e felice, la vita di giovani famiglie con bambini (e dove, come in Germania, la legislazione è più family friendly, la correlazione felicità/bambini è positiva anche senza eliminare l’effetto dovuto agli aspetti economico-finanziari).
[3]Una breve nota storica che può aiutare ad entrare meglio in questo nostro discorso. Nel mondo antico (greco-romano, ma anche in oriente) lavoravano gli schiavi. L’uomo libero, il cittadino, grazie agli schiavi (che lavoravano per lui) poteva affrancarsi dal bisogno di lavorare, e dedicarsi ad attività più degne (si pensava) dell’uomo libero, come la filosofia, la politica o la ginnastica. Con il cristianesimo il lavoro inizia ad essere visto come espressione di virtù (quindi come attività buona in sé, e anche come via di felicità), grazie soprattutto ai carismi monacali e poi alla cultura cittadina e artigiana. I monaci affermarono e affermano (il monachesimo è ancora ben vivo e fertile) la tesi rivoluzionaria che il monaco è anche un lavoratore (anche questo è uno dei significati del benedettino “ora et labora”). Il lavoro inizia così ad emergere, e a conquistarsi il suo spazio etico in un mondo che restava ancora troppo “platonico”, che assegnava cioè alle attività manuali e lavorative uno status morale e spirituale minore rispetto all’attività intellettuali. Un vizio culturale grave (di cui neanche l’oriente è esente) da cui facciamo ancora fatica a liberarci, perché ancora molto radicato nelle nostre culture, che continuano a vedere i lavoratori manuali sempre in un gradino sociale più basso di coloro che si dedicano ad attività intellettuali: pensiamo, ad esempio, a quanto poco lavoro c’è nei licei, ad esempio. Abbiamo dovuto aspettare fino a tempi molto recenti (praticamente la fine dell’Ottocento) perché i lavoratori manuali potessero votare e avere accesso a cariche pubbliche.
[4]Sebbene non unico: si pensi anche alle associazioni, alle parrocchie, ai movimenti, e, almeno come vocazione, alla scuola.
[5]La cultura dell’incentivo oggi dominante nel mondo economico, lavoro e impresa (per non parlare della finanza, dove questa cultura è un vero e proprio dogma o idolo), parte dall’ipotesi che i lavoratori non hanno nessuna motivazione intrinseca per svolgere bene il lavoro, e quindi tratta i lavoratori come moderni animali domabili e addomesticabili con bastone (sanzione-controllo) e carota (incentivo). C’è, allora, un urgente bisogno di una nuova-antica cultura del lavoro, che, senza guardare nostalgicamente indietro guardi politicamente avanti, e torni a scommettere sulle straordinarie risorse morali presenti in tutti i lavoratori, che si chiamano libertà e dignità, che non possono essere comprate, ma solo donate dal lavoratore.
[6] Infatti, se un lavoratore non dona liberamente le sue passioni, la sua intelligenza, il suo entusiasmo, nessun controllo o incentivo può riuscire ad ottenere da quel lavoratore la parte migliore di sé, che poi è anche un fattore essenziale per il successo dell’impresa. Ma – e qui sta il cuore del paradosso – queste dimensioni del lavoro, motivazionali e spirituali, non possono essere comprate o programmate, ma accolte dal lavoratore come espressione della sua reciprocità, del suo dono: o sono donate, o non ci sono. L’impresa può comprare con opportuni incentivi la prestazione, ma non esiste alcun mercato dove comprare quanto veramente le serve per poter vivere e crescere. I manager possono verificare che cosa faccio durante le mie ore di lavoro, ma non possono né controllare né comprare come lavoro, quanta “anima”, passione e creatività metto in quel mio tempo di lavoro. È come dire il contratto di lavoro si ferma prima di entrare nelle cose che veramente contano in una relazione umana di lavoro, che dura per anni e che vive di tutte quelle dimensioni che nessun contratto può né prevedere né specificare, né tantomeno comprare.
[7]Riguardo l’eccedenza della vita rispetto al lavoro, si può sviluppare ancora una ultima considerazione. Nel “mercato” del lavoro, si dice, l’impresa non compra persone ma ore di lavoro. Negli ultimi tempi però stiamo assistendo a un importante cambiamento: le imprese, soprattutto le grandi imprese capitalistiche, non comprano soltanto ore di lavoro ma cercano di comprare (e spesso ci riescono) la persona, soprattutto i giovani, con un ragionamento di questo tipo: «Ti pago molto, ti prometto carriere brillanti, ma non esistono orari, non esistono limiti».L’impresa così pensa che pagando molto si possa comprare la persona, incluso cuore, mente e passione. Ma in questa operazione si nasconde un tarlo, un virus del nostro sistema capitalistico: l’illusione che una volta eliminato il confine fra lavoro e vita (perché il lavoro diventa la vita), quella persona possa continuare a fiorire e a maturare nel tempo. In realtà, le qualità più importanti di una persona, soprattutto da giovane, si nutrono e crescono anche e principalmente fuori dell’impresa. E se l’impresa, comprandomi, mi toglie la possibilità di coltivare queste dimensioni extra-lavorative, di fatto sta essiccando i pozzi da cui attingo energia, passione e cuore, ritrovandomi dopo alcuni anni totalmente svuotato, non più utile all’azienda stessa e spesso sommerso di macerie sul fronte familiare e relazionale. Per questo se un’impresa vuole e deve cercare il meglio che il lavoratore può dare, deve fare in modo che esista sempre un’eccedenza della vita sul lavoro, deve cioè proteggere gli spazi di gratuità, fuori e dentro i luoghi dell’economia. E deve proteggere i tempi e i momenti della festa.
2012-05-30 LA FAMIGLIA TRA OPERA DELLA CREAZIONE E FESTA DELLA SALVEZZA Card. Gianfranco RAVASI
Non può restare nascosta una casa collocata sul crinale di un monte: parafrasando una celebre immagine del Discorso della Montagna (Mt 5,14), poniamo al centro della nostra riflessione un simbolo radicale nella stessa storia dell’umanità, la casa, un segno che s’affaccia bel 2092 volte col vocabolo ebraico bajit/bêt nell’Antico Testamento e 209 volte nel Nuovo Testamento sotto le parole analoghe oíkos e oikía, accompagnate da uno sciame di circa quaranta termini derivati. Dal crinale, dove svetta la casa simbolica che vogliamo delineare, si diramano due versanti che costituiscono il titolo stesso del nostro tema: da un lato, ecco l’alfa della creazione, che si distende lungo la traiettoria della storia; dall’altro lato, ascende il versante arduo dell’omega, ossia della festa piena della salvezza, l’escatologia, la meta attesa ove il “non ancora” della storia si trasformerà nell’“ora” perfetta della redenzione compiuta e la Gerusalemme terrena si muterà nella nuova Gerusalemme celeste.
Le fondamenta della “casa”-famiglia
Toda casa es un candelabro / donde arden con aislada llama las vidas. Forse questo verso era sbocciato nella mente del giovane Jorge Luis Borges, il famoso scrittore argentino, mentre ventiquattrenne passeggiava per una “strada ignota” della sua città, dato che la raccolta poetica s’intitola appunto Fervore a Buenos Aires (1923). Ed effettivamente le mura dei palazzi celano al loro interno tante fiamme “appartate” (aislada), cioè vite isolate nelle loro solitudini o nei loro drammi, famiglie unite nell’amore o scavate dalle divisioni, benestanti o curve sotto l’incubo della povertà o dell’assenza di lavoro. La “casa”, infatti, in molte lingue non è soltanto l’edificio di mattoni, di pietra e di cemento o la capanna o la tenda in cui si dimora (e la mancanza di una casa è un elemento drammatico di dispersione esistenziale), ma è anche chi vi abita, è il “casato” fatto di persone vive e di generazioni. Anzi, talora la “casa” per eccellenza è persino il tempio, residenza terrestre di Dio.
Suggestivo, al riguardo, è il rimando di allusioni che regge l’oracolo del profeta Natan: al re Davide che vuole erigere una “casa” (bajit) al Signore, ossia un tempio in Gerusalemme, Dio replica affermando che sarà lui stesso a edificare per il re una “casa” (bajit), una discendenza familiare, quindi un “casato” che aprirà una storia destinata ad approdare al Messia (2Sam 7). La “casa” simbolica che stiamo per costruire partecipa di questa visione: è lo spazio che custodisce «l’intima comunione di vita e di amore…, la prima e vitale cellula della società», come il Concilio Vaticano II definisce la famiglia (GS 48; AA 11). È il segno dell’esistenza umana che si compie nella libera relazione interpersonale d’amore, come suggeriva lo scrittore inglese Gilbert K. Chesterton nel suo scritto Fancies versus Fads (1923): «La famiglia è il test della libertà umana perché è l’unica cosa che l’uomo libero fa da sé e per sé».
Già Aristotele, nella sua Politica, considerava la famiglia come la struttura istituita dalla natura stessa per provvedere all’esistenza piena della persona. È spesso ripresa la nota che il famoso antropologo Claude Lévi-Strauss ha posto nel cuore del suo saggio sulla famiglia nella raccolta Razza e storia e altri studi di antropologia (1952): «La famiglia come unione più o meno durevole, socialmente approvata, di un uomo, una donna e i loro figli… è un fenomeno universale, reperibile in ogni e qualunque tipo di società». Questa convinzione è sperimentalmente confermata anche nella società contemporanea, nonostante le apparenze contrarie, come si evince dalla quarta indagine degli “European Values Studies” (2009). Da essa risulta che l’84% dei cittadini europei (e il 91% degli italiani) considera fondamentale la famiglia e inaspettatamente 46 paesi su 47 la collocano al primo posto tra le realtà sociali più importanti, prima ancora del lavoro, delle relazioni amicali, della religione e della politica.
La “casa” è, perciò, un emblema vivo e vivente che attinge all’antropologia autentica, non solo religiosa, la quale vede nella creatura umana non una monade chiusa in sé stessa, ma una cellula in relazione con un corpo più vasto, un orizzonte aperto che accoglie e si espande. In pratica, come vedremo, l’umanità si rivela “duale”, dotata di una necessità strutturale di dialogo con l’altro. Ha, quindi, un suo fondo di verità l’enfatica intemerata che lo scrittore francese André Gide scagliava nella sua opera Nutrimenti terrestri (1897): «Famiglie, vi odio! Focolari chiusi, porte serrate, geloso possesso della felicità!». Purtroppo, venendo meno alla sua vocazione sociale, la famiglia adotta spesso – soprattutto nella vicenda contemporanea – come emblema la porta blindata, così da rinchiudersi in se stessa, perdendo il suo respiro genuino, la sua identità primigenia, ignorando chi sta fuori di quella cortina di ferro protettiva che si tramuta in prigione.
Andando oltre, dobbiamo ricordare che la “casa”-famiglia è anche, come si diceva, l’analogia per definire il tempio ove si raduna la famiglia che ha per padre Dio. È per questo che uno dei vocaboli per indicare il santuario di Sion è appunto bajit e nel Nuovo Testamento entra in scena la kat’oíkon ekklesía, l’ecclesia domestica, ove lo spazio vitale di una famiglia si può trasformare in sede dell’eucaristia, della presenza di Cristo assiso alla stessa mensa (1Cor 16,19; Rm 16,5; Col 4,15; Fm 2; cf. LG 11). Indimenticabile è la scena dipinta dall’Apocalisse: «Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (3,20).
Iniziamo, allora, a far sorgere la “casa” simbolica e vivente che sta su quella vetta dalla quale si dipartono i due versanti della felicità della creazione e della festa della salvezza. È necessario partire dalle fondamenta solide, gettate sulla roccia del monte (cf. Mt 7, 24-25). La base è ovviamente costituita dalla coppia che è la radice dalla quale si leva il tronco della famiglia. Non è possibile ora né è necessario definire questo fondamento attraverso una compiuta teologia nuziale. Ci accontenteremo di rimandare a un testo biblico che è l’incipit stesso delle Scritture e, quindi, della creazione. Esso è desunto da quella pagina che contiene il progetto che il Creatore ha accarezzato come suo ideale e che ha proposto alla libertà della creatura umana. Questo disegno primordiale emerge nel capitolo 2 della Genesi e si affida a una sorta di collana di perle lessicali ebraiche, che ora cercheremo di far brillare in modo essenziale davanti ai nostri occhi attraverso un settenario di termini.
La prima parola è ‘ezer, letteralmente un “aiuto” offerto nel momento più critico e, quindi, diventa risolutivo e indispensabile. Nel nostro caso c’è un incubo che sta attanagliando l’uomo appena uscito dalle mani di Dio: è la solitudine-isolamento, che spegne quella vitalità ad extra strutturale per la persona. «Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un ‘ezer che gli corrisponda», esclama infatti il Creatore (Gen 2,18). Come è noto, non è sufficiente all’uomo avere accanto gli animali, che sono pure una simpatica presenza nell’orizzonte terrestre: «l’uomo non trovò in essi un aiuto (‘ezer) che gli corrispondesse» (2,20). Come ha cercato di rendere questo termine un esegeta, Jean-Louis Ska, ciò di cui ha bisogno l’uomo è «un allié qui soit son homologue». È, dunque, un aiuto vivo e personale, un alleato nel quale egli possa fissare gli occhi negli occhi, anche in un dialogo silenzioso perché – come suggerisce un testo attribuito al grande Pascal – nella fede come nell’amore i silenzi sono più eloquenti delle parole; nei due innamorati che si guardano negli occhi in silenzio l’inesprimibile si fa esplicito, l’ineffabile si rivela.
Ecco, allora, la seconda formula ke-negdô, tradotta di solito con un “simile” o “corrispondente” aiuto. In realtà, il suo significato di base suona letteralmente così: “come di fronte”. È appunto quella parità di sguardi a cui si accennava. Finora l’uomo ha guardato verso l’alto, cioè verso la trascendenza, verso quel Dio che gli ha infuso il respiro vitale, gli ha donato «la fiaccola» della coscienza che «scruta le profondità dell’intimo» (Pr 20,27), lo ha insignito della libertà, collocandolo all’ombra dell’«albero della conoscenza del bene e del male». L’uomo ha poi guardato in basso, verso quegli animali che rivolgevano a lui il loro muso in attesa di ricevere un nome (Gen 2,19-20). Ora, invece, cerca un volto davanti a sé, un “tu”, «il primo dei beni, un aiuto adatto a lui e una colonna d’appoggio», come dice il Siracide (36,26), ma come meglio esclama la donna del Cantico dei cantici, un essere col quale è possibile comporre una piena reciprocità di donazione: «Il mio amato è mio e io sono sua… Io sono del mio amato e il mio amato è mio» (2,16; 6,3: l’originale ebraico è musicalmente rimato e ritmato sul suono –ô– e –î– che denotano i due pronomi interpersonali, “lui” e “io”, dôdî lî wa’anî lô… ’anî ledodî wedodî lî).
Passiamo, così, al terzo vocabolo che in questo caso è un simbolo: è quella “costola” sulla quale si sono ricamate tante ironie antifemminili. L’intervento creativo divino avviene all’interno di un “sonno”, che nella Bibbia è segno di un’esperienza trascendente, è la sede delle rivelazioni e delle visioni, è l’ambito in cui Dio è protagonista rispetto alla sua creatura. Ebbene, lo svelamento del valore di quell’azione divina ha luogo al risveglio, quando l’uomo intona quel canto d’amore primigenio che verrà declinato nella storia in infinite forme e formule differenti: «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne» (2,23). Carne e ossa sono le componenti strutturali del corpo umano che, nell’antropologia biblica, è il segno della persona nella sua pienezza comunicativa (non abbiamo un corpo ma siamo un corpo). Si spiega, così, il simbolo della “costola”: essa indica la piena parità strutturale e costitutiva tra uomo e donna. Non per nulla, in sumerico ti designa sia la “costola” sia la “vita” trasmessa dalla donna. E questo ci conduce spontaneamente al quarto termine che si intreccia intimamente con la quinta locuzione ed entrambi risuonano in Gen 2,24: «L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno un’unica carne».
È evidente che l’Adamo (in ebraico con l’articolo ha-’adam), protagonista del passo, è l’Uomo di tutti i tempi e di tutte le regioni del nostro pianeta: egli con la sua donna dà origine a una nuova famiglia, definita appunto attraverso i due vocaboli che ora sottolineiamo. Da un lato, c’è il verbo dabaq, “unirsi”, che letteralmente raffigura una stretta sintonia, un attaccamento fisico e interiore, tant’è vero che lo si adotta persino per descrivere l’unione mistica con Dio: «Il mio essere si tiene stretto (dabaq) a te», canta l’orante del Sal 63,9. Per questo san Paolo afferma che «chi si unisce a una prostituta forma con essa un solo corpo…, ma chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito» (1Cor 6,16-17). Col verbo dabaq si ha, quindi, l’atto sessuale sia nella sua dimensione corporea sia nella sua celebrazione d’amore, di donazione totale della coppia. D’altro lato, ecco appunto la formula finale “un’unica carne “ (basar ’ehad) che definisce visivamente quel dabaq e che apre il discorso forse alla componente successiva della “casa” che stiamo innalzando: infatti, per l’esegeta tedesco Gerhard von Rad, l’“unica carne” è anche il figlio che nascerà dai due e che porterà in sé, unendole, non solo geneticamente, ma anche spiritualmente le due realtà dei suoi genitori.
Possiamo, allora, concludere il disegno delle fondamenta della “casa”-famiglia con l’ultimo sguardo a questa coppia e al loro nome che ci presenta le ultime due parole: la donna «la si chiamerà ’isshah , perché da ’ish [l’uomo] è stata tratta» (2,23). Non c’è bisogno di spiegare come l’autore sacro abbia voluto ricordarci che queste due persone che costituiscono la coppia sono uguali nella loro dignità radicale, ma differenti nella loro identità individuale: ’ish è l’uomo nella sua realtà specifica e ’isshah è lo stesso termine ma al femminile, svelando così come la donna e l’uomo siano entrambi persone umane, pur nella diversità dei loro generi sessuali. La pienezza dell’umanità è in questa uguaglianza fatta di reciprocità necessaria, dialogica e complementare. La persona umana è, quindi, “duale” ed è così che realizza la sua autentica “identità”.
Abbiamo, dunque, inanellato un settenario di vocaboli che reggono la base da cui sorge la famiglia, ossia la coppia: ‘ezer-aiuto indispensabile, che è ke-negdô, ci sta di fronte alla pari, simbolicamente raffigurato nella “costola”, cioè nella stessa componente strutturale dell’essere umano; l’uno e l’altra si abbracciano (dabaq), divenendo “una carne unica” (basar ’ehad) e recando i nomi uguali ma non identici di ’ish e di ’isshah. A suggello facciamo risuonare un appello intenso del Talmud, la grande raccolta della tradizione religiosa giudaica: «State molto attenti a far piangere una donna perché Dio conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell’uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale, un po’ più in basso del braccio per essere protetta, e dal lato del cuore per essere amata». Nel cristianesimo, poi, questa unità d’amore riceve un suggello trascendente ulteriore che l’apostolo Paolo chiama “mistero” (Ef 5,32) e la teologia “sacramento”. In modo illuminante il teologo martire del nazismo Dietrich Bonhoeffer così commenterà questo trapasso: «Il matrimonio è più del vostro amore reciproco… Finché siete voi soli ad amarvi, il vostro sguardo si limita nel riquadro isolato della vostra coppia. Entrando nel matrimonio siete invece un anello della catena di generazioni che Dio chiama al suo regno».
Le pareti di pietre vive
Quando san Pietro tratteggia «l’edificio spirituale» della comunità ecclesiale, descrive le sue ideali pareti come costituite da líthoi zóntes, «pietre vive», che s’aggregano attorno alla «pietra viva» fondamentale che è Cristo (1Pt 2,4-5). Raccogliamo questa simbologia e la applichiamo alla casa che stiamo innalzando, quella della famiglia. Anche nel Cantico dei cantici, che è per eccellenza il poema dell’amore, si leva un “muro” al quale è appoggiato l’amato e questa parete è detta in ebraico kotel (Ct 2,9), che è lo stesso termine con cui oggi si denomina il muro del tempio di Gerusalemme davanti al quale l’Israele prega il Signore. Ebbene, quali sono le “pietre vive” che compongono le pareti della famiglia innalzandola verso l’alto, l’oltre, il futuro? Sono i figli. È curioso notare che, statisticamente parlando, la parola che ricorre più volte nell’Antico Testamento – al di là delle congiunzioni, gli articoli, le preposizioni e gli avverbi, e dopo il nome divino Jhwh (6828 volte) – è il vocabolo ben, “figlio”, che risuona per 4929 volte!
Il legame di ben con la casa risulta diretto e intimo se si tiene conto che il verbo “costruire, edificare” in ebraico è banah, e la rappresentazione più incisiva di questo vincolo stretto è nella miniatura poetica del Salmo 127: «Se il Signore non costruisce (banah) la casa, invano vi faticano i costruttori… Ecco eredità del Signore sono i figli (ben), è un suo premio il frutto del grembo. Come frecce in mano a un guerriero sono i figli (ben) avuti in giovinezza. Beato l’uomo che ne ha colma la faretra: non sarà umiliato quando verrà alla porta a trattare coi suoi nemici». Certamente il Salmo riflette una società di stampo agrario ove le braccia per il lavoro nei campi e negli scontri tribali erano decisive. La scena finale è tipicamente orientale: il padre, simile a uno sceicco, attorniato dalla sua folta e vigorosa prole, quasi fosse una guardia del corpo, incute timore quando si presenta alla porta davanti ai suoi avversari. Già nella Sapienza di Ani, un testo egizio del XIII secolo a.C., si leggeva: «L’uomo i cui figli sono numerosi è salutato rispettosamente e temuto a causa dei suoi figli». La pienezza della famiglia è tendenzialmente affidata alla discendenza.
Tuttavia, per approfondire questo tema in chiave teologica, raccogliamo l’invito stesso di Cristo che spinge, per parlare della famiglia, a risalire ap’ archés, “in principio”, e ritorniamo alla Genesi, a un passo del primo racconto della creazione posto proprio in apertura alla Bibbia. Là si legge questa frase: «Dio creò l’uomo a sua immagine, / a immagine di Dio lo creò / maschio e femmina li creò» (1,27). Lo schema del parallelismo tipico della letteratura semitica rivela che “immagine di Dio” ha come parallelo esplicativo proprio la coppia “maschio e femmina”. Dio, allora, è sessuato e accanto a lui si asside una compagna divina, come l’Ishtar-Astarte babilonese? Ovviamente no, sapendo con quanta nettezza la Bibbia rifiuti come idolatrica questa concezione diffusa tra gli indigeni Cananei della Terrasanta. Dio resta trascendente, ma è creatore e la fecondità della coppia umana è “immagine” viva ed efficace dell’atto creativo divino, ne è un segno visibile; la coppia che genera è la vera “statua” (non quella di pietra o d’oro che il Decalogo proibisce) che raffigura il Dio creatore e salvatore.
L’amore fecondo è, perciò, il simbolo della realtà intima di Dio e proprio per questo il racconto della Genesi, secondo la cosiddetta “Tradizione Sacerdotale”, è tutto scandito sulle sequenze genealogiche (1,28; 2,4; 9,1.7; 10; 17,2.16; 25,11; 28,3; 35, 9.11; 47,27; 48,3-4): la capacità di generare della coppia umana è la via sulla quale si snoda la storia della salvezza. Possiamo, anzi, dire che l’intera Bibbia è per molti versi un’ininterrotta storia di famiglie. È, però, da notare che, accanto all’“immagine” (selem), si parla anche di “somiglianza” (demût), un modo per sottolineare la non-identità totale fra divinità e umanità; esiste una distanza, marcata proprio da questo secondo vocabolo: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza» (1,26). Il mistero di Dio ci trascende, ci precede e ci eccede.
Sta di fatto, però, che la relazione generativa umana diverrà l’analogia illuminante per scoprire il mistero di Dio: fondamentale al riguardo è la visione trinitaria cristiana che introduce in Dio un Padre, un Figlio e lo Spirito d’amore. Dio-Trinità è comunione di amore e la famiglia ne è il riflesso vivente. E come i tre umani, uomo-donna-figlio, sono “una cosa sola”, così Padre-Figlio-Spirito sono un unico Dio. Le parole di Giovanni Paolo II, pronunciate il 28 gennaio 1979, durante il suo viaggio apostolico in Messico, sono illuminanti: «Il nostro Dio nel suo mistero più intimo non è una solitudine, ma una famiglia, dal momento che ci sono in lui la paternità, la filiazione e l’essenza della famiglia che è l’amore. Quest’amore, nella famiglia divina, è lo Spirito Santo. Così, il tema della famiglia non è affatto estraneo all’essenza divina». L’analogia trinitaria, come è noto, ha poi una declinazione cristologico-ecclesiale da parte di san Paolo riguardo al “mistero” dell’unione nuziale (Ef 5,21-33).
Infine, dobbiamo ricordare che sulle pareti di pietre vive della casa familiare sono incise due epigrafi che delineano l’impegno vitale morale dei suoi abitanti. Sono i due comandamenti capitali della famiglia. Da un lato, ecco il precetto nuziale della fedeltà: «Non commetterai adulterio» (Es 20,14), ricondotto da Cristo alla pienezza del progetto divino originario dell’amore totale e indissolubile (Mt 5,27-28; 19,3-9). D’altro lato, ecco il comandamento sociale: «Onora tuo padre e tua madre» (Es 20,12), dove la figura paterno-materna incarna tutta la complessa rete delle relazioni sociali, essendo appunto la famiglia la cellula germinale del tessuto comunitario. E naturalmente queste due ideali epigrafi ricevono il loro commento in tante pagine bibliche e in tanti insegnamenti del magistero ecclesiale sulla famiglia, a partire dalle celebri “tavole domestiche” paoline (Ef 5,21-6,9; Col 3,18-4,1).
Le tre stanze della “casa”-famiglia
Una casa è costituita da spazi diversi in cui si consuma l’esistenza dei suoi abitanti. Noi ora evochiamo tre locali simbolici e lo facciamo in modo molto essenziale, consapevoli in realtà che in essi si nascondono opere e giorni ora monotoni ora esaltanti. La prima è la stanza del dolore. Aveva ragione Tolstoj quando, nel suo celebre romanzo Anna Karenina, affermava che «le famiglie felici si somigliano tutte; le famiglie infelici sono infelici ciascuna a modo suo». La Bibbia stessa ne è testimone costante, a partire dalla brutale violenza fratricida di Caino su Abele e dalle liti tra i figli e le spose degli stessi patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe, per passare poi alla tragedia che insanguina la famiglia di Davide col figlio Assalonne aspirante parricida, fino a giungere alle molteplici difficoltà che costellano quel mirabile racconto familiare che è il libro di Tobia o a quell’amara confessione di Giobbe abbandonato e isolato: «I miei fratelli si sono allontanati da me, persino i miei familiari mi sono diventati estranei… Il mio alito fa schifo a mia moglie, faccio ribrezzo ai figli del mio grembo» (19, 13.17). Lo stesso Gesù nasce all’interno di una famiglia di profughi, entra nella casa di Pietro ove la suocera è malata, si lascia coinvolgere dal dramma della morte nella casa di Giairo o in quella di Lazzaro, ascolta il grido disperato della vedova di Nain o del padre dell’epilettico di un villaggio ai piedi del monte della Trasfigurazione.
Nelle loro case incontra pubblicani come Matteo-Levi e Zaccheo, o peccatrici come la donna che s’introduce nella casa di Simone il lebbroso; conosce le ansie e le tensioni delle famiglie travasandole nelle sue parabole: dai figli che lasciano le case per tentare l’avventura (Lc 15,11-32) fino ai figli difficili dai comportamenti inspiegabili (Mt 21,28-31) o a quelli vittima di violenza (Mc 12,1-9). E si interessa anche di nozze che corrono il rischio di diventare imbarazzanti per assenza di vino o di ospiti (Gv 2,1-10; Mt 22,1-10), così come conosce l’incubo per lo smarrimento di una moneta in una famiglia povera (Lc 15,8-10). Si potrebbe continuare a lungo nel descrivere la vastità della stanza del dolore, naturalmente giungendo fino ai nostri giorni quando le pareti domestiche registrano spesso la decostruzione dell’intero edificio familiare in una sorta di terremoto. La lista delle antiche lacerazioni dei divorzi, ribellioni, infedeltà, aborti e così via si allarga a nuovi fenomeni socio-culturali come l’individualismo, la privatizzazione, i sorprendenti e non di rado sconcertanti percorsi bioetici della fecondazione in vitro, dell’utero in affitto, della coppia omosessuale e delle relative adozioni, delle teorie sul “gender”, della clonazione, della monogenitorialità, della pornografia e via dicendo.
Una lista di realtà che scuote l’impianto tradizionale della famiglia e che rende la casa un qualcosa di “liquido”, plasmabile in forme molli e mutevoli che impongono continue riflessioni di natura culturale, sociale ed etica. Noi ci fermiamo qui, affidando ad altri questa visita ardua allo spazio delle difficoltà e degli interrogativi, uno spazio dai confini incerti che lo rendono contenitore di “mondovisioni” diverse, di veri e propri “multiversi” incontenibili. Accanto, però, troviamo subito un altro locale ove ferve l’opera umana, ma che, purtroppo, non di rado ai nostri giorni si fa deserto e sembra aprire le sue porte quasi automaticamente alla camera della sofferenza appena descritta. Parliamo, infatti, della stanza del lavoro. Nel progetto divino della creazione da cui siamo partiti l’uomo era invitato a “prendere possesso” (kabash) e a “governare” (radah) il creato, simbolicamente rappresentato come un giardino ricco, fertile e popoloso: «Riempite la terra, prendetene possesso e governate i pesci del mare, gli uccelli del cielo e ogni essere vivente che striscia sulla terra» (Gen 1,28).
Anzi, si ribadiva – usando in ebraico i verbi stessi del culto e dell’alleanza con Dio, ‘abad e shamar, “servire” e “osservare” – che «il Signore Dio prese l’uomo e lo collocò nel giardino di Eden, perché lo coltivasse (‘abad) e lo custodisse (shamar)» (2,15). Dopo tutto, la stessa rappresentazione del Creatore è quella di un lavoratore che opera (bara’, “creare”, è il verbo dell’artigiano) per una settimana lavorativa di sei giorni (1,1), o anche di un pastore (Sal 23) o di un contadino (Sal 65,10-14), o di un tessitore o di un vasaio che modella il suo capolavoro tessile o fittile (Gen 2,7; Ger 18,6; Sal 139, 13-16; Gb 10,8-11). Egli nella sua opera di creazione non è certo simile a un guerriero distruttore come si aveva, invece, nelle antiche cosmologie del Vicino Oriente. È in questa luce che il Salmista dipinge un delizioso interno familiare che ha al centro una festosa tavolata ove è assiso il padre che può nutrire se stesso, la sua sposa, comparata a una vite feconda, e i figli, vigorosi virgulti d’olivo, attraverso «la fatica delle sue mani» (Sal 128, 2-3). È una felicità che nasce dall’impegno pesante del lavoro (labor in latino è anche “travaglio”, come nel francese travail, e deriva dalla radice indoeuropea labh- che designa un “afferrare” per trasformare).
È una serenità che dilaga anche nella società e nelle generazioni future: «Possa tu vedere il bene di Gerusalemme… Possa tu vedere i figli dei tuoi figli!» (128, 5-6). Il lavoro, infatti, è un dono divino, come suggerisce il Salmo precedente, il 127, quello del padre e dei figli a cui abbiamo già accennato: «Se il Signore non vigila sulla città…, invano vi alzate di buon mattino e tardi andate a riposare, voi che mangiate un pane di fatica» (127,2). Ne è consapevole anche la materfamilias il cui ritratto suggella il libro dei Proverbi, donna sapiente e fedele a Dio il cui lavoro è celebrato in tutti i particolari quotidiani, così da attirarsi la lode del marito e dei figli (31,10-31). Lo stesso apostolo Paolo sarà orgoglioso dell’aver vissuto senza esser di peso a nessuno con l’opera delle sue mani, tanto da imporre la regola ferrea: «Chi non lavora neppure mangi» (2Ts 3,7-12: cf. At 18,3).
Detto questo, si comprende che la disoccupazione e la precarietà si trasformano in sofferenza, come si registra nel delicato ed emozionante libretto di Rut e come ricorda Gesù nella parabola dei lavoratori a giornata, seduti in ozio forzato nella piazza del villaggio (Mt 20,1-16), o come egli sperimenta nel fatto stesso di essere circondato spesso da miserabili e da affamati, così come era accaduto al profeta Elia che si era trovato davanti una vedova col figlio sfiniti dalla fame (1Re 17,7-18). È ciò che la società contemporanea sta vivendo in modo talora tragico e questa assenza di lavoro si trasforma in un vero e proprio attentato alla solidità della “casa”-famiglia. Non bisogna neppure dimenticare la degenerazione che il peccato introduce nella società, quando l’uomo si comporta da tiranno nei confronti della natura, devastandola, sfruttandola egoisticamente e brutalmente, secondo norme dispotiche, così da rendere il lavoro una cupa alienazione, segnata dal sudore personale, dalla desertificazione del suolo (Gen 3,17-19) e dagli squilibri economico-sociali contro i quali si leverà forte e chiara la denuncia costante dei profeti, a cominciare da Elia (1Re 21) e Amos per giungere fino allo stesso Gesù (ad es. Lc 12,13-21; 16,1-31). L’arricchimento sfrenato, fonte di ingiustizie, è alla fine un’idolatria, come scriveva il teologo Paul Beauchamp, nella sua opera La legge di Dio: «O l’uomo adora Dio perché è Dio che lo ha fatto, o l’uomo adora l’idolo perché è lui stesso ad averlo fatto. Io adoro colui che mi ha fatto o adoro colui che ho fatto… L’idolatria colpisce il lavoro, come certe malattie colpiscono più alcuni organi che altri».
La stanza della festa
C’è, però, una terza e ultima camera della nostra “casa” simbolica: è la stanza della festa e della gioia familiare. Essa, come suggeriva il filosofo Soeren Kierkegaard, deve avere la porta che «si apre verso l’esterno così che può essere richiusa solo andando fuori da se stessi». E comunicare con l’esterno può essere complesso e faticoso perché si presentano fenomeni inediti come la globalizzazione, la civiltà digitale con la sua rete che avvolge il globo, il fermento della scienza che non teme di inoltrarsi lungo sentieri d’altura come nel caso delle neuroscienze e delle biotecnologie, l’incontro con volti diversi e il cosiddetto “meticciato” delle culture e via elencando. Questa molteplicità d’esperienze è, però, feconda e può arricchire la festa della famiglia, qualora essa sappia custodire nel dialogo la sua identità cristiana in forma non aggressiva e integralistica, ma sappia anche non stingersi e scolorirsi in un generico e vago sincretismo. Bisogna, quindi, ricordare che l’ingresso in questa stanza solare avviene non di rado dopo una lunga attesa e un’intensa preparazione, come affermava in modo suggestivo nel suo Diario lo scrittore francese Jules Renard: «Se si vuol costruire la casa della felicità, ci si deve ricordare che la stanza più grande dev’essere la sala d’attesa».
Questo spazio gioioso è collegato e adiacente al locale del lavoro. A questo proposito è significativo ancora una volta il racconto d’apertura della creazione secondo la Genesi. In quella pagina emerge un elemento simbolico dialettico che raccorda appunto lavoro e festa. L’uomo è considerato il vertice della creazione: non è solo una realtà “bella/buona” (tôb) come le altre creature, ma è “molto bella/buona” (Gen 1,31). Eppure egli è creato il sesto giorno e il sei, nella simbologia numerica biblica, è indizio di imperfezione, essendo il sette il segno della pienezza. L’uomo è, quindi, prigioniero del limite temporale, spaziale, fisico e metafisico. Tuttavia, può evadere dal carcere della sua natura creaturale e della stessa ferialità: lo fa quando celebra il sabato, il settimo giorno, la festa, la liturgia, la preghiera. Quel giorno, infatti, è il tempo di Dio, l’orizzonte trascendente in cui egli “riposa” nella pienezza della sua gloria. Per questo, il sabato è tratteggiato dalla Genesi come un tempio che viene “benedetto” e “consacrato”: «Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò» (2,3), rendendolo la sede della vita piena e perfetta, il tempio nel tempo, scandito dall’eternità.
L’uomo e la donna, quando celebrano la liturgia festiva, entrano nel tempio/tempo eterno divino. Come scriveva il pensatore mistico ebreo Abraham J. Heschel nel suo noto testo sul Sabato (1951), «per sei giorni viviamo sotto la tirannia delle cose dello spazio; il sabato ci mette in sintonia con la santità del tempo. In questo giorno siamo chiamati a partecipare a ciò che è eterno nel tempo, a volgerci dai risultati della creazione al mistero della creazione, dal mondo della creazione alla creazione del mondo». In questa linea è significativo registrare nella duplice redazione del Decalogo la diversa motivazione che giustifica la festa sabbatica. Da un lato, in Dt 5,12-15 si sottolinea l’uscita dal regime del lavoro feriale, rievocando la liberazione dall’alienazione dell’oppressiva schiavitù egizia; d’altro lato, in Es 20,8-11 si celebra l’ingresso nel riposo perfetto ed eterno del settimo giorno “benedetto e consacrato” da Dio dopo i sei giorni della creazione. La festa è, quindi, liberazione dal limite e partecipazione all’eternità, è comunione con Dio che strappa la creatura umana dal sesto giorno e la introduce nella festa del settimo ove essa “riposa” come Dio.
È per questo che la Lettera agli Ebrei dipinge la vita eterna come un sabato senza fine, non più compresso dalla fuga del tempo né occupato dagli idoli terreni o striato dal peccato umano (3,7 – 4,11). È per questo che l’apocrifo giudaico Vita di Adamo ed Eva afferma che «il settimo giorno è il segno della risurrezione e del mondo futuro». È per questo che la festa primaria dell’Israele biblico, la Pasqua, è di sua natura familiare ed è collocata nello spazio della tenda domestica (Es 12): essa è la celebrazione dell’uscita-esodo dal lavoro oppressivo imposto dal faraone ed è l’avvio dell’ingresso nella terra promessa che diventa un simbolo della patria celeste, come appare esplicitamente nella trama sia del Libro della Sapienza sia dell’Apocalisse.
È per questo, come si è già ricordato in apertura, che la celebrazione eucaristica delle origini cristiane aveva come sede proprio la ecclesia domestica e come contorno il convito familiare (1Cor 11,17-33). Era là che i genitori diventavano i primi araldi della fede per i loro figli. Già nell’antico Israele la famiglia era il luogo della catechesi: è ciò che brilla nel racconto della celebrazione pasquale e che sarà esplicitato nella haggadah giudaica, ossia nella “narrazione” dialogica che accompagna il rito pasquale. Anzi, il Salmo 78 esalta l’annuncio familiare della fede: «Ciò che abbiamo udito e conosciuto e i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo nascosto ai nostri figli, raccontando alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del Signore e le meraviglie che egli ha compiuto. Ha stabilito un insegnamento in Giacobbe, ha posto una legge in Israele, che ha comandato ai nostri padri di far conoscere ai loro figli, perché la conosca la generazione futura, i figli che nasceranno. Essi poi si alzeranno a raccontarlo ai loro figli, perché ripongano in Dio la loro fiducia e non dimentichino le opere di Dio, ma custodiscano i suoi comandi» (78, 3-7).
Pertanto, la festa autentica non è né un orizzonte vuoto e inerte, come Tacito bollava il sabato degli Ebrei, né è un mero week-end, ma è un evento positivo, è segno di una trascendenza resa disponibile alla creatura, è dono di una comunione con Dio, è la requies aeterna che i cristiani augurano ai loro defunti e che è già pregustata nella liturgia terrena del “giorno del Signore”, la “domenica” (Ap 1,10). Possiamo, dunque, affermare con Benedetto XVI che «il lavoro e la festa sono intimamente collegati con la vita delle famiglie: ne condizionano le scelte, influenzano le relazioni tra coniugi e tra i genitori e i figli, incidono sul rapporto della famiglia con la società e con la Chiesa. La Sacra Scrittura (cfr. Gen 1-2) ci dice che la famiglia, il lavoro e il giorno festivo sono doni e benedizioni di Dio per aiutarci a vivere un’esistenza pienamente umana».
Queste parole del Papa, desunte dalla Lettera per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, riassumono la nostra visita ideale nella sala della festa che si apre nella casa simbolica che abbiamo descritto. Ricorrendo al celebre motto benedettino, possiamo dire che il labora dell’impegno feriale si deve aprire all’ora della liturgia festiva, conservando comunque l’unità dell’Ora et labora settimanale. La porta della “casa”-famiglia si spalanca, quindi, anche sull’altro versante del monte ove essa è posta, un versante illuminato dal sole dell’eternità e dell’infinito. Detto in altri termini, la stanza della festa ha davanti a sé una terrazza che s’affaccia sul cielo e sul futuro escatologico, quando tutte le tribù di Israele e «una moltitudine immensa e innumerevole di ogni nazione, famiglia, popolo e lingua staranno tutte in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolte in vesti candide, con rami di palma nelle loro mani» (cf. Ap 7,4-9).
Sarà, quindi, la liturgia perfetta, la festa eterna, il futuro definitivo che era prefigurato proprio dai figli che evocavano nella storia la novità, l’alterità, la continuità temporale, l’attesa, la progettualità. A quella “immortalità” affidata alle generazioni che si distendono nel tempo succede ora la vera e piena immortalità, la pasqua che non ha tramonto: «in quel giorno non vi sarà né luce né freddo né gelo, sarà un unico giorno, solo il Signore lo conosce; non ci sarà né giorno né notte e verso sera risplenderà la luce… La città non avrà bisogno della luce del sole né della luce della luna, la gloria di Dio la illuminerà e la sua lampada sarà l’Agnello» (Zc 14, 6-7; Ap 21,23). Allora si chiuderà per sempre la “stanza del dolore” perché Dio «asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno perché le cose di prima sono passate» (Ap 21,4).
Mentre contempliamo la “casa”-famiglia che dovremmo erigere nella nostra storia sulla scia del desiderio che Dio ha espresso nelle Scritture, risuona un’ultima parola: è quella della speranza, virtù molto realistica, come affermava il poeta francese Charles Péguy che ad essa ha dedicato un poemetto, Il portico del mistero della seconda virtù (1911): «È sperare la cosa difficile / a voce bassa e vergognosamente. / E la cosa facile è disperare / ed è la grande tentazione». Certo, è arduo edificare e tener salda questa casa, come ripeteva il grande Montaigne nei suoi Saggi, perché «governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno». Eppure, l’amore fiducioso e generoso può compiere miracoli. Persino un pessimista come il drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, nella sua amara Casa di bambola (1879), non esitava a riconoscere – sia pure al negativo – che «la vita di famiglia perde ogni libertà e bellezza quando si fonda solo sul principio dell’io ti do e tu mi dai». Cristo ha introdotto, invece, quest’altro principio: «Non c’è amore più grande di colui che dà la vita per la persona che ama» (Gv 15,13), varcando così la stessa legge, pur alta, dell’«amare il prossimo come se stessi».
Immaginiamo, allora, di intuire in finale, in una stanza della nostra casa simbolica, quel delizioso quadretto che il Salmista ha abbozzato soltanto con 11 vocaboli in un testo composto di sole 30 parole ebraiche. È il Sal 131 che introduce nella famiglia e nella fede quella virtù che ai nostri giorni è brutalmente ignorata, la tenerezza. Come accade altrove nella Bibbia (ad es. Es 4,22; Is 49,15; Sal 27,10), il legame tra il fedele e il suo Signore è modellato sul rapporto genitoriale. Qui è la dolce e tenera intimità che intercorre tra una madre e il suo bambino. Non si tratta, però, di un neonato che, dopo essere stato allattato, dorme placido tra le braccia della sua mamma, bensì – come esplicita il vocabolo ebraico gamûl – è di scena un bimbo “svezzato” che s’attacca consapevolmente alla madre che lo porta sul dorso, in una relazione di intimità cosciente e non meramente biologica.
Canta, dunque, il Salmista: «Io ho l’anima mia distesa e tranquilla; come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l’anima mia» (131,2). In dissolvenza potremmo far scorrere un’altra scenetta parallela, quella di un padre profeta, Osea, il quale metteva in bocca a Dio padre questo soliloquio familiare che immaginiamo di intravedere anch’esso da una delle finestre della nostra “casa” simbolica: «Quando Israele era fanciullo, io l’ho amato… Gli insegnavo a camminare tenendolo per mano… Lo attiravo con legami di tenerezza, con vincoli d’amore. Ero come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare» (Os 11,1-4). Con quest’ultimo sguardo che intreccia fede e amore, grazia e impegno, famiglia umana e Trinità divina, contempliamo per l’ultima volta la casa che la Parola di Dio affida alle mani dell’uomo, della donna e dei figli perché compongano «una comunione di persone, segno e immagine della comunione del Padre e del Figlio nello Spirito Santo. La sua attività procreatrice ed educativa è il riflesso dell’opera creatrice del Padre. La famiglia è chiamata a condividere la preghiera e il sacrificio di Cristo. La preghiera quotidiana e la lettura della Parola di Dio corroborano in essa la carità» (Catechismo della Chiesa Cattolica n. 2205).
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., La Casa, in “Parola, Spirito e Vita” n. 64, Dehoniane, Bologna 2011.
AA.VV., La famiglia, in “Parola, Spirito e Vita” n. 14, Dehoniane, Bologna 1986.
AA.VV., Matrimonio – Famiglia nella Bibbia, Borla, Roma 2005.
BARTONS.C. ed., The Family in Theological Perspectives, T.-T. Clark, Edinburgh 1996.
BRUEGGEMANN W., Genesis, John Knox, Atlanta (GA) 1982.
CAMPBELL K.M. ed., Marriage and Family in the Biblical World, InterVarsity Press, Downers Grove (IL) 2003.
CROCETTI G., La famiglia secondo la Bibbia, Ancora, Milano 1983.
ESLINGER L., House of God or House of David. The Rhetoric of 2 Samuel 7, Sheffield Academic Press, Sheffield 1994.
GIORDANO G., La casa vissuta. Percorsi e dinamiche dell’abitare, Giuffrè, Milano 1997.
GIOVANNI PAOLO II, L’amore umano nel piano divino, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009.
GRELOT P., La coppia umana nella Sacra Scrittura, Vita e Pensiero, Milano 1968.
KLAUCK H.J., Hausgemeinde und Hauskirche in frühen Christentum, Katholisches Bibelwerk, Stuttgart1981.
LIBERTI V. ed., La famiglia nella Bibbia, Dehoniane, Roma 1989.
OUELLET M., Divina somiglianza. Antropologia trinitaria della famiglia, Lateran University Press, Roma 2004.
PAGAZZI G. C., Sentirsi a casa. Abitare il mondo da figli, Dehoniane, Bologna 2010.
PENNA R., Le prime comunità cristiane. Persone tempi luoghi forme credenze, Carocci, Roma 2011.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, a cura di G. Crepaldi e E. Colom, LAS, Roma 2005, pp. 301-334 (“Famiglia: dimensione sociale”).
RATZINGER J. – BENEDETTO XVI, Impariamo ad amare. Il cammino di una famiglia cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007.
ROCCHETTA C., Teologia della Famiglia, Dehoniane, Bologna 2011 (con ampia selezione bibliografica nelle pp. 595-608).
SCOLA A., Il mistero nuziale. 1. Uomo e donna; 2. Matrimonio e famiglia, Mursia, Milano 1998 e 2000.
SKA J. L., La strada e la casa. Itinerari biblici, Dehoniane, Bologna 2001.
TOSATO A., Il matrimonio israelitico: una teoria generale, Pontificio Istituto Biblico, Roma 2001.
TOSATO A., Il matrimonio nel giudaismo antico e nel Nuovo Testamento, Città Nuova, Roma 1976.
VIVALDELLI G. – ÉDART J.-B., Tra moglie e marito… Matrimonio e famiglia nella Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010.
VON RAD G., Genesi, Paideia, Brescia 19782 .
WENHAM G. J., Genesis 1-15, Word Books, Waco (TX) 1987.
WESTERMANN C., Genesis, Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 1982.
prova audio8
FESTA DELLE TESTIMONIANZE
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
FESTA DELLE TESTIMONIANZE
INTERVENTO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Parco di Bresso
Sabato, 2 giugno 2012
[Video]
IL PAPA IN FESTA CON LE FAMIGLIE DEL MONDO
1. CAT TIEN (bambina dal Vietnam): Ciao, Papa. Sono Cat Tien, vengo dal Vietnam.
Ho sette anni e ti voglio presentare la mia famiglia. Lui è il mio papà, Dan e la mia mamma si chiama Tao, e lui è il mio fratellino Binh.
Mi piacerebbe tanto sapere qualcosa della tua famiglia e di quando eri piccolo come me…
SANTO PADRE: Grazie, carissima, e ai genitori: grazie di cuore. Allora, hai chiesto come sono i ricordi della mia famiglia: sarebbero tanti! Volevo dire solo poche cose. Il punto essenziale per la famiglia era per noi sempre la domenica, ma la domenica cominciava già il sabato pomeriggio. Il padre ci diceva le letture, le letture della domenica, da un libro molto diffuso in quel tempo in Germania, dove erano anche spiegati i testi. Così cominciava la domenica: entravamo già nella liturgia, in atmosfera di gioia. Il giorno dopo andavamo a Messa. Io sono di casa vicino a Salisburgo, quindi abbiamo avuto molta musica – Mozart, Schubert, Haydn – e quando cominciava il Kyrie era come se si aprisse il cielo. E poi a casa era importante, naturalmente, il grande pranzo insieme. E poi abbiamo cantato molto: mio fratello è un grande musicista, ha fatto delle composizioni già da ragazzo per noi tutti, così tutta la famiglia cantava. Il papà suonava la cetra e cantava; sono momenti indimenticabili. Poi, naturalmente, abbiamo fatto insieme viaggi, camminate; eravamo vicino ad un bosco e così camminare nei boschi era una cosa molto bella: avventure, giochi eccetera. In una parola, eravamo un cuore e un’anima sola, con tante esperienze comuni, anche in tempi molto difficili, perché era il tempo della guerra, prima della dittatura, poi della povertà. Ma questo amore reciproco che c’era tra di noi, questa gioia anche per cose semplici era forte e così si potevano superare e sopportare anche queste cose. Mi sembra che questo fosse molto importante: che anche cose piccole hanno dato gioia, perché così si esprimeva il cuore dell’altro. E così siamo cresciuti nella certezza che è buono essere un uomo, perché vedevamo che la bontà di Dio si rifletteva nei genitori e nei fratelli. E, per dire la verità, se cerco di immaginare un po’ come sarà in Paradiso, mi sembra sempre il tempo della mia giovinezza, della mia infanzia. Così, in questo contesto di fiducia, di gioia e di amore eravamo felici e penso che in Paradiso dovrebbe essere simile a come era nella mia gioventù. In questo senso spero di andare «a casa», andando verso l’«altra parte del mondo».
2. SERGE RAZAFINBONY E FARA ANDRIANOMBONANA (Coppia di fidanzati dal Madagascar):
SERGE: Santità, siamo Fara e Serge, e veniamo dal Madagascar.
Ci siamo conosciuti a Firenze dove stiamo studiando, io ingegneria e lei economia. Siamo fidanzati da quattro anni e non appena laureati sogniamo di tornare nel nostro Paese per dare una mano alla nostra gente, anche attraverso la nostra professione.
FARA: I modelli famigliari che dominano l'Occidente non ci convincono, ma siamo consci che anche molti tradizionalismi della nostra Africa vadano in qualche modo superati. Ci sentiamo fatti l'uno per l'altro; per questo vogliamo sposarci e costruire un futuro insieme. Vogliamo anche che ogni aspetto della nostra vita sia orientato dai valori del Vangelo.
Ma parlando di matrimonio, Santità, c'è una parola che più d'ogni altra ci attrae e allo stesso tempo ci spaventa: il «per sempre»...
SANTO PADRE: Cari amici, grazie per questa testimonianza. La mia preghiera vi accompagna in questo cammino di fidanzamento e spero che possiate creare, con i valori del Vangelo, una famiglia «per sempre». Lei ha accennato a diversi tipi di matrimonio: conosciamo il «mariage coutumier» dell’Africa e il matrimonio occidentale. Anche in Europa, per dire la verità, fino all’Ottocento, c’era un altro modello di matrimonio dominante, come adesso: spesso il matrimonio era in realtà un contratto tra clan, dove si cercava di conservare il clan, di aprire il futuro, di difendere le proprietà, eccetera. Si cercava l’uno per l’altro da parte del clan, sperando che fossero adatti l’uno all’altro. Così era in parte anche nei nostri paesi. Io mi ricordo che in un piccolo paese, nel quale sono andato a scuola, era in gran parte ancora così. Ma poi, dall’Ottocento, segue l’emancipazione dell’individuo, la libertà della persona, e il matrimonio non è più basato sulla volontà di altri, ma sulla propria scelta; precede l’innamoramento, diventa poi fidanzamento e quindi matrimonio. In quel tempo tutti eravamo convinti che questo fosse l’unico modello giusto e che l’amore di per sé garantisse il «sempre», perché l’amore è assoluto, vuole tutto e quindi anche la totalità del tempo: è «per sempre». Purtroppo, la realtà non era così: si vede che l’innamoramento è bello, ma forse non sempre perpetuo, così come è il sentimento: non rimane per sempre. Quindi, si vede che il passaggio dall’innamoramento al fidanzamento e poi al matrimonio esige diverse decisioni, esperienze interiori. Come ho detto, è bello questo sentimento dell’amore, ma deve essere purificato, deve andare in un cammino di discernimento, cioè devono entrare anche la ragione e la volontà; devono unirsi ragione, sentimento e volontà. Nel Rito del Matrimonio, la Chiesa non dice: «Sei innamorato?», ma «Vuoi», «Sei deciso». Cioè: l’innamoramento deve divenire vero amore coinvolgendo la volontà e la ragione in un cammino, che è quello del fidanzamento, di purificazione, di più grande profondità, così che realmente tutto l’uomo, con tutte le sue capacità, con il discernimento della ragione, la forza di volontà, dice: «Sì, questa è la mia vita». Io penso spesso alle nozze di Cana. Il primo vino è bellissimo: è l’innamoramento. Ma non dura fino alla fine: deve venire un secondo vino, cioè deve fermentare e crescere, maturare. Un amore definitivo che diventi realmente «secondo vino» è più bello, migliore del primo vino. E questo dobbiamo cercare. E qui è importante anche che l’io non sia isolato, l’io e il tu, ma che sia coinvolta anche la comunità della parrocchia, la Chiesa, gli amici. Questo, tutta la personalizzazione giusta, la comunione di vita con altri, con famiglie che si appoggiano l’una all’altra, è molto importante e solo così, in questo coinvolgimento della comunità, degli amici, della Chiesa, della fede, di Dio stesso, cresce un vino che va per sempre. Auguri a voi!
3. FAMIGLIA PALEOLOGOS (Famiglia greca)
NIKOS: Kalispera! Siamo la famiglia Paleologos. Veniamo da Atene. Mi chiamo Nikos e lei è mia moglie Pania. E loro sono i nostri due figli, Pavlos e Lydia.
Anni fa con altri due soci, investendo tutto ciò che avevamo, abbiamo avviato una piccola società di informatica.
Al sopravvenire dell'attuale durissima crisi economica, i clienti sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Riusciamo a malapena a pagare gli stipendi dei due dipendenti, e a noi soci rimane pochissimo: così che, per mantenere le nostre famiglie, ogni giorno che passa resta sempre meno. La nostra situazione è una tra le tante, fra milioni di altre. In città la gente gira a testa bassa; nessuno ha più fiducia di nessuno, manca la speranza.
PANIA: Anche noi, pur continuando a credere nella provvidenza, facciamo fatica a pensare ad un futuro per i nostri figli.
Ci sono giorni e notti, Santo Padre, nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza. Cosa può dire la Chiesa a tutta questa gente, a queste persone e famiglie senza più prospettive?
SANTO PADRE: Cari amici, grazie per questa testimonianza che ha colpito il mio cuore e il cuore di noi tutti. Che cosa possiamo rispondere? Le parole sono insufficienti. Dovremmo fare qualcosa di concreto e tutti soffriamo del fatto che siamo incapaci di fare qualcosa di concreto. Parliamo prima della politica: mi sembra che dovrebbe crescere il senso della responsabilità in tutti i partiti, che non promettano cose che non possono realizzare, che non cerchino solo voti per sé, ma siano responsabili per il bene di tutti e che si capisca che politica è sempre anche responsabilità umana, morale davanti a Dio e agli uomini. Poi, naturalmente, i singoli soffrono e devono accettare, spesso senza possibilità di difendersi, la situazione com’è. Tuttavia, possiamo anche qui dire: cerchiamo che ognuno faccia il suo possibile, pensi a sé, alla famiglia, agli altri, con grande senso di responsabilità, sapendo che i sacrifici sono necessari per andare avanti. Terzo punto: che cosa possiamo fare noi? Questa è la mia questione, in questo momento. Io penso che forse gemellaggi tra città, tra famiglie, tra parrocchie, potrebbero aiutare. Noi abbiamo in Europa, adesso, una rete di gemellaggi, ma sono scambi culturali, certo molto buoni e molto utili, ma forse ci vogliono gemellaggi in altro senso: che realmente una famiglia dell’Occidente, dell’Italia, della Germania, della Francia… assuma la responsabilità di aiutare un’altra famiglia. Così anche le parrocchie, le città: che realmente assumano responsabilità, aiutino in senso concreto. E siate sicuri: io e tanti altri preghiamo per voi, e questo pregare non è solo dire parole, ma apre il cuore a Dio e così crea anche creatività nel trovare soluzioni. Speriamo che il Signore ci aiuti, che il Signore vi aiuti sempre!Grazie.
4. FAMIGLIA RERRIE (Famiglia statunitense)
JAY: Viviamo vicino a New York.
Mi chiamo Jay, sono di origine giamaicana e faccio il contabile.
Lei è mia moglie Anna ed è insegnante di sostegno.
E questi sono i nostri sei figli, che hanno dai 2 ai 12 anni. Da qui può ben immaginare, Santità, che la nostra vita, è fatta di perenni corse contro il tempo, di affanni, di incastri molto complicati...
Anche da noi, negli Stati Uniti, una delle priorità assolute è mantenere il posto di lavoro, e per farlo non bisogna badare agli orari, e spesso a rimetterci sono proprio le relazioni famigliari.
ANNA: Certo non sempre è facile... L'impressione, Santità, è che le istituzioni e le imprese non facilitano la conciliazione dei tempi di lavoro coi tempi della famiglia.
Santità, immaginiamo che anche per lei non sia facile conciliare i suoi infiniti impegni con il riposo.
Ha qualche consiglio per aiutarci a ritrovare questa necessaria armonia? Nel vortice di tanti stimoli imposti dalla società contemporanea, come aiutare le famiglie a vivere la festa secondo il cuore di Dio?
SANTO PADRE: Grande questione, e penso di capire questo dilemma tra due priorità: la priorità del posto di lavoro è fondamentale, e la priorità della famiglia. E come riconciliare le due priorità. Posso solo cercare di dare qualche consiglio. Il primo punto: ci sono imprese che permettono quasi qualche extra per le famiglie – il giorno del compleanno, eccetera – e vedono che concedere un po’ di libertà, alla fine va bene anche per l’impresa, perché rafforza l’amore per il lavoro, per il posto di lavoro. Quindi, vorrei qui invitare i datori di lavoro a pensare alla famiglia, a pensare anche ad aiutare affinché le due priorità possano essere conciliate. Secondo punto: mi sembra che si debba naturalmente cercare una certa creatività, e questo non è sempre facile. Ma almeno, ogni giorno portare qualche elemento di gioia nella famiglia, di attenzione, qualche rinuncia alla propria volontà per essere insieme famiglia, e di accettare e superare le notti, le oscurità delle quali si è parlato anche prima, e pensare a questo grande bene che è la famiglia e così, anche nella grande premura di dare qualcosa di buono ogni giorno, trovare una riconciliazione delle due priorità. E finalmente, c’è la domenica, la festa: spero che sia osservata in America, la domenica. E quindi, mi sembra molto importante la domenica, giorno del Signore e, proprio in quanto tale, anche “giorno dell’uomo”, perché siamo liberi. Questa era, nel racconto della Creazione, l’intenzione originale del Creatore: che un giorno tutti siano liberi. In questa libertà dell’uno per l’altro, per se stessi, si è liberi per Dio. E così penso che difendiamo la libertà dell’uomo, difendendo la domenica e le feste come giorni di Dio e così giorni per l’uomo. Auguri a voi! Grazie.
5. FAMIGLIA ARAUJO (Famiglia brasiliana di Porto Alegre)
MARIA MARTA: Santità, come nel resto del mondo, anche nel nostro Brasile i fallimenti matrimoniali continuano ad aumentare.
Mi chiamo Maria Marta, lui è Manoel Angelo. Siamo sposati da 34 anni e siamo già nonni. In qualità di medico e psicoterapeuta familiare incontriamo tante famiglie, notando nei conflitti di coppia una più marcata difficoltà a perdonare e ad accettare il perdono, ma in diversi casi abbiamo riscontrato il desiderio e la volontà di costruire una nuova unione,qualcosa di duraturo, anche per i figli che nascono dalla nuova unione.
MANOEL ANGELO: Alcune di queste coppie di risposati vorrebbero riavvicinarsi alla Chiesa, ma quando si vedono rifiutare i Sacramenti la loro delusione è grande. Si sentono esclusi, marchiati da un giudizio inappellabile.
Queste grandi sofferenze feriscono nel profondo chi ne è coinvolto; lacerazioni che divengono anche parte del mondo, e sono ferite anche nostre, dell'umanità tutta.
Santo Padre,sappiamo che queste situazioni e che queste persone stanno molto a cuore alla Chiesa: quali parole e quali segni di speranza possiamo dare loro?
SANTO PADRE: Cari amici, grazie per il vostro lavoro di psicoterapeuti per le famiglie, molto necessario. Grazie per tutto quello che fate per aiutare queste persone sofferenti. In realtà, questo problema dei divorziati risposati è una delle grandi sofferenze della Chiesa di oggi. E non abbiamo semplici ricette. La sofferenza è grande e possiamo solo aiutare le parrocchie, i singoli ad aiutare queste persone a sopportare la sofferenza di questo divorzio. Io direi che molto importante sarebbe, naturalmente, la prevenzione, cioè approfondire fin dall’inizio l’innamoramento in una decisione profonda, maturata; inoltre, l’accompagnamento durante il matrimonio, affinché le famiglie non siano mai sole ma siano realmente accompagnate nel loro cammino. E poi, quanto a queste persone, dobbiamo dire – come lei ha detto – che la Chiesa le ama, ma esse devono vedere e sentire questo amore. Mi sembra un grande compito di una parrocchia, di una comunità cattolica, di fare realmente il possibile perché esse sentano di essere amate, accettate, che non sono «fuori» anche se non possono ricevere l’assoluzione e l’Eucaristia: devono vedere che anche così vivono pienamente nella Chiesa. Forse, se non è possibile l’assoluzione nella Confessione, tuttavia un contatto permanente con un sacerdote, con una guida dell’anima, è molto importante perché possano vedere che sono accompagnati, guidati. Poi è anche molto importante che sentano che l’Eucaristia è vera e partecipata se realmente entrano in comunione con il Corpo di Cristo. Anche senza la ricezione «corporale» del Sacramento, possiamo essere spiritualmente uniti a Cristo nel suo Corpo. E far capire questo è importante. Che realmente trovino la possibilità di vivere una vita di fede, con la Parola di Dio, con la comunione della Chiesa e possano vedere che la loro sofferenza è un dono per la Chiesa, perché servono così a tutti anche per difendere la stabilità dell’amore, del Matrimonio; e che questa sofferenza non è solo un tormento fisico e psichico, ma è anche un soffrire nella comunità della Chiesa per i grandi valori della nostra fede. Penso che la loro sofferenza, se realmente interiormente accettata, sia un dono per la Chiesa. Devono saperlo, che proprio così servono la Chiesa, sono nel cuore della Chiesa. Grazie per il vostro impegno.
SALUTO AI TERREMOTATI
SANTO PADRE: Cari amici, voi sapete che noi sentiamo profondamente il vostro dolore, la vostra sofferenza; e, soprattutto, io prego ogni giorno che finalmente finisca questo terremoto. Noi tutti vogliamo collaborare per aiutarvi: siate sicuri che non vi dimentichiamo, che facciamo ognuno il possibile per aiutarvi – la Caritas, tutte le organizzazioni della Chiesa, lo Stato, le diverse comunità – ognuno di noi vuole aiutarvi, sia spiritualmente nella nostra preghiera, nella nostra vicinanza di cuore, sia materialmente e prego insistentemente per voi. Dio vi aiuti, ci aiuti tutti! Auguri a voi, il Signore vi benedica!
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
INCONTRO CON I CRESIMANDI
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
INCONTRO CON I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELLA CRESIMA
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Stadio "Meazza", San Siro
Sabato, 2 giugno 2012
[Video]
Cari ragazzi e ragazze!
E’ una grande gioia per me potervi incontrare durante la mia visita alla vostra Città. In questo famoso stadio di calcio, oggi i protagonisti siete voi! Saluto il vostro Arcivescovo, il Cardinale Angelo Scola, e lo ringrazio per le parole che mi ha rivolto. Grazie anche a Don Samuele Marelli. Saluto il vostro amico che, a nome di tutti voi, mi ha rivolto il benvenuto. Sono lieto di salutare i Vicari episcopali che, a nome dell’Arcivescovo, vi hanno amministrato o amministreranno la Cresima. Un grazie particolare alla Fondazione Oratori Milanesi che ha organizzato questo incontro, ai vostri sacerdoti, a tutti i catechisti, agli educatori, ai padrini e alle madrine, e a quanti nelle singole comunità parrocchiali si sono fatti vostri compagni di viaggio e vi hanno testimoniato la fede in Gesù morto e risorto, e vivo.
Voi, cari ragazzi, vi state preparando a ricevere il Sacramento della Cresima, oppure l’avete ricevuto da poco. So che avete compiuto un bel percorso formativo, chiamato quest’anno «Lo spettacolo dello Spirito». Aiutati da questo itinerario, con diverse tappe, avete imparato a riconoscere le cose stupende che lo Spirito Santo ha fatto e fa nella vostra vita e in tutti coloro che dicono «sì» al Vangelo di Gesù Cristo. Avete scoperto il grande valore del Battesimo, il primo dei Sacramenti, la porta d’ingresso alla vita cristiana. Voi lo avete ricevuto grazie ai vostri genitori, che insieme ai padrini, a nome vostro hanno professato il Credo e si sono impegnati a educarvi nella fede. Questa è stata per voi – come anche per me, tanto tempo fa! – una grazia immensa. Da quel momento, rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo, siete entrati a far parte della famiglia dei figli di Dio, siete diventati cristiani, membri della Chiesa.
Ora siete cresciuti, e potete voi stessi dire il vostro personale «sì» a Dio, un «sì» libero e consapevole. Il sacramento della Cresima conferma il Battesimo ed effonde su di voi con abbondanza lo Spirito Santo. Voi stessi ora, pieni di gratitudine, avete la possibilità di accogliere i suoi grandi doni che vi aiutano, nel cammino della vita, a diventare testimoni fedeli e coraggiosi di Gesù. I doni dello Spirito sono realtà stupende, che vi permettono di formarvi come cristiani, di vivere il Vangelo e di essere membri attivi della comunità. Ricordo brevemente questi doni, dei quali già ci parla il profeta Isaia e poi Gesù:
– il primo dono è la sapienza, che vi fa scoprire quanto è buono e grande il Signore e, come dice la parola, rende la vostra vita piena di sapore, perché siate, come diceva Gesù, «sale della terra»;
– poi il dono dell’intelletto, così che possiate comprendere in profondità la Parola di Dio e la verità della fede;
– quindi il dono del consiglio, che vi guiderà alla scoperta del progetto di Dio sulla vostra vita, vita di ognuno di voi;
– il dono della fortezza, per vincere le tentazioni del male e fare sempre il bene, anche quando costa sacrificio;
– viene poi il dono della scienza, non scienza nel senso tecnico, come è insegnata all'Università, ma scienza nel senso più profondo che insegna a trovare nel creato i segni le impronte di Dio, a capire come Dio parla in ogni tempo e parla a me, e ad animare con il Vangelo il lavoro di ogni giorno; capire che c’è una profondità e capire questa profondità e così dare sapore al lavoro, anche quello difficile;
– un altro dono è quello della pietà, che tiene viva nel cuore la fiamma dell’amore per il nostro Padre che è nei cieli, in modo da pregarLo ogni giorno con fiducia e tenerezza di figli amati; di non dimenticare la realtà fondamentale del mondo e della mia vita: che c’è Dio e che Dio mi conosce e aspetta la mia risposta al suo progetto;
- il settimo e ultimo dono è il timore di Dio - abbiamo parlato prima della paura -; timore di Dio non indica paura, ma sentire per Lui un profondo rispetto, il rispetto della volontà di Dio che è il vero disegno della mia vita ed è la strada attraverso la quale la vita personale e comunitaria può essere buona; e oggi, con tutte le crisi che vi sono nel mondo, vediamo come sia importante che ognuno rispetti questa volontà di Dio impressa nei nostri cuori e secondo la quale dobbiamo vivere; e così questo timore di Dio è desiderio di fare il bene, di fare la verità, di fare la volontà di Dio.
Cari ragazzi e ragazze, tutta la vita cristiana è un cammino, è come percorrere un sentiero che sale su un monte - quindi non è sempre facile, ma salire su un monte è una cosa bellissima - in compagnia di Gesù; con questi doni preziosi la vostra amicizia con Lui diventerà ancora più vera e più stretta. Essa si alimenta continuamente con il sacramento dell’Eucaristia, nel quale riceviamo il suo Corpo e il suo Sangue. Per questo vi invito a partecipare sempre con gioia e fedeltà alla Messa domenicale, quando tutta la comunità si riunisce insieme a pregare, ad ascoltare la Parola di Dio e prendere parte al Sacrificio eucaristico. E accostatevi anche al Sacramento della Penitenza, alla Confessione: è un’incontro con Gesù che perdona i nostri peccati e ci aiuta a compiere il bene; ricevere il dono, ricominciare di nuovo è un grande dono nella vita, sapere che sono libero, che posso ricominciare, che tutto è perdonato. Non manchi poi la vostra preghiera personale di ogni giorno. Imparate a dialogare con il Signore, confidatevi con Lui, ditegli le gioie e le preoccupazioni, e chiedete luce e sostegno per il vostro cammino.
Cari amici, voi siete fortunati perché nelle vostre parrocchie ci sono gli oratori, un grande dono della Diocesi di Milano. L’oratorio, come dice la parola, è un luogo dove si prega, ma anche dove si sta insieme nella gioia della fede, si fa catechesi, si gioca, si organizzano attività di servizio e di altro genere, si impara a vivere, direi. Siate frequentatori assidui del vostro oratorio, per maturare sempre più nella conoscenza e nella sequela del Signore! Questi sette doni dello Spirito Santo crescono proprio in questa comunità dove si esercita la vita nella verità, con Dio. In famiglia, siate obbedienti ai genitori, ascoltate le indicazioni che vi danno, per crescere come Gesù «in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,51-52). Infine, non siate pigri, ma ragazzi e giovani impegnati, in particolare nello studio, in vista della vita futura: è il vostro dovere quotidiano e una grande opportunità che avete per crescere e per preparare il futuro. Siate disponibili e generosi verso gli altri, vincendo la tentazione di mettere al centro voi stessi, perché l’egoismo è nemico della vera gioia. Se gustate adesso la bellezza di far parte della comunità di Gesù, potrete anche voi dare il vostro contributo per farla crescere e saprete invitare gli altri a farne parte. Permettetemi anche di dirvi che il Signore ogni giorno, anche oggi, qui, vi chiama a cose grandi. Siate aperti a quello che vi suggerisce e se vi chiama a seguirlo sulla via del sacerdozio o della vita consacrata, non ditegli di no! Sarebbe una pigrizia sbagliata! Gesù vi riempirà il cuore per tutta la vita!
Cari ragazzi, care ragazze, vi dico con forza: tendete ad alti ideali: tutti possono arrivare ad una alta misura, non solo alcuni! Siate santi! Ma è possibile essere santi alla vostra età? Vi rispondo: certamente! Lo dice anche sant’Ambrogio, grande Santo della vostra Città, in una sua opera, dove scrive: «Ogni età è matura per Cristo» (De virginitate, 40). E soprattutto lo dimostra la testimonianza di tanti Santi vostri coetanei, come Domenico Savio, o Maria Goretti. La santità è la via normale del cristiano: non è riservata a pochi eletti, ma è aperta a tutti. Naturalmente, con la luce e la forza dello Spirito Santo, che non ci mancherà se estendiamo le nostre mani e apriamo il nostro cuore! E con la guida di nostra Madre. Chi è nostra Madre? E’ la Madre di Gesù, Maria. A lei Gesù ci ha affidati tutti, prima di morire sulla croce. La Vergine Maria custodisca allora sempre la bellezza del vostro «sì» a Gesù, suo Figlio, il grande e fedele Amico della vostra vita. Così sia!
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
INCONTRO CON LE AUTORITA'
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(1-3 GIUGNO 2012)
INCONTRO CON LE AUTORITÀ
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Sala del Trono dell’Arcivescovado di Milano
Sabato, 2 giugno 2012
[Video]
Illustri Signori!
Vi sono sinceramente grato per questo incontro, che rivela i vostri sentimenti di rispetto e di stima verso la Sede Apostolica e, in pari tempo, consente a me, in qualità di Pastore della Chiesa Universale, di esprimere a voi apprezzamento per l’opera solerte e benemerita che non cessate di promuovere per un sempre maggiore benessere civile, sociale ed economico delle laboriose popolazioni milanesi e lombarde. Grazie al Cardinale Angelo Scola che ha introdotto questo momento. Nel rivolgere il mio deferente e cordiale saluto a voi, il mio pensiero corre a colui che è stato vostro illustre predecessore, sant’Ambrogio, governatore – consularis – delle province della Liguria e dell’Aemilia, con sede nella città imperiale di Milano, luogo di transito e di riferimento – diremmo oggi – europeo. Prima di essere eletto, in modo inaspettato e assolutamente contro il suo volere perché si sentiva impreparato, Vescovo di Mediolanum, egli ne era stato il responsabile dell’ordine pubblico e vi aveva amministrato la giustizia. Mi sembrano significative le parole con cui il prefetto Probo lo invitò come consularis a Milano; gli disse, infatti: «Va’ e amministra non come un giudice, ma come un vescovo». Ed egli fu effettivamente un governatore equilibrato e illuminato che seppe affrontare con saggezza, buon senso e autorevolezza le questioni, sapendo superare contrasti e ricomporre divisioni. Vorrei proprio soffermarmi brevemente su alcuni principi, che egli seguiva e che sono tuttora preziosi per quanti sono chiamati a reggere la cosa pubblica.
Nel suo commento al Vangelo di Luca, sant’Ambrogio ricorda che «l’istituzione del potere deriva così bene da Dio, che colui che lo esercita è lui stesso ministro di Dio» (Expositio Evangelii secundum Lucam, IV, 29). Tali parole potrebbero sembrare strane agli uomini del terzo millennio, eppure esse indicano chiaramente una verità centrale sulla persona umana, che è solido fondamento della convivenza sociale: nessun potere dell’uomo può considerarsi divino, quindi nessun uomo è padrone di un altro uomo. Ambrogio lo ricorderà coraggiosamente all’imperatore scrivendogli: «Anche tu, o augusto imperatore, sei un uomo» (Epistula 51,11).
Un altro elemento possiamo ricavare dall’insegnamento di sant’Ambrogio. La prima qualità di chi governa è la giustizia, virtù pubblica per eccellenza, perché riguarda il bene della comunità intera. Eppure essa non basta. Ambrogio le accompagna un’altra qualità: l’amore per la libertà, che egli considera elemento discriminante tra i governanti buoni e quelli cattivi, poiché, come si legge in un’altra sua lettera, «i buoni amano la libertà, i reprobi amano la servitù» (Epistula 40, 2). La libertà non è un privilegio per alcuni, ma un diritto per tutti, un diritto prezioso che il potere civile deve garantire. Tuttavia, libertà non significa arbitrio del singolo, ma implica piuttosto la responsabilità di ciascuno. Si trova qui uno dei principali elementi della laicità dello Stato: assicurare la libertà affinché tutti possano proporre la loro visione della vita comune, sempre, però, nel rispetto dell’altro e nel contesto delle leggi che mirano al bene di tutti.
D’altra parte, nella misura in cui viene superata la concezione di uno Stato confessionale, appare chiaro, in ogni caso, che le sue leggi debbono trovare giustificazione e forza nella legge naturale, che è fondamento di un ordine adeguato alla dignità della persona umana, superando una concezione meramente positivista dalla quale non possono derivare indicazioni che siano, in qualche modo, di carattere etico (cfr Discorso al Parlamento Tedesco, 22 settembre 2011). Lo Stato è a servizio e a tutela della persona e del suo «ben essere» nei suoi molteplici aspetti, a cominciare dal diritto alla vita, di cui non può mai essere consentita la deliberata soppressione. Ognuno può allora vedere come la legislazione e l’opera delle istituzioni statuali debbano essere in particolare a servizio della famiglia, fondata sul matrimonio e aperta alla vita, e altresì riconoscere il diritto primario dei genitori alla libera educazione e formazione dei figli, secondo il progetto educativo da loro giudicato valido e pertinente. Non si rende giustizia alla famiglia, se lo Stato non sostiene la libertà di educazione per il bene comune dell’intera società.
In questo esistere dello Stato per i cittadini, appare preziosa una costruttiva collaborazione con la Chiesa, senza dubbio non per una confusione delle finalità e dei ruoli diversi e distinti del potere civile e della stessa Chiesa, ma per l’apporto che questa ha offerto e tuttora può offrire alla società con la sua esperienza, la sua dottrina, la sua tradizione, le sue istituzioni e le sue opere con cui si è posta al servizio del popolo. Basti pensare alla splendida schiera dei Santi della carità, della scuola e della cultura, della cura degli infermi ed emarginati, serviti e amati come si serve e si ama il Signore. Questa tradizione continua a dare frutti: l’operosità dei cristiani lombardi in tali ambiti è assai viva e forse ancora più significativa che in passato. Le comunità cristiane promuovono queste azioni non tanto per supplenza, ma piuttosto come gratuita sovrabbondanza della carità di Cristo e dell’esperienza totalizzante della loro fede. Il tempo di crisi che stiamo attraversando ha bisogno, oltre che di coraggiose scelte tecnico-politiche, di gratuità, come ho avuto modo di ricordare: «La “città dell'uomo” non è promossa solo da rapporti di diritti e di doveri, ma ancor più e ancor prima da relazioni di gratuità, di misericordia e di comunione» (Enc. Caritas in veritate, 6).
Possiamo raccogliere un ultimo prezioso invito da sant’Ambrogio, la cui figura solenne e ammonitrice è intessuta nel gonfalone della Città di Milano. A quanti vogliono collaborare al governo e all’amministrazione pubblica, sant'Ambrogio richiede che si facciano amare. Nell’opera De officiis egli afferma: «Quello che fa l’amore, non potrà mai farlo la paura. Niente è così utile come farsi amare» (II, 29). D’altra parte, la ragione che, a sua volta, muove e stimola la vostra operosa e laboriosa presenza nei vari ambiti della vita pubblica non può che essere la volontà di dedicarvi al bene dei cittadini, e quindi una chiara espressione e un evidente segno di amore. Così, la politica è profondamente nobilitata, diventando una elevata forma di carità.
Illustri Signori! Accogliete queste mie semplici considerazioni come segno della mia profonda stima per le istituzioni che servite e per la vostra importante opera. Vi assista, in questo vostro compito, la continua protezione del Cielo, della quale vuole essere pegno ed auspicio la Benedizione Apostolica che imparto a voi, ai vostri collaboratori e alle vostre famiglie. Grazie.
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
Omelia Benedetto XVI Bresso
VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE (1-3 GIUGNO 2012)
CELEBRAZIONE EUCARISTICA OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Parco di Bresso Domenica, 3 giugno 2012
Solennità della Santissima Trinità
Venerati Fratelli, Illustri Autorità, Cari fratelli e sorelle! E’ un grande momento di gioia e di comunione quello che viviamo questa mattina, celebrando il Sacrificio eucaristico. Una grande assemblea, riunita con il Successore di Pietro, formata da fedeli provenienti da molte nazioni. Essa offre un’immagine espressiva della Chiesa, una e universale, fondata da Cristo e frutto di quella missione, che, come abbiamo ascoltato nel Vangelo, Gesù ha affidato ai suoi Apostoli: andare e fare discepoli tutti i popoli, «battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,18-19). Saluto con affetto e riconoscenza il Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, e il Cardinale Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, principali artefici di questo VII Incontro Mondiale delle Famiglie, come pure i loro Collaboratori, i Vescovi Ausiliari di Milano e tutti gli altri Presuli. Sono lieto di salutare tutte le Autorità presenti. E il mio abbraccio caloroso va oggi soprattutto a voi, care famiglie! Grazie della vostra partecipazione! Nella seconda Lettura, l’apostolo Paolo ci ha ricordato che nel Battesimo abbiamo ricevuto lo Spirito Santo, il quale ci unisce a Cristo come fratelli e ci relaziona al Padre come figli, così che possiamo gridare: «Abbà! Padre!» (cfr Rm 8,15.17). In quel momento ci è stato donato un germe di vita nuova, divina, da far crescere fino al compimento definitivo nella gloria celeste; siamo diventati membri della Chiesa, la famiglia di Dio, «sacrarium Trinitatis» – la definisce sant’Ambrogio –, «popolo che – come insegna il Concilio Vaticano II – deriva la sua unità dall’unità del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Cost. Lumen gentium, 4). La solennità liturgica della Santissima Trinità, che oggi celebriamo, ci invita a contemplare questo mistero, ma ci spinge anche all’impegno di vivere la comunione con Dio e tra noi sul modello di quella trinitaria. Siamo chiamati ad accogliere e trasmettere concordi le verità della fede; a vivere l’amore reciproco e verso tutti, condividendo gioie e sofferenze, imparando a chiedere e concedere il perdono, valorizzando i diversi carismi sotto la guida dei Pastori. In una parola, ci è affidato il compito di edificare comunità ecclesiali che siano sempre più famiglia, capaci di riflettere la bellezza della Trinità e di evangelizzare non solo con la parola, ma direi per «irradiazione», con la forza dell’amore vissuto. Chiamata ad essere immagine del Dio Unico in Tre Persone non è solo la Chiesa, ma anche la famiglia, fondata sul matrimonio tra l’uomo e la donna. In principio, infatti, «Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: siate fecondi e moltiplicatevi» (Gen 1,27-28). Dio ha creato l’essere umano maschio e femmina, con pari dignità, ma anche con proprie e complementari caratteristiche, perché i due fossero dono l’uno per l’altro, si valorizzassero reciprocamente e realizzassero una comunità di amore e di vita. L’amore è ciò che fa della persona umana l’autentica immagine della Trinità, immagine di Dio. Cari sposi, nel vivere il matrimonio voi non vi donate qualche cosa o qualche attività, ma la vita intera. E il vostro amore è fecondo innanzitutto per voi stessi, perché desiderate e realizzate il bene l’uno dell’altro, sperimentando la gioia del ricevere e del dare. E’ fecondo poi nella procreazione, generosa e responsabile, dei figli, nella cura premurosa per essi e nell’educazione attenta e sapiente. E’ fecondo infine per la società, perché il vissuto familiare è la prima e insostituibile scuola delle virtù sociali, come il rispetto delle persone, la gratuità, la fiducia, la responsabilità, la solidarietà, la cooperazione. Cari sposi, abbiate cura dei vostri figli e, in un mondo dominato dalla tecnica, trasmettete loro, con serenità e fiducia, le ragioni del vivere, la forza della fede, prospettando loro mete alte e sostenendoli nella fragilità. Ma anche voi figli, sappiate mantenere sempre un rapporto di profondo affetto e di premurosa cura verso i vostri genitori, e anche le relazioni tra fratelli e sorelle siano opportunità per crescere nell’amore. Il progetto di Dio sulla coppia umana trova la sua pienezza in Gesù Cristo, che ha elevato il matrimonio a Sacramento. Cari sposi, con uno speciale dono dello Spirito Santo, Cristo vi fa partecipare al suo amore sponsale, rendendovi segno del suo amore per la Chiesa: un amore fedele e totale. Se sapete accogliere questo dono, rinnovando ogni giorno, con fede, il vostro «sì», con la forza che viene dalla grazia del Sacramento, anche la vostra famiglia vivrà dell’amore di Dio, sul modello della Santa Famiglia di Nazaret. Care famiglie, chiedete spesso, nella preghiera, l’aiuto della Vergine Maria e di san Giuseppe, perché vi insegnino ad accogliere l’amore di Dio come essi lo hanno accolto. La vostra vocazione non è facile da vivere, specialmente oggi, ma quella dell’amore è una realtà meravigliosa, è l’unica forza che può veramente trasformare il cosmo, il mondo. Davanti a voi avete la testimonianza di tante famiglie, che indicano le vie per crescere nell’amore: mantenere un costante rapporto con Dio e partecipare alla vita ecclesiale, coltivare il dialogo, rispettare il punto di vista dell’altro, essere pronti al servizio, essere pazienti con i difetti altrui, saper perdonare e chiedere perdono, superare con intelligenza e umiltà gli eventuali conflitti, concordare gli orientamenti educativi, essere aperti alle altre famiglie, attenti ai poveri, responsabili nella società civile. Sono tutti elementi che costruiscono la famiglia. Viveteli con coraggio, certi che, nella misura in cui, con il sostegno della grazia divina, vivrete l’amore reciproco e verso tutti, diventerete un Vangelo vivo, una vera Chiesa domestica (cfr Esort. ap. Familiaris consortio, 49). Una parola vorrei dedicarla anche ai fedeli che, pur condividendo gli insegnamenti della Chiesa sulla famiglia, sono segnati da esperienze dolorose di fallimento e di separazione. Sappiate che il Papa e la Chiesa vi sostengono nella vostra fatica. Vi incoraggio a rimanere uniti alle vostre comunità, mentre auspico che le diocesi realizzino adeguate iniziative di accoglienza e vicinanza. Nel libro della Genesi, Dio affida alla coppia umana la sua creazione, perché la custodisca, la coltivi, la indirizzi secondo il suo progetto (cfr 1,27-28; 2,15). In questa indicazione della Sacra Scrittura, possiamo leggere il compito dell’uomo e della donna di collaborare con Dio per trasformare il mondo, attraverso il lavoro, la scienza e la tecnica. L’uomo e la donna sono immagine di Dio anche in questa opera preziosa, che devono compiere con lo stesso amore del Creatore. Noi vediamo che, nelle moderne teorie economiche, prevale spesso una concezione utilitaristica del lavoro, della produzione e del mercato. Il progetto di Dio e la stessa esperienza mostrano, però, che non è la logica unilaterale dell’utile proprio e del massimo profitto quella che può concorrere ad uno sviluppo armonico, al bene della famiglia e ad edificare una società giusta, perché porta con sé concorrenza esasperata, forti disuguaglianze, degrado dell’ambiente, corsa ai consumi, disagio nelle famiglie. Anzi, la mentalità utilitaristica tende ad estendersi anche alle relazioni interpersonali e familiari, riducendole a convergenze precarie di interessi individuali e minando la solidità del tessuto sociale. Un ultimo elemento. L’uomo, in quanto immagine di Dio, è chiamato anche al riposo e alla festa. Il racconto della creazione si conclude con queste parole: «Dio, nel settimo giorno, portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò» (Gen 2,2-3). Per noi cristiani, il giorno di festa è la Domenica, giorno del Signore, Pasqua settimanale. E’ il giorno della Chiesa, assemblea convocata dal Signore attorno alla mensa della Parola e del Sacrificio Eucaristico, come stiamo facendo noi oggi, per nutrirci di Lui, entrare nel suo amore e vivere del suo amore. E’ il giorno dell’uomo e dei suoi valori: convivialità, amicizia, solidarietà, cultura, contatto con la natura, gioco, sport. E’ il giorno della famiglia, nel quale vivere assieme il senso della festa, dell’incontro, della condivisione, anche nella partecipazione alla Santa Messa. Care famiglie, pur nei ritmi serrati della nostra epoca, non perdete il senso del giorno del Signore! E’ come l’oasi in cui fermarsi per assaporare la gioia dell’incontro e dissetare la nostra sete di Dio. Famiglia, lavoro, festa: tre doni di Dio, tre dimensioni della nostra esistenza che devono trovare un armonico equilibrio. Armonizzare i tempi del lavoro e le esigenze della famiglia, la professione e la paternità e la maternità, il lavoro e la festa, è importante per costruire società dal volto umano. In questo privilegiate sempre la logica dell’essere rispetto a quella dell’avere: la prima costruisce, la seconda finisce per distruggere. Occorre educarsi a credere, prima di tutto in famiglia, nell’amore autentico, quello che viene da Dio e ci unisce a Lui e proprio per questo «ci trasforma in un Noi, che supera le nostre divisioni e ci fa diventare una cosa sola, fino a che, alla fine, Dio sia “tutto in tutti” (1 Cor 15,28)» (Enc. Deus caritas est, 18). Amen.
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
Blanca CASTILLA DE CORTÁZAR
Card. O'Malley - Santificare la festa
Family 2012
Milano 2012
Santificare la Festa: la Famiglia nel Giorno del Signore
Bruni Luigino
La famiglia, il lavoro e la festa nel mondo contemporaneo
Luigino Bruni
Università di Milano-Bicocca e Istituto Universitario Sophia-Loppiano.
Abstract
La famiglia, il lavoro e la festa hanno in comune il loro essere essenzialmente realtà fatte di relazioni. Il benessere nella famiglia, o nei luoghi del lavoro e della festa dipendono soprattutto dalla qualità delle relazioni cui diamo vita insieme agli altri. In particolare, sono entrambe relazioni nelle quali è fondativa la dimensione della gratuità e del dono. Non solo non c’è vita famigliare autentica senza dono-gratuità, ma neanche il lavoro è esperienza pienamente umana né contribuisce alla creazione di ricchezza nelle imprese se non è primariamente dono. Analogamente la festa, che si distingue dal divertimento anche per il suo essere incontro di gratuità tra persone. In particolare, è importante sottolineare oggi che il lavoro e la festa sono realtà molto legate e intrecciate tra di loro. Infatti, la festa è autentica e rafforza i legami comunitari se nasce dal lavoro, se è preparata dal lavoro (soprattutto di quello delle donne, nelle società tradizionali). Al tempo stesso – e questo sarà uno dei temi centrali della relazione – il lavoro e i suoi ambienti se non danno spazio alla dimensione della festa non diventano luoghi di benessere e di fioritura umana, poiché la festa e i suoi riti rafforzano l’appartenenza alla comunità lavorativa e i rapporti di fraternità al suo interno. La relazione vuole dunque indicare delle strade, possibili perché già reali, di complementarità e alleanza tra le dimensioni e i valori della famiglia, del lavoro e della festa, che sono esperienze umanizzanti solo quando ciascuna è complementare alle altre, anche, e soprattutto, nel mondo contemporaneo.
Biader abst
IL RUOLO DEI NONNI NELLA PASTORALE BATTESIMALE E POSTBATTESIMALE DELLA ARCIDIOCESI DI MILANO
intervento di Gabriella Biader
* La rinnovata catechesi per l’iniziazione cristiana avviata nella Diocesi di Milano dal Card. Tettamanzi,ha richiesto un passaggio di mentalità non facile: dal consueto preparare alla celebrazione del Battesimo all’accompagnare in continuità i bambini nella loro crescita religiosa
* Nelle parrocchie piccole équipes annunciano ai genitori il valore del sacramento per poi invitarli ad essere partecipi nella comunità cristiana
* Ai nonni vengono proposti momenti di incontro per valorizzare il loro apporto educativo a partire dalla Parola e dal Catechismo “Lasciate che i bambini vengano a me”.
Camminare insieme
* “Dio, come può farsi conoscere dai bambini?”
La tenerezza dei nonni parla di Dio
* “L’esperienza di Dio è una parola d’amore”
I bambini avvertono se i loro nonni amano la vita, se hanno speranza, se li amano davvero
* “Nessuno passa senza lasciare una traccia”
Le tradizioni sono un filo che lega le generazioni: rendono parte della storia di un popolo che il Padre conduce
* “Venite a me voi che siete affaticati...”
I nonni che non si sentono soli possono consolare i momenti difficili dei piccoli
* Vivere con i nipoti alla sequela di Gesù rende i nonni educatori di rapporti belli
------------------------------
Le citazioni sono tratte dal catechismo: “Lasciate che i bambini vengano a me” CEI 1993 (nn.121 , 123, 124, 188) e da Mt. 11,28